Author:

Nello Spazio San Sebastiano a Palazzolo Acreide

Viaggio fotografico nei riti della Settimana Santa

Un viaggio sentimentale con la macchina fotografica per eternare i riti della Settimana Santa, rituali di comunità che si compiono ancora. Si intitola Cento Sicilie, il viaggio nei riti della Settimana Santa del fotografo Salvo Alibrio; nello Spazio San Sebastiano, galleria d’arte e centro culturale in piazza del Popolo a Palazzolo Acreide, nato dalla sinergia tra la parrocchia di San Sebastiano e la cooperativa Mediblei. 

Per l’artista “il viaggio in Sicilia durante la Settimana Santa è diventato un rito nel rito, più atteso del compleanno. Mi riporta ad una Sicilia dove è possibile vedere ancora un nonno con il figlio e il nipote tramandarsi per dote la consuetudine di portare in processione la bandiera della propria Confraternita; una Sicilia dove le anziane signore sono in attesa, dietro i vetri adornati da tende ricamate, di vedere i loro balconi ancora una volta sfiorati da Crocifissi che sfidano le verticalità del cielo; una Sicilia dove i bambini hanno negli occhi la meraviglia dinnanzi al mistero della Passione di Cristo”.
Ed è proprio il popolo siciliano il punto focale degli scatti di Salvo Alibrio, le persone che l’autore ha incontrato nel corso dei suoi viaggi; chi da straniero lo ha fatto sentire amico, aprendogli persino le porte di casa.
Un racconto in 38 immagini, realizzate in digitale ed analogico. Le sue fotografie sui riti della Settimana Santa in Sicilia serbano l’eco della civiltà contadina delle aree interne: 
di molte località l’autore non ha voluto rivelare il nome per salvaguardare l’intimità di riti dove la devozione è ancora vera e profonda. 

Questa mostra – affermano i soci della Mediblei – è dedicata a tutti i siciliani che non vogliono abbandonare la loro terra, per necessità, per scrupolo, per amore. Per la “restanza” che ci spinge a tentare sempre nuove strade per farci presidio attivo della nostra isola, nonostante le eterne difficoltà. Per chi è rimasto prigioniero del sogno, quel sogno che il “Candido” di Leonardo Sciascia avrebbe potuto fare solo in Sicilia”. Cento Sicilie si potrà visitare tutti i giorni, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30, sino a domenica 11 maggio.

condividi su

Via Crucis cittadina al teatro greco

Lacrime e Speranza nella Croce di Gesù” è il tema della Via Crucis cittadina che si terrà venerdì 11 aprile alle ore 19.30 al Teatro Greco di Siracusa.

La direzione del Parco Archeologico e paesaggistico di Siracusa-Eloro-Villa del Tellaro-Akrai ha accolto l’iniziativa delle Parrocchie del Vicariato di Siracusa di organizzare il percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione all’interno della zona archeologica.

Quest’anno i fedeli avranno la possibilità di vivere il cammino con Gesù, pregare e meditare all’interno dell’antica cavea. Grazie alla collaborazione con gli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico della Fondazione Inda sarà possibile vivere un momento unico e suggestivo all’interno del Teatro Greco che sarà scenario delle stazioni della Via Crucis.

L’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, che guiderà la preghiera, ha scritto: «Le quindici Stazioni della Via Crucis vengono scandite dal dolore e dalla speranza, dalle nostre lacrime di pentimento e dalla prospettiva di redenzione. Gesù si è identificato con chi soffre ingiustamente. E il nostro pensiero corre nell’attualità dei maltrattamenti di chi viene umiliato, violentato, vilipeso, torturato, calpestato nella sua dignità umana».

A tutti i partecipanti sarà donato il libretto contenente preghiere, commenti, canti della Via Crucis arricchita dalle immagini esposte nel Parco della Basilica~Santuario della Madonna delle Lacrime, opera dell’artista Giorgio Orefice.

condividi su

Giubileo del mondo del mare

Sabato 29 marzo, alle ore 18.00, nel Santuario Madonna Adonai di Brucoli (Augusta) si celebra il Giubileo del mondo del mare. L’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, presiederà la celebrazione eucaristica.
Sono invitate a partecipare tutte le realtà che contribuiscono con le loro attività alla vita del mare: marittimi ed i loro familiari e, agli uomini e alle donne che operano con il mare, pescatori, operatori portuali, i piloti e gli ormeggiatori, i barcaioli, i rappresentanti della Capitaneria di Porto e delle agenzie marittime e tutti quelli che operano e sono coinvolti nell’articolato mondo del mare.

condividi su

La pellicola del 1953 trasformata in digitale

“Rivive” il filmato della Lacrimazione di Maria

L’inconfutabile prova filmica interroga ancora oggi la scienza che ha verificato il formarsi prodigioso del liquido sugli occhi della Madonnina e ha confermato con l’analisi scientifica la natura umana di quelle lacrime. La lacrimazione del quadretto, pur non aggiungendo nulla di nuovo alla fede, tuttavia tiene aperto l’importante dialogo con chi è alla ricerca della verità: Tutti possiamo vedere e scrutare il fenomeno del pianto del quadretto del Cuore Immacolato di Maria”. L’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, è il custode di quelle lacrime umane che dal 29 agosto al 1 settembre 1953 sgorgarono dall’effigie in gesso del Cuore Immacolato di Maria, posta a capo del letto nell’abitazione di due giovani coniugi, Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusto in via degli Orti di San Giorgio alla Borgata a Siracusa.
Il secondo giorno, domenica 30 agosto 1953, il testimone oculare Nicola Guarino registrò con la sua cinepresa da 9,5mm eccezionali particolari della Madonna che stava piangendo.

Quel video originale è stato proiettato nella sala Vittorini dell’hotel Lanterne Magiche in versione digitale grazie alla Cineteca dello Stretto, realtà siracusana impegnata nella preservazione, digitalizzazione e diffusione del patrimonio audiovisivo, alla presenza delle autorità civili e militari.

Il filmato rappresenta una prova filmica straordinaria – ha spiegato il rettore del Santuario Madonna delle Lacrime don Aurelio Russo. E’ una grandissima sensazione: ci viene consegnato un video che ha fatto la storia, una testimonianza importante. Dai testimoni oculari alle foto, quella della ripresa filmica è un documento straordinario e oggi viene espresso con una definizione alta e bella che dà una grande sensazione”.

La Cineteca dello Stretto è impegnata nella preservazione, digitalizzazione e diffusione del patrimonio audiovisivo, nella promozione della cultura cinematografica e delle arti visive in tutte le loro forme. “Per noi è stato un onore – ha spiegato Maurilio Forestieri. Abbiamo ispezionato la pellicola a fondo per capire se potesse essere digitalizzata. Il nostro archivio è attivo dal 2023 ed è dotato di un laboratorio di restauro cinematografico all’avanguardia. Grazie a passa-film e scanner professionali di ultima generazione, la Cineteca è in grado di digitalizzare e restaurare pellicole cinematografiche con i più elevati standard di qualità. La conservazione delle pellicole avviene in ambienti climatizzati con temperatura e umidità controllate“.

La pellicola originale della Lacrimazione, in formato 9.5mm, è stata sottoposta a un’attenta ispezione preliminare per verificare l’integrità del supporto e prepararla alla digitalizzazione nelle migliori condizioni possibili. Per proteggere il film da polvere e microrganismi e garantirne un passaggio sicuro nello scanner, sono state applicate code di conservazione all’inizio e alla fine della pellicola. Il film è stato acquisito fotogramma per fotogramma alla massima risoluzione possibile (4K+), con un over-scan che ha catturato l’intera area del fotogramma, comprese le perforazioni, assicurando una riproduzione fedele e completa del materiale originale.

Prima di assistere alla visione del filmato storico gli studenti del liceo scientifico “Luigi Einaudi” di Siracusa hanno presentato un video sui quattro giorni della Lacrimazione della Madonna a Siracusa, realizzato partendo dal fumetto della Lacrimazione. Come ha spiegato la studentessa Emma Carla Messina il progetto “Siracusa e l’evento storico-scientifico-culturale della Lacrimazione della Madonna” ha coinvolto gli studenti delle classi V AS e V C che, partendo dalla storia dell’Evento, hanno effettuato un’analisi del contesto cittadino, dei protagonisti, degli atti processuali, contenenti le testimonianze di quanti assistettero. Hanno incontrato il testimone oculare Antonio Davì e approfondito il video del documentario storico. Infine hanno realizzato il doppiaggio del fumetto storico della Lacrimazione.
Abbiamo avuto anche l’opportunità di visionare da vicino l’effigie – ha detto la studentessa Messina –. Nel nostro viaggio a tappe ci siamo raccolti in momenti di riflessioni che trascendono la religiosità. Da siracusani ci siamo resi conti che conosciamo poco della Madonna delle Lacrime. Abbiamo compreso che la sua grandezza sta proprio nella sua piccolezza“.

La Madonna ha voluto dare a tutti i figli di Dio, credenti e non, un segno inequivocabile del suo amore – ha concluso mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa –. La Madre di Dio che ai piedi della Croce ha accettato la vocazione di essere Madre dell’umanità, con le sue lacrime ha confermato la sua materna premura nella storia travagliata dell’umanità e nel cammino profetico della Chiesa“.

condividi su

Incontro on line con Tonio Dell'Olio

Profezia della pace e pratica della non violenza

Si intitola “Profezia della pace e pratica della non violenza” l’incontro che avrà luogo giovedì 27 marzo alle ore 19.00 sulla piattaforma Zoom con don Tonio Dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana e già Coordinatore nazionale di Pax Christi.
L’incontro si inserisce nell’ambito del percorso frutto del cammino sinodale che è stato intrapreso dall’Arcidiocesi di Siracusa: promuovere un laboratorio per la pace suscitando una cultura di pace, non violenza e obiezione di coscienza, approfondendo sia la riflessione teorica (inclusa la teologia della pace) sia la diffusione di buone pratiche, entro la comunità ecclesiale e in dialogo con i diversi soggetti presenti nei territori.
L’incontro è promosso dall’Ufficio pastorale per le Comunicazioni sociali e la Cultura e dall’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato.

Don Tonio Dell’Olio, sacerdote, giornalista e attivista per la nonviolenza italiano, è presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi e della Commissione spirito di Assisi promossa dalla Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino per proseguire l’incontro e la preghiera per la pace avviati da S. Giovanni Paolo II (27 ottobre 1986) con i rappresentanti delle religioni.
E’ stato membro dell’Ufficio di Presidenza e fondatore e responsabile del settore internazionale di Libera -associazioni nomi e numeri contro le mafie. È stato coordinatore nazionale e membro del consiglio nazionale di Pax Christi – movimento cattolico internazionale per la pace.

Per accedere all’incontro on line basterà cliccare questo link:
oppure
https://us06web.zoom.us/j/87047049124?pwd=1Mv70dPD0387aDbFp488iy9mS4ssbb.1
ID riunione: 870 4704 9124
Codice d’accesso: 488007
condividi su

Via crucis interparrocchiale in Ortigia

Venerdì 4 aprile si svolgerà la Via Crucis organizzata dalle parrocchie di san Filippo e di san Martino e partecipata da tutte le parrocchie del centro storico.
Sarà anche quest’anno l’occasione per vivere lungo le vie dei quartieri di Ortigia il mistero di speranza racchiuso nei dolorosi eventi che hanno condotto alla Morte in croce di Nostro Signore.
L’appuntamento è alle ore 18,00 nella chiesa di san Martino per procedere lungo le vie Privitera, Capodieci, Zummo, Galilei, piazza san Giuseppe, via della Giudecca, via Logoteta, via del Crocefisso ed arrivare alla chiesa di san Filippo.
condividi su

Il video della Lacrimazione in versione digitale

Il video originale che riprende la lacrimazione di Maria a Siracusa proiettato in versione digitale.
Sarà presentato lunedì 24 marzo, alle ore 16.45, nella sala Vittorini dell’hotel Lanterne Magiche in via Alagona 51 a Siracusa, il progetto che ha visto il passaggio del filmato storico dalla pellicola al digitale.

La Lacrimazione della Madonna è avvenuta a Siracusa, dal 29 agosto all’1 settembre 1953. Il secondo giorno, domenica 30 agosto 1953, il testimone oculare Nicola Guarino registrò con la sua cinepresa da 9,5mm eccezionali particolari della Madonna che stava piangendo.
La Basilica Santuario Madonna delle Lacrime nel corso degli anni ha custodito quella pellicola, riportandola nel documentario che milioni di pellegrini in oltre 70 anni hanno avuto la possibilità di vedere.
Grazie alla Cineteca dello Stretto, realtà siracusana impegnata nella preservazione, digitalizzazione e diffusione del patrimonio audiovisivo e nella promozione della cultura cinematografica e delle arti visive in tutte le sue forme, il filmato è stato portato in hd.
Alla proiezione sarà presente l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto.
Il filmato rappresenta una prova filmica straordinaria, che per la prima volta verrà proiettata integralmente così come è stata registrata dal cineamatore Guarino – ha spiegato il rettore del Santuario Madonna delle Lacrime don Aurelio Russo -. Questo passaggio ha fatto acquistare alle immagini maggiore nitidezza e qualità. E sarà fondamentale per la conservazione negli anni”.

La visione della pellicola sarà introdotta dai docenti e dai giovani studenti del liceo scientifico “Luigi Einaudi” di Siracusa, che presenteranno un video sui quattro giorni della Lacrimazione della Madonna a Siracusa, prodotto in collaborazione con la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime.

condividi su

Giubileo dei ministranti e dei cresimati

Si celebra domenica 6 aprile, al Santuario della Madonna delle Lacrime, il Giubileo dei ministranti, cresimati e cresimandi. Una giornata di festa, di incontro e di preghiera rivolta ai bambini e ragazzi fino ai 12 anni promossa dalla comunità del Seminario, il Centro diocesano Vocazioni e l’Ufficio Catechistico diocesano.  

Il programma prevede alle ore 8.30 in piazza Euripide, accoglienza e sistemazione dei gruppi; alle ore 8.15 il pellegrinaggio verso il Santuario dove alle ore 10.00 l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto presiederà la celebrazione eucaristica. Alle ore 11.30 è previsto il lancio del tema e inizio giochi. Pranzo a sacco. Alle ore 15.00 premiazione del concorso “Scegli la mascotte del prossimo anno”.
In vista della giornata o
gni gruppo, esprimendo la propria creatività e originalità, dovrà preparare un lavoro manuale (utilizzando qualsiasi tecnica) che raffiguri un personaggio (reale o inventato) che possa esprimere alcuni valori cristiani. Il lavoro dovrà essere correlato da una breve descrizione (max un foglio A4) che ne spiega le caratteristiche. Il materiale dovrà essere consegnato domenica 6 aprile, durante la giornata una commissione valuterà le opere per la loro creatività, originalità nei materiali utilizzati e importanza dei valori rappresentati.

Tutti i ministranti dovranno portare il proprio abito liturgico per la celebrazione eucaristica. Ogni gruppo è invitato a portare doni per i poveri (generi alimentari di prima necessità). 

Il termine di iscrizione è domenica 23 marzo. Il modulo va compilato al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdlPXuji6x1y27Xovgyz7vxUZJAGpiQu xBM_ZcOyAi7EIwDDQ/viewform?usp=header

Per chi ha una fascia di età che va dai 13 ai 16 anni stiamo pensando ad una giornata vocazionale che vivremo nel pomeriggio di sabato 17 maggio.  

condividi su

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia

Domenica 16 marzo apertura straordinaria della nicchia che custodisce il simulacro di Santa Lucia nella chiesa Cattedrale. Come stabilito dalla Deputazione della Cappella di Santa Lucia, il simulacro sarà esposto alla venerazione dei fedeli per l’intera giornata. L’esposizione straordinaria vuole ricordare il difficile periodo vissuto durante la pandemia, le vittime, il valore della solidarietà. Le chiavi, custodite dalla Deputazione della Cappella di Santa Lucia, saranno consegnate al maestro di Cappella da un medico, una coordinatrice infermieristica, due infermieri e un operatore socio sanitario.

Alle ore 8.00 apertura della nicchia. Seguirà la messa celebrata da don Gianluca Belfiore, direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali e l’edilizia di culto. Le messe saranno celebrate alle ore 11,30 da mons. Salvatore Garro, rettore del Seminario, ed alle ore 19,00 da mons. Salvatore Marino, parroco della Cattedrale. Al termine della messa sarà richiusa la nicchia.

E l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha designato l’avv. Sebastiano Ricupero presidente della Fondazione Deputazione della Cappella di Santa Lucia.
Lo scorso 31 dicembre l’avv. Pucci Piccione ha presentato le dimissioni, ma resta in carica fino a quando non saranno completate le procedure previste per l’insediamento. Gli altri quattro componenti della Deputazione restano in carica fino alla naturale scadenza del mandato. Sebastiano Ricupero, 52 anni, avvocato del foro di Siracusa, è segretario della sezione di Siracusa dell’Unione Giuristi cattolici Italiani e componente del Consiglio Pastorale della Diocesi di Siracusa. Ricopre l’incarico di capo Dipartimento di diritto e procedura penale alla Scuola forense “Pier Luigi Romano” del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Siracusa.

condividi su