Festa delle Reliquie in Cattedrale

Sessione invernale dell’Assemblea dei Vescovi della Conferenza Episcopale Siciliana da oggi a mercoledì. I Presuli delle 18 diocesi dell’Isola si incontreranno per discutere i diversi punti all’ordine del giorno predisposti dal Consiglio di Presidenza.
Dopo l’approvazione del verbale della seduta precedente e le comunicazioni del Presidente, mons. Antonino Raspanti, il Vescovo Segretario, mons. Guglielmo Giombanco terrà una comunicazione sulla Visita ad Limina che i Vescovi di Sicilia svolgeranno a Roma alla fine di aprile. Altri punti che saranno affrontati, la Facoltà Teologica di Sicilia, la verifica e le eventuali proposte dopo la celebrazione dell’Assemblea sinodale ecclesiale del 13 -14 ottobre 2023 della quale relazionerà mons. Cesare Di Pietro; un aggiornamento sul pellegrinaggio ad Assisi per l’offerta dell’olio per la lampada votiva che arde sulla tomba di S. Francesco programmato per il 3-4 ottobre 2024, a cura di mons. Calogero Peri. Nel corso della sessione è prevista la presenza del Dott. Andrea Monda, del Dicastero Vaticano per la Comunicazione, il quale presenterà le prospettive del Quotidiano «Osservatore Romano». Inoltre Mons. Giuseppe Marciante, delegato per la Pastorale Sociale, presenterà alcune proposte sul clima e sulla salvaguardia del creato. I vescovi incontreranno i rappresentanti dell’Associazione «Agorà» sulle problematiche inerenti le Scuole Cattoliche in Sicilia e discuteranno sugli esiti dell’incontro, del 10 e 11 novembre scorso, tra Mons. Luigi Testori, gli Economi diocesani e i Presidenti degli Istituti diocesani del Sostentamento del Clero e la proposta di un coordinamento regionale per il superamento delle problematiche degli IDSC. È inoltre prevista la nomina dei membri indicati per Commissione paritetica del Protocollo sulla legalità tra Conferenza Episcopale Siciliana e la Commissione antimafia della Regione Sicilia.
Mons. Guglielmo Giombanco presenterà per l’approvazione il bilancio preventivo della CESi per l’anno2024.
Concerto di buon inizio 2024 venerdì 5 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Benedetto. La Camerata Polifonica Siciliana, Orchestra della Camerata strumentale Siciliana, diretta dal maestro Giovanni Ferrauto, si esibirà nella chiesa di via Capodieci nel centro storico di Ortigia. Interverranno Antonella Arena, Daniela Giusto, Melita Lamicela, Daniela Rossello, Chiara Vyssia Ursino.
Pranzo di beneficienza nella chiesa di San Tommaso al Pantheon per il Capodanno. Grazie all’intervento di diverse professionalità il parroco don Massimo Di Natale, che tutti i giorni riesce a garantire l’attività di una mensa dedicata ai più bisognosi, è riuscito a offrire un pranzo diverso. Hanno dato la loro disponibilità Caseificio Bordieri, Accademia Silva arte e danza, chef Sebastiano Bafumi, maitre Vincenzo Moncada.
All’età di 87 anni è tornato alla Casa del Padre mons. Ignazio Sbona. Originario di Melilli, mons. Sbona ha ricoperto l’ultimo incarico come parroco nella chiesa di Sant’Antonio di Padova, nella zona della Pizzuta, fino al 2015. È stato docente di religione, per tanti anni ha insegnato al liceo classico Gargallo di Siracusa.
È stato anche vice rettore del Seminario, assistente Cursillos de Cristianidad della Diocesi, assistente scout e cavaliere del Santo Sepolcro. Solo pochi giorni fa, aveva accolto le reliquie di Santa Lucia in visita alla Chiesa Madre di Melilli.
I funerali saranno celebrati martedì 2 gennaio alle ore 10.30, nella parrocchia San Nicolò (Chiesa Madre) di Melilli. Una celebrazione in suffragio sarà officiata a Sant’Antonio di Padova, a Siracusa, mercoledì 3 gennaio alle 18.
Concerto di Natale sabato 30 nella chiesa di San Giuseppe in Ortigia. La corale polifonica “Ad Dei Laudem” di Lentini, diretta dal maestro Alida Balcone, si esibirà alle ore 19.00 nella chiesa nel centro storico con la partecipazione del maestro Luca Aletta al pianoforte.
L’iniziativa rientra nell’ambito del programma “Culti, Canti e Cunti” promosso per il Natale 2023 alla scoperta del fascino aragonese della chiesa di San Martino, del barocco della chiesa di San Benedetto e della settecentesca chiesa di San Giuseppe.
Le offerte raccolte saranno devolute a Medici con l’Africa Cuamm per progetti sanitari in Sud Sudan. In particolare l’intervento riguarda l’ospedale di Lui, unico centro di riferimento per oltre 170mila persone, e dell’annessa Scuola per ostetriche. Medici con l’Africa Cuamm sostiene l’ospedale con la Diocesi locale, proprietaria dell’ospedale, e con il ministero della Sanità. Il Sud Sudan è tra i Paesi più poveri al mondo. La lacuna, in termini di personale sanitario qualificato, rimane un problema irrisolto nel Paese. Proseguire la formazione degli studenti della Scuola è un investimento sul futuro del Paese. E’ stato calcolato che la spesa per mantenere gli studi di uno studente ammonta a 7500 euro. Vuol dire che sono necessari 2500 euro l’anno.
“La contemplazione del Verbo Incarnato doni a tutti la gioia di sentirsi amati da Dio per riconoscere il mistero della sua presenza tra noi così da annunciarlo con fede illuminata, con l’amore per la società e l’impegno per il bene comune e contribuire a costruire un mondo più umano, più fraterno e più giusto dove regna la carità“. Lo ha detto l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, incontrando i giornalisti per il tradizionale scambio di auguri per il Natale 2023. “Come ho scritto nella lettera pastorale di quest’anno “In luce ambulamus”: “La nostra unione con Dio è tanto più vera, tanto più viva, quando si realizza in una comunione d’amore nei fratelli, nella costruzione dell’unità, della concordia, della pace. La venuta del Signore ci doni la forza, il coraggio e la speranza per superare la situazione di grande incertezza che stiamo attraversando a causa della brutalità delle guerre, della violenza e della crisi economica che mette in difficoltà tanti lavoratori e tante famiglie. Il Natale porti salute, pace, bene, serenità e gioia e alimenti in tutti il senso vivo del dolore reciproco, della collaborazione e della corresponsabilità“.
Poi rivolgendosi ai giornalisti ha detto: “Un aspetto che vorrei sottolineare del Natale è l’intima comunione che siamo chiamati a costruire con il Signore. Ci porta ad accogliere l’altro, a vivere in comunione con l’altro, a cercare l’altro. Perché nella comunione, nell’amore che ci unisce, Dio si dona a noi. Sia nell’ascolto della parola, sia nell’esercizio della carità, l’amore di Dio in noi non solo circola, ma diventa perfetto. Il Natale del Signore ci indica anche una direzione, un senso al nostro cammino e alla nostra vita. Quel senso che noi nel tempo siamo chiamati a riscoprire perché attraverso le vicende, i segni dei tempi, le sfide il Signore ci conduce verso una meta, un cammino verso ciò che il Signore vuole compiere e farci sperimentare. Celebrare per noi il Natale significa fare rifiorire la speranza dentro di noi. La speranza che è certezza. Dinanzi a tutte le situazioni che viviamo a livello personale, a livello comunitario, a livello mondiale. Il flagello della guerra, la mancanza di pace, la violenza, la difficoltà delle famiglie. Tutto questo va visto, va affrontato in una dimensione di servizio, di amore, di dono per dare il nostro contributo nel nostro piccolo, anche se siamo una goccia, un seme. E per andare verso quella direzione in cui il Signore ci guida, ci illumina e ci sostiene. In tutto questo, il vostro servizio è fondamentale e indispensabile perché aiuta a trasmettere l’unica grande verità, perché alla fine solo una storia rimarrà, la storia della salvezza“.
Presente anche don Gianluca Belfiore, economo diocesano, che su invito dell’arcivescovo si è soffermato sulla campagna di comunicazione dell’Arcidiocesi sull’8 per mille, o meglio su come viene adoperato. “Come sapete ogni anno sulla base delle decisioni dei contribuenti viene redistribuito l’8 per 1000 e una certa quota viene data alla Chiesa cattolica e poi in base agli abitanti viene redistribuita all’interno delle diocesi italiane. E di questo budget abbiamo ritenuto di dover dare conto a coloro i quali scelgono la Chiesa cattolica nella loro dichiarazione dei redditi e quindi abbiamo fatto una campagna di comunicazione che trovate sul sito internet della diocesi. C’è una una pagina dedicata nella quale si dice cosa è pervenuto e come è stato utilizzato e poi vi sono dei video che spiegano in che modo sono stati spesi i soldi. Ne abbiamo scelti due: il primo riguarda la comunità San Martino di Tours che gestisce una mensa che è stata fondata ormai parecchi anni fa. E poi un’altro video riguarda le suore scalabriniane, la Società di San Carlo Borromeo, che operano qui a Siracusa in favore soprattutto dei migranti per la loro integrazione nel territorio“.
Sono intervenuti all’incontro anche il segretario provinciale dell’Assostampa Prospero Dente che ha riprendendo le parole dell’Arcivescovo ha posto l’accento su alcuni verbi: “Ascoltare, discernere, camminare. Essere disponibili ad ascoltare chi incontriamo quotidianamente nella nostra professione, per poi raccogliere quante più informazioni e riuscire ad arrivare a quella verità di cui lei ci ha parlato. Discernere, riuscire a comprendere bene cosa dobbiamo raccontare, come dobbiamo raccontarlo e veramente comprendere in fondo quello che dobbiamo trasmettere. E poi camminare, ma senza andare in giro così, senza una meta precisa o comunque facendoci guidare da finte verità. Nell’ultimo anno c’è chi sta cercando di non farci raccontare le verità e mi riferisco a quello che sta accadendo con emendamenti vari che vengono approvati in Parlamento sulla libertà di stampa: il nostro compito è essere autentici baluardi di una democrazia che passa dalla libertà di parola, dalla libertà di raccontare le cose facendolo come ha sottolineato lei però seguendo sempre quella che è la verità oggettiva delle cose“. Il tesoriere dell’Ordine dei giornalisti, Salvatore Di Salvo ha ricordato la preghiera per il giornalista scritta dall’arcivescovo Lomanto: “Quale verità se le macchine sostituiranno i giornalisti? E allora penso al messaggio che il Santo Padre ha lanciato per la 55esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: Intelligenza artificiale e sapienza del cuore per una comunicazione più umana. L’Arcivescovo ha sottolineato che noi siamo svolgiamo questo servizio su un territorio per raccontare l’umano e come si racconta l’umano se la nostra professione è minata all’interno alla base: una professione proiettata verso un cambiamento che mette a dura prova l’essere oggi giornalisti e comunicatori. Come dobbiamo raccontare con la sapienza del cuore se la nostra dignità viene calpestata. In questo periodo di Natale dobbiamo avere il coraggio di scardinare le porte, il coraggio di continuare a dire che noi ci siamo con tutte le criticità. Ho un invito da fare: pubblichiamo una buona notizia. Andiamo alla ricerca della buona notizia che dà speranza“.
Presente anche Aldo Mantineo, componente del Corecom, che ha portato i saluti del presidente Andrea Peria Giacona: “Abbiamo moltissima strada da fare e un pezzo di strada non marginale è quello che passa attraverso un rapporto nuovo che deve avere il mondo della dell’informazione in genere o della comunicazione con determinati e con determinati racconti. Tra le funzioni che abbiamo ne abbiamo una relativa alla tutela dei minori e al rapporto tra web e minori. Una serie di iniziative da mettere in campo che sono finalizzate ad arginare e a capire e a neutralizzare tutta una serie di fenomeni devastanti come quelli del revenge porn, del cyberbullismo. E più di recente un fenomeno che è cresciuto in maniera spaventosa sul web, tra i ragazzi, la ludopatia, se ne parla ancora troppo poco“.
Infine ha concluso Alberto Lo Passo, presidente dell’Ucsi Siracusa: “Come Ucsi e Assostampa a Natale e a Pasqua compiamo sempre gesti di solidarietà concreta. Facciamo una donazione del pane ad una mensa e quest’anno la donazione è andata alla Chiesa di San Francesco d’Assisi del quartiere Epipoli dove c’è una comunità attiva e forniscono dei pacchi alimentari a un numero purtroppo sempre più crescente di cittadini in condizioni di indigenza“. Simbolicamente è stata consegnata all’arcivescovo una forma di pane.
Arrivata alla sua quinta edizione, LE VIE DEI PRESEPI, iniziativa dell’Ufficio Diocesano per la pastorale del Turismo e del Parco Culturale Ecclesiale “Le Terre dell’Invisibile” promuove, in maniera unitaria, i presepi viventi e monumentali delle Diocesi e le iniziative culturali e di preghiera che vengono promosse nei vari centri per il periodo natalizio.
https://www.instagram.com/pastorale_turismo_siracusa
https://www.facebook.com/PastoraleTurismoSiracusa