Author:

Festeggiamenti in onore di San Giuseppe Operaio

E’ gioia grande sperimentare il dono della paternità e scoprire che, anche noi, siamo capaci di dare un nome all’amore che si fa storia. San Giuseppe è padre perché ho obbedito al progetto di Dio su di sé e attraverso il suo sì è iniziata per lui una vita nuova, con prospettive inedite e insospettate, con la certezza di sentire un senso più profondo e autentico del suo essere sposo di Maria e padre di Gesù“. Così padre Rosolino Vicino, parroco della chiesa di San Giuseppe Operaio a Priolo, presenta i festeggiamenti in onore di San Giuseppe Operaio.

La vocazione cristiana è assunzione di libertà e di responsabilità, espresse nelle testimonianze di San Giuseppe attraverso il fatto che è proprio lui a dare il nome di Gesù al figlio generato da Maria. Questo bambino è così consegnato all’amore di Giuseppe e attraverso di lui a noi. Siamo tutti responsabili di questo Amore presente nella storia umana, responsabili di un nome che porta in sé la salvezza di Dio. I festeggiamenti in onore di San Giuseppe Operaio vogliono sottolineare il pegno di fedeltà che Dio ci ha donato chiamandoci ad essere totalmente suoi. Egli ha posto nelle nostre mani quel nome che vince le tenebre e ci mostra la bellezza di essere coinvolti nell’avventura bella dell’amore. Siamo portatori di Cristo, “salvatori” dei fratelli. Scopriamoci cercati, voluti, amati da Dio per continuare, insieme all’Emanuele, la sua opera di salvezza“.

Venerdì 17, alle ore 18.00, messa presieduta da monsignor Salvatore Garro, rettore del seminario arcivescovile. A seguire Via Crucis animata dei seminaristi. Sabato 18, alle ore 18.00 messa presieduta da don Paolo Amara, vicario parrocchiale della chiesa Sacro Cuore di Gesù a Siracusa. Alle ore 19.30 veglia vocazionale preparata dal Centro diocesano per le Vocazioni. Domenica 19 alle ore 10.00 messa e offerta del giglio a san Giuseppe da parte dei ragazzi del catechismo. Alle ore 18.00 messa con la benedizione di tutti i papà. Al termine della celebrazione processione eucaristica con atto di affidamento della parrocchia e del quartiere San Focà. Lunedì 20 marzo, solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale, alle ore 18.00 messa presieduta da monsignor Sebastiano Amenta, vicario generale dell’Arcidiocesi di Siracusa.

condividi su

Esposizione del simulacro di Santa Lucia per il personale sanitario

E’ stata dedicata alle vittime del covid19 l’esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia. Un’apertura straordinaria della nicchia che custodisce il simulacro per ricordare le vittime della pandemia ed il valore della solidarietà. A consegnare le chiavi al maestro di cappella Alessandro Zanghì sono stati Antonina Franco, primario del reparto Malattie infettive all’ospedale Umberto I; Danila Cilio, medico pronto soccorso; Giuseppe Principato, medico pronto soccorso; Emanuele Veneziano, infermiere caposala pneumologia; Norma Bronzi, operatore ambulanze 118; Massimo Pantano, operatore ambulanze; Pietro Veneziano, operatore antincendio; Danilo Carbonaro, operatore oss.

L’esposizione straordinaria del 12 marzo ricorda l’inizio dell’esperienza del covid – ha detto l’avv. Pucci Piccione, presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia -. Santa Lucia era aperta in quel periodo. Stavano realizzando dei lavori di restauro. Ogni volta che questa città ha bisogno di Santa Lucia, la patrona risponde sempre. La prossima festa di maggio ricorda proprio questo: un grande miracolo nei confronti dei siracusani. La richiesta della popolazione che soffriva di fame e la risposta di Lucia. E’ questo il senso di questa apertura. Un ringraziamento a medici, infermieri, personale sanitario, a chi si è impegnato in prima persona senza risparmiarsi. A rischio della propria vita, al di là della professione ma come scelta di vita, non avendo paura di donarsi all’altro. E ricordiamo tutti coloro che non ci sono più: sono tanti, forse troppi. In questo momento loro sono accanto a noi”.
La prima messa è stata presieduta da don Gianluca Belfiore, vice parroco della Cattedrale, che ha ricordato come “da sempre il popolo siracusano ricorre alla sua patrona. E da sempre la patrona risponde. Il Signore non ci abbandona mai e ci è sempre accanto. E’ stato così anche nella pandemia. Guardiamo all’esperienza della vita con la luce della fede, anche a quelle esperienze più dolorose. Quando ritenevamo che con la scienza avevamo sconfitto tutto, è arrivato un piccolo agente esterno che ci ha sconvolto l’esistenza. Ritroviamo il filiare affidamento che abbiamo fatto in Santa Lucia e la fiducia in lei riposta“. La messa successiva è stata presieduta da fra Gabriele Falzone Ofm, cappellano dell’ospedale Umberto I di Siracusa.
Infine l’ultima celebrazione eucaristica da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa: “Siamo radunati per ringraziare e continuare a chiedere grazie all’intercessione di Santa Lucia per la fine della pandemia e al contempo per invocare la pace per le famiglie, per il mondo, per la salute di tutti e per il benessere del nostro popolo. Affinché la nostra preghiera sia gradita a Dio – ha detto mons. Lomanto – è necessario compiere un cammino di rinnovamento interiore e ascolto per lasciarci trasformare dalla Parola di Dio. Il mio invito è donarci a Dio per ricevere il suo dono, lo Spirito Santo, e la presenza di Gesù che ci parla; abbandonarci a Dio nella sincerità della coscienza e nella verità di aggiustare le cose nella nostra vita. Ed infine vivere il rapporto personale con Dio attraverso una esperienza di vita diretta con Gesù. Continuiamo a pregare e invocare il patrocinio di Santa Lucia partecipando con il nostro impegno di donarci a Dio, crescere nella sincerità e nella verità, per vivere il rapporto con Gesù e restare in Lui“. Al termine della messa chiusura della nicchia.

condividi su

L’arcivescovo Lomanto sui migranti: misericordia, prossimità e fraternità

Tradizionalmente l’11 marzo nel calendario della nostra Arcidiocesi si ricordava l’approdo di San Paolo a Siracusa. Se da una parte siamo indotti a invocare misure più dure per i trafficanti di esseri umani, normative più snelle per i migranti, una maggiore collaborazione e coordinamento nei soccorsi in mare, dall’altra parte dobbiamo impegnarci a pregare e compiere un’opera di sensibilizzazione alla fratellanza, all’accoglienza e alla prossimità, perchè siamo tutti fratelli“. Lo ha detto l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, oggi durante la celebrazione al monastero delle Carmelitane Scalze a Canicattini Bagni (Siracusa). L’arcivescovo ha consegnato tre parole cariche di amicizia sociale: misericordia, prossimità e fraternità.
Nella lettera enciclica Fratelli Tutti papa Francesco ci ricorda che San Francesco “solo identificandosi con gli ultimi arrivò ad essere fratello di tutti”. Occorre riacquistare “quel senso della responsabilità fraterna su cui si basa ogni società civile” per “tutelare i diritti dei propri cittadini” e “garantire l’assistenza e l’accoglienza dei migranti“. Oggi il nostro pensiero si volge alla tragica situazione di tanti migranti che giungono sulle nostre coste per trovare una vita dignitosa e spesso incontrano la morte. Auguro a tutti di accogliere e di vivere la misericordia, la prossimità e la fratellanza perchè arricchiti da una forte esperienza di amore ritroviamo la dignità di essere figli di Dio e di vivere da cristiani” ha concluso Lomanto.
condividi su

Padre Matera è tornato alla Casa del Padre

Si svolgeranno domani, alle ore 16.00, nella Chiesa Madre di Sortino i funerali di don Giuseppe Matera, 81 anni.
Padre Matera è nato a Sortino (Siracusa) il 12 Dicembre del 1941. Il 7 Luglio del 1968, l’arcivescovo  Giuseppe Bonfiglioli lo ha ordinato sacerdote. Nell’agosto del 1988 è stato nominato parroco della chiesa “S. Maria della Consolazione” in Belvedere (Siracusa). Il 4 ottobre del 2000 parroco della chiesa “San Giovanni Apostolo Evangelista“, Chiesa Madre di Sortino.
Al suo arrivo a Belvedere, il suo primo gesto fu quello di spostare il simulacro della Madonna titolare della parrocchia sull’altare maggiore e di istituire, ogni 31 maggio, la processione di S. Maria della Consolazione, a segno di una devozione mariana molto profonda.
Sedotto dalla bellezza del Vangelo, parroco instancabile, ha sempre utilizzato un linguaggio e un modo di vivere semplice, vicino alla gente al punto di conoscere bene ogni suo parrocchiano. Coinvolgente, capace di ascoltare e consigliare tutti. Disponibile e sempre attento alle vicissitudini dei suoi fedeli, con il tatto della discrezione, ha preparato la strada di molti all’incontro con il Signore. Ha sollecitato infinite esperienze di preghiera, offrendo possibilità di partecipazione ai tanti gruppi parrocchiali, vera esperienza di crescita della Comunità. Tutte le sere la parrocchia era aperta fino a mezzanotte, solo allora don Pippo tornava nel suo paese, a Sortino, dove ha poi terminato con altrettanto gratuità e affetto il suo servizio parrocchiale.

Indimenticabile la sua attenzione per i malati, per le famiglie in lutto. Con la sua presenza e le sue omelie ha toccato molti cuori, quei cuori d’amore che oggi lo ricordano. Innumerevoli le espressioni di gratitudine per i tanti benefici elargiti nel servizio umile e intelligente del suo Ministero sacerdotale.

Angelo Di Tommaso
condividi su

L’Anno mariano nel 70mo anniversario della Lacrimazione

Le Lacrime della Madonna sono il segno della Compassione di Dio che non smette mai di prendersi cura di ciascun figlio. È questo il tema che vogliamo approfondire: il linguaggio delle Lacrime della Madonna segno della consolazione di Dio dinanzi a un mondo che sta diventando sempre più insensibile e distaccato di fronte ad eventi che, invece, dovrebbero farci rabbrividire e piangere di vergogna”. Lo ha detto mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, presentando l’Anno Mariano indetto dal 25 marzo all’8 dicembre 2023 anche in occasione del 70esimo anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa.
Sabato 25 marzo, ore 17, celebrazione di apertura dell’Anno Mariano con il solenne pontificale presieduto dal presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e concelebrato dagli Arcivescovi e dei Vescovi della Sicilia. Al termine della celebrazione si pregherà per l’Italia con un atto di affidamento e di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, che nel 1953 si è rivelato a Siracusa nel segno delle Lacrime.
A settant’anni dall’evento storico della Lacrimazione della Madonna a Siracusa, quelle Lacrime – di cui sono stati testimoni migliaia di persone e anche insigni scienziati che hanno confermato l’autenticità del fatto – comprendiamo quanto è attuale il Pianto di Maria” ha detto l’arcivescovo Lomanto. “E’ un tempo di grazia per approfondire, vivere e conoscere questo evento che appartiene al soprannaturale e diventa per noi motivo di rinnovamento interiore nello Spirito e nella vita. Tanti momenti che hanno il duplice scopo: far crescere nella fede e nella devozione mariana e dal punto di vista culturale approfondire il significato dell’evento che ha segnato la città di Siracusa e la diocesi” ha concluso l’arcivescovo di Siracusa.
Tanti gli appuntamenti che caratterizzano quest’anno mariano: venerdì 31 marzo, Via Crucis Cittadina presso il Parco Archeologico della Neapolis, con testi e meditazioni a cura dell’arcivescovo Francesco Lomanto.
Nei quattro giorni dell’anniversario del 70mo della Lacrimazione della Madonna a Siracusa, martedì 29 agosto, messa presieduta da mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa; mercoledì 30 agosto, si attende ancora il nome dell’arcivescovo che presiederà; giovedì 31 agosto, messa presieduta da mons. Paolo Ricciardi, Vescovo Ausiliare di Roma, membro della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute. Il 1 settembre, ultimo giorno dei festeggiamenti, la messa sarà presieduta dal cardinale Stanisław Jan Dziwisz, segretario personale di Papa Giovanni Paolo II negli anni 1978-2005, arcivescovo Metropolita di Cracovia nel 2005– 2016.
Lunedì 6 novembre, messa nell’Anniversario della consacrazione e dedicazione del Santuario alla Madonna delle Lacrime, avvenuta nel 1994 con la celebrazione presieduta da Papa San Giovanni Paolo II
Giovanni Paolo II è stato unito alle lacrime della Madonna sia dalla giovane età quando divenne arcivescovo di Cracovia e venne in pellegrinaggio al Santuario, poi ha consacrato il Santuario il 6 di novembre – ha detto il rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime, don Aurelio Russo. L’8 dicembre tutte le famiglie e tutte le parrocchie faranno la loro consacrazione al Cuore Immacolato della Madonna perché possa continuare a benedirci, a proteggerci e custodirci nel suo cuore di madre”.
La Chiesa siracusana in questo Anno Mariano sosterrà un’associazione impegnata nell’aiuto alla vita e alle giovani mamme, quale segno della tenerezza delle Lacrime della Madonna. La Penitenzieria Apostolica ha accordato l’indulgenza plenaria per il periodo che va dal 25 marzo all’8 dicembre 2023 presso il Santuario di Siracusa, la Casa del Pianto, la Parrocchia Madonna delle Lacrime in Solarino, i monasteri di clausura di Sortino, di Canicattini Bagni e di Ferla. Un convegno per approfondire i giorni della Lacrimazione avrà luogo giovedì 28 e venerdì 29 settembre, con uno studio teologico-mariano dell’evento storico, partendo dagli atti del processo canonico della Curia di Siracusa. Un anno che sarà caratterizzato dalla Peregrinatio del reliquiario delle Lacrime nelle parrocchie: tutte le città si stanno organizzando per accogliere le Lacrime della Madonna.

 

https://youtu.be/TH061NOdZB0

condividi su

Attività dei detenuti nelle scuole

Un’iniziativa che dà una prospettiva di inserimento sociale per i detenuti: questa è la nostra mission, il nostro scopo ed il senso del nostro lavoro”. Lo ha detto il direttore della casa circondariale di Siracusa, Aldo Tiralongo, alla firma della convenzione tra la Casa Circondariale, la Caritas, l’associazione Padre Massimiliano Maria Kolbe Onlus, l’Ufficio locale di esecuzione penale esterna di Siracusa (Ulepe), gli istituti superiori “Tommaso Gargallo” e “Luigi Einaudi”, per permettere ad alcuni detenuti di svolgere le ore di lavoro esterno nelle scuole.

Un’attività volontaria e gratuita in favore della collettività svolta da detenuti che si occuperanno di manutenzione ordinaria e delle aree verdi.
I due istituti scolastici di Siracusa hanno accolto con gioia la possibilità di avere due detenuti nei loro spazi per aiutarli nella cura dei giardini – ha detto don Marco Tarascio, direttore della Caritas diocesana –. Alcuni detenuti si occupavano già del giardino dell’arcivescovado e continueranno nella loro attività. Il nostro arcivescovo, mons. Francesco Lomanto, ci ha chiesto di accostare gli umili ed accostarli dando loro dignità. Ritengo che questo tipo di servizio ridona ai detenuti una dignità nel loro percorso di recupero”.

A sottoscrivere la convenzione anche il direttore dell’Ulepe Stefano Papa: “Collaboriamo con le scuole e il carcere per dare una possibilità all’esterno ai detenuti e stringere con la comunità quel rapporto indispensabile per il reinserimento. Le scuole sono palestre di relazioni e quindi anche i nostri detenuti partono dalle scuola per rivedere una prospettiva di inserimento nella società”.

Ed il mondo della scuola ha risposto in maniera entusiasta: “Il liceo Gargallo è contento di far parte di questa iniziativa ed aprirsi all’esigenza dell’inserimento dei detenuti in ambito lavorativo. Il consiglio di Istituto e la comunità scolastica hanno sposato questa iniziativa che porta al reinserimento nella società” ha commentato la dirigente Annalisa Stancanelli. Ed anche la dirigente dell’istituto “Luigi Einaudi”, Teresella Celesti, ha ribadito: “Il mondo della scuola è il mondo dell’educazione. Una grande opportunità per i detenuti per riaffacciarsi al mondo e restituire il maltolto. L’idea pedagogica è grande: avere sbagliato una volta non vuole dire una condanna per sempre. Altrimenti la società avrebbe smarrito la visione etica. L’idea per i ragazzi è comprendere come la giustizia sia cosa diversa da un principio di vendetta ed ostracismo nei confronti di chi ha sbagliato e ci consegna un’idea di società civile che accoglie”.

condividi su

Il card. Zuppi all’apertura dell’Anno Mariano

Sarà il cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), ad aprire l’Anno Mariano indetto dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, nel 70esimo anniversario della Lacrimazione della Madonna a Siracusa. L’apertura avrà luogo sabato 25 marzo, alle ore 17.00: il Card. Zuppi, Arcivescovo di Bologna,
presiederà la solenne celebrazione nella Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime.

Sabato prossimo, 4 marzo, alle ore 10.15, nel salone Baranzini del Centro congressi del Santuario della Madonna delle Lacrime, nel corso di una conferenza stampa, saranno presentate le attività previste nel corso dell’Anno e le diverse iniziative programmate. Interverranno l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto e il rettore della Basilica  Santuario della Madonna delle Lacrime, don Aurelio Russo.

Sul tema suggerito dalle parole di Papa Francesco: «Le Lacrime della Madonna sono un segno della compassione di Dio», l’arcivescovo di Siracusa ha indetto l’Anno Mariano dal 25 marzo all’8 dicembre 2023. Un’occasione di rinnovamento spirituale e di approfondimento dell’arcano linguaggio delle Lacrime di Maria SS.ma a Siracusa.
Porremo al centro della vita delle nostre Comunità parrocchiali il messaggio delle Lacrime di Maria e invito sin d’ora a prestare, durante quest’anno, una particolare attenzione alla cura delle famiglie, di quanti sono nella sofferenza e abitano le periferie esistenziali – ha spiegato l’arcivescovo –. Chiuderemo l’Anno Mariano nella solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. In quel giorno, tutte le Comunità Parrocchiali saranno chiamate a consacrare le famiglie alla Madonna delle Lacrime“.
Fulcro del cammino saranno i giorni anniversari del 29, 30, 31 agosto e 1 settembre 2023. Durante l’Anno Mariano sarà possibile ottenere i benefici dell’indulgenza plenaria.
condividi su

Conoscere i santi per tenere viva l’identità

Conoscere, raccontare e vivere la stori dei santi è indispensabile per temere viva l’identità, per ripercorrere il cammino delle generazioni passate per cogliere in esso la scintilla ispiratrice, le idealità, i progetti valori che le hanno mosse. Senza i santi non avremmo questa eredità spirituale“. Così l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, che nella Cattedrale di Agrigento ha tenuto il  Pontificale in onore di San Gerlando, patrono dell’Arcidiocesi e città di Agrigento.
Alla celebrazione erano presenti il popolo fedele, le autorità civili e militari della città e del territorio agrigentino, i rappresentanti della comunità di Calamonaci che ha offerto l’olio e acceso la lampada votiva che arde davanti l’urna con le reliquie di San Gerlando.
Hanno concelebrato, i presbiteri dell’Arcidiocesi,  mons. Salvatore Muratore, vescovo emerito di Nicosia e l’Arcivescovo di Agrigento, mons. Alessandro Damiano, che all’inizio della celebrazione eucaristica ha tenuto un saluto ricordando  i “legami di figliolanza” tra la diocesi di Agrigento e quella di Siracusa e ricordato i presbiteri ed i diaconi che oggi festeggiano l’anniversario dell’ordinazione. Prima della benedizione finale, un vigile urbano della Città, a nome del Corpo ha letto la preghiera al Santo Protettore. Prima del concedo, il vicario Generale, don Giuseppe Cumbo  ha presentato i due seminaristi che il prossimo 24 marzo saranno ordinati diaconi, Salvatore Ingoglia, della comunità ecclesiale di Castelvetrano e Giuseppe Vecchio della comunità di Palma di Montechiaro.
L’arcivescovo Lomanto ha ricordato come “il volto della Chiesa in ogni epoca dipende dalla santità dei suoi figli“. Ed ancora: “I santi segnano la storia e incidono nella vita. Vi auguro di crescere nella santità della condotta e nella pietà. San Gerlando coltivò un rapporto diretto con il gregge. Il Santo potè rievangelizzare  il territorio agrigentino quasi completamente islamizzato. Intraprese così l’annuncio della fede e la promozione della dignità dell’uomo“. E poi : “Per una presenza specifica della Chiesa nella società odierna, si incrementi in particolare l’educazione al rispetto reciproco, ai valori della cultura e della convivenza civile, a riscoprire la pietà popolare come riserva di valori per un nuovo umanesimo, a valorizzare la storia di santità sociale, a favorire lo studio critico della cultura, della storia, dell’arte e della letteratura della nostra terra“.

L’impegno spirituale di continuare a camminare insieme secondo lo stile sinodale ci rende consapevoli che dobbiamo crescere ancora di più nella sequela del Signore per essere la Chiesa che dovremmo essere“. “Siamo chiamati a crescere nella continuità con il passato e a rinnovarsi alla luce delle indicazioni del concilio Vaticano secondo e del magistero papale immaginare una metodologia formativa per piccoli grandi giovani adulti gruppi e famiglie con una catechesi interattiva e partecipativa a riscoprire l’importanza della donazione della messa della confessione della formazione biblica liturgica a custodire e sostenere tempi di discernimento vocazionale a valorizzare la pietà popolare Che permette alla fede di essere incarnata in una cultura e di diventare manifestazione di una vita teologale. Se non torniamo agli uomini Dio se non restituiamo agli uomini la fede in Cristo che ci salva verrà meno ben presto ogni speranza“.

 

–  Il saluto iniziale di mons. Alessandro Damiano (qui)
– Omelia di mons. Francesco Lo Manto (qui)

 

condividi su

L’arcivescovo Lomanto alla festa di San Gerlando

Questa mattina alle ore 10,30, nella chiesa Cattedrale di Agrigento, l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto presiederà il Pontificale in occasione della Solennità di San Gerlando, patrono della città e Arcidiocesi di Agrigento. Nel corso della celebrazione sarà offerto l’Olio per la lampada votiva dalla Comunità Ecclesiale di Calamonaci.
I festeggiamenti sono iniziati domenica 19 con la traslazione delle reliquie. Quindi si sono susseguite le peregrinatio delle reliquie a Calamonaci e Comitini.

L’arcivescovo di Agrigento mons. Alessandro Damiano nel suo messaggio  in occasione della Festa di san Gerlando ha voluto rivolgere una parola di consolazione. “Desidero ricavare dalla sua vicenda terrena alcuni «segnali di pista» utili, ritengo, per il nostro camminare nell’oggi”. Tre segnali che riassumo in tre parole: migrazione, evangelizzazione, rigenerazione.
Migrazione. Gerlando, lo si sa, non era un agrigentino di nascita e nemmeno un siciliano. Nativo di Besançon, in Francia, approda nelle nostre terre dopo l’entrata dei normanni guidati da Ruggero I degli Altavilla il 25 luglio 1086 divenendo in seguito vescovo di Agrigento.
Gerlando è dunque un’emigrante che si incultura e integra. Oggi la nostra diocesi e provincia è, specialmente a Lampedusa, luogo d’approdo di emigrati. L’immigrazione comporta accoglienza e integrazione. Al migrante cristiano, che riesce ad approdare sulle nostre coste, siamo chiamati a mostrare il volto fraterno e accogliente della Chiesa che accoglie il fratello piagato e spesso vittima di persecuzione. Al migrante non cristiano siamo in dovere di mostrare una comunità coerente con il Vangelo che predica e celebra.

Mons. Alessandro Damiano

Evangelizzazione. Gerlando ha evangelizzato le nostre terre, ossia ha annunciato la persona di Gesù, crocifisso e risorto da morte, figlio di Dio fatto uomo. L’annuncio cristiano comporta come «effetto collaterale» l’annuncio della dignità insopprimibile di ogni uomo e di ogni donna, della vita umana, di ogni vita umana, di ogni persona.
Rigenerazione. San Gerlando è considerato il rifondatore della diocesi agrigentina, dopo la presenza musulmana dal 829 al 1086. La situazione economica e sociale non era florida. Eppure Gerlando si è «rimboccato le mani», ha ricominciato rigenerando e dando speranza. È l’uomo del ri-cominciare, del nuovo inizio, della ri-generazione. In breve: Gerlando è l’uomo della speranza! Ma affinché ciò non sia solo un sogno, occorre la collaborazione di tutti e di ciascuno. Occorre inter-azione”.

 

condividi su