Author:

Indicazioni per i canti nelle celebrazioni del Natale

Indicazioni per i canti nelle celebrazioni del Natale sono state fornite dalla Sezione di Canto e Musica dell’Ufficio Liturgico della Diocesi. A spiegare il perché di queste indicazioni è stato don Salvatore Savaglia. “Con l’approssimarsi del tempo di Avvento, le nostre comunità si troveranno impegnate nel preparare le celebrazioni liturgiche del Natale del Signore – spiega don Salvatore –. Questo settore dell’Ufficio Liturgico Diocesano, desidera proporre un sussidio per il canto dell’Ufficio delle letture nella notte del Natale sia per la scelta dei canti nelle celebrazioni eucaristiche della solennità. Il Messale Romano dà, infatti, indicazioni precise riguardo alla scelta della veglia che precede la santa Messa della Notte.
“È opportuno che alla Messa della notte si faccia precedere la celebrazione dell’Ufficio delle letture, ordinando la liturgia nel modo seguente.
Per la scelta dei canti delle sante Messe della solennità, inoltre, riteniamo importante proporvi dei brani che siano il più aderenti possibile alla liturgia celebrata, attingendo dal ricchissimo repertorio antifonale i testi che eventualmente si potranno adottare. Accanto a questi vanno sempre tenuti in considerazione quei canti che la tradizione popolare, particolarmente quella italiana, ci ha consegnato; questi ultimi
– conclude don Savaglia –, che fanno parte del grande repertorio della musica popolare, non sostituiscono ma integrano il repertorio liturgico, se inseriti in maniera opportuna al termine della celebrazione liturgica o nelle preghiere di indole popolare come le novene“.

All'interno della pagina dell'Ufficio liturgico è possibile scaricare gli spartiti a cui si fa riferimento nelle proposte dei canti, la cui pubblicazione non è protetta da copyright. Per le altre partiture si citerà la fonte a cui si può fare riferimento per la loro reperibilità. Inoltre è possibile scaricare anche il testo dell’ufficio delle letture già impaginato e pronto per la stampa. 
condividi su

La domenica della solidarietà per la missione in Namibia

Nelle domeniche 10, 17 e 24 novembre dalle ore 11.00 alle ore 12.00 nella parrocchia San Giuseppe Operaio di Priolo Gargallo avrà luogo la domenica della solidarietà. Una raccolta di scarpe e indumenti per bimbi da 1 a 10 anni per la prossima missione in Namibia della Cardiochirurgia pediatrica di Taormina.
Domenica 24, giornata conclusiva di raccolta, interverrà il dottor Salvatore Agati, primario della cardiochirurgia pediatrica. Dopo la celebrazione eucaristica delle ore 10.00, seguirà la proiezione di un video sulla precedente missione in Tanzania.

condividi su

Mons. Salvatore Pappalardo da undici anni in Diocesi

Ricorre oggi l’undicesimo anniversario dell’inizio del ministero pastorale nella nostra Diocesi di mons. Salvatore Pappalardo. 
“In questi anni la Chiesa che è in Siracusa è stata da lui sostenuta ed accompagnata, sui sentieri tracciati dallo Spirito Santo, con la sapienza e la mitezza propria del Buon Pastore” ha scritto il vicario generale, mons. Sebastiano Amenta chiedendo alla comunità diocesana una preghiera per il Pastore della Chiesa siracusana.
“Il rinnovamento dell’itinerario di iniziazione cristiana dei bambini e degli adulti, la valorizzazione del ministero diaconale, l’impulso ad una nuova corresponsabilità laicale e agli organismi di partecipazione ecclesiale, la formazione teologica del Popolo di Dio, la promozione della vita contemplativa con i due nuovi monasteri di Ferla e Sortino, la nuova progettualità della Caritas diocesana con la collaborazione della Fondazione Val di Noto, l’attenzione al fenomeno migratorio con le due nuove comunità dei Fratelli Maristi e delle Suore Scalabriniane sono solo alcune tappe che hanno caratterizzato questo cammino”.


Mons. Amenta infine ha ringraziato il “Padre Vescovo anche per la cura che ha avuto per la famiglia e per la traduzione pastorale, senza indugi, nella nostra Diocesi dell’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia compresa la nuova struttura del Tribunale Diocesano ed, ancora, la sua vicinanza alla scuola e all’associazionismo”.

condividi su

Anniversario della dedicazione del Santuario della Madonna delle Lacrime

Ricorre il 6 novembre il XXV Anniversario dalla Dedicazione del Santuario della Madonna delle Lacrime consacrato da San Giovanni Paolo II, che durante l’omelia indicò la vocazione universale del Santuario di Siracusa: “Santuario Madonna delle Lacrime, tu sei sorto per ricordare alla Chiesa il pianto della Madre […]. Qui tra queste mura accoglienti, vengano quanti sono oppressi dalla consapevolezza del peccato e qui sperimentino la ricchezza della misericordia di Dio e del suo perdono! Qui li guidino le lacrime della Madre […] sono lacrime di dolore […] sono lacrime di preghiera […] sono lacrime di speranza.

Il programma è caratterizzato dalla collaborazione con l’Unitalsi della Sicilia Orientale.

Sabato 2 novembre 2019 – Casa del Pianto Via degli Orti
ore 8,00 Santa Messa per i defunti e in memoria del 1° Pellegrinaggio (2 nov. 1964) del Card. Karol Wojtyla nell’abitazione dove ha Pianto la Madonna delle Lacrime nel 1953 

Mercoledì 6 novembre 2019 – Esposizione delle Reliquie di San Giovanni Paolo II
Ore 18,00 Santo Rosario
Ore 18,30 Santa Messa Presieduta dall’Arcivescovo, Mons. Salvatore Pappalardo – Sarà possibile ottenere i benefici dell’Indulgenza Plenaria e a tutti i partecipanti sarà omaggiato il Calendario della Madonna delle Lacrime 2020

Venerdì 8 novembre 2019
Ore 17,00 In collaborazione con l’Unitalsi – Santa Messa all’aperto in Via degli Orti e passaggio nella Casa del Pianto

Sabato 9 novembre 2019
Ore 17,30 Santo Rosario 
Ore 18,30 Santa Messa in Basilica animata dalla Corale Polifonica “Dulcis Harmonia” di Barcellona Pozzo di Gotto che, al termine della Celebrazione, offrirà un Concerto in onore della Madonna nel XXV della Visita di San Giovanni Paolo II ed eseguirà – per la prima volta in Santuario – l’Inno alla Madonna delle Lacrime, composto dal Maestro Mons. Marco Frisina.

Domenica 10 novembre 2019
Ore 9,00 Processione con la copia della Madonna delle Lacrime e del Reliquiario delle Lacrime della Madonna dallo Sbarcadero Santa Lucia, passando per la Casa del Pianto e giungere al Santuario della Madonna delle Lacrime
Ore 10,30 In Basilica: Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Siracusa, Mons. Salvatore Pappalardo. A tutti i presenti alla Celebrazione sarà distribuito il cotone benedetto 
Ore 15,30 Processione e benedizione Eucaristica lungo i viali del Santuario.

condividi su

Holywin a Priolo, per celebrare il “santo che c’è in te”

“La vittoria di Dio… la vittoria dei Santi è la vittoria dei nostri bambini!!!”. Così il parroco della chiesa di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo, don Marco Politini, saluta i bambini che hanno partecipato alla festa di tutti i Santi. Un momento di festa per richiamare il senso cristiano della festa di tutti i Santi che oggi è spesso sostituita da una festa che inneggia all’occulto, ovvero Halloween.
Bambini vestiti da santi che hanno ballato, cantato e giocato. Un’iniziativa nata alcuni anni fa nel nord Italia che si è pian piano diffusa in diverse parrocchie.

condividi su

Sostegno economico alla Chiesa, incontro diocesano

Si terrà sabato 9 novembre, alle ore 16.30 nel salone delle conferenze della chiesa San Metodio a Siracusa, l’incontro diocesano rivolto a tutti gli incaricati parrocchiali per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica.
Un momento organizzato in vista della Giornata nazionale di domenica 24, solennità di Cristo Re dell’Universo, appuntamento annuale che richiama l’attenzione dei fedeli sul ruolo ecclesiale e sociale dei sacerdoti e sulle offerte destinate al loro sostentamento.
Alla riunione sarà presente l’arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo.
I lavori saranno coordinati dall’incaricato diocesano per la promozione del sostegno alla Chiesa Cattolica, il prof. Giuseppe Cugno.

condividi su

Ordinati diaconi Pietro e Matteo

Continua il cammino dei seminaristi Pietro e Matteo. Oggi l’Ordinazione diaconale nella Chiesa Cattedrale. Nella festa dei Santi Apostoli Simone e Giuda, l’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo, che ha presieduto la celebrazione eucaristica, ha conferito l’Ordinazione diaconale agli accoliti Pietro Barraco della comunità parrocchiale di Cristo Re a Lentini e Matteo Vasco della comunità parrocchiale Madonna del Buon Consiglio in Santa Lucia ad Augusta.

condividi su

Padre Garau: “Diamo speranza ai nostri giovani”

Sono troppi i giovani obbligati a lasciare la Sicilia per andare a lavorare in altre Regioni. La mancanza di lavoro per un giovane vuol dire mancanza di speranza, di progettualità e futuro. E questo causa violenza“. Padre Antonio Garau, parroco della chiesa di san Paolo Apostolo a Palermo, ha costituito il Movimento “La Valigia di Cartone” per dare voce a chi non ha voce e scuotere le coscienze sull’emigrazione forzata dei giovani siciliani. E’ a Siracusa in un incontro organizzato dal parroco della Sacra Famiglia, don Claudio Magro, moderato dal giornalista Salvo Di Salvo. Ad aprire i l’incontro è stato l’Arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo. Sono seguiti gli interventi dei segretari generali di Cgil Cisl Siracusa, Roberto Alosi e Paolo Sanzaro, insieme alla segretaria territoriale Uil, Severina Corallo.


Senza lavoro non ci sono giovani e senza giovani non ci sarà più futuro per questo territorio. Decine di migliaia di siciliani hanno lasciato questa terra nell’ultimo decennio – hanno ribadito Alosi, Sanzaro e Corallo –. La stragrande maggioranza sono proprio giovani. Molti sono andati a studiare fuori, altrettanti sono partiti alla ricerca di lavoro. Molto spesso, i primi, dopo la laurea, non sono più tornati. L’impegno di padre Garau è un esempio per tutti noi e la stessa società siciliana, nessuno escluso, deve sentirsi coinvolto in questa difesa del nostro futuro. ’emigrazione giovanile, come da tempo Cgil Cisl Uil sottolineano, è uno dei fenomeni peggiori. La Sicilia, e la nostra stessa provincia, sta continuando a pagare un prezzo troppo alto spesso nell’indifferenza e nell’impotenza di dare risposte. Saremo ancora al fianco del Movimento di padre Garau e continueremo ad impegnarci perché sempre meno valigie siano pronte per accompagnare viaggi di sola andata“.

condividi su

Donato un defibrillatore alla parrocchia Madre di Dio a Siracusa

L’Associazione “Il Cuore di Antonio Di Marco” ha donato alla parrocchia “Maria Madre di Dio” di Siracusa un defibrillatore.
E’ stata la presidente dell’associazione, Ina Di Marco, a consegnare l’importante strumento salvavita nelle mani del parroco, don Santo Fortunato. Una grande insegna, posta all’ingresso della chiesa, segnalerà la presenza del defibrillatore.
L’associazione “Il Cuore di Antonio Di Marco” è nata nel 2016 dopo la prematura scomparsa di Antonio Di Marco, fratello della fondatrice e, in questi tre anni di attività, si è dimostrata concretamente sensibile alle necessità di tante famiglie attanagliate da gravi problemi economici e di salute; l’associazione ha attivato anche progetti di solidarietà a favore di alcuni istituti scolastici e luoghi pubblici del nostro territorio comunale.

condividi su

Festa della famiglia

Si terrà domenica 27 ottobre al Santuario della Madonna delle Lacrima a Siracusa la terza Festa diocesana della Famiglia dal titolo “Ri-generare la vita”.
L’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia invita alla festa come momento catechistico celebrativo “perché quanti sono impegnati in modo più significativo nella chiesa locale possano, dalla reciproca conoscenza e testimonianza, sentirsi sostenuti nel proprio cammino di fede e di vita ecclesiale” scrivono il delegato episcopale mons. Salvatore Marino e i direttori Maria Grazia e Salvatore Cannizzaro.
Il programma della giornata prevede alle 9.30 l’accoglienza nel salone “Giovanni Paolo II”, alle ore 10.00 la celebrazione delle Lodi era poi la relazione di padre Giovanni Salonia. Alle ore 12.00 celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo. Alle ore 13.00 pranzo a sacco. E alle 14.30 recital musicale “Le emozioni del cuore”.

condividi su