Author:

Il Reliquiario della Madonna in visita nelle parrocchie

In occasione delle celebrazioni per l’Anno Mariano, il Reliquiario della Madonna delle Lacrime sta visitando alcune Comunità parrocchiali della nostra diocesi.

La mattina le lacrime di Maria visiteranno alcuni istituti scolastici, gli infermi e gli anziani delle parrocchie, le cliniche e le case di riposo. Il pomeriggio il reliquiario sarà esposto nelle chiese parrocchiali per la venerazione dei fedeli, per i diversi momenti di preghiera e per le celebrazioni turistiche secondo. Si inizia lunedì 18 nella parrocchia Madre di Dio, martedì 19 nella parrocchia Sacra Famiglia, mercoledì 20 nella parrocchia Madre della Chiesa, e martedì 26 e mercoledì 27 nella parrocchia San Metodio.

Lunedì 18 nella parrocchia Madre di Dio le Lacrime di Maria visiteranno l’Istituto comprensivo “Costanzo” e gli infermi.
Nel pomeriggio continuerà la visita agli ammalati e agli anziani e, dalle ore 17.00, il Reliquiario sarà esposto in chiesa per la venerazione dei fedeli. Alle ore 17.30 Rosario meditato e animato dalla Legione di Maria. Alle ore 18.30 Santa Messa, alle ore 21.00 Adorazione Eucaristica animata dalla Comunità Magnificat.

 

condividi su

Il card. Zuppi: educare in mezzo ai giovani come don Pino

Don Pino è molto vivo e continua a dare frutti. Credo che dobbiamo ascoltarne la lezione: la santità non muore mai. Rimane e vince il male. E tanti frutti di consapevolezza, di scelte, di educare stando in mezzo ai giovani derivano proprio da questa lezione“. Così il cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, al termine della sessione autunnale della Conferenza Episcopale Siciliana che si è svolta a Palermo presieduta da mons. Antonino Raspanti.

In un clima di sinodalità ci siamo confrontarti su diversi temi – ha detto ancora il cardinale Zuppi -. Il ricordo dell’uccisione dei 30 anni di padre Pino, memoria importante per la chiesa italiana. Il problema delle mafie non è un problema di alcune zone dell’Italia ma di tutto il Paese. La Chiesa Siciliana, come capacità di affrontare il problema, può aiutare tutti noi alla migliore comprensione del fenomeno e come contrastarlo. Il cristiano non si chiude nel proprio piccolo. Vive il proprio territorio ma ha sempre un carattere universale. La Chiesa Italiana ha il compito di aiutare il suo primate in questo esercizio della comunione in una Chiesa che deve sperimentarsi nella collaborazione. Se non c’è la pace tutto è perduto. La Chiesa sta vicina a queste croci e la sua presenza e la sua attività anticipa la luce della resurrezione“.

All’inizio dei lavori i Vescovi, tra cui il nostro arcivescovo mons. Francesco Lomanto, hanno espresso profonda gratitudine al Santo Padre Francesco per il dono della Lettera inviata in occasione del 30esimo anniversario del martirio del Beato Pino Puglisi.

Con il cardinale Zuppi, i vescovi si sono confrontati sul Cammino sinodale, le iniziative pastorali delle Chiese di Sicilia e le problematiche presenti nell’Isola: gli incendi devastanti in alcuni territori che hanno deturpato la bellezza del creato e provato tante famiglie, i continui sbarchi di migranti, lo spopolamento delle aree interne, la corruzione morale sempre crescente trai i giovani, la religiosità popolare che fa fatica a diventare vita cristiana coerentemente vissuta.

I Vescovi seguono con particolare apprensione gli ultimi sviluppi degli sbarchi a Lampedusa, dove la comunità attraverso gesti di umanità e di generosità ha testimoniato la solidarietà evangelica, e in altre parti della Sicilia. I Presuli invitano le Autorità internazionali, nazionali e regionali ad intervenire con sollecitudine per garantire una più regolare gestione dei flussi dei migranti in transito nell’Isola ed incoraggiano tutte le persone di buona volontà ad impegnarsi a diffondere la cultura dell’accoglienza per affermare la dignità di ogni persona che chiede aiuto e sostegno.

 

Unificazione degli Istituti diocesani per il Sostentamento del Clero

I Vescovi hanno poi avviato un confronto sulla possibilità di un’eventuale unificazione degli Istituti diocesani del Sostentamento del Clero delle Chiese di Sicilia, come già indicato nella sessione straordinaria tenuta a Roma nel mese di maggio scorso, con la presenza di S. E. Mons. Luigi Testore, Presidente dell’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero, il quale incontrerà gli Economi diocesani e i Presidenti degli Istituti diocesani della Sicilia, nei giorni 10 e 11 novembre ad Enna. I Vescovi hanno convenuto che l’eventuale unificazione degli Istituti deve produrre una maggiore efficienza e razionalizzazione per mettere a miglior reddito il patrimonio da utilizzare per le finalità della Chiesa e hanno proposto un approfondimento della situazione attraverso un incontro con i Presidenti degli Istituti diocesani.

Presentazione della bozza del Messaggio delle Chiese di Sicilia per l’Offerta dell’olio per lampada votiva ad Assisi (4 ottobre 2024)

Nel 2024 la Regione Sicilia è stata scelta per offrire l’olio della lampada votiva sulla tomba di S. Francesco ad Assisi. I Vescovi hanno predisposto una bozza di messaggio che hanno esaminato e integrato, unitamente ai Ministri Provinciali della quattro Famiglie Francescane presenti in Sicilia, e hanno sottolineato il riferimento al creato e alla pace, la dimensione artistica, la gioia di andare insieme in pellegrinaggio ad Assisi. I Presuli hanno espresso anche la gratitudine per la presenza del carisma Francescano in Sicilia. È stato costituito un Comitato per la preparazione dell’evento, presieduto da Mons. Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone e composto da: Padre Pietro Giarracca, o.f.m. capp., un esponente della Regione Sicilia, un rappresentante dell’ANCI, e dai direttori degli Uffici Regionali: Giovani, Vocazioni e Seminari, Liturgico, Turismo, Comunicazioni Sociali.

Aggiornamento sull’Assemblea Ecclesiale Regionale del 13 – 14 ottobre 2023

I Vescovi incaricati Mons. Guglielmo Giombanco e Mons. Cesare Di Pietro insieme al Direttore della Segreteria pastorale don Giuseppe Rabita hanno relazionato sulla preparazione dell’Assemblea Ecclesiale Regionale. Mons. Di Pietro ha richiamato le tappe già percorse e il metodo per lo svolgimento del confronto che si terrà nei Tavoli sinodali. Ha anche presentato sinteticamente il contenuto dei cinque nuclei che verranno affrontati nei Tavoli. Ha poi delineato il programma definitivo dell’Assemblea.

Presentazione del programma delle attività del Centro «Madre del Buon Pastore» per la Formazione dei Presbiteri

Il Direttore del Centro Madre del Buon Pastore, Don Antonio Sapuppo ha presentato ai Vescovi il programma delle attività del Centro per il prossimo anno pastorale 2023-2024 che avrà come titolo: «Fare Chiesa Insieme». I testi di riferimento che accompagnano la proposta formativa sono: il “Discorso di papa Francesco ai partecipanti all’incontro nazionale dei referenti diocesani del cammino sinodale italiano” del 25 maggio 2023; la “Lettera di papa Francesco per i trent’anni dalla morte di Don Pino Puglisi” del 20 agosto 2023.
Il percorso formativo sulla parrocchia 20-23 novembre 2023 presso Baida (PA) ha come titolo: «Il volto delle comunità parrocchiali umiltà –disinteresse – beatitudine. La testimonianza di don Pino Puglisi».
Il percorso formativo sul sacramento della Riconciliazione 19-22 febbraio 2024 ha titolo: «Chiamati a raccogliere le inquietudini della storia».
Il Cantiere sinodale «Camminare insieme» incontri per Metropolie ha come titolo: «Missione e prossimità» (Prof.ssa Rosanna Virgili) 8 – 9 aprile 2024 a Palermo – Metropolie di Palermo e Agrigento; 10-11 aprile 2024 a Catania – Metropolie di Catania, Siracusa, Messina. I Diaconi permanenti e le loro famiglie si incontreranno il 3 marzo ad Agrigento, il 17 marzo a Noto e il 28 aprile a Monreale. La festa regionale dei Diaconi avrà luogo a Caltagirone il 7 luglio 2024.

Presentazione del programma delle attività della Commissione Presbiterale Regionale

Don Paolo La Terra Segretario della CPS, dopo aver delineato le attività svolte, ha presentato il programma della Commissione Presbiterale Regionale per il nuovo anno pastorale 2023 -2024. La Commissione si propone di approfondire le riflessioni che emergeranno nella prossima Assemblea sinodale delle Chiese di Sicilia del 13 e 14 ottobre2023, con riferimento ai temi: missione e prossimità, sinodalità e corresponsabilità. Particolare attenzione sarà rivolta ai contenuti della Lettera di Papa Francesco inviata alla Chiesa di Palermo in occasione del 30°anniversario del martirio del Beato don Pino Puglisi.
Il Presidente ha chiesto alla Commissione Presbiterale il coinvolgimento dei presbiteri diocesani alle iniziative programmate per l’offerta dell’olio per la lampada votiva ad Assisi.

Servizio Tutela dei Minori

Mons. Alessandro Damiano, Vescovo delegato, ha presentato le attività svolte nell’anno 2022 dal Servizio Regionale per la Tutela dei minori secondo la relazione redatta dal Referente regionale p. Salvatore Franco o.m.i. Mons. Damiano ha sottolineato come il problema degli abusi si colloca in una prospettiva più ampia. Si nota, infatti, un’eclissi della coscienza personale perché non si comprende più il male che si compie.

Concorso Insegnanti di Religione Cattolica

La Prof.ssa Barbara Condorelli, Responsabile dell’Ufficio Regionale per gli Insegnanti di Religione Cattolica, ha presentato ai Vescovi una relazione sulla preparazione all’eventuale Concorso per gli Insegnanti di Religione Cattolica. La relatrice ha indicato la procedura del Concorso nella duplice forma: ordinaria e straordinaria ed ha sottolineato i requisiti richiesti dal Ministero perla partecipazione. Ha evidenziato anche le possibili criticità che emergeranno nella fase della preparazione immediata ed ha ricordato che il futuro degli IDR dipenderà molto dalla qualità dell’insegnamento e dalla eccellente abilità pedagogica del docente.

Approvazione bozza Statuto del Servizio per la pastorale esorcistica

I Vescovi hanno esaminato ed approvato ad experimentum per tre anni la bozza di Statuto, presentata dal Direttore P. Benigno Palilla fmr, del Servizio per la pastorale esorcistica nelle Chiese di Sicilia. La Delega per tale ambito pastorale viene affidata al Vescovo delegato per la liturgia, Mons. Giuseppe LaPlaca.

Nomine

I Vescovi hanno provveduto alle seguenti nomine:
Referenti del Gruppo Nazionale degli Economi della Conferenza Episcopale Italiana:

  • Don Massimiliano Parisi, dell’Arcidiocesi di Catania;
  • Don Francesco Galioto, dell’Arcidiocesi di Palermo.

– dott. Luigi Belvedere, della Diocesi di Caltagirone, rappresentante della CESi al Consiglio Regionale per i Beni Culturali.

– Don Giuseppe Longo, della Diocesi di Catania, Assistente Ecclesiastico Regionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI)

– Don Salvo Bella, della Diocesi di Noto, Assistente Ecclesiastico della Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali (CRAL)

– Don Davide Paglia, della Diocesi di Caltagirone, Assistente Regionale settore Adulti di Azione Cattolica.

La Giornata Sacerdotale Regionale Mariana, del 28 maggio 2024, sarà nella Diocesi di Acireale presso il Santuario «Maria SS. di Valverde».

condividi su

Convegno mariano il 28 e 29 settembre

Storia, Scienza e Fede nella Lacrimazione

“Storia, Scienza e Fede nella Lacrimazione della Madonna a Siracusa” è il titolo del convegno mariano che si terrà giovedì 28 e venerdì 29 settembre al centro convegni “San Giovanni Paolo II” nell’ambito del 70esimo anniversario della Lacrimazione.

Giovedì alle ore 19:00, Orazio Mezzio, direttore del settimanale Cammino, parlerà su “Il contesto storico di Siracusa e la Lacrimazione della Madonna”. Subito dopo mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, e don Aurelio Russo, rettore della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, faranno una lettura del processo storico della Lacrimazione. Venerdì alle ore 19:00, don Enzo Candido, presbitero del Santuario, si soffermerà su “Le manifestazioni mariane nella storia della Chiesa”. Seguirà l’intervento di don Salvatore Spataro, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio” su “Il pianto di Maria, Madre e Regina dei Martiri”. Infine padre Ermes Ronchi, frate dell’ordine dei Servi di Maria, darà la sua lettura teologico spirituale della Lacrimazione della Madonna di Siracusa.

condividi su

Suor Chiara Di Mauro, una “santa” della porta accanto

Suor Chiara Di Mauro, una “santa” della porta accanto è il titolo della lettura teatralizzata, a cura dei soci dell’associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro”, in programma mercoledì 20 settembre, alle ore 19:30, immediatamente dopo la messa, all’interno della chiesa di Grottasanta in via dei Servi di Maria, a Siracusa.

A partire dalle fonti documentarie raccolte dal biografo, padre Samuele Cultrera, sarà dato un ritratto della Serva di Dio approfondendo testimonianze, racconti, episodi taumaturgici e miracolosi meticolosamente raccolti dal padre cappuccino in un corpus archivistico prezioso per la ripresa di un processo di beatificazione che attende, da anni, una ripartenza. Tutto questo a pochi giorni dalla scopertura della targa di intitolazione della Salita che conduce alla Chiesa della Grotta alla “monaca santa” che percorreva, abitava, dimorava e pregava proprio in quei luoghi in cui – come dicono le numerose testimonianze – colloquiava e riceveva mistiche rivelazioni da Gesù e dalla Madonna.

L’evento si inserisce nel calendario dei festeggiamenti della parrocchia di Grottasanta in onore di Maria SS.ma Addolorata, organizzati dal parroco padre Felice Pumilia, assistente spirituale dell’associazione “Amici di Suor Chiara”. Il tutto verrà realizzato attraverso la messa in scena di testimonianze, lettere, preghiere e animato da canti francescani, uno dei quali venne scritto e musicato da Suor Chiara stessa.
condividi su

Il reliquiario nella chiesa di San Francesco a Francofonte

Il reliquiario della Madonna delle Lacrime nella chiesa di San Francesco a Francofonte. E’ stato il parroco, padre Carmelo Scalia, ad accogliere il rettore della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime don Aurelio Russo che ha portato il reliquiario che contiene le lacrime della Madonna nella comunità parrocchiale. Prima la processione per le strade della città e poi la celebrazione in chiesa. Non sono mancati i … Continua a leggere Il reliquiario nella chiesa di San Francesco a Francofonte »

condividi su

Caravaggio in Sicilia

Si intitola “Caravaggio in Sicilia” l’iniziativa proposta per venerdì 29 settembre alle ore 21.00 nella Cripta di San Marciano a Siracusa. Il 29 settembre si ricorda la nascita di uno dei protagonisti più affascinanti e controversi della pittura italiana del Seicento: Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. Per l’occasione la società Kairos in collaborazione con la Custodia delle catacombe, l’Ufficio diocesano per la Pastorale del turismo, e il Parco “Terre dell’invisibile” racconteranno la storia della permanenza in Sicilia, dove il noto pittore soggiorna in clandestinità, tra l’autunno del 1608 e la primavera del 1609. Sarà l’occasione per scoprire le tre opere dipinte tra Siracusa e Messina: Il seppellimento di Santa Lucia, La Resurrezione di Lazzaro e l’Adorazione dei pastori insieme a La Natività, la tela realizzata per la Compagnia di San Lorenzo a Palermo.
Introdurranno e presenteranno la serata don Giuliano Gallone e Annalisa Stancanelli. La lettura iconografica è di Fausto Migneco e Loredana Pitruzzello e la lettura di Attilio Ierna, Doriana La Fauci. E’ possibile prenotare telefonando al seguente numero di telefono: 0931.64694  (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17,30), oppure inviando una mail a info@kairos-web.com.

condividi su

Lo ha scritto mons. Francesco Lomanto nel suo messaggio al mondo della scuola

“Una società che non vede nell’altro il fine è fallita”

“Il mio animo è turbato dalle tante notizie che si rincorrono circa violenze usate da minori verso altri minori, da ragazzi che, magari condividono gli stessi banchi scolastici e, poi, si ritrovano ad essere aguzzini e vittime di crimini efferati. Una società che non vede nell’altro il fine, ma solo il mezzo – magari per il soddisfacimento dei più biechi istinti e per l’affermazione della forza del “branco” su una “preda” – è una società fallita, perché ha perduto ogni riferimento antropologico, nonché il senso proprio dell’essere comunità”. Lo scrive mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, e delegato per le Comunicazioni sociali e la Cultura della Conferenza Episcopale Siciliana, nel suo messaggio inviato al mondo della scuola all’inizio dell’anno scolastico.
“La comunità di cui tutti facciamo parte deve avere come obiettivo principale il perseguimento del bene comune; quando, invece, uno fra noi s’impone con la forza sull’altro, si ha la frustrazione del nostro vivere insieme”.
L’arcivescovo si è rivolto agli educatori della comunità scolastica: “incoraggio e supporto l’opera di tutti gli operatori nel mondo dell’educazione di bambini, ragazzi e giovani. Abbiate sempre presente che l’opera cui vi dedicate non è solo vostra, ma prima d’ogni cosa è di Colui il quale si è fatto uomo perché gli uomini «abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b)”.
Mons. Lomanto lo scorso anno aveva sottolineato l’importanza della missione educativa della Scuola segnalando “che tirar fuori il meglio che c’è in ogni uomo dev’essere l’intenzione di ogni impresa educativa”. E nel suo messaggio quest’anno, rivolgendosi agli studenti e alle studentesse, ha augurato di poter “godere di questa abbondanza e pienezza di vita, rendendovi conto che vivere nel rispetto dell’altro è ciò che rende veramente uomo un essere umano. Nella Seconda lettura di Domenica scorsa abbiamo letto «non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole» (Rm 13,8). Di questa “civiltà dell’amore” – di cui il Santo Papa Paolo VI spesso parlava – dovete voi, ragazzi, essere gli edificatori e i cittadini. È quanto mai necessario riconoscere l’amore di Dio per noi e, in questo amore, stringere tutti in un ideale enorme abbraccio – iniziando da chi ci è più vicino per giungere sino agli estremi confini della terra – per costruire una società in cui non alberghino soprusi e iniquità, ma trionfi la pace e la giustizia”.
condividi su

Pellegrinaggio storico della parrocchia del Pantheon in Santuario

In occasione del 70esimo anniversario della Lacrimazione della Madonna a Siracusa, la Comunità parrocchiale del Pantheon di Siracusa, guidata dal parroco don Massimo Di Natale, si riunirà mercoledì 6 alle ore 19.30 presso il piazzale del Pantheon per poi muoversi in pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna delle Lacrime e dove si concluderà con la celebrazione eucaristica. Il desiderio è ripetere, come 70 anni fa, il primo pellegrinaggio del 1953 alla Madonna delle Lacrime.
La Parrocchia di San Tommaso Apostolo al Pantheon da sempre rappresenta uno dei luoghi simbolo del
prodigioso evento della Lacrimazione. “In questa parrocchia – spiega don Massimo Di Natale – i coniugi Iannuso, essendo parrocchiani, iniziarono l’iter in preparazione del sacramento del matrimonio. Progettarono di celebrare le loro nozze nel dicembre del 1952, durante l’ottavario della festa di Santa Lucia nella Basilica al Sepolcro. Per un lutto di famiglia la data del matrimonio fu trasferita e sabato 21 marzo 1953 il parroco mons. Giuseppe Bruno ebbe la gioia di benedire le nozze di Angelo Iannuso e Antonina Giusto in parrocchia. Tra i regali di nozze fu regalato un quadretto da capezzale raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, dono di nozze di una loro cognata, che l’aveva acquistato per lire 3500 presso l’emporio di Salvatore Floresta, corso Umberto I n. 28. Nei giorni della Lacrimazione, mons. Bruno fu più volte invitato ad accorrere in via degli Orti per constatare quanto stava avvenendo. Nel pomeriggio del 31 agosto 1953 mons. Giuseppe Cannarella, cancelliere della Curia arcivescovile, si recò nell’ufficio parrocchiale del Pantheon per trattare in merito ad una pratica di matrimonio e ne approfittò per discutere su quanto stava accadendo. Pur rimanendo prudenti sull’evento in corso, decisero nello stesso pomeriggio di andare all’Istituto di Igiene e Profilassi della provincia al foro siracusano per chiedere un’eventuale analisi delle lacrime. Ebbero immediata disponibilità da parte del dott. Cotzia e del dott. Cassola e si concordò per l’indomani mattina, 1 settembre, di recarsi in via degli Orti per procedere al prelievo del liquido lacrimale. Il 9 settembre  i membri della commissione scientifica firmarono, presso l’ufficio parrocchiale del Pantheon, l’esito della relazione analitica del liquido sgorgato dagli occhi della Madonnina. Nel pomeriggio del sabato 5 alle ore 18.30 venne guarita la piccola parrocchiana Enza Moncada di 3 anni e mezzo, in via della Dogana, e la gioia per l’intera Comunità fu grande! “Come non ringraziare la Madonna per tanta benevolenza verso la nostra Parrocchia?”  Fu così che l’indomani, domenica 6 settembre 1953, dopo la messa dei fanciulli mons. Bruno, con le catechiste, guidarono ben 90 fanciulli del Pantheon in via degli Orti, con in testa una umile croce, quella stessa che la Parrocchia ha donato al Santuario e che si trova nel Museo della lacrimazione insieme alla scrivania dove sono stati firmati gli atti, come ricordo storico del primo pellegrinaggio del mondo ai piedi della Madonnina. Sempre vive le parole incoraggianti del parroco di allora, mons. Giuseppe Bruno, “La Madonna chiamò… la Parrocchia del Pantheon rispose…”: un amore filiale e rinnovato della Comunità parrocchiale del Pantheon.

condividi su

Il card. Dziwisz dona una reliquia di San Giovanni Paolo II

“La Madonna ancora piange, perchè vede questi figli, cattolici e non cattolici, ma sono uomini che soffrono. E anche questa Madonna grida nella società europea e non solamente: aiutate questi poveri che cercano di salvarsi, cercano una vita migliore”. Lo ha detto il card. Stanisław Jan Dziwisz, già arcivescovo di Cracovia, che ha presieduto ieri sera la celebrazione eucaristica nell’ultimo giorno dei festeggiamenti per l’anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa nel Santuario.

La Lacrimazione di Maria avvenne a Siracusa dal 29 agosto al 1 settembre del 1953, in via degli Orti di San Giorgio 11, nell’abitazione di due giovani coniugi, Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusto. La Lacrimazione si ripeté almeno 58 volte. Una commissione medica classificò il liquido come “lacrime umane” e, dopo un esame anche del quadretto, il fenomeno fu dichiarato non spiegabile scientificamente. I vescovi di Sicilia conclusero che non si può mettere in dubbio la realtà della lacrimazione.

Ieri sera il card. Dziwisz ha ricordato “il ripetersi del dramma dei tanti profughi che periscono nelle acque del Mediterraneo. Ella stessa piange sulla loro sorte, ma consola anche coloro che ne subiscono la morte. La Madonna delle Lacrime asciuga le lacrime di chi ha trovato in Europa le condizioni per una vita dignitosa. Oggi, una croce particolare del nostro continente europeo è la guerra in Ucraina. I nostri fratelli e sorelle che vivono in territorio ucraino sono diventati vittime dell’aggressione russa. Questa terra viene loro sottratta, come pure il loro diritto alla vita, alla loro cultura e alla loro lingua. Maria piange e consola gli afflitti e i sofferenti e cerca di asciugare le loro lacrime, ispirando molte persone di buona volontà ad accorrere in loro aiuto”.

Ma il cardinale ha sottolineato anche il rapporto delle lacrime con la Polonia e San Giovanni Paolo II: “I polacchi sono molto uniti a questo miracolo delle lacrime della Madonna perchè è avvenuto quando la Chiesa in Polonia era molto perseguitata dal comunismo staliniano, quasi tutti i vescovi sono stati perseguitati, anche tanti preti. Le lacrime della Madonna di Siracusa erano un aiuto per sopportare tutto questo. E in Polonia ci sono diverse chiese, parrocchie, dedicate alla Madonna di Siracusa. Quando Papa Giovanni Paolo II è stato ferito a morte nell’attentato del 1981 e stava all’ospedale Gemelli l’arcivescovo di Siracusa è venuto con le reliquie per la salvezza della vita del Santo Padre”.

L’arcivescovo Francesco Lomanto ha ringraziato il presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, che ha inviato una lettera sui festeggiamenti della Madonna delle Lacrime. Il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, ha simbolicamente donato le chiavi della città in segno di devozione alla Madonna. Al termine della celebrazione eucaristica Mons. Francesco Lomanto ha pronunciato l’Atto di consacrazione e di affidamento alla Madonna delle Lacrime.

Il card. Dziwisz stamane ha celebrato nella Casa del Pianto dove nel 1953 da un quadretto in gesso del Cuore Immacolato di Maria sgorgarono lacrime umane. “Oggi ricordiamo San Giovanni Paolo II che da Pastore della Chiesa universale fece un viaggio apostolico a Siracusa e prima ancora, da giovane arcivescovo di Cracovia, pregò in questa Casa del Pianto il 2 novembre 1964. Egli ha ricevuto molti talenti da Dio e sappiamo quanti frutti ha portato e continua a portare nella Chiesa e nel mondo, il suo pontificato fu di servizio totale a Dio e agli uomini” ha detto il cardinale che ha donato una reliquia: una goccia del sangue di San Giovanni Paolo II.

“Il pianto di Maria è luminoso perchè getta un fascio di luce sulle nostre coscienze. Queste Lacrime sono più eloquenti delle parole. Sono Lacrime materne, versate anzitutto perché gli uomini hanno voltato le spalle all’Amore di Dio. Quando si perde Dio, si perde il senso della vita, si perde ciò che di umano c’è nell’uomo, trionfa l’egoismo, la violenza, la menzogna, l’ingiustizia” ha concluso il cardinale Dziwisz.

Oggi pomeriggio alle ore 17.00 al Centro Convegni del Santuario “Totus Tuus, Lacrime d’Amore: Siracusa incontra il Cardinale Dziwisz”. Prima una ricostruzione, in musica e parole, della storia della Lacrimazione. Con la narrazione di don Gianluca Gibilisco, e le voci di Annalisa Amico, Cristiano Sipione e Agnese Firullo. I testi della narrazione sono di Rita Bonanno, testi e musiche delle canzoni di Andrea Scorsonelli. Arrangiamenti dei brani Max Ricciardo.

Alle ore 17,30 testimonianza del Cardinale Stanislaw Jan Dziwisz, che farà rivivere, attraverso i suoi ricordi, il viaggio che l’ha portato qui, a Siracusa, accanto a San Giovanni Paolo II.

condividi su