Author:

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia

Domenica 16 marzo apertura straordinaria della nicchia che custodisce il simulacro di Santa Lucia nella chiesa Cattedrale. Come stabilito dalla Deputazione della Cappella di Santa Lucia, il simulacro sarà esposto alla venerazione dei fedeli per l’intera giornata. L’esposizione straordinaria vuole ricordare il difficile periodo vissuto durante la pandemia, le vittime, il valore della solidarietà. Le chiavi, custodite dalla Deputazione della Cappella di Santa Lucia, saranno consegnate al maestro di Cappella da un medico, una coordinatrice infermieristica, due infermieri e un operatore socio sanitario.

Alle ore 8.00 apertura della nicchia. Seguirà la messa celebrata da don Gianluca Belfiore, direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali e l’edilizia di culto. Le messe saranno celebrate alle ore 11,30 da mons. Salvatore Garro, rettore del Seminario, ed alle ore 19,00 da mons. Salvatore Marino, parroco della Cattedrale. Al termine della messa sarà richiusa la nicchia.

E l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha designato l’avv. Sebastiano Ricupero presidente della Fondazione Deputazione della Cappella di Santa Lucia.
Lo scorso 31 dicembre l’avv. Pucci Piccione ha presentato le dimissioni, ma resta in carica fino a quando non saranno completate le procedure previste per l’insediamento. Gli altri quattro componenti della Deputazione restano in carica fino alla naturale scadenza del mandato. Sebastiano Ricupero, 52 anni, avvocato del foro di Siracusa, è segretario della sezione di Siracusa dell’Unione Giuristi cattolici Italiani e componente del Consiglio Pastorale della Diocesi di Siracusa. Ricopre l’incarico di capo Dipartimento di diritto e procedura penale alla Scuola forense “Pier Luigi Romano” del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Siracusa.

condividi su

La Scuola della Parola in Cattedrale

Sabato 15, alle ore 21.00 nella Chiesa Cattedrale, l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto terrà la Scuola della Parola.
L’iniziativa promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio in collaborazione con il Seminario arcivescovile di Siracusa e l’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile, sul tema “Questo è il mio corpo” (Mt 26,26).
La Scuola della Parola è un momento che si rivolge soprattutto ai più giovani voluto fortemente dall’arcivescovo.

condividi su

Assemblea sinodale della Chiesa di Siracusa

Assemblea sinodale della Chiesa di Siracusa a conclusione del cammino intrapreso negli ultimi mesi.

Giovedì 13 marzo, alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, alle ore 18.30, la comunità diocesana si ritrova attorno al Pastore, mons. Francesco Lomanto, per “ridire il nostro sì e rendere concrete le scelte possibili, individuate in virtù del discernimento comunitario compiuto negli ultimi mesi”.
Verrà richiesto a ciascuno dei soggetti coinvolti (parrocchie, Consiglio pastorale diocesano, Consiglio presbiterale.) di offrire una frase, una parola, che possa simboleggiare il cammino e la riflessione compiuti, in modo da rendere visibile la comunione tra le diverse realtà”. 

condividi su

Ritiro di Quaresima dei ministri straordinari

Ritiro di Quaresima dei ministri straordinari della santa comunione presso il salone Giovanni Paolo II del Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa lunedì 10 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Sarà fra′ Daniele Cugnata ofm, parroco della Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, a guidare la riflessione.
L’invito alla partecipazione è rivolto a quanti, nelle comunità parrocchiali, svolgono il delicato servizio di ministro straordinario della Santa Comunione e a coloro che quest’anno riceveranno il mandato.
Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua – scrive don Massimo Di Natale , direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano -, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ci consegnano il sussidio liturgico-pastorale, aiuto perché le nostre Comunità celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza nell’anno giubilare che stiamo vivendo. I suggerimenti e le proposte di questo strumento pastorale saranno consultabili al seguente link: https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidi-di-quaresima-e-pasqua-2025/“.

Si ricorda che i nuovi candidati al ministero straordinario della Santa Comunione sono stati già presentati al nostro Arcivescovo dal parroco richiedente prima dell’inizio del corso di formazione nel Tempo di Avvento; per chi non avesse ancora provveduto, può inviare la lettera di presentazione all’indirizzo donmassimodinatale@libero.it oppure consegnarla brevi manu nel giorno del ritiro.

condividi su

Diritto d’asilo, si presenta il report 2024

Si presenta il rapporto 2024 dedicato ai richiedenti asilo e rifugiati.
Lunedì 10 marzo alle ore 18.30 al centro Caritas in via Frixa ad Augusta e martedì 11 alle ore 18.00 al centro Ciao in via Piave a Siracusa.  Cristina Molfetta, antropologa culturale, ricercatrice della Fondazione Migrantes della CEI, referente dell’area ricerca e documentazione per la protezione internazionale e diritto d’asilo condividerà i risultati del rapporto relativi al fenomeno migratorio in Italia provando a costruire risposte e soluzioni ad una problematica.
La presentazione del report si farà anche in due scuole del territorio, il liceo Quintiliano e il liceo Corbino.
condividi su

Una preghiera per la fraternità

Ha richiamato “la croce sociale”, ossia la crisi del lavoro e i problemi relativi al rallentamento nell’economia mondiale, ha invitato a pregare per tutte le categorie per il consolidamento della fraternità e per la pace sociale.
L’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha presieduto la Via Crucis del lavoratore, dei sindacati, delle associazioni datoriali e degli imprenditori, nella parrocchia San Giovanni Evangelista e San Marziano a Siracusa, organizzata dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia creato e dal Progetto Policoro.
Le riflessioni delle varie stazioni sono state proposte da diversi rappresentanti dei vari ambiti coinvolti nel momento di preghiera guidato da don Claudio Magro, direttore dell’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro.
A conclusione l’arcivescovo Lomanto ha indicato nell’accoglienza dell’amore di Gesù la via della speranza, dell’impegno concreto per affrontare i disagi del lavoratore e degli imprenditori e dell’attenzione alla persona, alla sua dignità e ai suoi diritti umani e sociali ed ha augurato un buon cammino quaresimale a tutti per giungere con spirito rinnovato a celebrare la Pasqua del Signore.
condividi su

Messaggio per il Tempo di Quaresima

L’arcivescovo Lomanto: “Camminiamo insieme nella speranza”

Trasmettiamo la speranza agli altri – specialmente agli ultimi, ai poveri e ai bisognosi – con un atteggiamento cordiale e accogliente, con una parola efficace di luce e di sostegno, con un incontro reale e profondo, con un abbraccio sincero e fraterno. Un atto di carità, unito all’opera di Cristo, assume un peso immenso nella storia, perché trasmette l’amore di Dio e semina speranza di vita e gioia di salvezza“.
E’ l’invito che l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, rivolge ai fedeli della Chiesa di Siracusa per il tempo di Quaresima.
Nel messaggio inviato ai presbiteri, ai diaconi, ai religiosi, ai seminaristi ed all’intera comunità, l’arcivescovo evidenzia l’importanza del cammino quaresimale che “ci conduce alla celebrazione del mistero pasquale del Crocifisso Risorto che è l’autore della nostra fede e il garante della nostra speranza“. Gesù è “la luce che ci sorprende ogni qual volta attraverso le nostre povertà, le nostre fragilità e le nostre fatiche raggiunge gli altri per ravvivare anche in loro la gioia della speranza“.
Mons. Lomanto ha ricordato i tre segni del cammino quaresimale: preghiera, digiuno e carità: “La speranza è la forza del cammino, la fede è la condizione per entrare in questo santo viaggio, la carità è la pace dell’incontro con Dio. La speranza è la virtù che ci fa progredire. Senza la speranza non si cammina, perché la speranza ci muove verso un bene più alto che è ancora da raggiungere. In questo cammino l’uomo vive il suo rapporto con Dio che si accompagna a noi nella via come forza vitale e come sostegno continuo al nostro progresso verso di Lui“.
L’arcivescovo di Siracusa ha sottolineato: “La speranza implica la povertà e apre al vero senso della preghiera. Si spera per quello che non si possiede. La speranza umana si fonda su quello di cui si dispone. La speranza cristiana non si sostiene su quello che si ha, ma sulle promesse di Dio”.
Ed ancora: “Finché la speranza dell’uomo non trova un fondamento sicuro al di fuori di sé rimane vuota, cieca, senza ragione. Ma la speranza cristiana ha un linguaggio: la preghiera. La preghiera è l’atto della speranza, perché la preghiera è l’unico atto attraverso cui l’uomo entra in rapporto vero con Dio e si slancia verso Colui che dona stabilità, pace e felicità alla sua vita. E la preghiera accresce il vuoto dell’uomo per prepararlo ad accogliere pienamente Dio. La speranza deve animare il nostro essere, la nostra vita, le nostre azioni, donando forza, gioia e pace al nostro cuore, per intraprendere con fiducia e serenità il cammino di ogni giorno, affrontando le avversità, i problemi e ogni situazione critica“.
condividi su

La Via Crucis del lavoratore

Si celebra venerdì 7 marzo, con inizio alle ore 19.00, la Via Crucis del lavoratore.
Il raduno è davanti la chiesa di San Giovanni Ev. e San Marziano. Sarà presente l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto.
L’iniziativa dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato e del Progetto Policoro è dedicata a sindacati, associazioni datoriali e imprenditori. Prevista la partecipazione di diverse organizzazioni e associazioni ma senza alcuna insegna, ma con l’unico segno la Croce, che a turno ciascuno, alternandosi, potrà portare per un tratto di strada.
Un appuntamento che vuole richiamare quelle situazioni inerenti al mondo del lavoro, come le “morti bianche” – ha spiegato don Claudio Magro, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato –. Non a caso la Via Crucis passerà da via Piave, luogo della tragica morte del giovane Raffaele Sicari. E poi la disoccupazione, inoccupazione, chi è costretto ad emigrare, la piaga dei lavoratori in nero, il caporalato, la discriminazione nella retribuzione. E’ ulteriormente significativo il tempo in cui viviamo: siamo nell’anno del giubileo della speranza, è questo tempo vuole guardare oltre l’orizzonte, al futuro e alla speranza per un cambiamento”.

condividi su

Sarà guidato dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto

Rosario per Papa Francesco in Santuario

Venerdì 28 febbraio alle ore 18.00 l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto presiederà nella Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime la concelebrazione eucaristica. Alle ore 19.00, al termine della messa, guiderà la recita del santo rosario per invocare il dono della salute per il Santo Padre Francesco al cospetto dell’Effige
miracolosa della Madonna dalle Lacrime.

La Comunità diocesana si unisce in preghiera in comunione con l’Arcivescovo per papa Francesco.
L’arcivescovo invita tutte le parrocchie, le comunità religiose, le associazioni e i fedeli tutti, fatta salva la scelta di partecipare in Santuario, a riunirsi nei singoli centri dell’Arcidiocesi per vivere insieme questo momento di preghiera e di intercessione. 

Oggi giovedì 27, alle ore 19.00 si terrà una veglia di preghiera mariana presso la Casa del Pianto di via degli Orti n.11, a Siracusa. Si pregherà per il dono della pace e per la salute del Santo Padre Francesco, invocando dalla Madonna delle Lacrime salute, consolazione e speranza.

 

In allegato lo schema di adorazione eucaristica e del rosario predisposto per l’occasione dalla Conferenza Episcopale Italiana

condividi su

Festeggiamenti a Cassibile

Festeggiamenti in onore di San Giuseppe a Cassibile. “Risvegliamoci” è il verbo scelto dal parroco, don Salvatore Arnone.
Mercoledì 19 marzo, solennità di San Giuseppe, alle ore 11.00 la messa sarà presieduta da mons. Giuseppe Benintende. Alle ore 17.00 messa solenne presieduta da don Santo Fortunato, parroco della chiesa Madre di Dio a Siracusa. Alle ore 18.15 processione per le vie di Cassibile.

Il verbo, carico di futuro e di speranza. Il verbo di e per questo tempo. Ci siamo e vogliamo esserci – ha scritto don Arnone –. Vogliamo scegliere e non essere scelti. Siamo protagonisti della nostra vita. E non permettiamo a nessuno di scrivere per noi il copione. Liberiamo fantasia e immaginazione. Non facciamoci rubare i nostri sogni. Giuseppe di Cassibile aiutaci a risvegliarci!“.

Domenica 23 marzo, alle ore 10.00 messa presieduta da don Gianluca Gibilisco della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime. Alle ore 11.15 processione per le vie del Paese. Alle ore 13.30 pranzo comunitario di San Giuseppe in via dei Tigli. Alle ore 16.00 ripresa della processione per le vie di Cassibile. Alle ore 18.00 messa presieduta da mons. Salvatore Garro, rettore del Seminario arcivescovile di Siracusa.

condividi su