Author:

Giornata delle catacombe

Sabato 15 ottobre si celebra la Giornata delle Catacombe. L’Ispettorato per le catacombe della Sicilia Orientale, la Custodia delle catacombe dell’Arcidiocesi di Siracusa e la società Kairos hanno promosso due percorsi suggestivi nei cimiteri sotterranei più antichi di Siracusa.
Attraverso la visita guidata “Dal Buio alla Luce“, alle ore 10.00, per raccontare la storia di un luogo dal grandissimo valore artistico e spirituale come la Catacomba di Santa Lucia. Mentre con lo “Scopricatacomba“, alle ore 10.00, tutti i bambini dai 7 ai 10 anni potranno “mettersi nei panni di un archeologo” e visitare in modo attivo e coinvolgente la Catacomba di San Giovanni. Le visite sono gratuite e su prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: info@kairos-web.com o tel. 3475815794 (dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30).

condividi su

Martedì i funerali dell’avv. Corrado Piccione

Saranno celebrati domani, martedì 11, alle ore 15,30, in Cattedrale, i funerali dell’avvocato Corrado Piccione, scomparso domenica scorsa a quasi cent’anni di età. L’avv. Piccione è stato protagonista della storia della città e negli anni ne ha custodito la memoria. E’ stato componente del primo consiglio comunale di Siracusa, tra i fondatori della Dc siracusana. E’ stato chiamato alla guida di importanti organismi territoriali ed è stato punto di riferimento per almeno due generazioni. L’avvocato Piccione ha partecipato alla vita del settimanale Cammino, ai convegni locali, regionali e nazionali. “Edificante la sua forte Fede, vissuta con coraggio da laico illuminato, responsabilmente e coerentemente testimone della Dottrina della Chiesa. Il suo impegno cristiano è stato vissuto nella Società con eccezionale e coinvolgente esemplarità. Apprezzatissimi i suoi interventi agli incontri culturali vissuti con i Giuristi Cattolici, il Meic, l’Ucsi, il Centro culturale “Alcide De Gasperi”, tanto per citare soltanto alcune delle belle realtà nelle quali si spendeva generosamente” scrive Gianni Failla.

condividi su

Convegno dei Gruppi di Preghiera Padre Pio

Domenica 16 ottobre raduno regionale dei Gruppi di Preghiera Padre Pio alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime.
“E’ la preghiera che spande il sorriso e la benedizione di Dio” è il tema del convegno regionale che prenderà il via alle 9.30 con la celebrazione delle lodi.  Seguiranno i saluti di mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa; don Aurelio Russo, rettore del Santuario Madonna delle Lacrime; padre Luciano Lotti, segretario generale dei Gruppi di preghiera; padre Enzo La Porta, assistente dei Gruppi di preghiera della Sicilia. La testimonianza sarà di fra Hayden Williams.  Seguirà l’adorazione eucaristica e l’Angelus. Nel pomeriggio rosario meditato e poi la celebrazione eucaristica presieduta da padre Franco Moscone, direttore generale dei Gruppi di preghiera.
Le messe delle ore 10.00 e delle 12.00 saranno celebrate in Cripta.

condividi su

Secreta Palatii nella Giornata per i beni culturali

Promuovere la conoscenza dei beni culturali del palazzo Arcivescovile, sensibilizzare alla custodia del patrimonio storico e artistico e della memoria del nostra storia religiosa. Questo l’obiettivo che il Parco Culturale Ecclesiale dell’Arcidiocesi di Siracusa, Terre dell’Invisibile, vuole raggiungere promuovendo nella Giornata per i Beni culturali ecclesiali che si celebra domenica 9 ottobre l’itinerario Secreta Palatii. Sarà possibile ammirare l’eccezionale patrimonio custodito all’interno del Palazzo Arcivescovile di Siracusa nell’itinerario che comprende la Cappella Sveva con il Tesoro della Cattedrale, il Carcere vescovile e la settecentesca Biblioteca Alagoniana, all’interno della quale sarà allestita un’esposizione straordinaria delle Antichità siracusane del sacerdote Giuseppe Capodieci.
L’evento, organizzato con la partecipazione di Kairos, nasce per promuovere i beni culturali della città. E’ possibile accedere gratuitamente dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Due visite guidate gratuite sono previste alle ore 10.30 e alle ore 12.00.

condividi su

Le famiglie di Siracusa, Ragusa e Noto in Santuario

“Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare!” è il tema scelto per il Pellegrinaggio delle famiglieSotto lo sguardo di Maria, promosso dalla Metropolia di Siracusa per domenica prossima, 9 ottobre, alla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime. Alle ore 9.30 raduno presso la Casa del Pianto in via degli Orti alla Borgata. Alle ore 9.45 accoglienza da parte dell’arcivescovo metropolita mons. Francesco Lomanto delle famiglie dell’Arcidiocesi di Siracusa e delle Diocesi di Noto e Ragusa. Saranno presenti anche il vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa e don Salvatore Cerruto, delegato ad omnia della diocesi di Noto. Quindi prenderà il via il pellegrinaggio verso il Santuario. Alle 11 nel tempio mariano si ascolteranno le testimonianze e alle 12.00 sarà celebrata la messa. Seguirà l’atto di affidamento e consacrazione alla Madonna e la consegna del mandato alle famiglie. Si concluderà prima con un pranzo a sacco e poi con i percorsi di cristianità.
L’anno dedicato da papa Francesco all’approfondimento dell’Esortazione apostolica Amoris Laetitia ci ha visti impegnati, sia nelle singole diocesi, sia con i rappresentanti delle Chiese di Sicilia, nel X incontro mondiale delle famiglie, celebrato a Roma lo scorso mese di giugno – scrive mons. Francesco Lomanto –. I vescovi della CESi abbiamo ritenuto di proporre ulteriori momenti di riflessione condivisa. “Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare!” è il tema della Giornata e vuole dare seguito alle parole di Papa Francesco rivolte a tutte le famiglie del mondo lo scorso 22 giugno: «Penso alla parabola del buon samaritano, che incontra per strada un uomo ferito, gli si fa vicino, si fa carico di lui e lo aiuta per riprendere il cammino. Vorrei che proprio questo fosse per voi la Chiesa! Un buon samaritano che si fa vicino, vicino a voi e vi aiuta a proseguire il vostro cammino e Sto arrivando! fare un passo in più, anche se piccolo»”.

condividi su

I sinodi in Diocesi con Aliotta e Leonzio

I sinodi della diocesi di Siracusa” è il tema che sarà trattato oggi dalle 19,30 alle 20,30 dal dott. Marco Leonzio e da mons. Maurizio Aliotta in un incontro promosso dall’équipe diocesana del Cammino sinodale nell’ambito di un ciclo di appuntamenti sulla storia dei sinodi. Dopo il prof. don Marco Fiore, docente di teologia orientale allo Studio Teologico San Paolo di Catania, oggi secondo incontro sempre on line.
Per partecipare basta entrare nella riunione in Zoom: https://us06web.zoom.us/j/82584155421 (ID riunione: 825 8415 5421).
Si concluderà il 20 ottobre su “La sinodalità della Chiesa di oggi” con il prof. don Vittorio Rocca, docente di teologia morale presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania.
Coloro che desiderano partecipare possono comunicarlo all’indirizzo mail camminosinodale.sr@gmail.com per ricevere il link nella propria casella di posta.

condividi su

Pellegrinaggio al Santuario degli Uffici Diocesani della Salute

Incontro regionale siciliano dei responsabili diocesani e collaboratori dell’Ufficio Pastorale della Salute all’Oasi Francescana di Pergusa (Enna). Per la diocesi di Siracusa erano presenti don Raffaele Aprile, direttore dell’Ufficio per la pastorale della Salute, ed il diacono Franco Balistreri. Al centro dell’incontro la relazione del quinquennio 2017-2022 e l’elezione dei candidati al nuovo direttivo, da presentare alla CESi per il quinquennio 2023.2027.
Sul quinquennio appena trascorso ha relazionato don Mario Torracca , sottolineando che, purtroppo, il Covid 19, ha limitato, e di molto, le attività della pastorale della salute. Don Mario ha ribadito sulla necessità di avere una linea comune per coinvolgere e preparare i ministri straordinari della comunione, operando in sinergia con l’Ufficio Liturgico e con gli specialisti della medicina (medici, psicologi, personale sanitario). “Anche i cappellani devono avere un corso di formazione per il delicato compito di assistenza religiosa negli ospedali, cliniche, case di cura, considerando anche che accanto ad un ammalato c’è una famiglia che soffre il momento e considerare, pure, che spesso il cappellano deve gestire il post-mortem” ha spiegato don Raffaele Aprile.
“Si è prospettato di fare una giornata di ritiro, a livello regionale, aperta a tutti i componenti dei vari Uffici Diocesani della Salute, in luogo da decidere e di fare un pellegrinaggio al Santuario della Madonna delle Lacrime, con i componenti (e, se possibile, i familiari) dei vari U.P.S. che convogliano direttamente a Siracusa, nei modi che ogni diocesi ritiene opportuno”.

condividi su

Un catechismo per tutti

Il progetto si chiama “Un catechismo per tutti“. È un percorso catechistico aperto anche e soprattutto ai ragazzi disabili. “Il progetto è incentrato sull’inclusione del disabile, sia fisico che psicologico. Il ragazzo disabile verrà inserito all’interno della comune classe di catechismo, e al contempo avrà uno specialista (psicologo-pedagogista) che lo sosterrà nel processo di apprendimento e di inclusione all’interno del gruppo/catechismo. Questo processo di inclusione prevede anche la celebrazione eucaristica domenicale, che avrà un taglio differente, atto ad accogliere il disabile” spiega don Salvo Nicosia, parroco della chiesa di San Giovanni Bosco a Floridia.
Il progetto inizierà a novembre. Prima dell’inizio ci saranno degli incontri di formazione per i catechisti, dove interverranno psicologi, pedagogisti: “Per l’occasione abbiamo contattato suor Veronica Donatello, responsabile CEI per la catechesi ai disabili, che ci sta guidando nel percorso formativo” conclude don Salvo.

condividi su

Torniamo al gusto del pane

Stiamo celebrando una tappa contemplativa del cammino sinodale delle chiese in Italia“. Così don Massimo Di Natale, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, delegato dall’arcivescovo Francesco Lomanto a Matera il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale che si concluderà domenica con la visita di Papa Francesco. Nella “Città dei Sassi” si sono ritrovati circa 800 delegati arrivati da 166 diocesi italiane per condividere, insieme a una ottantina di Vescovi, quattro giorni di preghiera, riflessione e confronto sulla centralità dell’Eucaristia nella vita del cristiano e della comunità. “Torniamo al gusto del pane. Per una Chiesa eucaristica e sinodale” è il tema dell’appuntamento promosso dalla CEI – in collaborazione con l’arcidiocesi di Matera-Irsina – che rappresenta una tappa del Cammino sinodale delle Chiese in Italia.
Attraverso le catechesi si sta approfondendo il valore e il senso dell’eucarestia come dono di Dio e pane spezzato per gli altri” spiega don Massimo Di Natale.
Monsignor Gianmarco Busca, vescovo di Mantova e presidente della commissione episcopale della liturgia, ha esordito citando una poesia il pane di un poeta armeno “semina contadino…” e il vescovo ha strutturato il suo intervento sul percorso dalla tavola della creazione alla tavola della casa, alla tavola dell’altare, alla tavola del mondo del servizio, alla tavola del regno. I momenti celebrativi, santa messa, liturgia penitenziale, via lucis eucaristica e l’adorazione in quattro chiesa della città e testimonianze stanno scadendo le fasi del congresso.

Il Congresso Eucaristico Nazionale prevede un programma diffuso in tutta la città. Oltre alla Basilica Cattedrale, altre dieci parrocchie accoglieranno i partecipanti per l’ascolto delle meditazioni che saranno tenute, venerdì 23 e sabato 24 da Mons. Gianmarco Busca, Vescovo di Mantova e Presidente della Commissione Episcopale per la liturgia, e da Giuseppina De Simone, docente alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Il presule approfondirà il tema “Il gusto buono del nostro Pane: dall’altare alle tavole della vita”, mentre la professoressa si soffermerà su “Chiesa, sinodalità, Eucaristia”. Le meditazioni si svolgeranno nella Basilica Cattedrale, ma saranno trasmesse in streaming in tutte le parrocchie collegate: Maria Madre della Chiesa, San Pio X, San Paolo, San Giacomo, Immacolata, San Giuseppe Artigiano, Addolorata, Sant’Agnese, Santa Famiglia, Cristo Re. Dopo la catechesi sono previste una testimonianza e poi un tempo di riflessione personale e comunitaria sulle suggestioni ricevute.

Nel pomeriggio di venerdì, Liturgia penitenziale nelle chiese del centro (San Giovanni Battista, San Francesco da Paola, Santa Chiara e San Francesco d’Assisi). Alle 17.30 si svolgerà la Via Lucis eucaristica che dalla Chiesa della Madonna de Idris arriverà alla piazza San Pietro Caveoso, dove sosteranno i delegati e i fedeli e dove sarà collocato il Crocifisso ligneo del ‘600, restaurato per iniziativa della Cooperativa “Oltre l’Arte” grazie anche ad una sottoscrizione popolare. Le meditazioni delle otto stazioni sono state curate dall’Arcivescovo di Matera-Irsina, Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo. Il rito sarà trasmesso in diretta da Tv2000 e in streaming sul sito ufficiale. Alle 21.00 infine le chiese del centro apriranno le loro porte per l’adorazione eucaristica animata da associazioni e movimenti laicali presenti in diocesi.

Sabato, Processione Eucaristica che dalla parrocchia di San Pio X, attraverso le vie della città, giungerà alla piazza San Francesco d’Assisi. Alle 21, in piazza Vittorio Veneto, è in programma “Il gusto del pane”, serata evento, prodotta dalla CEI in collaborazione con Tv2000, dedicata all’Eucaristia nell’arte e nella musica con la partecipazione dei musicisti Simone Cristicchi e Amara, Giovanni Baglioni e Mario Incudine, degli attori Isabel Russinova e Sebastiano Somma (che leggeranno brani di Carlo Levi, Grazia Deledda, Giovanni Paolo II e Antonietta Gnerre), Dario D’Ambrosi e Beatrice Fazi, dello scrittore Francesco Musolino e della ballerina Anastasia Kuzmina. Previste la partecipazione di Donatella Bianchi, conduttrice televisiva, e un’intervista alla direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta. Scritta da Fabrizio Silvestri, Mimmo Muolo e Donatella Gimigliano, con la collaborazione ai testi di Cristina Monaco, la trasmissione andrà in onda su Tv2000 (canale 28 e 157 Sky), per la regia di Alessandro Tresa e con le musiche originali di Ciro Vinci. Il Congresso Eucaristico Nazionale si concluderà il 25 settembre, nello Stadio “XXI Settembre – Franco Salerno”, con la Santa Messa presieduta dal Santo Padre, a cui seguirà la recita dell’Angelus.

 

condividi su

Nuove nomine nelle parrocchie della Diocesi

L’arcivescovo mons. Francesco Lomanto ha disposto nuove nomine in alcune parrocchie della Diocesi:

  • Don Giuseppe Gurciullo Parroco della Parrocchia Maria SS.ma Mediatrice di tutte le Grazie e Rettore della Chiesa S. Maria della Roccia in Siracusa;
  • Don Rosario Lo Bello Amministratore parrocchiale della Parrocchia San Pietro al Carmine e Rettore della Chiesa San Tommaso in Siracusa;
  • Don Adamo Puccio Parroco della Parrocchia San Nicolò – Chiesa Madre, Amministratore parrocchiale della Parrocchia S. Antonio Abate, Rettore della Chiesa dello Spirito Santo e della Chiesa del Carmine in Melilli;
  • Don Daniele Baggeri Vicario parrocchiale della Parrocchia Madonna del Buon Consiglio in S. Lucia in Augusta;
  • Don Camillo Messina Vicario parrocchiale della Parrocchia Sacra Famiglia in Siracusa;
  • Don Matteo Vasco Vicario parrocchiale della Parrocchia Santa Sofia e Cappellano del Monastero delle Adoratrici Perpetue del SS.mo Sacramento in Sortino;
  • Don Renato Corso Vicario parrocchiale della Parrocchia S. Maria La Cava e S. Alfio – Chiesa Madre e Collaboratore del Parroco della Parrocchia SS.ma Trinità e San Marziano in Lentini;
  • Don Giuseppe Blandino Rettore della Chiesa di S. Maria delle Grazie in Melilli;
  • Don Maurizio Pizzo Rettore della Chiesa di San Francesco detta dell’Immacolata in Lentini.
condividi su