Via crucis interparrocchiale in Ortigia

Il video originale che riprende la lacrimazione di Maria a Siracusa proiettato in versione digitale.
Sarà presentato lunedì 24 marzo, alle ore 16.45, nella sala Vittorini dell’hotel Lanterne Magiche in via Alagona 51 a Siracusa, il progetto che ha visto il passaggio del filmato storico dalla pellicola al digitale.
La Lacrimazione della Madonna è avvenuta a Siracusa, dal 29 agosto all’1 settembre 1953. Il secondo giorno, domenica 30 agosto 1953, il testimone oculare Nicola Guarino registrò con la sua cinepresa da 9,5mm eccezionali particolari della Madonna che stava piangendo.
La Basilica Santuario Madonna delle Lacrime nel corso degli anni ha custodito quella pellicola, riportandola nel documentario che milioni di pellegrini in oltre 70 anni hanno avuto la possibilità di vedere.
Grazie alla Cineteca dello Stretto, realtà siracusana impegnata nella preservazione, digitalizzazione e diffusione del patrimonio audiovisivo e nella promozione della cultura cinematografica e delle arti visive in tutte le sue forme, il filmato è stato portato in hd.
Alla proiezione sarà presente l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto.
“Il filmato rappresenta una prova filmica straordinaria, che per la prima volta verrà proiettata integralmente così come è stata registrata dal cineamatore Guarino – ha spiegato il rettore del Santuario Madonna delle Lacrime don Aurelio Russo -. Questo passaggio ha fatto acquistare alle immagini maggiore nitidezza e qualità. E sarà fondamentale per la conservazione negli anni”.
La visione della pellicola sarà introdotta dai docenti e dai giovani studenti del liceo scientifico “Luigi Einaudi” di Siracusa, che presenteranno un video sui quattro giorni della Lacrimazione della Madonna a Siracusa, prodotto in collaborazione con la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime.
Si celebra domenica 6 aprile, al Santuario della Madonna delle Lacrime, il Giubileo dei ministranti, cresimati e cresimandi. Una giornata di festa, di incontro e di preghiera rivolta ai bambini e ragazzi fino ai 12 anni promossa dalla comunità del Seminario, il Centro diocesano Vocazioni e l’Ufficio Catechistico diocesano.
Il programma prevede alle ore 8.30 in piazza Euripide, accoglienza e sistemazione dei gruppi; alle ore 8.15 il pellegrinaggio verso il Santuario dove alle ore 10.00 l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto presiederà la celebrazione eucaristica. Alle ore 11.30 è previsto il lancio del tema e inizio giochi. Pranzo a sacco. Alle ore 15.00 premiazione del concorso “Scegli la mascotte del prossimo anno”.
In vista della giornata ogni gruppo, esprimendo la propria creatività e originalità, dovrà preparare un lavoro manuale (utilizzando qualsiasi tecnica) che raffiguri un personaggio (reale o inventato) che possa esprimere alcuni valori cristiani. Il lavoro dovrà essere correlato da una breve descrizione (max un foglio A4) che ne spiega le caratteristiche. Il materiale dovrà essere consegnato domenica 6 aprile, durante la giornata una commissione valuterà le opere per la loro creatività, originalità nei materiali utilizzati e importanza dei valori rappresentati.
Il termine di iscrizione è domenica 23 marzo. Il modulo va compilato al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdlPXuji6x1y27Xovgyz7vxUZJAGpiQu xBM_ZcOyAi7EIwDDQ/viewform?usp=header
Per chi ha una fascia di età che va dai 13 ai 16 anni stiamo pensando ad una giornata vocazionale che vivremo nel pomeriggio di sabato 17 maggio.
Alle ore 8.00 apertura della nicchia. Seguirà la messa celebrata da don Gianluca Belfiore, direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali e l’edilizia di culto. Le messe saranno celebrate alle ore 11,30 da mons. Salvatore Garro, rettore del Seminario, ed alle ore 19,00 da mons. Salvatore Marino, parroco della Cattedrale. Al termine della messa sarà richiusa la nicchia.
E l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha designato l’avv. Sebastiano Ricupero presidente della Fondazione Deputazione della Cappella di Santa Lucia.
Lo scorso 31 dicembre l’avv. Pucci Piccione ha presentato le dimissioni, ma resta in carica fino a quando non saranno completate le procedure previste per l’insediamento. Gli altri quattro componenti della Deputazione restano in carica fino alla naturale scadenza del mandato. Sebastiano Ricupero, 52 anni, avvocato del foro di Siracusa, è segretario della sezione di Siracusa dell’Unione Giuristi cattolici Italiani e componente del Consiglio Pastorale della Diocesi di Siracusa. Ricopre l’incarico di capo Dipartimento di diritto e procedura penale alla Scuola forense “Pier Luigi Romano” del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Siracusa.
Sabato 15, alle ore 21.00 nella Chiesa Cattedrale, l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto terrà la Scuola della Parola.
L’iniziativa promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio in collaborazione con il Seminario arcivescovile di Siracusa e l’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile, sul tema “Questo è il mio corpo” (Mt 26,26).
La Scuola della Parola è un momento che si rivolge soprattutto ai più giovani voluto fortemente dall’arcivescovo.
Assemblea sinodale della Chiesa di Siracusa a conclusione del cammino intrapreso negli ultimi mesi.
Giovedì 13 marzo, alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, alle ore 18.30, la comunità diocesana si ritrova attorno al Pastore, mons. Francesco Lomanto, per “ridire il nostro sì e rendere concrete le scelte possibili, individuate in virtù del discernimento comunitario compiuto negli ultimi mesi”.
Verrà richiesto a ciascuno dei soggetti coinvolti (parrocchie, Consiglio pastorale diocesano, Consiglio presbiterale.) di offrire una frase, una parola, che possa simboleggiare il cammino e la riflessione compiuti, in modo da rendere visibile la comunione tra le diverse realtà”.
Ritiro di Quaresima dei ministri straordinari della santa comunione presso il salone Giovanni Paolo II del Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa lunedì 10 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Sarà fra′ Daniele Cugnata ofm, parroco della Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, a guidare la riflessione.
L’invito alla partecipazione è rivolto a quanti, nelle comunità parrocchiali, svolgono il delicato servizio di ministro straordinario della Santa Comunione e a coloro che quest’anno riceveranno il mandato.
“Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua – scrive don Massimo Di Natale , direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano -, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ci consegnano il sussidio liturgico-pastorale, aiuto perché le nostre Comunità celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza nell’anno giubilare che stiamo vivendo. I suggerimenti e le proposte di questo strumento pastorale saranno consultabili al seguente link: https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidi-di-quaresima-e-pasqua-2025/“.
Si ricorda che i nuovi candidati al ministero straordinario della Santa Comunione sono stati già presentati al nostro Arcivescovo dal parroco richiedente prima dell’inizio del corso di formazione nel Tempo di Avvento; per chi non avesse ancora provveduto, può inviare la lettera di presentazione all’indirizzo donmassimodinatale@libero.it oppure consegnarla brevi manu nel giorno del ritiro.