Author:

Celebrazione ecumenica alla chiesa Madre di Floridia

In occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. nella Chiesa Madre di Floridia si è svolta una celebrazione ecumenica della Parola di Dio. La celebrazione è stata organizzata dall’Arcipretura parrocchiale S. Bartolomeo Ap. – Chiesa Madre, dall’Azione Cattolica Italiana e dalla Chiesa Cristiana Evangelica Battista di Floridia. L’evento è stato presieduto dall’arciprete don Alessandro Genovese e dalla Pastora della Chiesa Evangelica Battista Joana N. Ghiluaciu. La celebrazione ecumenica ha avuto momenti di riflessione e canti ed è stato un momento di unità fra le due chiese. 

Nella sua riflessione la Pastora Joana N. Ghiluaciu ha detto: “L’apostolo Paolo, dopo un  lungo e dettagliato catechismo nella lettera ai Romani, arrivato al dunque della vita pratica e quotidiana, ha scelto questa parola per riassumere la vita cristiana. L’accoglienza è la parola della nostra vita. Accoglietevi gli uni gli altri vuole diventare la parola più forte di tutte le altre parole della nostra vita. I nostri rapporti, con Dio e con il prossimo, vengono qualificati, definiti da questa parola: Accogliere. Il volto di un’altra parola santa: Amare. Ma perché l’apostolo Paolo ha scelto questa parola? La sua ragione sta in Gesù Cristo: Cristo ci ha accolti. La ragione della nostra esistenza. La parola accogliere è la parola della nostra vita perché è stata la parola della vita di Gesù. Anche se non l’ha mai usata, raccoglie tutta la logica, la teologica, la teologia, ovvero lo spirito dell’esistenza di Gesù. Egli ha accolto i peccatori, i pubblicani e le prostitute, e mangiava con loro. Ha chiamato dei collaboratori per la sua missione. Ha riconosciuto senza riserve in coloro che incontrava: un fratello o una sorella. La nostra vita cambia perché Gesù ci ha accolti. É compiuto, disse alla croce. É compiuto, e il risultato è che siamo accolti. Cristo è con noi e noi siamo con Cristo. È questo vuole incidere nella nostra vita quotidiana, nella pratica della nostra piccola vita. E lo può fare se siamo non solo con Cristo, ma anche come Cristo. Questa è la motivazione dei cristiani: essere come Cristo. Con e come Cristo. Accogliere come Cristo ha accolto. Essere accoglienti. Imparare ad essere accoglienti. Se il nostro accogliere non è soddisfacente, non dobbiamo smettere di accogliere, però, dobbiamo ritornare alla sorgente dell’accoglienza viva. Ascoltare e accogliere la parola che ci assicura che siamo accolti. E chi è accolto/a potrà  accogliere ancora di più di quanto lo ha fatto fino ad ora. È l’accolienza che promuove la vita. E così faremo rinascere la comunione, la chiesa e lo spazio dell’accoglienza di Dio! L’accoglienza è possibile se fatta per la gloria di Dio e non per la gloria umana! Solo in questo modo l’accoglienza cristiana tornerà a vantaggio della gloria di Dio. Il tornaconto dell’accoglienza cristiana non è più e né meno che la gloria di Dio. Ma sicuramente è proprio per la Sua gloria che vale la pena vivere secondo la parola: Accoglietevi gli uni gli altri, come anche Cristo vi ha accolti, per la gloria di Dio”.

Don Alessandro Genovese: “Proprio nel momento in cui il Figlio chiede al Padre “Glorifica il tuo Figlio perché il tuo Figlio glorifichi Te” quella grande preghiera che troviamo nel Vangelo di Giovanni che Gesù pensa proprio ai suoi cioè pensa a noi. Ad un certo punto prega in disparte dicendo: “Padre che siano una sola cosa”. Trovo questo momento di preghiera comune come una risposta a questo desiderio di Gesù che noi possiamo essere veramente una sola cosa, che noi possiamo veramente glorificare il Signore rendendo a Lui gloria in quel segno della vera unità. Quando mi sono sentito provocato – aggiunge Don Alessandro Genovese – perché dice il Vangelo di Marco <<li rimproverò perché avevano avuto poca fede…>>. Tante volte il Signore ci rimprovera, ci richiama attraverso un nostro fratello, attraverso una nostra sorella. Ci è stato detto nelle preghiere che abbiamo fatto poco fa, dobbiamo accogliere le invocazioni che vengono dagli altri come segno di questa accoglienza che è il segno della fraternità. Quando mi sono sentito provocato da questo momento di preghiera ho pensato proprio come un grande desiderio che il Signore Gesù poteva fare questa sera per noi e realizzarlo questo desiderio. Ma lo dobbiamo realizzare ogni giorno della nostra vita che nonostante le nostre diversità, nonostante i nostri modi diversi anche di pregare il Signore possiamo sentirci una sola cosa con Lui. Chiediamo al Signore che possiamo essere rimproverati anche noi da Lui, dalla sua Parola, dal suo invito a parlarci, ad essere inviati, richiamati a tutte quelle situazioni dove non riusciamo ad essere unità, non riusciamo ad essere un solo corpo nell’azione dello Spirito. Chiediamo a Lui – conclude – che questo si realizzi nell’attesa della sua venuta”. 

Salvatore Pappalardo 

condividi su

Manoscritto inedito sulla Madonna delle Lacrime

Un inedito manoscritto del dottor Mario Marletta, che presiedeva la commissione medica che analizzò le Lacrime del Pianto della Madonna del 1953 sarà a breve pubblicato. “Lo scritto, dono della figlia Marcella, ripercorre le diverse tappe della sua testimonianza – spiega don Aurelio Russo, rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime -, raccontando i particolari di un evento che ha segnato la sua vita. Questo scritto aggiunge un significativo tassello alla narrazione della storia della Lacrimazione della Madonna a Siracusa“.

condividi su

La domenica della Parola di Dio

Domenica 26 gennaio sarà celebrata la Domenica della Parola di Dio voluta dal Santo Padre Francesco per “far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture”. Al Santuario della Madonna delle Lacrime saranno benedetti i vangeli e le Bibbie che i fedeli porteranno in segno di accoglienza del dono della Parola che Dio durante le messe di sabato 25 alle ore 18.30 e di domenica alle ore 8.00 in Oratorio, alle ore 12.00 e alle ore 19.00 in Basilica.

condividi su

Il ponte della misericordia

“Il ponte della misericordia” è il titolo dell’incontro promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio e dall’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
Giovedì 23 gennaio alle ore 18,30 al centro convegni del Santuario Madonna delle Lacrime a Siracusa interverranno Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo e delegato Cesi per l’ecumenismo ed il dialogo interreligioso; Luca Maria Negri, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia; Giuseppina Brogna, referente del Movimento dei focolari; Luca Saraceno, docente all’ISSR San Metodio; Salvatore Spataro, direttore dell’ISSR San Metodio.

condividi su

Festeggiamenti in onore del compatrono San Sebastiano

Festeggiamenti per il compatrono di Siracusa San Sebastiano. Lunedì 20 alle 10.30 la messa sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo, con la partecipazione del Corpo della polizia municipale. Venerdì scorso ha avuto luogo al mattino l’apertura della nicchia che custodisce il simulacro. Nel pomeriggio l’inaugurazione della mostra “San Sebastiano: i segni della devozione a Siracusa” a cura di Dario Bottaro e Michele Romano e il tableau vivant di Toni Mazzarella.

Domenica 26 sarà distribuito il pane di San Sebastiano. Alle ore 11.30 sarà celebrata la messa dal vicario generale dell’Arcidiocesi mons. Sebastiano Amenta. Alle ore 17.00 uscita e processione del simulacro di San Sebastiano per le vie di Ortigia e alle 20 è previsto l’arrivo della processione in piazza Duomo e la tradizionale asta dei doni offerti al Santo.

condividi su

Donata una reliquia di Santa Lucia alla Chiesa di Catania

Una reliquia di Santa Lucia è stata donata dall’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo alla Chiesa di Catania. Si tratta di una reliquia ricevuta dal Patriarcato di Venezia nel 2014 ed è stata consegnata in occasione del pellegrinaggio al sepolcro di Sant’Agata delle delegazioni di Santa Lucia di Siracusa, Carlentini, Belpasso, Santa Lucia al Fortino, Santa Lucia in Ognina.

In Cattedrale a Catania sono state portate dalla Deputazione della Cappella di Santa Lucia alla presenza dell’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, le reliquie della patrona, ovvero la cannella del braccio sinistro e l’omero del braccio sinistro della vergine. Alla presenza di centinaia di fedeli, l’arcivescovo Pappalardo ha presieduto la celebrazione eucaristica.

condividi su

Verità e responsabilità. Una questione per i giornalisti

“Verità e responsabilità. Una questione deontologica per i giornalisti italiani” è il titolo dell’incontro che si terrà  venerdì 24 gennaio, nella giornata di San Francesco di Sales, nel salone mons. Baranzini delle Opere pastorali al Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa.
L’incontro è organizzato dall’Ufficio comunicazione sociali dell’Arcidiocesi di Siracusa e dalla sezione di Siracusa dell’Unione Cattolica Stampa Italiana.
Interverranno Domenico Interdonato, presidente Ucsi Sicilia; mons. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Siracusa; Mons. Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone, Delegato Episcopale della C.E.SI. per le Comunicazioni sociali; Vania De Luca, presidente Nazionale Ucsi; padre Paolo Buttiglieri, consulente ecclesiastico Ucsi Sicilia. Modera Salvatore Di Salvo, componente della giunta nazionale Ucsi e presidente provinciale Ucsi Siracusa.
“Fare della comunicazione uno strumento per costruire ponti, per unire e per condividere la bellezza dell’essere fratelli in un tempo segnato da contrasti e divisioni”.

condividi su

Pellegrinaggio al sepolcro di Sant’Agata

Sabato 18, pellegrinaggio al sepolcro di Sant’Agata delle delegazioni di Santa Lucia di Siracusa, Carlentini, Belpasso, Santa Lucia al Fortino, Santa Lucia in Ognina. Alle ore 18.00 in piazza Duomo a Catania accoglienza delle reliquie di Santa Lucia portate dalla Deputazione della Cappella di Santa Lucia, guidata dall’avv. Pucci Piccione. Seguirà la celebrazione della messa in Cattedrale presieduta dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo. Sono diverse decine i fedeli che prenderanno parte al pellegrinaggio. Sono stati organizzati anche alcuni pullman per arrivare al capoluogo etneo.

condividi su

Esposizione straordinaria del simulacro della Patrona

Festa delle reliquie in Cattedrale

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia lunedì 13 gennaio per la Festa delle reliquie. Alle ore 17.00, alla presenza dei componenti della Deputazione della cappella di Santa Lucia, avrà luogo l’apertura della nicchia che custodisce il simulacro nella Cappella della Chiesa Cattedrale. Alle 18.00 celebrazione eucaristica, presieduta dal parroco della Cattedrale, mons. Salvatore Marino, al termine della quale sarà chiusa la nicchia.

condividi su

Giornata di studio e formazione a Roma

Terza edizione del Messale romano

In occasione dell’uscita italiana della terza edizione del Messale Romano, il Centro di Azione liturgica ha pensato ad una giornata di studio e formazione dal tema “Il Libro della formazione del popolo di Dio”. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Pontificio Istituto di Musica Sacra e con la rivista “La vita in Cristo e nella Chiesa”, si terrà nelle giornate del 12 e il 13 febbraio. Un momento di formazione per sacerdoti e seminaristi, ma anche diaconi, laici, musicisti e animatori della liturgia.
Saranno illustrate le motivazioni e le caratteristiche della terza edizione del Messale – spiega don Massimo Di Natale, direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano – mettendo in luce le potenzialità pastorali in ordine all’ars celebrandi e alla catechesi. La scelta di collaborare con il PIMS nasce dal risalto che il Messale vuole dare al canto non solo nella liturgia, ma della liturgia. Nel comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI si afferma: “Il Libro del Messale non è soltanto uno strumento liturgico, ma un riferimento puntuale e normativo che custodisce la ricchezza della tradizione vivente della Chiesa, il suo desiderio di entrare nel mistero pasquale, di attuarlo nella celebrazione e di tradurlo nella vita. Nell’intenzione dei Vescovi, la riconsegna del Messale diventa così occasione preziosa di formazione per tutti i battezzati, invitati a riscoprire la grazia e la forza del celebrare, il suo linguaggio – fatto di gesti e parole – e il suo essere nutrimento per una piena conversione del cuore”.

 

In allegato il programma e la scheda di iscrizione da compilare entro il 14 gennaio

condividi su