Archivi della categoria: Parrocchie News

Il reliquiario della Madonnina alle case di riposo a Carlentini

Il reliquiario della Madonna delle Lacrime  alle case di riposo a Carlentini. Il Reliquiario ha visitato i ricoverati nelle due case di riposo del territorio parrocchiale di Santa Tecla nell’ambito del programma “Maria e gli infermi” promosso dall’Ufficio diocesano della Pastorale della Salute.
La presenza delle Lacrime è stata ben accolta non solo dal personale ma anche dai parenti degli infermi. Per gli ospiti è stato un segno di speranza e di conforto come prova che Dio non ci abbandona, soprattutto nella sofferenza” ha spiegato don Raffaele Aprile, direttore dell’Ufficio diocesano della Pastorale della Salute.
Presenti il parroco don Alfredo Andronico, il diacono Nino Pulvirenti, Suor Anna. “Grazie anche alle tante persone che incontrando il Reliquiario hanno condiviso la loro testimonianza legata alle Lacrime di Maria” ha concluso don Raffaele. Dopo l’accoglienza e la santa messa una breve spiegazione sul significato delle Lacrime.

 

condividi su

Giornata del Monumento ai Caduti

Venerdì 4 novembre alle ore 18.30 presso la Parrocchia San Tommaso Apostolo al Pantheon di Siracusa si terrà la “Giornata del Monumento ai Caduti – Un patrimonio di Arte e di Memoria da conoscere e tutelare”.
Promuovono l’iniziativa la sezione di Siracusa di Italia Nostra, associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale, e la Parrocchia del Pantheon, in occasione della ricorrenza del IV novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate in cui si ricordano tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere, valori immutati nel tempo, per i militari di allora e di oggi.
Il programma prevede la celebrazione eucaristica alle ore 18.30 in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e, a seguire, degli interventi sull’importanza del monumentale Sacrario e sul pregio delle opere d’Arte in esso custodite. “Un’occasione per conoscere meglio ed apprezzare il monumentale Sacrario che la nostra città di Siracusa volle edificare per i suoi Caduti della Grande Guerra” ha spiegato don Massimo Di Natale.

condividi su

“Vocazione all’Amore” di don Raffaele Aprile

Si intitola “Vocazione all’Amore” il nuovo libro di don Raffaele Aprile, sacerdote siracusano che svolge il suo ministero al Santuario della Madonna delle Lacrime. Dopo “Innamorato del Cielo” e “Fratelli di Cielo”, don Raffaele ha pubblicato per Tau editrice una raccolta di prose e versi ma anche di testimonianze.
Negli occhi di Maria il mio incontro con il Cielo” è il sottotitolo del volume che ha la prefazione di Alessandro Quasimodo e Paolo Curtaz ed il contributo di Claudia Koll.
Esiste un desiderio profondo, intimo, invincibile che alberga nel profondo di ogni essere umano, in ogni tempo, in ogni luogo: quello di soddisfare il bisogno di felicità che portiamo nel cuore – scrive Paolo Curtaz -. E per molti la felicità ha a che fare con l’amore. Amore che ci richiama subito al sentimento, all’innamoramento, alla passione, anzitutto. Ma, anche, amore che coinvolge ogni altro aspetto della vita, dall’esperienza della genitorialità, all’amicizia, al rapporto col divino. Oggi, spesso, si pensa all’amore come a una chimera, come a un’illusione.
Lo si desidera ma non si riesce a realizzarlo in alcun modo. (…) Bene, allora, rivolgerci a colui che quell’amore lo ha inventato. A Dio. Il messaggio cristiano, in fin dei conti, si traduce in un messaggio semplice: sei amato, puoi amare. Ed è bello pensare che il cristianesimo, prima di ogni altra cosa, riveli un Dio che ama l’umanità e che ci rende capaci di amare. (…) Bene fa, allora, don Raffaele, ad assecondare la sua vena poetica per comunicare il messaggio cristiano alternando poesia e prosa, riflettendo e condividendo quanto ha scoperto e capito dell’amore che gli proviene da Dio“.

Don Aprile alterna il fluire della prosa allo scorrere di versi. Similitudini e metafore attingono alla tradizione poetica e scritturale. Non mancano riferimenti all’attualità. La poesia si alterna alla prosa, ma talora è dalla riflessione, dalla meditazione sulla Scrittura, sui fatti della vita o sulle verità di fede che poi sgorgano i versi. Le riflessioni e i versi di don Aprile indagano la solitudine, il mettersi in ascolto per trovare il senso dell’esistenza e la propria vocazione all’amore” scrive Maria Lucia Riccioli nell’introduzione.
La seconda parte del libro è dedicata alle testimonianze vocazionali dello stesso don Raffaele Aprile, di don Giovanni Carnio, di don Andrea Geria, di don Stefano Lafranconi, di Riccardo Gelsemio, di don Francesco Venuto, di don Tommaso Mazza, di don Ernesto Piranio, di suor Vincenzina Botindari, di don Giuseppe Calimera, di p. Onofrio Farinola e di Mauro Midolo. Non storie straordinarie, ma vite quotidiane, ordinarie, di cui l’apparente banalità viene riscattata dalla ricerca di senso, in percorsi simili ai nostri, in cammino verso la verità che si incarna in Gesù Cristo.

condividi su

Martedì i funerali dell’avv. Corrado Piccione

Saranno celebrati domani, martedì 11, alle ore 15,30, in Cattedrale, i funerali dell’avvocato Corrado Piccione, scomparso domenica scorsa a quasi cent’anni di età. L’avv. Piccione è stato protagonista della storia della città e negli anni ne ha custodito la memoria. E’ stato componente del primo consiglio comunale di Siracusa, tra i fondatori della Dc siracusana. E’ stato chiamato alla guida di importanti organismi territoriali ed è stato punto di riferimento per almeno due generazioni. L’avvocato Piccione ha partecipato alla vita del settimanale Cammino, ai convegni locali, regionali e nazionali. “Edificante la sua forte Fede, vissuta con coraggio da laico illuminato, responsabilmente e coerentemente testimone della Dottrina della Chiesa. Il suo impegno cristiano è stato vissuto nella Società con eccezionale e coinvolgente esemplarità. Apprezzatissimi i suoi interventi agli incontri culturali vissuti con i Giuristi Cattolici, il Meic, l’Ucsi, il Centro culturale “Alcide De Gasperi”, tanto per citare soltanto alcune delle belle realtà nelle quali si spendeva generosamente” scrive Gianni Failla.

condividi su

Convegno dei Gruppi di Preghiera Padre Pio

Domenica 16 ottobre raduno regionale dei Gruppi di Preghiera Padre Pio alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime.
“E’ la preghiera che spande il sorriso e la benedizione di Dio” è il tema del convegno regionale che prenderà il via alle 9.30 con la celebrazione delle lodi.  Seguiranno i saluti di mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa; don Aurelio Russo, rettore del Santuario Madonna delle Lacrime; padre Luciano Lotti, segretario generale dei Gruppi di preghiera; padre Enzo La Porta, assistente dei Gruppi di preghiera della Sicilia. La testimonianza sarà di fra Hayden Williams.  Seguirà l’adorazione eucaristica e l’Angelus. Nel pomeriggio rosario meditato e poi la celebrazione eucaristica presieduta da padre Franco Moscone, direttore generale dei Gruppi di preghiera.
Le messe delle ore 10.00 e delle 12.00 saranno celebrate in Cripta.

condividi su

Un catechismo per tutti

Il progetto si chiama “Un catechismo per tutti“. È un percorso catechistico aperto anche e soprattutto ai ragazzi disabili. “Il progetto è incentrato sull’inclusione del disabile, sia fisico che psicologico. Il ragazzo disabile verrà inserito all’interno della comune classe di catechismo, e al contempo avrà uno specialista (psicologo-pedagogista) che lo sosterrà nel processo di apprendimento e di inclusione all’interno del gruppo/catechismo. Questo processo di inclusione prevede anche la celebrazione eucaristica domenicale, che avrà un taglio differente, atto ad accogliere il disabile” spiega don Salvo Nicosia, parroco della chiesa di San Giovanni Bosco a Floridia.
Il progetto inizierà a novembre. Prima dell’inizio ci saranno degli incontri di formazione per i catechisti, dove interverranno psicologi, pedagogisti: “Per l’occasione abbiamo contattato suor Veronica Donatello, responsabile CEI per la catechesi ai disabili, che ci sta guidando nel percorso formativo” conclude don Salvo.

condividi su

Il messaggio dei vescovi: i cattolici si interrogano

Il messaggio che i vescovi di Sicilia hanno scritto ai candidati e agli elettori: quali domande provoca e quali riflessioni suscita? “Aperti all’arte dell’incontro” è il titolo dell’appuntamento che avrà luogo mercoledì 21 alle ore 18.30 nel salone della chiesa Sacra Famiglia in viale dei Comuni. Un confronto promosso dal settimanale Cammino, dal Forum delle associazioni familiari e dall’Ufficio per la pastorale del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato sul documento elaborato dalla Cesi.
Il documento sarà presentato nelle sue diverse parti e poi il confronto sarà aperto agli interventi di tutti.  All’incontro sarà presente anche l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto.

condividi su

Anniversario del dies natalis di Suor Chiara Di Mauro

Martedì 13 settembre ricorre il 90esimo anniversario del dies natalis di Suor Chiara Di Mauro (1932-2022), monaca e mistica siracusana, Serva di Dio il cui processo di beatificazione si è aperto nel 1983.

Proprio nel luogo della sua sepoltura, la Chiesa dei Cappuccini di Siracusa, l’importante ricorrenza sarà celebrata in una Messa in suffragio presieduta da Mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa, con la concelebrazione del parroco P. Emiliano Strino e che verrà animata dai soci dell’associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro”.

L’associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro”, riconosciuta canonicamente da Mons. Lomanto un anno fa, intende diffondere la figura, le opere, i miracoli, la spiritualità di una figura ancor oggi poco conosciuta dai suoi stessi concittadini, con il fine della ripresa di un processo di beatificazione che da troppi anni attende un’immediata e assai auspicata ripresa.

La Messa sarà celebrata alle 19, nel chiostro della Chiesa dei Cappuccini di Siracusa. Al termine della cerimonia liturgica si terrà un breve momento di preghiera sulla tomba di Suor Chiara.

condividi su

E’ morta a 95 anni suor Gaetanina Di Mauro

E’ venuta a mancare domenica 7, all’età di 95 anni, suor Gaetanina Di Mauro, della Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia a Siracusa.
Le esequie di suor Gaetanina Di Mauro saranno celebrate lunedì 8 agosto, alle ore 16:30 nella Chiesa dei Cappuccini in Siracusa.
Nata il 13 febbraio 1927, donna di preghiera e di cultura, è stata a lungo docente di Lingua francese negli Istituti scolastici, e nipote della mistica siracusana suor Chiara Di Mauro la quale fu, per tutta la sua vita, suo costante riferimento da seguire e imitare, in carità e misericordia. La stessa suor Chiara profetizzò ai genitori, quando la piccola Gaetanina aveva solo 5 anni, che nella sua vita sarebbe diventata suora: profezia che, in seguito, si rivelò autentica.

“Da sempre è stata vicina all’Associazione “Amici di Suor Chiara” – ha detto Marilena Mangiafico a nome dell’associazione -, e noi la vogliamo ricordare attraverso l’ultima sua testimonianza donataci, lo scorso 5 maggio, in occasione della lettura teatralizzata “Santa Lucia racconta Suor Chiara” nella chiesa di Santa Lucia alla Badia, durante la quale ha raccontato della sua infanzia e dei ricordi legati all’amata zia, Suor Chiara Di Mauro”.

 

condividi su

Open day parrocchiale a Santa Tecla

Si riaprono le porte dell’oratorio. La parrocchia Santa Tecla di Carlentini riapre le porte avviando un’iniziativa nuova nel suo genere, l’Open day parrocchiale. ⁣⁣
L’obiettivo è quello di avviare un processo di conoscenza e condivisione tra ragazzi della stessa età, che potranno vivere insieme come gruppo momenti di gioco, divertimento, sport, laboratori.
Le giornate di interesse sono:
giovedì 25 e venerdì 26 agosto (età 14-18 anni);
sabato 27 e domenica 28 agosto (età 10-13 anni) . Termine ultimo per le iscrizioni il 22 agosto.

condividi su