E' morto il Papa emerito Benedetto XVI
Mons. Lomanto: “Ci sostenga il suo ispirato magistero”
Si è insediato l’Ufficio Regionale per la Liturgia del nuovo quinquennio 2023-2027 presieduto dal Vescovo delegato mons. Giuseppe La Placa. Dopo la preghiera e il saluto del Vescovo, i direttori hanno ascoltato don Giovambattista Zappalà che ha illustrato brevemente l’iter che ha portato, attraverso i Documenti pontifici e gli interventi della CEI, alla istituzione dei Ministeri di Accolito, Lettore e Catechista estensibili anche alle donne. Ha inoltre delineato le linee teologiche ed ecclesiologiche che sono a fondamento dei suddetti ministeri. Tutto ciò in vista della discussione che i Vescovi delle diocesi di Sicilia compiranno nella prossima sessione della Conferenza Episcopale del gennaio prossimo. Don Zappalà ha poi presentato l’esperienza dell’Ufficio per i Ministeri Istituiti che si è avviato da poco nella diocesi di Catania.
Si è avviata una ricca discussione nella quale gli 11 direttori presenti hanno espresso le loro opinioni e presentato le diverse esperienze diocesane. Il nuovo Direttore dell’Ufficio regionale, don Liborio Lauricella Ninotta, ha presentato una bozza delle linee di programmazione dell’Ufficio per il quinquennio 2023-2027 che i presenti hanno approvato, e ha fatto il punto, verificandolo con i direttori presenti, circa la elaborazione dei Propri Diocesani per poter costituire poi la “Collezione Regionale”.
Infine, ha avuto luogo la votazione per la nomina del vice direttore e del segretario. Sono risultati eletti don Massimo Di Natale (Siracusa), vice direttore, e don Giosuè Lo Bue (Palermo), segretario.
La comunità ecclesiale di Palazzolo Acreide celebra le solenni Quarantore in ricordo del terremoto dal 26 dicembre al 18 gennaio del 1693.
Si inizia il 26, 27 e 28 dicembre nella Basilica di San Paolo, poi 29, 30 e 31 nella Basilica di San Sebastiano, i primi tre giorni di gennaio nella chiesa di San Michele, il 4, 5 e 6 gennaio nella chiesa Maria SS. Annunziata; il 7, 8 e 9 gennaio nella chiesa dell’Immacolata; il 10, 11 e 12 gennaio nella chiesa Madre San Nicolò Vescovo. E giorno 11, alle ore 15.00, ci sarà la commemorazione del terremoto del 1693, canto del Te deum, vespri solenni e celebrazione eucaristica concelebrata dai sacerdoti di Palazzolo. Infine il 13, 14, e 15 gennaio nella chiesa di Sant’Antonio Abate, e il 16, 17 e 18 gennaio nella chiesa di San Francesco.
Lo schema proposto sarà sempre lo stesso: alle ore 8.30 messa ed esposizione del SS. Sacramento; alle ore 11.30 rosario; alle ore 12.00 Angelus e riposizione del SS. Sacramento; alle ore 16.00 esposizione del SS. Sacramento ora media; alle ore 17.30 rosario e litanie; alle ore 18.00 vespri e benedizione eucaristica.
“Le Sante Quarantore sono giornate intense di adorazione, meditazione, contemplazione e di preghiera a Cristo presente nell’Eucarestia. Davanti a Gesù, Verbo incarnato, avremo l’occasione di sostare e riflettere sul nostro vissuto quotidiano e sulla nostra vita di credenti. A Lui, Pane di vita eterna, la nostra lode e la nostra preghiera affinché ci insegni a stare alla sua presenza e gli chiediamo di benedire le nostre comunità ecclesiali e tutta la città” si legge nella nota del clero si Palazzolo.
Nei giorni prefestivi e festivi e nelle domeniche, le celebrazioni si svolgeranno come consuetudine e secondo gli orari delle comunità parrocchiali.
La solennità del Natale ci doni la gioia di fare presente Gesù oggi per noi, nel luogo dove noi siamo e nella vita che noi viviamo, oggi, non domani. Questo è il mistero del Natale, una presenza che non ci abbandona: ovunque noi siamo egli è con noi. E noi diveniamo presenza viva del suo amore.
Come ho scritto nella lettera pastorale di quest’anno “Santificati nella verità” (Gv 17,19): “E’ necessario offrire al mondo di oggi un cammino di civiltà e di progresso fondato sulla giustizia e sulla verità del Vangelo. […] L’unico cammino che ci conduce alla vita e alla salvezza è stato aperto da Cristo, Via, Verità e Vita. Egli è il Verbo incarnato, è il Dio con noi; è il Rivelatore del Padre e il Salvatore del mondo”. La venuta del Signore ci aiuti a superare la situazione di grande incertezza che stiamo attraversando a causa delle conseguenze della pandemia, della brutalità delle guerre e della grave crisi energetica ed economica che mette in difficoltà famiglie, commercianti, lavoratori, disoccupati e incrementa il numero dei poveri. Il Natale del Signore porti a tutti serenità, pace, gioia, salute e alimenti in tutti il senso vivo del dono di sé, della collaborazione della corresponsabilità.
Auguro di cuore ogni bene a tutti, alle vostre famiglie e tutti i vostri cari.
Buon Natale a tutti!
Mons. Francesco Lomanto
Arcivescovo di Siracusa
Sarà sempre attiva la pagina web www.leviedeipresepi.it ed i social network Facebook e Instagram per dare informazioni dettagliate e aggiornate e promuovere eventi connessi con quello principale.
Numerosi i presepi, da quelli monumentali a quelli viventi, proposti in tutta la Diocesi: da san Giuseppe Innografo ad Augusta al presepe monumentale di Carlentini (di oltre 50 metri quadrati), dal presepe allestito nella Basilica di San Sebastiano a Melilli a quello vivente di Melilli e della vicina Città Giardino che vedrà protagoniste tutte le famiglie della comunità parrocchiale, passando dai due presepi (vivente e monumentale) di Belvedere (Siracusa); per concludere con il presepe del Santuario di Santa Lucia al Sepolcro.
Al via oggi la mostra de “Il Divino Infante” presso la chiesa di San Giuseppe che da poco è stata ridonata al culto. L’ufficio diocesano di Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport con il Parco culturale ecclesiale “Terre dell’invisibile” e la Kairos propongono un’iniziativa per contemplare “la bellezza” del mistero dell’Incarnazione.
Fino all’8 gennaio, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, sarà possibile visitare la mostra nella chiesa in piazza San Giuseppe a Siracusa.
La parrocchiana più longeva della chiesa di San Tommaso Pantheon compie 100 anni. La comunità parrocchiale si è riunita attorno a Lidia Bartoli per spegnere insieme le candeline per i suoi 100 anni.
Momenti di gioia per l’evento che ha visto la signora Lidia circondata dall’affetto caloroso degli amici e del parroco don Massimo Di Natale. L’arcivescovo mons. Francesco Lomanto ha impartito la benedizione, mentre il sindaco di Siracusa Francesco Italia le ha donato una targa speciale a nome dell’intera città. “Tutti vedono nella signorina Lidia un esempio da imitare per il suo “guardare e parlare con gli occhi”, il suo sorriso contagioso, il suo amore incondizionato per la vita e per il prossimo, il suo ieri che si fa oggi e domani con ancora più voglia di condividere e di fare” ha detto don Massimo Di Natale.
Si intitola Con gli occhi del cuore, l’ultimo libro di mons. Giuseppe Costanzo, Arcivescovo emerito di Siracusa, che sarà presentato lunedì prossimo, 19 dicembre, al centro convegno del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa. Sarà l’occasione per un augurio comunitario nel giorno del suo novantesimo compleanno.
Mons. Giuseppe Costanzo, ordinato vescovo nel 1976, è stato Arcivescovo di Siracusa dal 1989 al 2008.
Con gli occhi del cuore – Meditazioni su Santa Lucia (1990-2021) (Edizioni San Metodio) è una raccolta di omelie, meditazioni, e discorsi di mons. Costanzo su Santa Lucia che rappresentano un piccolo saggio del suo magistero. Il suo è uno guardo pieno di affetto per la Patrona dell’Arcidiocesi di Siracusa e per il popolo di Dio. Dalla contemplazione della Santa sgorga un messaggio di fede, di speranza e di amore, una luce limpida e calda sui sentieri della vita.