Il Santuario della Madonna delle Lacrime, dal 10 al 12 novembre, accoglierà il Pellegrinaggio nazionale dell’Unitalsi.
Il pellegrinaggio si aprirà ufficialmente venerdì 10 alle ore 17.00 con la Santa Messa in via degli Orti, presso la Casa del Pianto. Nella mattinata di sabato 11, i pellegrini celebreranno la Santa Messa nella Cattedrale di Siracusa, mentre nel pomeriggio a partire dalle ore 16.30 parteciperanno in Santuario alla recita del Santo Rosario, alla rappresentazione “Totus Tuus” e alla “Via Matris”.
Domenica 12, al Santuario, alle ore 10.30, l’arcivescovo Francesco Lomanto celebrerà la Santa Messa per i pellegrini; alle ore 15.30, si terrà la solenne processione Eucaristica lungo i viali del Santuario.
Per facilitare l’accoglienza dei pellegrini, le Sante Messe della domenica 12, delle ore 10 e delle ore 12, saranno celebrate in cripta.
Author:
Pellegrinaggio nazionale Unitalsi
Anniversario della dedicazione del Santuario
Lunedì 6 novembre, alle ore 18.30 nel Santuario della Madonna delle Lacrime, solenne celebrazione eucaristica nel giorno del XXIX anniversario della dedicazione del tempio mariano avvenuta nel 1994 con la preghiera di consacrazione del Santo Papa Giovanni Paolo II.
“Vi invito a partecipare a quest’incontro di preghiera – ha scritto l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto – che ci vedrà tutti insieme nel cammino dell’anno Mariano che si chiuderà l’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione, quando nelle nostre comunità parrocchiale e nelle famiglie riproporremo l’atto di consacrazione al Cuore Immacolato Addolorato della Madonna delle Lacrime. Io celebrerò la messa il 7 dicembre, mentre i parroci potranno organizzarsi liberamente. Quello del 6 novembre è l’incontro della nostra Chiesa siracusana al cospetto della Madre di Dio che ha pianto per l’umanità sofferente: alla Madonna delle Lacrime vogliamo chiedere ancora, in comunione con Papa Francesco e tutta la Chiesa, la fine della guerra in Medioriente, in Ucraina e nelle diverse parti del mondo, perché senza pace l’umanità la perso il baratro“.
Da martedì 7 novembre a venerdì 8 dicembre, sarà possibile ottenere alle solite condizioni (Confessione – Comunione – recita Credo – preghiera per il Papa) il dono dell’indulgenza plenaria in tutte le chiese che esporranno una copia del Quadretto della Madonna delle Lacrime. L’indulgenza plenaria è concessa per la misericordia di Dio che dona la salvezza ai suoi figli, grazie al dono della remissione dei peccati e della pena temporale.
Lectio meditativa con mons. Liberto
Nell’ambito dei festeggiamenti per il 70esimo anniversario della Lacrimazione della Madonna a Siracusa, nel ricordo della Visita Pastorale di San Giovanni Paolo II che, nel 1994, dedicò e consacrò il Santuario alla Madonna delle Lacrime, domenica 5 novembre alle ore 17.30, mons. Giuseppe Liberto, Direttore Emerito della Cappella Musicale “Sistina”, presiederà una solenne celebrazione in Santuario e, alle ore 19, presso il Centro Convegni, terrà una Lectio Meditativa su “Il Pianto della Vergine Maria”.
Lunedì 6 novembre, nell’ambito della trasmissione “Di Buon Mattino”, Tv2000 (canale 28 del digitale terrestre) si collegherà in diretta con il Santuario di Siracusa, per approfondire ancora una volta il mistero delle Lacrime della Madonna a partire dal Magistero di San Giovanni Paolo II.
La sera, alle ore 18.30, il’Arcivescovo Francesco Lomanto presiederà il solenne Pontificale nel 29° Anniversario della Dedicazione del Santuario della Madonna delle Lacrime.
A rendere più solenni le due giornate dell’Anniversario della Dedicazione del Santuario sarà la presenza dei cantori della “Schola Cantorum Madonna delle Lacrime”, della “Schola Cantorum Madonna del Carmelo di Floridia” e della “Corale Iubilaeum di Augusta”, dirette dal M° Giulio Mirto, dal M° Gaetano Raddino e dal M° Luigi Trigilio.
Nella giornata del 6 novembre saranno esposte le reliquie di San Giovanni Paolo II presso la Basilica del Santuario.
Da martedì 7 novembre a venerdì 8 dicembre 2023, sarà possibile ottenere alle solite condizioni (Confessione – Comunione – recita Credo – preghiera per il Papa) il dono dell’indulgenza plenaria in tutte le chiese che esporranno una copia del Quadretto della Madonna delle Lacrime. L’indulgenza plenaria è concessa per la misericordia di Dio che dona la salvezza ai suoi figli, grazie al dono della remissione dei peccati e della pena temporale.
… ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me (Mt 25,40) – Centro Ciao (Siracusa) – 8xmille
… ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me (Mt 25,40) – Suore Francescane Missionarie di Maria (Siracusa) – 8xmille
Pellegrinaggio delle famiglie a Noto
Avrà luogo domenica 19 novembre a Noto il secondo pellegrinaggio delle famiglie della Metropolia di Siracusa (Arcidiocesi di Siracusa, Diocesi di Noto, Diocesi di Ragusa). L’appuntamento è alle ore 9,30 alla villa comunale, poi si continuerà fino alla Cattedrale dove sarà celebrata la messa.
“Si è appena conclusa l’assemblea sinodale delle Chiese di Sicilia – scrive l’arcivescovo Mons. Francesco Lomanto – una tappa del cammino sinodale avviato da Papa Francesco che ha visto coinvolti delegati e rappresentanti di tutte le diocesi della nostra regione per raccogliere le suggestioni e l’ispirazione che lo Spirito Santo suscita in questa seconda fase sapienziale del cammino. In questo contesto sinodale si inserisce il pellegrinaggio. Nel tema “Famiglie, siate il volto accogliente della Chiesa” vogliamo cogliere l’invito di Papa Francesco a camminare insieme per “essere segno del Cristo vivente” nei quotidiani gesti di solidarietà, condivisione e accoglienza, accompagnando “chi è più fragile solo e abbandonato”.
Il programma prevede alle 10.20 nella Basilica SS Salvatore l’accoglienza del sindaco e del vescovo di Noto mons. Salvatore Rumeo. Aprirà i lavori il vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa. Alle ore 10.45 l’arcivescovo di Siracusa mons. Francesco Lomanto relazionerà sul tema “Famiglie siate il volto accogliente della Chiesa”.
Alle ore 11,20 testimonianza di tre coppie. Alle ore 12.00 celebrazione eucaristica in Basilica presieduta da mons. Salvatore Rumeo.
Giornata diocesana dei giovani a Floridia
Domenica 26 novembre si celebrerà la 38ª Giornata mondiale della gioventù dal tema “Lieti nella speranza” (cfr. Rm 12,12). Il tema introduce già alla celebrazione del Giubileo del 2025 che avrà come tema “Pellegrini di speranza”.
“In occasione di questa Giornata mondiale dei giovani – spiega don Daniele Lipari, direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile – vorremo vivere una Giornata diocesana dei giovani sabato 25 novembre a Floridia. L’inizio è previsto per le ore 16.00 in Chiesa Madre. La giornata è aperta a tutti i giovani dai 14 ai 35 anni e la cena sarà a sacco”.
«Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo», sottolineava la Costituzione pastorale Gaudium et spes.
“Nei difficili tempi di oggi la Chiesa, come allora, desidera riaccendere la speranza nel mondo e per far questo confida in particolare sui giovani, protagonisti della storia e “missionari della gioia”. Nell’Esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit, Papa Francesco indicava Cristo come «la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo» (CV 1). Sua Santità invita i giovani ad approfondire il significato della speranza cristiana e a testimoniare con gioia che Cristo è vivo” conclude don Daniele.
Giornata di digiuno e preghiera per la pace in Terra Santa
Papa Francesco ha indetto venerdì 27 ottobre una giornata di digiuno, di preghiera e di penitenza, per la pace in Terra Santa.
La sera dello stesso giorno, alle ore 18.00, in San Pietro, il Santo Padre presiederà un momento di preghiera per «implorare sui nostri giorni la pace, la pace in questo mondo». Come già abbiamo accaduto lo scorso martedì 17, l’Arcivescovo mons. Francesco Lomanto invita tutte le Parrocchie, le Comunità religiose, i movimenti e le associazioni ad unirsi venerdì 27 in una giornata di digiuno, astinenza e preghiera.
In allegato lo schema di preghiera predisposto dalla Conferenza Episcopale Italiana
Royal Free Singers alla chiesa di San Giuseppe
Lunedì 23 ottobre alle ore 19.00, nella chiesa di San Giuseppe in Ortigia, si esibirà il Royal Free Singers, un coro britannico composto da circa circa cento persone. Saranno eseguiti brani di compositori come Handel, Mendelssohn, Brahms, Vivaldi. Il coro, che si è esibito in diversi paesi europei, arriva per la prima volta in Sicilia con un tour che lo ha visto esibirsi ad Acireale e martedì 24 a Catania. Il coro è formato dai genitori degli studenti della Rotal Free Boys School. L’ingresso è gratuito.