Author:

Vescovi Usa: basta con linguaggi e retorica pieni di odio

I vescovi della Conferenza episcopale statunitense esprimono profonda preoccupazione per il dilagare di sentimenti di razzismo e xenofobia, alimentati da linguaggi di odio, che sembrano aver motivato le recenti stragi avvenute in Texas e a in Ohio.

La tragica morte di 22 persone in un centro commerciale nella città di El Paso, uccise lo scorso 3 agosto durante una sparatoria compiuta da un giovane di 21 anni, dimostra che “la retorica e le idee piene di odio possono diventare per alcuni la motivazione di atti di violenza”. È quanto sottolineano, in un comunicato, i presidenti di 3 Commissioni della Conferenza episcopale degli Stati Uniti.

Gli effetti della retorica dell’odio

I vescovi ricordano, inoltre, che i sentimenti di rancore contro gli immigrati, i rifugiati, i musulmani e gli ebrei, “manifestati pubblicamente negli ultimi anni, hanno alimentato l’odio” nella società americana. La stessa retorica di odio, osservano i presuli, è stata usata dagli autori della strage di El Paso e del massacro del 2015 in una sinagoga a Pittsburgh.

La retorica divisiva disumanizza

Alle autorità e a quanti hanno responsabilità politiche, i vescovi chiedono di “impegnarsi nel cercare di guarire le ferite causate dalle violenze e di affrontare i flagelli del razzismo, della xenofobia e del bigottismo religioso”, astenendosi dall’esprimere una retorica dolorosa e divisiva “che disumanizza e polarizza le persone in base alla razza, alla religione, all’etnia o alla provenienza”.

Un popolo unito e accogliente

I vescovi esortano, infine, ad agire rapidamente per smettere di usare un linguaggio pieno di odio perchè “svilisce, divide e spinge alcuni verso una violenza così orribile”.

Vescovi del Messico: discorsi di odio generano violenza e morte

L’appello dei vescovi del Messico

Anche i vescovi messicani, in un comunicato, hanno ricordato i drammatici episodi di violenza avvenuti negli Stati Uniti. Come i presuli statunitensi, hanno sottolineato le gravi conseguenze legate a linguaggi violenti. “I discorsi di odio – si legge nel documento – generano solamente aggressione e morte. È giunto il tempo di fermare questi atti e per questo rivolgiamo un appello ai cittadini e alle autorità di Stati Uniti e Messico per promuovere un coerente messaggio di pace”.

Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano (da VaticanNews)

condividi su

Riaperto il Museo degli ex-voto della Cripta del Santuario Madonna delle Lacrime

Riaperto il Museo degli Ex-voto della Cripta del Santuario Madonna delle Lacrime, chiuso da qualche mese per lavori di ristrutturazione.
Il Museo ospita, insieme agli ex voto donati dai fedeli miracolati, il calco originale del 1952, opera dello scultore Amilcare Santini, da cui è stato realizzato il Quadretto miracoloso, raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, che ha versato Lacrime umane dal 29 agosto al 1 settembre 1953.
Il Museo degli Ex-voto permette al visitatore-pellegrino di fare un percorso storico attraverso le immagini della costruzione della Cripta insieme a quadri significativi che fanno memoria di eventi importanti, come il pellegrinaggio a Siracusa della giovane sposa Santa Gianna Beretta Molla e la visita pastorale di San Giovanni Paolo II.

Dal Museo degli ex voto

Insieme alle foto storiche di piazza Euripide, è stato posizionato anche l’altare dove, dal 1954 al 1968, hanno celebrato la messa tanti Vescovi e Cardinali, tra cui il Card. Karol Wojtyla, San Giovanni Paolo II, e il venerabile Card. Stefan Wyszynski, Primate di Polonia, subito dopo la prigionia subita ad opera del regime comunista.

condividi su

La messa delle 8.30 dal Santuario tutti i giorni in diretta su TV2000

La messa giornaliera (feriale e domenicale) delle ore 8,30 trasmessa in diretta sulla emittente televisiva Tv2000 dalla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa.

Per il mese di agosto, in preparazione al 66mo Anniversario della Lacrimazione della Madonna, la messa giornaliera (feriale e
domenicale) delle ore 8,30 è trasmessa in diretta sulla emittente televisiva Tv2000 dalla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa.
TV2000 è visibile sul digitale terrestre canale 28, sul satellite al canale 157
Sky, sulla piattaforma satellitare al canale 18, in streaming su
www.tv2000.it e dal telefonino sull’App TV2000.
Sempre dal Santuario, la messa delle ore 10,00 delle domeniche e del giovedì 15 agosto (Solennità dell’Assunzione di Maria SS.ma al Cielo), è trasmessa in diretta dall’emittente televisiva Rete4 di Mediaset.
La messa, trasmessa in diretta TV, è un servizio di preghiera e di carità offerto per milioni di fedeli impossibilitati a recarsi fisicamente in Chiesa, tra cui anziani, ammalati e detenuti.

condividi su

Giornata diocesana dei giovani

“La verità ci renderà liberi” è il titolo della Giornata Diocesana dei Giovani che si terrà a Siracusa, sabato 28 settembre.
Abbiamo già tenuto due incontri organizzativi e abbiamo ridefinito il tema della giornata, il programma dell’evento, le attività laboratoriali e lo spettacolo serale” spiegano i referenti della Pastorale giovanile don Santino, Damiano e Marisa.
Vi invitiamo a realizzare con i vostri giovani delle presentazioni sul tema “La verità ci renderà liberi” utilizzando i seguenti generi rappresentativi: cortometraggio/videoclip (durata max 4 minuti), canzone/brano musicale (inedito durata max 3 minuti), danza, poesia, fotografia, pittura e scultura. I lavori saranno presentati durante la nostra Giornata e ci consentiranno di rendere ancor più protagonisti i nostri giovani partecipanti“.

condividi su

Ritorna “Strepitus silentii” alla catacomba di San Giovanni

Torna venerdì 2 agosto, Strepitus silentii … le notti delle catacombe
Le visite notturne teatralizzate si rinnovano pur nella tradizione di un’iniziativa consolidata giunta alla quindicesima edizione.
Alcune serate fanno già registrare il tutto esaurito di prenotazioni, italiani, ma soprattutto stranieri che sono incuriositi da un’esperienza che permette di vivere un sito unico e suggestivo come la catacomba di San Giovanni a Siracusa in un insolito orario notturno. 
Una visita che consente momenti di riflessione e meditazione sul percorso della vita cristiana all’interno del sito. Le catacombe rappresentano la più cospicua testimonianza monumentale della fede cristiana delle origini, e sono il tempio dei primi martiri. Le voci narranti, accompagnate dal suono di un flauto, consentono a chi intraprende questo “viaggio” notturno nella catacomba di vivere un momento di intensa spiritualità. L’iniziativa, ideata e promossa da Kairós, aiuta a comprendere quanto complessa e significativa fu la realtà di Siracusa e della sua comunità cristiana in epoca romana. Ogni angolo della Catacomba è un’immersione nella storia.
Voci recitanti sono Marinella Scognamiglio, Doriana La Fauci, Caterina Pugliese, Lorenzo Faletti, accompagnati dal flauto da Romualdo Trionfante e Luciano Maria Moricca.

La locandina di Strepitus Silentii


Anche quest’anno parte del ricavato di “Strepitus Silentii … le notti delle catacombe”, un progetto promosso dall’Ufficio per la Pastorale del Turismo dell’Arcidiocesi di Siracusa e dalla Custodia della Catacomba di San Giovanni, dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose
“San Metodio”, sarà devoluto in beneficienza. Quest’anno Strepitus sarà concentrato in tutti i venerdì, sabato e domenica di agosto.
Previste due visite: alle ore 21.00 e alle ore 22.30.

condividi su

Presentata una campagna contro la pedofilia: spot e numero verde

Non lasciare che i tuoi pensieri si trasformino in azione

Prevenire per fermare quegli istinti ed evitare che possano provocare altre vittime. L’associazione “Padre Massimiliano Maria Kolbe” onlus ha lanciato stamane una campagna per poter intercettare coloro che pensano di potere abusare di minori intervenendo con un percorso di primo sostegno psicologico ed un percorso curativo che possa eliminare nella loro vita la tendenza alla pedofilia e all’abuso. L’obiettivo è tutelare i minori. 

Noi pensiamo che, così come altre malattie, si può prevenire – ha spiegato don Marco Tarascio, presidente dell’associazione “Padre Massimiliano Maria Kolbe” onlus -. Ci sono tante associazioni che si occupano della tutela dei minori in particolare nella lotta contro la pedofilia. Abbiamo pensato che come tutte le situazioni che affliggono le persone, qualsiasi malattia, la prevenzione evita costi superiori. In questo caso la prevenzione potrebbe evitare costi nelle vittime del fenomeno della pedofilia. Abbiamo lanciato numero verde in rete nazionale per potere agganciare chi  ha un rimorso prima di commettere un atto. Potremmo essere tacciati di pensare ai carnefici e non alle vittime, ma noi vogliamo prevenire la carneficina”.

Salvo Libranti e don Marco Tarascio

Lo spot sarà veicolato tramite i canali social e le emittenti televisive che vorranno trasmetterlo. La campagna prevede anche la diffusione di materiale cartaceo. E’ attivo da oggi il numero verde gratuito 800 111 686 al quale risponderà un team di specialisti psicologi 24 ore su 24, garantendo l’anonimato. L’invito è non lasciare che i pensieri si trasformino in azione.

Uno spot coraggioso – ha spiegato lo psicologo Salvo Libranti -. Il tema è difficile e scabroso. E’ una scommessa perché il fenomeno è contaminato dal senso della vergogna che è il tema che vive chi è affetto da questa patologia. L’idea è di potere intervenire per offrire una possibilità di cura e di terapia a persone che soffrono questa patologia. Sappiamo che tante volte chi è stato vittima diventa abusante. Non in tutti i casi ma c’è un’alta percentuale. Il video intercetta varie classi sociali perché il fenomeno è trasversale, così come sono varie le età. Occorre offrire la possibilità di un ascolto competente ed un percorso terapeutico che possa condurre queste persone a razionalizzare la problematica e a liberarsene nella migliore delle ipotesi o a poterla gestire in qualche modo. Non sempre possiamo sperare nel superamento totale del problema ma in un miglior controllo dell’impulso stesso. Una frase di Einstein dice: “il mondo è pericoloso non a causa di quelli che fanno del male ma di coloro che guardano e lasciano fare”. L’intento di questo spot è quello di non lasciare fare ma intervenire“. Per la realizzazione del video si ringrazia Fabio Fortuna, che si è occupato delle riprese e del montaggio; Sandro Faro, autore delle musiche; l’attrice Doriana La Fauci, e infine Sebastiano Aglianò che ha coordinato gli studenti dell’Accademia del Dramma Antico che hanno gratuitamente prestato la loro voce.

Lo spot per la campagna contro la pedofilia
condividi su

Una messa per il vice brigadiere brutalmente ucciso a Roma

Il Santuario della Madonna delle Lacrime si unisce al dolore dei familiari e dell’Arma dei carabinieri per la barbara uccisione del vice brigadiere Mario Cerciello Rega. Una giovane vita spezzata nell’esercizio del proprio dovere a servizio della comunità civile.

“Sposato da pochi giorni, uomo generoso e attento ai bisogni degli ultimi e degli ammalati, barelliere per l’Ordine di Malta, accompagnava in pellegrinaggio i pellegrini a Lourdes e a Loreto, dedito ai senza fissa dimora della Stazione Termini di Roma, a cui portava viveri ed abiti, dal Cielo proteggerà la sua famiglia e l’Arma dei Carabinieri” ha scritto don Aurelio Russo, rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime.

Lunedì 29, alle ore 19.00, presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime sarà celebrata una messa in suffragio del vice brigadiere Mario Cerciello Rega e dei caduti di tutte le forze dell’ordine.

Il momento di preghiera inizierà con la processione da via degli Orti 11 a partire dalle 18.00. Per l’occasione, i carabinieri in pensione dell’Associazione Nazionale Carabinieri porteranno a spalla la varetta con la copia della Madonnina fino al Santuario della Madonna delle Lacrime, dove alle ore 19,00 sarà celebrata la Messa.  

condividi su