Author:

 ScopriCatacomba a San Giovanni

In occasione della quarta giornata delle catacombe, che si celebra sabato 16, l’Ispettorato per le catacombe della Sicilia orientale con la Custodia delle catacombe dell’Arcidiocesi di Siracusa ed in collaborazione con la società Kairos, ha promosso l’evento gratuito “ScopriCatacomba”, dedicato ai bambini dagli 8 ai 10 anni, che si svolgerà alla catacomba di San Giovanni.
Sarà una modo di scoprire un tesoro nascosto all’interno delle gallerie sotterranee, alla scoperta della storia, dell’arte e della fede. I piccoli visitatori, guidati da una piccola fonte di luce, andranno alla scoperta dei segreti della catacomba: attraverso alcune tavole descrittive posizionate lungo un percorso  ammireranno i particolari pittorici e architettonici dei luoghi. Non mancheranno le prove da superare, caratterizzate da giochi e didattica, che metteranno alla prova i piccoli esploratori alla scoperta di simboli e storia.
La IV Giornata delle Catacombe vuole proporre una serie di itinerari alla scoperta del mondo dei simboli cristiani dell’antichità. Questi simboli, presenti accanto alle sepolture delle prime comunità, raccontano e annunciano la speranza cristiana, la visione del mondo e della vita che scaturisce dal mistero pasquale di Cristo morto e risorto. Potremmo definirli i twitter dell’antichità, messaggi essenziali ma densi di significato, carichi di un appello per i vivi che visitano i cimiteri dove i credenti “dormono” in attesa della risurrezione.

L’appuntamento è alle ore 10.00 alla catacomba di San Giovanni. La prenotazione è obbligatoria allo 0931 64694 dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

 

condividi su

“Chi c’è in ascolto”, rassegna cinematografica al San Metodio

Venerdì 15, alle ore 20.00, inizia la rassegna cinematografica dell’Istituto di Scienze Religiose San Metodio, a cura della prof.ssa Mariangela Maresca. La rassegna “Chi c’è in ascolto?” è una delle proposte culturali del San Metodio in questo anno accademico dedicato al tema della sinodalità.

Presentazione a due voci per il primo film della rassegna: “Un divano a Tunisi”, regia di Manele Labidi Labbé (Tunisia-Francia 2019). L’ospite d’onore è la dottoressa Daniela Respini, psicologa psicoterapeuta, docente di Psicologia all’ISSR.

“Chi c’è in ascolto?”, attraverso otto film, è la storia di persone che più o meno esplicitamente o consapevolmente chiedono aiuto, chiedono di essere ascoltate e io con loro mi chiedo se ci sono dall’altra parte, se ascolto veramente e se mi lascio cambiare da questo incontro.

condividi su

I frutti dell’amore

Quinto video del progetto “L’Amore nel Frammento” – 10 minuti con Amoris Laetitia – promosso dall’Ufficio per la Pastorale della Famiglia dell’Arcidiocesi di Siracusa.
Il video si intitola “I frutti dell’amore” – Figli e contesto educativo, a cura dei coniugi Isabella e Carmelo Campisi e sarà pubblicato lunedì 11 ottobre alle ore 19.30 sui canali social dell’Arcidiocesi, You tube e Facebook.

 

 

condividi su

Itinerario catecumenale diocesano

L’incontro diocesano con gli accompagnatori giovedì 5 novembre (dalle ore 18.30 alle ore 19.30) e il ritiro diocesano per catecumeni ed accompagnatori domenica 14 novembre (dalle 15:30 alle 19:30). Sono i primi due appuntamenti dell’itinerario catecumenale in Diocesi.  Gli incontri, che si terranno nei locali della parrocchia SS. Salvatore a Siracusa, sono stati comunicati da Filippo Barrale e Valentina Bottino, responsabili del Servizio Diocesano per il Catecumenato.
“Per un più consapevole discernimento, è auspicabile che la durata complessiva dell’itinerario di iniziazione cristiana degli adulti (precatecumenato + catecumenato) sia di circa due anni – spiegano -. Saranno ammessi ai sacramenti nella veglia pasquale del 16 aprile 2022 solo i catecumeni che avranno regolarmente partecipato agli incontri diocesani e che avranno celebrato il rito di ammissione domenica 28 novembre. Per quanto riguarda l’itinerario catecumenale dei ragazzi dai 7 ai 14 anni, secondo quanto riporta il RICA al n°307, come già per gli adulti, anche l’iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi si protrae per più anni, se è necessario, prima che accedano ai sacramenti; si distingue in vari gradi e tempi, e comporta alcuni ritiLa nota CEI Orientamenti per l’iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni sottolinea la necessità di strutturare anche in questi casi percorsi catechetico-liturgici specifici che rispettino le peculiarità di tale fascia d’età”. 

E’ necessario comunicare i nominativi  entro il 17 ottobre attraverso il modulo allegato. E’ possibile chiedere informazioni a catecumenato.sr@gmail.com. 

condividi su

Don Sortino è tornato alla casa del Padre

Don Francesco Maria Sortino, 93 anni, fondatore dell’Opera sacerdotale Bethania – Città della Misericordia, è tornato alla casa del Padre. I funerali saranno celebrati nel Santuario di Gesù Sacerdote Misericordia infinita presso Bethania martedì 5 alle ore 16.00.

 

Curato di campagna”, don Francesco Maria Sortino superò gradualmente i confini della sua piccola parrocchia sino a costituire la “Città della Misericordia” Bethania, con migliaia di cittadini spirituali in continua espansione attorno al grandioso Tempio-Santuario di “Gesù Sacerdote Misericordia Infinita”.
Nato a Buccheri il 2 luglio 1928, venne ordinato sacerdote nella cattedrale di Siracusa il 29 giugno 1951 e l’19 gennaio 1952 fu nominato parroco della parrocchia Maria SS. Mediatrice di tutte le grazie in contrada Isola di Siracusa.

Dei suoi settant’anni di sacerdozio oltre sessantanove padre Sortino li ha vissuti senza soste, nella contrada “Isola”, sul mitico promontorio del Plemmirio. Ha condiviso la vita dei suoi parrocchiani e in ogni sperduto angolo della campagna il suo lavoro di evangelizzazione si  è svolto accanto ad una comunità che da sempre ha conosciuto il faticoso lavoro dei campi.  Il parroco Sortino ha dissodato un duro terreno ed ha seminato il messaggio di Cristo, facendosi solidale con i suoi parrocchiani, “isolano tra gli isolani”. Il cammino sacerdote ebbe una imprevedibile e decisiva spinta con l’incontro del 29 settembre 1958 con la Venerabile suor Maria Santina Scribano, la cui anima mistica fu chiamato a guidare.
Padre Sortino iniziò la grande costruzione della “città della Divina Misericordia”, con l’aiuto di un impressionante numero di volontari. Quell’incontro fu l’inizio di un futuro che è tuttora in essere.

La realtà di Bethania attesta lo straordinario impegno sacerdotale di padre Sortino  nonostante i limiti della sua salute, a testimonianza di come ogni vocazione sacerdotale sia un dono che supera infinitamente l’uomo.

Don Sortino non ha conosciuto la stanchezza della noia, né le frustrazioni del tempo sprecato. Ha conosciuto bene invece la voglia di partecipare, di smuovere, di scuotere. Ha vissuto il libero ed esaltante coraggio di osare in nome della propria coerenza, sfidando in ogni stagione i meschini calcoli dei “prudenti” per tornaconto, le resistenze dei benpensanti in pantofole. L’azione l’avrà certamente logorato, ma padre Sortino ha sempre rinnovato – “per dolce follia”- ogni giorno il suo “si” alla divina vocazione, non accontentandosi di una triste mediocrità. Sono alcune delle forti indicazioni di vita, che oggi ci consegna.

                  Gianni Failla
(Da Cammino) 

 

condividi su

Archivio Storico, Alagoniana e San Metodio sotto i riflettori

Un incontro per riscoprire le Istituzioni culturali della diocesi di Siracusa. Si terrà venerdì 8 ottobre alle ore 18.00 la conferenza su La storia e il servizio pastorale delle istituzioni culturali della diocesi di Siracusa. L’iniziativa dell’Ufficio Pastorale per la Cultura e le Comunicazioni Sociali, in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano, la Biblioteca Alagoniana e l’ISSR San Metodio, avrà luogo alla Sala San Metodio in via della Conciliazione 6 a Siracusa (capienza ridotta 30 posti, accesso con green pass) e Aula virtuale San Metodio (app Cisco Webex Meetings;  riunione 25528448628; password SM081021).
Interverranno Fabio Raimondi, incaricato della Conferenza Episcopale Siciliana per i Beni Culturali Ecclesiastici; Marco Leonzio, dell’Archivio Storico Diocesano; Helenio Schettini, direttore della Biblioteca Alagoniana; Luca Novara, docente di Filosofia ISSR San Metodio.

condividi su

Alla radice dell’amore

Mercoledì 6 ottobre alle ore 18.30, nell’aula virtuale San Metodio, presentazione del libro Alla radice dell’Amore di mons. Giuseppe Costanzo, Arcivescovo Emerito di Siracusa.

Cosa accadrebbe se ci lasciassimo invadere dallo Spirito Santo?” si chiede mons. Costanzo nel suo testo. Sarà possibile assistere alla presentazione, promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio, collegandosi all’aula virtuale (app Cisco Webex Meetings; riunione: 2559 316 3151 – password SM061021) oppure richiedere l’invito a info@sanmetodio.it.

condividi su

Preghiera per la custodia del creato

I cristiani si uniscono nella preghiera, nella riflessione e nell’impegno comune per rinnovare la propria relazione con Dio e la Creazione. Una preghiera per la custodia del creato è in programma per venerdì 1 ottobre alle ore 18.30 alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime. 

L’iniziativa dell’Ufficio per la pastorale della cultura, dell’Ufficio per la pastorale sociale, del lavoro e la salvaguardia del creato e dell’Ufficio Missionario si svolgerà nello spazio all’aperto antistante la cripta del tempio mariano. Un momento di preghiera con una lettura biblica, canti ed invocazioni.

La Giornata nazionale per la Custodia del Creato vede la Chiesa che è in Italia in cammino verso la 49 Settimana Sociale dei cattolici italiani, che avrà per titolo «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso». La strada che conduce a Taranto richiede a tutti un supplemento di coinvolgimento perché sia un percorso di Chiesa che intende camminare insieme e con stile sinodale. La speranza che ci muove alla cura del bene comune si sposa – sottolinea l’Instrumentum Laboris – con un forte senso di urgenza: occorre contrastare, presto ed efficacemente, quel degrado socio-ambientale che si intreccia con i drammatici fenomeni pandemici di questi anni. «Il cambiamento climatico continua ad avanzare con danni che sono sempre più grandi e insostenibili. Non c’è più tempo per indugiare: ciò che è necessario è una vera transizione ecologica che arrivi a modificare alcuni presupposti di fondo del nostro modello di sviluppo» (IL, n. 20).

Di qui l’invito a una transizione che trasformi in profondità la nostra forma di vita, per realizzare a molti livelli quella conversione ecologica cui invita il VI capitolo dell’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.

condividi su

Salvo Di Salvo nominato segretario nazionale UCSI

Il giornalista siracusano Salvatore Di Salvo, 56 anni, originario di Carlentini e presidente della sezione Ucsi di Siracusa, è stato nominato segretario nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana. A nominarlo il neopresidente Ucsi Vincenzo Varagona, giornalista nelle Marche, eletto al termine del XX Congresso nazionale che si è celebrato a Roma.
E’ la prima volta che un siciliano ricopre una carica importante come quella di segretario nazionale dell’Unione. La delegazione siciliana guidata dal presidente regionale, Domenico Interdonato, si è distinta per l’incisiva azione condotta e premiata con l’elezione di Salvatore Di Salvo, il quale ha operato nella presidenza De Luca come consigliere nazionale e componente di Giunta. Duplice la rappresentanza isolana in Consiglio, con la conferma di Gaetano Rizzo, ancora una volta il più votato in assoluto, e l’ingresso di Domenico Pantaleo. Inoltre, Antonio Foti è stato eletto presidente del Collegio dei Garanti, Salvatore Catanese, presidente del Collegio dei Revisori, mentre Paola Altomonte è stata eletta revisore supplente.
Ringrazio il presidente Varagona – dice Salvatore Di Salvo – per la fiducia riposta alla mia persona. La richiesta di un impegno non indifferente e che mi trova pronto a mettere tutta la mia esperienza e passione a svolgere il ruolo di segretario nazionale. Tutto questo è frutto del lavoro svolto dall’Ucsi Sicilia e dall’impegno continuo di tutti i soci della nostra regione. Ringrazio infine padre Francesco Occhetta e Vania De Luca per l’esperienza condivisa nella qualità di componente della giunta. Ringrazio di cuore anche il segretario uscente Maurizio Di Schino per il lavoro svolto in questi anni”.

A fianco del presidente Varagona sono stati eletti vicepresidenti Luciano Regolo e Maria Luisa Sgobba; la Giunta nazionale, oltre al segretario Salvo Di Salvo, comprende il tesoriere Alberto Lazzarini nonché Pino Blasi, Luisa Pozzar, Antonello Riccelli, Paola Springhetti e Marta Valagussa. Un encomio unanime da parte del congresso e del consulente ecclesiastico nazionale, Padre Francesco Occhetta, è stato rivolto alla delegazione siciliana composta, oltre dagli eletti nei vari organismi, anche dal presidente Interdonato, dal vice, Rossella Jannello, e dai presidenti provinciali di Catania, Caltanissetta, Messina e Palermo, rispettivamente Giuseppe Adernò, Fiorella Falci, Laura Simoncini e Michelangelo Nasca nonché dal consulente ecclesiastico Ucsi Sicilia, don Paolo Buttiglieri. Soddisfazione da parte del presidente Ucsi Sicilia, Domenico Interdonato: “L’Ucsi Sicilia ha messo a disposizione l’esperienza maturata, puntando sulle grandi prospettive di crescita e rinnovamento. Al congresso il nostro gruppo è riuscito a puntare su una scelta unitaria, che ha portato Salvo Di Salvo ad essere nominato segretario nazionale, una scelta vincente che premia il grande lavoro svolto in questi anni”.

condividi su

L'arcivescovo Francesco Lomanto scrive alla comunità scolastica

“Percorrete questo tragitto con consapevolezza”

Fate in modo di vivere questo tempo con intensità e slancio, non siate come chi va in giro senza una meta, ma percorrete questo tragitto con la consapevolezza di chi sa che ognuno dei vostri giorni è un dono che Dio vi fa, perché possiate edificare il vostro futuro guardando non soltanto alla vostra realizzazione, ma al bene di tutta la Comunità. Dalle vostre fila verranno fuori quelle professionalità che, a vario titolo, sono state indispensabili in questo tempo di pandemia e quelle che sempre giovano al bene comune“. Lo scrive l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto nel suo messaggio al mondo della scuola all’inizio dell’anno scolastico.

E’ la prima volta che da Pastore della Chiesa di Siracusa, mons. Lomanto si rivolge alla comunità scolastica. “Immagino quante attese ed emozioni possano abitare i vostri cuori, nel momento in cui vi accingete a tornare “fra i banchi”. In particolar modo, mi metto nella situazione di chi, fra voi, inizia un nuovo ciclo scolastico, di chi si appresta a vivere la novità di una realtà ancora sconosciuta, con quello stupore che è proprio di voi giovani. Ma quest’anno è un “nuovo inizio”, un po’ per tutti voi. Molti, infatti, in ragione della pandemia, sono stati costretti, lo scorso anno, a svolgere la didattica a distanza. Questa, pur essendo una modalità operativa che ha consentito di contenere, ad un tempo, i rischi del contagio e quelli che sarebbero derivati da una cessazione tout court delle lezioni, ha certamente comportato il venir meno della realtà delle relazioni fra compagni di cammino. La realtà virtuale ha preso il posto di quella quotidianità che è fatta di sguardi, di sorrisi, di incontri che lo schermo di un computer non può, a lungo andare, sostituire.

Nella sua Prima Lettera, San Giovanni, scrive così: “Ho scritto a voi, giovani perché siete forti” (1Gv 2,14b). E anch’io, oggi, faccio eco a questa frase della Sacra Scrittura. Siete forti perché con la vostra costanza e la vostra determinazione siete riusciti, con l’aiuto dei vostri familiari e dei vostri docenti, a superare un anno per nulla facile; avete sviluppato delle potenzialità forse a voi ignote, avete probabilmente compreso la bellezza di quelle cose semplici che ordinariamente sottovalutiamo. Ma quando l’ordinarietà ci è tolta, quando, per una qualsiasi ragione, ci viene sconvolta, è allora che iniziamo ad apprezzare le cose di ogni giorno, quel tesoro che è nascosto nella vita ordinaria. Tornate, dunque, oggi alla didattica in presenza, alla tanto agognata “normalità” che, con le necessarie cautele che dovremo continuare a osservare, vi consentirà di vivere quella concreta esperienza di fraternità che si costruisce fra i banchi di scuola. Sono anni bellissimi quelli che vivete: gli anni della formazione dell’intelletto, dello sviluppo della persona, della costruzione di amicizie che vi porterete per tutta la vita, dell’apertura del cuore, delle scelte generose e ambiziose. Sono gli anni meravigliosi della scuola“.

Mons. Lomanto si è rivolto anche ai docenti, al personale non docente e alle famiglie degli studenti: “Anzitutto un ringraziamento per la bella testimonianza che avete dato, durante le restrizioni causate dalla pandemia, nel ripensare alle modalità del rapporto con i vostri studenti, nel riorganizzare le modalità della proposta educativa, nel “buttare il cuore al di là dell’ostacolo”. Così facendo avete dimostrato che l’educazione non è un qualsiasi “mestiere”, ma è, piuttosto, una missione, la risposta a una vocazione e che i beni in gioco sono talmente grandi da non poter essere trascurati, quale che sia il costo da pagarne. Al riguardo, vorrei raccomandarvi di aver sempre presente che il Signore ha posto nelle vostre mani ciò che è a Lui più caro: i bambini, i ragazzi, i giovani.
La Sacra Scrittura è chiara nel porre questi a modello dei cristiani e a condannare chi non ne abbia rispetto. Voi, insieme alle famiglie, svolgete il primario ruolo dell’educazione, ossia del trarre fuori, da chi è affidato alla vostra cura, il meglio: ciò che è meglio per ciascuno di loro, ciò che è meglio per la Società nel suo complesso.
Su tutti voi – ha concluso l’arcivescovo – invoco la benedizione del Signore, il datore di ogni bene, perché possa consentirvi di vivere con intensità questo anno scolastico, perché vi dia la grazia di sperimentare un’autentica fraternità, perché possiate crescere in sapienza, ponendo oggi le basi per un mondo più fraterno e più orientato al bene“.

 

condividi su