Author:

Incontro venerdì 21 alla Fondazione Sant'Angela Merici

Incontrare, condividere, generare

Incontrare, condividere, generare: logiche sussidiarie di socialità” è il tema della giornata di studio che avrà luogo venerdì 21 ottobre alle ore 16.30 alla Fondazione Sant’Angela Merici a Siracusa.
Un incontro promosso dall’Osservatorio Giuridico dell’Arcidiocesi di Siracusa, in collaborazione con la Fondazione Sant’Angela Merici, la Caritas Diocesana e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania.

I saluti iniziali saranno dell’arcivescovo monsignor Francesco Lomanto; del prefetto di Siracusa Giusi Scaduto, del sindaco di Siracusa Francesco Italia.
Relazioneranno monsignor Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana); la professoressa Lorenza Violini dell’Università degli Studi di Milano, il professore Felice Giuffrè dell’Università degli Studi di Catania. Interverranno l’avvocato Francesco Marcellino, don Alfio Li Noce, presidente della Fondazione Sant’Angela Merici; don Marco Tarascio, direttore della Caritas diocesana di Siracusa.

condividi su

L'arcivescovo ha presieduto la messa al Santuario di Santa Lucia

Mons. Lomanto: “Il cristiano è colui che cammina controcorrente”

Il cristiano è colui che cammina controcorrente perché è chiamato a vivere e realizzare la giustizia in un mondo che ostacola il dono di sé all’altro. Siamo portati a portare seme di speranze accettando quelle persecuzioni inevitabili che diventano per noi fonte di santificazione della nostra vita. La santità è un dolce contagio e ci permette di trasmettere la presenza del Signore nella vita degli altri attraverso i valori del Vangelo”. Così l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto ha presieduto la messa alla Basilica Santuario Santa Lucia al Sepolcro.
Dopo la celebrazione la fiaccolata verso il sepolcro di Santa Lucia, dove è stata collocata la statua di San Zosimo, vescovo di Siracusa. San Zosimo (608) fu custode del sepolcro di Santa Lucia, successivamente Abate del monastero Santa Lucia che sorgeva sui luoghi luciani, in seguito Vescovo di Siracusa.
Vivere il Vangelo non è facile – ha continuato mons. Lomanto –. Ci procura fastidi ma se lo incarniamo con gioia questa è per noi la via della santità. Seguiamo i santi della nostra terra che sono più vicini a noi e ci indicano la vita da seguire. E noi attraverso i loro esempi cerchiamo di realizzare la santità di vita alla luce del vangelo“.

 

 

condividi su

Santa Lucia e San Zosimo

Sarà l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto a presiedere giovedì 13, la messa alla Basilica Santuario Santa Lucia al Sepolcro. Un celebrazione che assume un significato particolare.
Alle ore 19.00 coroncina in onore di Santa Lucia e alle ore 19.30 la messa. Seguirà la fiaccolata verso il sepolcro di Santa Lucia, dove verrà collocata la statua di San Zosimo, vescovo di Siracusa.
San Zosimo (608) fu custode del sepolcro di Santa Lucia, successivamente Abate del monastero Santa Lucia che sorgeva sui luoghi luciani, in seguito fu Vescovo di Siracusa.
Vogliamo ricordare questa figura di pastore Santo che guidò la chiesa di Siracusa. Per intercessione di S. Lucia e San Zosimo, col nostro Arcivescovo, rinnoviamo la nostra fede nel Signore Gesù, buon Pastore e preghiamo per la Chiesa e la nostra Diocesi” ha detto il rettore del Santuario di Santa Lucia, fra Daniele Cugnata.

Zosimo, vescovo (VII secolo) era un giovane monaco cui era stata affidata per la sua inettitudine la custodia della tomba di Santa Lucia a Siracusa. Un giorno, desideroso di rivedere i genitori, lasciò il monastero senza avvertire i superiori. I genitori, vedendolo arrivare con aria di fuggitivo, lo rimproverarono e lo riaccompagnarono al monastero. Venne perdonato dall’abate e riconsegnato al suo compito di “guardiano della tomba”, che tenne a lungo perché considerato incapace di altre e più impegnative mansioni. Alla morte dell’abate, i monaci si recarono dal vescovo per conoscere il nome del successore. Fra loro non c’era Zosimo, rimasto a casa come “inutile” .
Quando il vescovo ebbe davanti i monaci, chiese: “Ci siete tutti?”. “No, – risposero – a casa c’è il guardiano della tomba di santa Lucia, ma è di poco conto”. “Fatelo venire” ingiunse il vescovo. E quando Zosimo arrivò: “Ecco il vostro abate” affermò solennemente il vescovo. Così Zosimo, tra la sorpresa di tutti, divenne abate del monastero dimostrando presto di quanta saggezza e virtù fosse ricco, a tal punto che il popolo lo volle quale proprio vescovo. Confermato da papa Teodoro, egli rimase sulla cattedra episcopale siracusana dal 647 al 662 guidando la diocesi con bontà e bontà e saggezza.
condividi su

Giornata delle catacombe

Sabato 15 ottobre si celebra la Giornata delle Catacombe. L’Ispettorato per le catacombe della Sicilia Orientale, la Custodia delle catacombe dell’Arcidiocesi di Siracusa e la società Kairos hanno promosso due percorsi suggestivi nei cimiteri sotterranei più antichi di Siracusa.
Attraverso la visita guidata “Dal Buio alla Luce“, alle ore 10.00, per raccontare la storia di un luogo dal grandissimo valore artistico e spirituale come la Catacomba di Santa Lucia. Mentre con lo “Scopricatacomba“, alle ore 10.00, tutti i bambini dai 7 ai 10 anni potranno “mettersi nei panni di un archeologo” e visitare in modo attivo e coinvolgente la Catacomba di San Giovanni. Le visite sono gratuite e su prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: info@kairos-web.com o tel. 3475815794 (dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30).

condividi su

Martedì i funerali dell’avv. Corrado Piccione

Saranno celebrati domani, martedì 11, alle ore 15,30, in Cattedrale, i funerali dell’avvocato Corrado Piccione, scomparso domenica scorsa a quasi cent’anni di età. L’avv. Piccione è stato protagonista della storia della città e negli anni ne ha custodito la memoria. E’ stato componente del primo consiglio comunale di Siracusa, tra i fondatori della Dc siracusana. E’ stato chiamato alla guida di importanti organismi territoriali ed è stato punto di riferimento per almeno due generazioni. L’avvocato Piccione ha partecipato alla vita del settimanale Cammino, ai convegni locali, regionali e nazionali. “Edificante la sua forte Fede, vissuta con coraggio da laico illuminato, responsabilmente e coerentemente testimone della Dottrina della Chiesa. Il suo impegno cristiano è stato vissuto nella Società con eccezionale e coinvolgente esemplarità. Apprezzatissimi i suoi interventi agli incontri culturali vissuti con i Giuristi Cattolici, il Meic, l’Ucsi, il Centro culturale “Alcide De Gasperi”, tanto per citare soltanto alcune delle belle realtà nelle quali si spendeva generosamente” scrive Gianni Failla.

condividi su

Convegno dei Gruppi di Preghiera Padre Pio

Domenica 16 ottobre raduno regionale dei Gruppi di Preghiera Padre Pio alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime.
“E’ la preghiera che spande il sorriso e la benedizione di Dio” è il tema del convegno regionale che prenderà il via alle 9.30 con la celebrazione delle lodi.  Seguiranno i saluti di mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa; don Aurelio Russo, rettore del Santuario Madonna delle Lacrime; padre Luciano Lotti, segretario generale dei Gruppi di preghiera; padre Enzo La Porta, assistente dei Gruppi di preghiera della Sicilia. La testimonianza sarà di fra Hayden Williams.  Seguirà l’adorazione eucaristica e l’Angelus. Nel pomeriggio rosario meditato e poi la celebrazione eucaristica presieduta da padre Franco Moscone, direttore generale dei Gruppi di preghiera.
Le messe delle ore 10.00 e delle 12.00 saranno celebrate in Cripta.

condividi su

Secreta Palatii nella Giornata per i beni culturali

Promuovere la conoscenza dei beni culturali del palazzo Arcivescovile, sensibilizzare alla custodia del patrimonio storico e artistico e della memoria del nostra storia religiosa. Questo l’obiettivo che il Parco Culturale Ecclesiale dell’Arcidiocesi di Siracusa, Terre dell’Invisibile, vuole raggiungere promuovendo nella Giornata per i Beni culturali ecclesiali che si celebra domenica 9 ottobre l’itinerario Secreta Palatii. Sarà possibile ammirare l’eccezionale patrimonio custodito all’interno del Palazzo Arcivescovile di Siracusa nell’itinerario che comprende la Cappella Sveva con il Tesoro della Cattedrale, il Carcere vescovile e la settecentesca Biblioteca Alagoniana, all’interno della quale sarà allestita un’esposizione straordinaria delle Antichità siracusane del sacerdote Giuseppe Capodieci.
L’evento, organizzato con la partecipazione di Kairos, nasce per promuovere i beni culturali della città. E’ possibile accedere gratuitamente dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Due visite guidate gratuite sono previste alle ore 10.30 e alle ore 12.00.

condividi su

Le famiglie di Siracusa, Ragusa e Noto in Santuario

“Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare!” è il tema scelto per il Pellegrinaggio delle famiglieSotto lo sguardo di Maria, promosso dalla Metropolia di Siracusa per domenica prossima, 9 ottobre, alla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime. Alle ore 9.30 raduno presso la Casa del Pianto in via degli Orti alla Borgata. Alle ore 9.45 accoglienza da parte dell’arcivescovo metropolita mons. Francesco Lomanto delle famiglie dell’Arcidiocesi di Siracusa e delle Diocesi di Noto e Ragusa. Saranno presenti anche il vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa e don Salvatore Cerruto, delegato ad omnia della diocesi di Noto. Quindi prenderà il via il pellegrinaggio verso il Santuario. Alle 11 nel tempio mariano si ascolteranno le testimonianze e alle 12.00 sarà celebrata la messa. Seguirà l’atto di affidamento e consacrazione alla Madonna e la consegna del mandato alle famiglie. Si concluderà prima con un pranzo a sacco e poi con i percorsi di cristianità.
L’anno dedicato da papa Francesco all’approfondimento dell’Esortazione apostolica Amoris Laetitia ci ha visti impegnati, sia nelle singole diocesi, sia con i rappresentanti delle Chiese di Sicilia, nel X incontro mondiale delle famiglie, celebrato a Roma lo scorso mese di giugno – scrive mons. Francesco Lomanto –. I vescovi della CESi abbiamo ritenuto di proporre ulteriori momenti di riflessione condivisa. “Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare!” è il tema della Giornata e vuole dare seguito alle parole di Papa Francesco rivolte a tutte le famiglie del mondo lo scorso 22 giugno: «Penso alla parabola del buon samaritano, che incontra per strada un uomo ferito, gli si fa vicino, si fa carico di lui e lo aiuta per riprendere il cammino. Vorrei che proprio questo fosse per voi la Chiesa! Un buon samaritano che si fa vicino, vicino a voi e vi aiuta a proseguire il vostro cammino e Sto arrivando! fare un passo in più, anche se piccolo»”.

condividi su

I sinodi in Diocesi con Aliotta e Leonzio

I sinodi della diocesi di Siracusa” è il tema che sarà trattato oggi dalle 19,30 alle 20,30 dal dott. Marco Leonzio e da mons. Maurizio Aliotta in un incontro promosso dall’équipe diocesana del Cammino sinodale nell’ambito di un ciclo di appuntamenti sulla storia dei sinodi. Dopo il prof. don Marco Fiore, docente di teologia orientale allo Studio Teologico San Paolo di Catania, oggi secondo incontro sempre on line.
Per partecipare basta entrare nella riunione in Zoom: https://us06web.zoom.us/j/82584155421 (ID riunione: 825 8415 5421).
Si concluderà il 20 ottobre su “La sinodalità della Chiesa di oggi” con il prof. don Vittorio Rocca, docente di teologia morale presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania.
Coloro che desiderano partecipare possono comunicarlo all’indirizzo mail camminosinodale.sr@gmail.com per ricevere il link nella propria casella di posta.

condividi su

Pellegrinaggio al Santuario degli Uffici Diocesani della Salute

Incontro regionale siciliano dei responsabili diocesani e collaboratori dell’Ufficio Pastorale della Salute all’Oasi Francescana di Pergusa (Enna). Per la diocesi di Siracusa erano presenti don Raffaele Aprile, direttore dell’Ufficio per la pastorale della Salute, ed il diacono Franco Balistreri. Al centro dell’incontro la relazione del quinquennio 2017-2022 e l’elezione dei candidati al nuovo direttivo, da presentare alla CESi per il quinquennio 2023.2027.
Sul quinquennio appena trascorso ha relazionato don Mario Torracca , sottolineando che, purtroppo, il Covid 19, ha limitato, e di molto, le attività della pastorale della salute. Don Mario ha ribadito sulla necessità di avere una linea comune per coinvolgere e preparare i ministri straordinari della comunione, operando in sinergia con l’Ufficio Liturgico e con gli specialisti della medicina (medici, psicologi, personale sanitario). “Anche i cappellani devono avere un corso di formazione per il delicato compito di assistenza religiosa negli ospedali, cliniche, case di cura, considerando anche che accanto ad un ammalato c’è una famiglia che soffre il momento e considerare, pure, che spesso il cappellano deve gestire il post-mortem” ha spiegato don Raffaele Aprile.
“Si è prospettato di fare una giornata di ritiro, a livello regionale, aperta a tutti i componenti dei vari Uffici Diocesani della Salute, in luogo da decidere e di fare un pellegrinaggio al Santuario della Madonna delle Lacrime, con i componenti (e, se possibile, i familiari) dei vari U.P.S. che convogliano direttamente a Siracusa, nei modi che ogni diocesi ritiene opportuno”.

condividi su