Author:

Pellegrinaggio dalla parrocchia del Pantheon

“La Madonna chiamò… la Parrocchia del Pantheon rispose…” (parroco Giuseppe Bruno)
Lunedì 29 agosto 2022 ore 21.00: riprende il tradizionale pellegrinaggio della Parrocchia del Pantheon alla Madonna delle Lacrime

Nell’ambito dei festeggiamenti in occasione del 69esimo anniversario della Lacrimazione della Madonna a Siracusa, la comunità parrocchiale del Pantheon di Siracusa, guidata dal parroco don Massimo Di Natale, si riunirà presso il piazzale del Pantheon lunedì 29, alle ore 21, per poi muoversi in pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna delle Lacrime e concludere con la celebrazione eucaristica.
“La parrocchia di San Tommaso Apostolo al Pantheon da sempre è stata particolarmente coinvolta nel messaggio delle Lacrime di Maria all’umanità – spiega don Massimo Di Natale -. Si ricorda che i primi testimoni oculari dell’evento prodigioso furono i coniugi Angelo Iannuso e Antonina Giusto che si sposarono presso la parrocchia di San Tommaso Apostolo al Pantheon il 21 marzo 1953. La Lacrimazione di Maria a Siracusa ebbe luogo in una casetta di via degli Orti del territorio parrocchiale del Pantheon guidato dal parroco di allora, mons. Giuseppe Bruno, che fu coinvolto per primo e dunque chiamato a partecipare al miracolo della Lacrimazione del quadretto di gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria.  Sempre vive le parole incoraggianti del parroco di allora, mons. Giuseppe Bruno, “La Madonna chiamò… la Parrocchia del Pantheon rispose…”: un amore filiale e rinnovato della comunità parrocchiale del Pantheon con la sua peregrinatio alla Madonna delle Lacrime”.
Negli ultimi due anni, per motivi legati all’emergenza epidemiologica, la comunità del Pantheon si è riunita in piazza per un intenso momento di preghiera e la recita del Santo Rosario: quest’anno si vuole riprendere il tradizionale pellegrinaggio comunitario, in quanto la parrocchia del Pantheon fu la prima a muoversi in un primo pellegrinaggio verso via degli Orti la domenica del 6 settembre 1953 per omaggiare la Madonna anche della miracolosa grazia ricevuta alla piccola Enza Moncada. “Sarà anche quest’anno un’occasione per rendere omaggio e dimostrare la filiale gratitudine alla Madonna della Sua presenza a Siracusa, ancora oggi, con il linguaggio e il segno sempre eloquente delle sue lacrime d’Amore e di Speranza all’intera umanità” conclude don Massimo.

condividi su

Festa di Maria Ss.ma Assunta

Si celebra lunedì 15 agosto la festa in onore della vergine Maria Ss.ma Assunta.
La messa sarà celebrata alle ore 18.00 e alle ore 19.00 è prevista l’uscita del simulacro dalla chiesa di San Filippo Apostolo, alla Giudecca in Ortigia.
La processione percorrerà le vie del centro storico passando da via Roma, piazza Minerva, piazza Duomo, via Landolina, via Amalfitania, via Ruggero Settimo e largo Porta Marina. Dopo le operazioni di imbarco del simulacro sul rimorchiatore, intorno alle ore 20.00, inizierà la processione in mare all’interno del porto grande di Siracusa. Al largo avverrà la tradizionale benedizione del mare, il lancio della corona d’alloro e la preghiera per i caduti in mare.
Alle ore 21 il rientro sulla terraferma ed il ritorno sempre in processione fino alla chiesa di San Filippo.
I festeggiamenti, organizzati dal parroco della chiesa di San Filippo apostolo, don Flavio Cappuccio, prevedono per la giornata di domenica 14, alle ore 18.30 i solenni primi vespri nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria.

condividi su

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia.
Domenica 14 agosto, alle ore 7.30 apertura della nicchia che custodisce il simulacro nella cappella nella chiesa Cattedrale. La nicchia resterà aperta tutto il giorno. Tre le messe che saranno celebrate: alle ore 8.00, alle ore 11.30 e alle ore 19.00. La chiusura della nicchia avrà luogo subito dopo l’ultima messa.
Si tratta della seconda apertura straordinaria della nicchia che custodisce il simulacro di Santa Lucia voluta dalla Deputazione della Cappella di Santa Lucia nel periodo estivo. La prima è avvenuta nel mese di luglio e la terza avverrà la seconda domenica di settembre.
condividi su

E’ morta a 95 anni suor Gaetanina Di Mauro

E’ venuta a mancare domenica 7, all’età di 95 anni, suor Gaetanina Di Mauro, della Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia a Siracusa.
Le esequie di suor Gaetanina Di Mauro saranno celebrate lunedì 8 agosto, alle ore 16:30 nella Chiesa dei Cappuccini in Siracusa.
Nata il 13 febbraio 1927, donna di preghiera e di cultura, è stata a lungo docente di Lingua francese negli Istituti scolastici, e nipote della mistica siracusana suor Chiara Di Mauro la quale fu, per tutta la sua vita, suo costante riferimento da seguire e imitare, in carità e misericordia. La stessa suor Chiara profetizzò ai genitori, quando la piccola Gaetanina aveva solo 5 anni, che nella sua vita sarebbe diventata suora: profezia che, in seguito, si rivelò autentica.

“Da sempre è stata vicina all’Associazione “Amici di Suor Chiara” – ha detto Marilena Mangiafico a nome dell’associazione -, e noi la vogliamo ricordare attraverso l’ultima sua testimonianza donataci, lo scorso 5 maggio, in occasione della lettura teatralizzata “Santa Lucia racconta Suor Chiara” nella chiesa di Santa Lucia alla Badia, durante la quale ha raccontato della sua infanzia e dei ricordi legati all’amata zia, Suor Chiara Di Mauro”.

 

condividi su

Mons. Antonio Staglianò nominato Presidente della Pontificia Accademia di Teologia

Il vescovo di Noto, monsignor Antonio Staglianò, è stato nominato dal Santo Padre Presidente della Pontificia Accademia di Teologia. La comunicazione è avvenuta stamane alle 12 all’interno della Cattedrale di Noto dove i fedeli riuniti hanno applaudito a lungo il vescovo Antonio per questo incarico così importante.

La Pontificia Accademia di Teologia fu fondata a Roma e ricevette i suoi primi Statuti da Clemente XI, nel 1718. Creata come sede delle scienze sacre al fine di formare dei teologi ben preparati, l’Accademia ha la missione di promuovere il dialogo fra la fede e la ragione, per presentare il messaggio cristiano in modo che corrisponda alle esigenze del nostro tempo.

Monsignor Staglianò è stato eletto alla sede vescovile di Noto il 22 gennaio 2009, consacrato vescovo il 19 marzo 2009 e ha iniziato il suo servizio episcopale in diocesi il 2 aprile dello stesso anno. Ha insegnato Teologia sistematica all’Istituto Teologico Calabro e tenuto corsi di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana. Dal 1997 è stato teologo consulente del servizio nazionale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) per il progetto culturale. Ha saputo coniugare l’impegno per la ricerca teologica e l’animazione pastorale: è stato parroco a Le Castella nella diocesi di Crotone-Santa Severina. È membro del Coincat (Consiglio Internazionale per la Catechesi) e della Commissione CEI per la Cultura e le Comunicazioni Sociali. In seno alla Conferenza Episcopale Siciliana è delegato per i Migranti. È autore di numerose pubblicazioni e poesie. In questi anni di servizio pastorale a Noto, monsignor Staglianò ha tenacemente promosso un progetto comunicativo teologico, pastorale e culturale che prende il nome di Pop-Theology, per dare più decisivi impulsi all’annuncio del Vangelo, sulla scia della “Chiesa in uscita” auspicata da Papa Francesco, offrendosi come via efficace per meglio dinamizzare la fede del popolo di Dio, ponendosi come opera di “carità intellettuale”, a servizio della Chiesa.

condividi su

Open day parrocchiale a Santa Tecla

Si riaprono le porte dell’oratorio. La parrocchia Santa Tecla di Carlentini riapre le porte avviando un’iniziativa nuova nel suo genere, l’Open day parrocchiale. ⁣⁣
L’obiettivo è quello di avviare un processo di conoscenza e condivisione tra ragazzi della stessa età, che potranno vivere insieme come gruppo momenti di gioco, divertimento, sport, laboratori.
Le giornate di interesse sono:
giovedì 25 e venerdì 26 agosto (età 14-18 anni);
sabato 27 e domenica 28 agosto (età 10-13 anni) . Termine ultimo per le iscrizioni il 22 agosto.

condividi su

Concerto nella chiesa Santa Maria Maddalena a Buccheri

Venerdì 29 alle ore 20.00 concerto di inaugurazione dell’organo nella chiesa Santa Maria Maddalena a Buccheri.
Inizialmente saranno presentati i lavori di restauro che sono stati eseguiti dalla ditta Arte organaria di A&A Bovelacci srl. Seguirà il concerto d’organo eseguito dal maestro Diego Cannizzaro e le meditazioni che saranno curate da don Rosolino Vicino, direttore dell’Archivio storico diocesano e vice cancelliere della Curia di Siracusa.
L’iniziativa, denominata Dic Nobis, Maria , è promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale del turismo, dall’Ufficio liturgico, settore musica e canto, e dalla parrocchia Sant’Ambrogio.

condividi su