Author:

L’uso delle mascherine raccomandato in chiesa

L’uso delle mascherine resta, a rigore, raccomandato in tutte le attività che prevedono la partecipazione di persone in spazi al chiuso come le celebrazioni e le catechesi“. E’ la raccomandazione che la Conferenza Episcopale Italiana ha inviato a tutte le Diocesi circa l’uso delle mascherine in chiesa a partire dal 1 maggio quanto entrerà in vigore il nuovo decreto relativo al contrasto dell’emergenza pandemica.
«Il Ministro della Salute ha emanato una nuova ordinanza sull’utilizzo delle mascherine al chiuso che recepisce le modifiche apportate, in corso di conversione, al decreto legge 24 marzo 2022, 24, recante Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. L’andamento dei contagi risulta costante da qualche settimana e tale dato porta a confermare le indicazioni della Presidenza contenute nella comunicazione dello scorso 25 marzo facendo tuttavia presente che l’uso delle mascherine resta, a rigore, raccomandato in tutte le attività che prevedono la partecipazione di persone in spazi al chiuso come le celebrazioni e le catechesi, mentre resta obbligatorio l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 per gli eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in locali assimilabili a sale cinematografiche, sale da concerto e sale teatrali. Si segnala, tra l’altro, che a partire dal 1 maggio 2022 non è più necessario il green pass per le attività organizzate dalle Parrocchie. Parimenti non è necessario il green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro dei lavoratori e dei volontari che collaborano».

condividi su

Il primato della Evangelizzazione

Si terrà venerdì 29 alle ore 18.30, il nono appuntamento del corso di aggiornamento on line su Le nuove forme di sinodalità promosso dall’ISSR, Istituto Superiore di Scienze Religiose, San Metodio e dall’Ufficio per l’insegnamento della religione cattolica.
Interverrà don Ivan Ricupero, Cerimoniere della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, che tratterà il tema “Il primato della Evangelizzazione“. L’incontro sarà aperto dal direttore dell’ISSR San Metodio, don Salvatore Spataro.
L’incontro, rivolto a tutti, si tiene on line su piattaforma cisco webex meetings. È possibile richiedere l’invito scrivendo a info@sanmetodio.it  fino alle 17.00 dello stesso giorno.

 

Le nuove forme di sinodalità programma

condividi su

Festa del Patrocinio di Santa Lucia

In cammino con Lucia per la pace

Torna la festa di Santa Lucia. Le restrizioni politiche sono un po allentate e possiamo dire che si torna quasi alla normalità“. Così il presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, l’avv. Pucci Piccione, apre la presentazione della Festa del patrocinio di Santa Lucia (1-8 maggio). Insieme al tesoriere della Deputazione, prof. Salvatore Sparatore, è stato illustrato il programma della festa che si apre sabato prossimo, 30 aprile, con la cerimonia di apertura della nicchia della cappella che custodisce il simulacro. Il titolo della festa quest’anno è “in cammino con Lucia per la pace”.
Sarà mons. Giuseppe La Placa, vescovo di Ragusa, a presiedere la solenne concelebrazione eucaristica domenica 1 maggio alle ore 10.00.
Intanto si scende in piazza, si scende nelle strade accanto a Santa Lucia ed è l’elemento più importante – ha spiegato l’avv. Piccione -. Dopo due anni, finalmente, e viviamo queste stesse emozioni che non dico avevamo dimenticato, ma che avevamo messo da parte nella nostra memoria. E’ chiaro che ci saranno delle piccole restrizioni. La processione verrà fatta con la mascherina. Abbiamo anticipato di un’ora l’inizio dell’ottava dell’8 maggio proprio per permettere di fare più pause. In chiesa si resterà con la mascherina, non ci sono più le limitazioni di posti, quindi potremmo essere anche tanti e riempire come tradizione la Cattedrale.
Poi c’è un’altra novità: una scelta che abbiamo fatto. Abbiamo deciso di non fare i fuochi d’artificio. Quest’anno abbiamo ripreso l’indicazione della Conferenza episcopale italiana per la processione di Pasqua. Perché abbiamo visto che le stesse condizioni di venti giorni fa sono rimaste. C’era la guerra, e c’è la guerra. In questo momento i botti ci ricollegano ai bombardamenti, alle case abbandonate e distrutte, ai morti e ai bambini. E quindi abbiamo deciso di non fare i fuochi d’artificio in questa festa e di destinare le somme alla Caritas per l’accoglienza ai profughi dell’Ucraina e alla nave ResQ che è qui a Siracusa. Tant’è vero che un giorno ci sarà l’incontro con l’equipaggio della ResQ e con Cecilia Strada“.
L’avv. Piccione ha ricordato i tanti momenti nei quali si articola la festa: “Ci saranno momenti culturali. Lucia Trigilia parlerà della festa, Loredana Pitruzzello parlerà del quadro del Guinaccia che è ritornato sull’altare ora che il Caravaggio si trova nella sua sede originaria. Con don Rosario Lo Bello e Camilla Fortunati dell’Ortygia Business School parleremo di economia. La scelta di Lucia è di dare tutto ai poveri. È una scelta di mera utopia o ha un significato economico?
Parleremo del Parco culturale ecclesiale, una nuova struttura dell’Arcidiocesi legata ai beni ecclesiali. Parleremo di suor Chiara Di Mauro. Una lettura cristallizzata tra una storia di santità antica come Santa Lucia e un’altra come quella di suor Chiara, che speriamo possa diventare presto santa. E poi ci saranno anche gli elementi musicali: il 5. raduno bandistico con tre bande, il concerto dedicato alla Santa Lucia per la pace della Banda di Siracusa, e il concerto degli studenti del Gargallo.
In questa festa ricominciamo, ritorniamo. Ritorniamo a gustare la bellezza di Santa Lucia e la forza di Santa Lucia. E poi c’è un altro elemento di novità: tutto il simulacro di Santa Lucia è composto da tanti ex voto. Gli artisti Pietro Marchese e Carlo Izzo doneranno una medaglia scultorea di Santa Lucia. E ci sarà una mostra al parlatorio di Santa Lucia alla Badia. Un gesto antico che viene riproposto. Quindi c’è tutto in questa festa, la tradizione e il legame. E la novità è il linguaggio della contemporaneità, in una festa che è sempre unica, è sempre bella con i colombi che non diventano solamente il ricordo del miracolo di Santa Lucia, ma in questo momento diventano anche messaggeri di pace“. All’incontro hanno partecipato la professoressa Rita Patania del liceo classico “Tommaso Gargallo” e il maestro orafo Carlo Izzo.

L’avv. Giuseppe Piccione e il prof. Salvatore Sparatore

Diverse celebrazioni e momenti di preghiera saranno visibili in diretta streaming sui profili social: le pagine facebook della Deputazione e dell’Arcidiocesi di Siracusa ed il canale You tube dell’Arcidiocesi di Siracusa.  Si ringraziano l’emittente televisiva Teleuno Tris che ritrasmetterà il segnale sul canale 85 del digitale terrestre e l’emittente Video 66 che ritrasmetterà il segnale sulla piattaforma digitale Twich.
condividi su

Il Vangelo della Creazione

Si terrà lunedì 25 aprile all’eremo di Cavagrande a Cassibile, Siracusa, una giornata di approfondimento biblico-teologico sui racconti di creazione e sul capitolo secondo dell’Enciclica Laudato Sì.
L’iniziativa dal titolo “Il Vangelo della Creazione – La sapienza dei racconti biblici” è promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio e dalla Fondazione Centro Biblico Emmaus “Monsignor Vincenzo Migliorisi“.
Interverrà la prof.ssa Valeria Siliato, docente di Sacra Scrittura all’ISSR San Metodio.
Il programma della giornata prevede alle ore 10.30 la Lectio della prof.ssa Siliato, alla quale seguirà il tempo di meditazione, e poi i gruppi di lavoro. Alle ore 13.00 pranzo a sacco. Nel pomeriggio attività e celebrazione eucaristica.
Info ass.emmaus@libero.it

condividi su

Un’ecologia integrale al Santuario

Si terrà venerdì 22 aprile alle ore 19.00, al centro congressi del Santuario della Madonna delle Lacrime, il secondo incontro del Piano Laudato si promosso dall’Arcidiocesi di Siracusa. Interverrà Franco Conigliaro, docente di Filosofia politica all’Università di Palermo e docente allo Studio Teologico San Paolo di Catania.

Il Piano Laudato si si propone di realizzare occasioni di scambio di esperienze per la conoscenza di quanto si fa nel territorio per la custodia del creato; occasioni di incontro per un dialogo tra i soggetti responsabili della casa comune; proposte concrete da realizzare nei singoli comuni della diocesi.

condividi su

I giovani della parrocchia Madonna delle Lacrime a Roma

#seguimi. È stato questo lo slogan e il tema che ha accompagnato il raduno di tutti gli adolescenti di Italia con il Santo Padre Francesco a Roma in piazza San Pietro. E di settimana in settimana le notizie dell’Ufficio Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI sul numero dei partecipanti cresceva sempre più, quasi centomila, segno di una Chiesa giovane che ha desiderio di ripartire dopo il blocco della pandemia, di ritrovarsi e rincontrarsi. È stato il primo evento che ha rivisto Piazza San Pietro gremita, dopo ben due anni. Una marea di giovani felici di essere giunti lì, felici di incontrare il Santo Padre, felici di vivere un momento di festa e di gioia. E anche noi della Parrocchia Madonna delle Lacrime in Solarino non potevamo mancare! 55 euforici, composti dagli adolescenti della parrocchia, rovers e scolte, esploratori e guide del gruppo scout del Solarino 8, capi ed educatori, siamo partiti domenica sera per questo pellegrinaggio, preparato spiritualmente con tre incontri su delle tematiche fornite dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI. Giunti nella mattinata a Roma, dopo aver visitato Piazza di Spagna, abbiamo celebrato la messa presso la chiesa di San Salvatore in Lauro e poi diretti in Piazza San Pietro per questo momento significativo. La veglia e l’incontro con il Santo Padre sono stati preceduti da una grande festa fatta di canti, sketch del bravissimo attore Giovanni Scifoni, e dagli attesissimi giovani cantanti Matteo Romano e Blanco, tanto amati dai nostri adolescenti. Una vera festa culminata con l’incontro e la preghiera con Papa Francesco.
Quattro testimonianze di giovanissimi che sono riusciti a superare il blocco e la paura portata dalla pandemia con forza, coraggio, amore e incontro fraterno in parrocchia. A conclusione della Veglia le strade di Roma sono state invase dagli adolescenti con gli occhi stanchi, ma sprizzanti di gioia e desiderio di scommettersi nella Chiesa, con quella luce che Papa Francesco ha chiesto loro di non spegnere e di non rinunciare mai alla loro gioventù, al loro “fiuto” giovanile per la verità. E dopo aver fatto un tour dei luoghi salienti della Capitale, nella notte siamo ripartiti con il pullman e rientrati a casa, con la certezza che abbiamo fatto bene a non sciupare questa occasione per buttare la rete dalla parte giusta (cfr Gv 21)!

Don Daniele Lipari

 

 

 

 

condividi su

Gli auguri dell'arcivescovo Francesco Lomanto

La gioia nasce dal sentirci fratelli

Auguro di cuore a tutti una Santa Pasqua di pace, di bene e di gioia.
Di pace, accogliendo il dono del Risorto, che è la pace. Gesù risorto dice ai discepoli “Pace a voi” e la pace è Gesù, è risorto, e vive dentro di noi. Una Santa Pasqua di pace e di bene.
Il Bene impegna anche noi nel dono, nel servizio, nell’amore, nella costruzione del bene comune. Pace, bene e gioia. La gioia nasce dall’essere insieme, dal sentirci fratelli. E allora auguro di cuore a ciascuno, a tutti, di scoprire il senso forte e grande della fratellanza per essere davvero tutti fratelli.
Sostenerci per mano e affrontare con fiducia, con speranza l’avvenire, nonostante le difficoltà e le tribolazioni che possono presentarsi. Guardiamo con fiducia, con speranza, con animo lieto, il nostro cammino, il nostro avvenire. Sostenuti dalla forza e dalla presenza del Signore risorto che è con noi, cammina con noi, rimane con noi.
Buona Pasqua a tutti di cuore.

Mons. Francesco Lomanto

 

condividi su

In Santuario “L’ora della Madre”

Si è celebrata alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime “L’ora della Madre“, un momento di preghiera introdotto dal rettore don Aurelio Russo e presieduto dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto. “La Madre, straziata di dolore della morte del Figlio, mantiene ferma la sua fede. Noi in quest’ora vogliamo stare accanto a lei cosi come lei e stata accanto a Gesù ai piedi della croce e ora sta accanto al sepolcro salda” ha detto don Aurelio Russo.
Le lacrime sono il linguaggio per parlare al nostro cuore. Ciascuno di noi può comprenderlo nel segreto della propria vita. Maria ci vuole diversi. Vuole il nostro cambiamento. Vuole che trasfiguriamo il nostro essere in cristo Gesù” ha detto mons. Lomanto.

condividi su

Pasqua 2022, Mons. Lomanto: “Il nostro compito è di divenire pienamente umani”

“Dinanzi alla situazione difficile che tutti noi stiamo vivendo come portare il messaggio pasquale? Attraverso la nostra vita. Se noi incarniamo il mistero dell’amore di Dio sarà un linguaggio comprensibile da parte di tutti. Da chi crede e da chi non crede. Perché andiamo a toccare la sensibilità dell’uomo. Il nostro compito e quello di divenire pienamente umani”. Lo ha detto l’arcivescovo di Siracusa mons. Francesco Lomanto, che è anche delegato Episcopale per le Comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Siciliana, questa mattina ai giornalisti e agli operatori della comunicazione di Siracusa in occasione dell’incontro che si è svolto in arcivescovado per il tradizionale scambio di auguri per la Pasqua. All’incontro, organizzato dall’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi, oltre ai giornalisti delle testate cartacee, web e radio, hanno partecipato il tesoriere dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Salvatore Di Salvo, che è anche Segretario nazionale Ucsi; il segretario provinciale di Assostampa Siracusa, Prospero Dente; il presidente provinciale dell’Ucsi Siracusa, Alberto Lo Passo; il direttore del settimanale Cammino, Orazio Mezzio.

Il nostro compito e quello di divenire pienamente umani. Se siamo pienamente umani ci avviciniamo a Dio perché siamo a immagine di Dio. Siamo chiamati a impegnarci a costruire la pace nel cuore e nella vita. Siamo chiamati a manifestare la presenza dell’amore di Dio nella nostra vita. Qualunque persona si sentirà incoraggiato da una persona che ama e vuole il bene dell’altro che è quello che ci ricorda Papa Francesco nella Fratelli tutti: noi abbiamo il coraggio di costruire il bene. Se ci muoviamo in questa linea saremo costruttivi”.

Mons. Lomanto ha ricordato i due anni di crisi pandemica e le conseguenze che avremo per tanto tempo: “La mancanza della pace anzi la presenza della guerra, delle guerre, e dei vari tipi di guerra. Non solo quella terribile dell’Ucraina a cui assistiamo, che sta scuotendo il mondo. Ma ci sono altre guerre, quelle che non vediamo. Intime, nascoste che riguardano la vita e la morale. Penso al cardinale Carlo Maria Martini che diceva che “La Pasqua è la vicenda di una vita passata attraverso la sofferenza e la morte, di un’esistenza ridonata a chi l’aveva perduta”. Penso che quello che stiamo vivendo dovrà farci guardare con fiducia l’avvenire, a unirci di più tra noi. Trasmettiamo agli altri il messaggio di una vita che non tramonta mai. Auguro una Pasqua di pace, bene e serenità”.

L’Ucsi Siracusa e l’Assostampa Siracusa hanno donato, a nome dei giornalisti, cinquanta chilogrammi di pane destinato alle famiglie in difficoltà della città. Quest’anno il pane è stato destinato alla Caritas della parrocchia Sacra Famiglia di Siracusa, guidata dal parroco don Claudio Magro.

Il Covid 19  ha  messo in difficoltà tantissime  famiglie che prima di questa pandemia vivevano una vita serena – ha detto il tesoriere dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Salvatore Di Salvo -. La crisi editoriale che stiamo vivendo ha portato ad un impoverimento del territorio con la chiusura di due redazioni di importanti giornali regionali. Bisogna affrontare la crisi con un nuovo modo di pensare la professione. Oggi intanto bisogna fare piccoli passi di carità  che si concretizzano nel sentirci prima di tutto chiamati a compiere ogni giorno piccoli gesti d’amore verso le persone che incontriamo cercando di diventare attenti e sensibili soprattutto ai poveri silenziosi, cioè a coloro che spesso incontriamo nella nostra quotidianità ma che all’apparenza, per la loro dignità, cercano di nascondere le sofferenze e i disagi che stanno vivendo e capire come agire per aiutarli con i nostri strumenti di comunicazioni cercando di essere “ascoltatori” del grido che arriva dalle periferie”.

Il Santo Padre ci invita quest’anno ad ascoltare di più – ha detto il segretario provinciale di Assostampa Siracusa, Prospero Dente -. Forse noi giornalisti lo facciamo ma non siamo stati bravi a farci ascoltare. C’è una categoria professionale, cosciente del compito sociale che ha, che vuole andare avanti. Nonostante la crisi di questo settore. Abbiamo oggi uno stimolo ad essere coraggiosi di fronte ad un passaggio. Speriamo ci sia un dopo per la nostra categoria ma anche per il nostro territorio”.

condividi su