Archivi della categoria: Senza categoria

Lentini

Come vuole la tradizione italiana, la Settimana Santa è un evento da vivere nella sua tipicità locale. La manifestazione, prettamente religiosa, entra nel vivo con le celebrazioni del triduo Pasquale. Il Giovedì Santo si celebra la solenne funzione, presso la Chiesa Madre, con la lavanda dei piedi e l’istituzione dei “sepolcri”. Questi ultimi sono degli altari dove, dopo la celebrazione Eucaristica del giovedì, viene deposto il Santissimo Sacramento. Le particolarità dei Sepolcri sono gli ornamenti con fiori bianchi e gialli e il tipico lavureddu, germogli di frumento o di lenticchie fatti crescere qualche settimana prima e poi portati in chiesa per adornare appositamente quel luogo.

Il Venerdì Santo, di particolare interesse è a scisa a cruci: la rappresentazione della deposizione del Cristo dalla croce. Dopo aver compiuto tale rituale, si inizia una processione serale per le vie cittadine con il momento cruciale che si svolge nei pressi del cimitero, dove il coro parrocchiale, che oggi sostituisce le suore conventuali, intona due canti, uno alla Madonna addolorata e l’altro al Cristo morto. La lunga processione cittadina, termina presso la Chiesa Madre con il bacio al Cristo. Il Sabato Santo, alle ore 23.00 si celebra la Veglia Pasquale. La funzione si svolge al buio fino alla mezzanotte, quando le luci si riaccendono e viene celebrata la Santa Messa.

Ferla

La Pasqua a Ferla è una festa che assomma al primario aspetto religioso, la continuazione della tradizione popolare che si festeggia da più di 150 anni ed un notevole richiamo turistico per il piccolo centro montano. Le cerimonie popolari hanno inizio l’ultimo venerdì di Quaresima e si concludono otto giorni dopo la Pasqua.
Nemmeno durante il periodo delle guerre mondiali, nonostante i vari divieti, i riti sono stati sospesi poiché, nell’ignoranza di allora, venivano svolti in segreto all’interno delle chiese; processioni comprese.

Ultimo Venerdì di Quaresima

L’ultimo venerdì di Quaresima la comunità si riunisce in preghiera nelle vie del paese contemplando le stazioni della via Crucis e portando in solenne processione il simulacro dell’Addolorata.

Domenica delle Palme

La Domenica delle Palme i fedeli vengono radunati annualmente in una delle otto chiese di Ferla, dove, a turno verranno benedette le palme ed i ramoscelli di ulivo.
Seguirà una processione fino alla Chiesa Madre nella quale sarà celebrata la Santa Messa Solenne.

Giovedì Santo

Il Giovedì Santo viene celebrata la liturgia che ricorda l’Ultima cena e l’istituzione dell’Eucarestia.
Terminata la messa in coena domini è tradizione ferlese che, all’interno di tutte le chiese, siano allestiti gli Altari della Reposizione, chiamati nel nostro particolare dialetto “I Sepurcuri” adornati da piante, dai germogli di frumento e da centinaia di fiori.
Alle 23.00 ha inizio la predica della passione in chiesa Madre; al fragoroso grido di: “Ecce homo!” pronunciato dal sacerdote, il portone principale della chiesa Madre viene spalancato di colpo e viene presentato al popolo il Cristo flagellato, o come usiamo dire a Ferla: “U Signuri a culonna”.
Terminato il responso breve, seguirà una processione notturna del Cristo alla colonna per le vie del paese.

Venerdì Santo

Il Venerdì Santo alle 15:00 al suono della battola detta in dialetto “a troccola”,  la gente si riunisce nella chiesa Madre e partecipa con devozione alla liturgia della passione e morte del Signore.
Commovente è la “svelatio” della croce; il velo quaresimale che copre il Cristo Crocifisso viene lentamente scoperto, in concomitanza dell’annuncio da parte del sacerdote per tre volte con il canto: “Questo è il legno della croce a cui fu appeso il Cristo Salvatore del mondo”.
Il ministro con i collaboratori prendono il simulacro del Crocifisso e lo adagiano a terra per, quella che per tutta la chiesa cattolica è la funzione dell’Adorazione della Croce.
I fedeli  in processione adorano la Santa Croce che il Ministro ha nel frattempo cosparso di mirra e balsamo in grado di riempire  la chiesa di un magnifico profumo.
Durante la medesima funzione i fedeli possono attingere in piccoli pezzetti di cotone le essenze che hanno cosparso il Crocifisso passandole tra le navate della chiesa.
Alle 17.00 dalla Basilica di Sant’Antonio Abate ha inizio la processione dell’Addolorata che scendendo lungo il corso principale si ritrova, come nel Calvario, dinanzi al simulacro di Cristo Crocifisso appena uscito dalla Chiesa Madre. Seguirà una solenne e partecipata processione.
Secondo la tradizione ferlese, i riti del Venerdì Santo appartenevano all’ormai estinta Confraternita di Sant’Antonio.
Al giorno d’oggi, nel rispetto dei nostri avi e di questa stessa tradizione, al rientro, i simulacri vengono deposti nella chiesa di Sant’Antonio dove, alle ore 21.00 ha inizio la predica delle “Sette Parole”, momento di estrema riflessione e preghiera su quelli che furono gli ultimi istanti di vita di nostro Signore Gesù Cristo.
Unica nel suo genere è senz’altro “A Scisa a Cruci” ovvero la rappresentazione scenografica di ciò che avvenne più di duemila anni fa sul monte Calvario, dopo la morte di Cristo.
I passi di questo solenne momento vengono dettati dal predicatore ed eseguiti dai sacerdoti e dai confrati i quali compiono lo stesso commovente ed eloquente gesto di Giuseppe d’Arimatea: schiodare il corpo di Cristo dalla Croce.
Il simulacro, predisposto alla chiusura delle braccia, viene posto in un lenzuolo per la venerazione dei fedeli lungo il percorso che lo conduce dalla croce all’urna nella quale verrà posto per la successiva processione notturna.

Sabato Santo

Il Sabato Santo alle ore 21:00 ha inizio la Veglia Pasquale con la benedizione del fuoco nuovo.
Suggestivo è già il primo momento della “calata a tila”; un arazzo settecentesco raffigurante la crocifissione, lungo quanto l’intero presbiterio che viene lasciato cadere a terra per lasciare la scena
 “ O’ Gloria” momento folkloristico rappresentate la Resurrezione; si tratta di un simbolismo raffigurante la vittoria di Cristo sulle tenebre della morte raffigurate da quella tela.
E’ tradizione ferlese che i genitori durante questo momento innalzino i bambini in aria all’invocazione di “crisci crisci”; Contemporaneamente vengono sciolte le corde delle campane di tutte le chiese, che erano state legate il Giovedì Santo per essere suonate a festa. Particolare è “a vutata da campana”: la campana maggiore della Basilica di San Sebastiano che viene agitata a mano ininterrottamente fino alle prime ore dell’alba della domenica.
La sera, dopo la celebrazione della S. Messa, ha inizio la processione “A Beddamatri o scountru”, simulacro dell’Immacolata ammantato di nero, simbolo del lutto. La processione, estremamente partecipata, rappresenta la ricerca del figlio che Maria stessa sente di essere Risorto.
Durante la stessa processione, la Madonna corre come qualsiasi madre in cerca del proprio figlio per le vie del paese, trainata da centinaia di giovani.
Sconfortata per non avere trovato il figlio, il simulacro viene ritirato nella basilica di San Sebastiano alle 23:45.

A mezzanotte esatta, ora che segna il passaggio al giorno glorioso di Pasqua, a Ferla accade qualcosa di straordinario, unico ed estremamente commovente in grado di colpire il cuore di credenti e non credenti, di paesani e forestieri, di piccoli e grandi.
Già riconosciuta da altri enti e associazioni di promozione culturale, “A Sciaccariata” è quell’evento che più di tutti ha portato Ferla nel mondo.
Dalla punta più bassa del paese segnata dalla chiesa del Carmine, rappresentante gli abissi della morte esce trionfalmente, in un paese privato per l’occasione dall’energia elettrica il glorioso simulacro del Cristo Risorto che, portato rigorosamente a spalla da migliaia di giovani, viene accompagnato di corsa dal fuoco e dalla luce di migliaia di “Sciaccare”,arbusti secchi tipici della zona che vengono legati a mazzetti e che un tempo fungevano da torce, fino ad arrivare nella punta più alta del borgo segnata dal Monastero della Madonna delle Lacrime, simbolo della vittoria di Cristo sulla morte e della sua stessa Risurrezione nei cieli.
Durante questo evento, il popolo ferlese che conta circa 2400 abitanti, è in grado di ospitare una moltitudine di turisti tanto da trasformarsi in una vera e propria cittadina di 10000 abitanti!

Domenica di Pasqua

Alle 4.00 del mattino, la giornata ha inizio con la celebrazione della S. Messa d’alba.
Al termine della stessa, seguirà la processione della Madonna che ancora addolorata, continua nella disperata ricerca del figlio.
Questa volta è nei luoghi in cui anticamente era presente il putridume che Maria volgerà il suo sguardo sostenuta e accompagnata  da una gremita partecipazione di devoti; si tratta di quello che per i ferlesi è per tradizione “U giru de setti vaneddi”: sette vicoli della Ferla antica.
Alle 11.30 i portatori dei fercoli si recano presso il Monastero della Madonna delle lacrime per sollevare il simulacro del Cristo Risorto; stessa cosa per i portatori della Madonna.
Alle 11.55 il “tiratore del manto”, accovacciato sopra la vara della Madonna, sventola un fazzoletto bianco dalla punta più bassa del paese in segno di riconoscimento a quello che da lontano sembra il Figlio.
Alle 12.00 “a piula”: la campana piccola della torre campanaria appartenente alla Chiesa Madre suona ripetutamente dando vita a quello che è il famoso “U scontru”.
L’incontro tra Gesù e Maria si avrà a metà del corso principale, dove, abilmente il tiratore del manto sfilerà elegantemente il manto nero che ha contornato Maria per tutta la Quaresima e la scioglierà dei dolori.
Seguirà “U giru da cruci” ovvero un ulteriore incontro festoso tra i due simulacri che si intersecano e girano attorno un monumento presente all’ingresso del paese.
La sera, dopo la celebrazione della Santa Messa Solenne, seguirà l’ultima processione del giorno del Cristo Risorto e della Madonna, posti sull’artistico carro trionfale. Al rientro uno spettacolo pirotecnico chiuderà i festeggiamenti.

Ottava di Pasqua

Otto giorni dopo saranno i più piccoli a ripetere i riti della settimana Santa.
Il sabato successivo avrà luogo “A Sciaccariata de carusi” e la domenica “U Scontru de carusi”.
Entrambi gli eventi vengono svolti con le medesime modalità della festa ufficiale.

 

 

Cassaro

Non ci sono notizie documentabili sulle origini della Settimana Santa a Cassaro. Tuttavia, dalla storiografia locale sappiamo che nel XVII secolo esistevano due confraternite: quella di Maria Immacolata che aveva sede nella chiesa di San Sebastiano, e quella della Madonna degli Agonizzanti che aveva sede nella chiesa di Sant’Antonio Abate. Entrambe le confraternite avevano statuti e regolamenti propri, erano previsti per i confrati momenti di esercizi spirituali e di preghiere comunitarie, oltre all’assistenza sul territorio e al servizio liturgico. Oggi, le antiche confraternite sono confluite in altrettanti comitati che si occupano della gestione delle rispettive rettorie e di portare avanti le tradizioni. La Settimana Santa si svolge nel modo seguente:

Domenica delle Palme

Ad anni alterni, la Benedizione delle Palme e la processione successiva si svolgo ora in una rettoria e l’anno dopo nell’altra, fino alla Chiesa Madre dove si tiene la celebrazione della Passione del Signore. Nel pomeriggio, d’intesa con l’Amministrazione Comunale si svolge, invece, la rievocazione della Passione con attori opportunamente scelti e la ripresentazione dei vari momenti (l’ultima cena, l’arresto di Gesù al Getsemani, il processo davanti Ponzio Pilato, fino alla Crocifissione).

Lunedì, martedì e mercoledì della Settimana Santa 

Si celebrano in Chiesa Madre gli Esercizi Spirituali al popolo di Dio.

Giovedì Santo

I comitati, con i sacchi bianchi e le insegne proprie (corpetti rossi per il comitato di San Sebastiano e verdi per quello di Sant’Antonio Abate), composte da lunghi stendardi neri e medaglioni portati su bastoni, si incontrano sulla strada principale (La Fratellanza) ed insieme, si recano fino alla Chiesa Madre dove, dopo aver reso omaggio (si agitano gli stendardi tre volte davanti l’ingresso principale), entrano per partecipare alla Messa in Coena Domini e alla lavanda dei piedi. Al termine, entrambi i comitati portando una croce, tornano nelle rispettive rettorie che rimangono aperte fino alla mezzanotte, mentre in Chiesa Madre viene preparato l’altare della reposizione.

Venerdì Santo

Alle 15.30 in Chiesa Madre si tiene la celebrazione della Passione del Signore.
Alle 21.30 nella rettoria di Sant’Antonio Abate si tiene, invece, l’omelia sulle “Sette Parole” pronunciate da Gesù dalla Croce, al termine della quale si fa una pausa rievocando la morte di Gesù ovvero: si spengono le luci e si simula il terremoto, così come testimoniato in Mt 27. Subito dopo, la statua del Cristo morto viene “discesa” dalla Croce (in dialetto A scisa a cruci) e inizia la processione con la statua e quella della Madonna Addolorata ammantata di nero.

Sabato Santo

La Veglia Pasquale si tiene nella rettoria di San Sebastiano, ma inizia in Chiesa Madre con la benedizione del fuoco, dalla quale parte la processione fino alla chiesa di San Sebastiano dove la Veglia prosegue come di consueto. Al momento del “Gloria” viene simulata la Risurrezione del Signore: la sagoma di un angelo scende sull’altare maggiore e picchia tre volte (come a “risvegliare” il Signore dal sonno della morte). Quindi, le sagome dei soldati collocate sull’altare cadono e la statua del Cristo Risorto “sale” da dietro l’altare centrale con un antico macchinario ancora funzionante. Al termine della Veglia, una campana al vento suona per tutta la notte riecheggiando con i suoi suggestivi rintocchi, la gioia della Risurrezione.

Domenica di Pasqua

La statua della Madonna sin dalle prime luci del giorno di Pasqua, viene portata a spalla dai fedeli per le vie del paese, nell’”affannosa” ricerca del Figlio Risorto fino a quando, poco prima di mezzogiorno, insieme a quella del Cristo, si ferma in una delle vie del paese dove alle 12 in punto avviene “l’incontro”: le statue vengono portate in corsa l’una verso l’altra e quando sono ormai vicine, il manto nero della Madonna viene fatto cadere, in segno che il lutto è finito e la gioia della Risurrezione letteralmente esplode (mediante anche i fuochi d’artificio). La sera, poi, dopo la celebrazione festiva, entrambe le statue del Cristo Risorto e della Madonna vengono nuovamente portate in processione per le vie del paese. Alla domenica di Pasqua segue sempre l’ottava, detta anche “l’incontro dei ragazzi” (in dialetto U ‘ncontru de carusi). Ragazzi e giovani tra i 13 e i 18 anni, ripetono i gesti compiuti dagli adulti otto giorni prima con statue più piccole, ma con lo stesso entusiasmo del giorno di Pasqua. Dall’ottava, spesso si passa alle domeniche successive con ragazzi e statue sempre più piccole, per esprimere la gioia della Pasqua che coinvolge tutti e non si esaurisce.

 

 

Canicattini Bagni

La settimana santa a Canicattini Bagni vede come protagonisti due eventi ormai entrati nella tradizione popolare: la festa “ro SS. Cristu”, con grande devozione del popolo canicattinese, e “a paci paci” durante la domenica di Pasqua.

Venerdì santo – “U Santissimo Cristu

Il venerdì Santo, con la processione del SS. Cristo, è in assoluto il giorno più sentito dai canicattinesi. Il fercolo con l’Ecce Homo è portato a spalla, preceduto dallo stendardo nero e dalle “virgineddi” e dai “nuri” e seguito da tantissimi fedeli. La processione attraversa, mestamente, per 4-5 ore le strade principali del paese.
Una leggenda popolare narra che i floridiani furono accusati del furto, dalla Chiesa Madre di Canicattini, della statua in cartapesta, risalente al ‘600, dell’Ecce Homo e che furono costretti ad abbandonare perché divenne così pesante da non potere essere più trasportata. Al contrario di quello che accadde ai canicattinesi, quando, scoperto il furto, riportarono la statua, nuovamente leggera, in paese.
Momento tanto atteso da tutta la popolazione, e soprattutto dai canicattinesi emigrati, è il passaggio dalla via Garibaldi, e precisamente la sosta davanti il palazzo “ri Pinieddu”. In passato, in questo palazzo i portatori e i nuri erano invitati a bere qualcosa, “a vippita“, cioè un bicchiere di vino per riscaldarsi.

Ma l’aspetto peculiare della processione del venerdì santo canicattinese, è dato dalla presenza delle “virgineddi” e dei “nuri”. Questi ultimi sono degli uomini che, per voto o per grazia ricevuta, camminano scalzi e vestono di bianco con una mantellina rossa giallo-crociata o con un antico e pregiato scialle. In testa portano un fazzoletto annodato “a trinciettu” sul quale viene posto “u circu“, una corona intrecciata con tre verghe di legno, mentre al collo portano una corda di liamaintrecciata come un cappio. Ciascun “nuru”, ad imitazione di Cristo, porta in mano una canna alla cui estremità è infilato un santino dell’Ecce Homo con un fiocco rosso. Durante la processione i “nuri” intonano “u lamientu”, l’antico canto popolare polifonico. E’ in dialetto siciliano e rievoca i momenti della passione e morte di Gesù, si tramanda di padre in figlio e, recentemente, è stato iscritto nel registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, il Libro delle pratiche espressive e dei repertori orali. “U capu nuru” è il solista che intona il canto, a seguire, risponde ogni “nuru” che riprende solo una parte della strofa. Queste le parole “ro lamientu”:

Vurria fari na navi ammienzu lu mari Tutta furriata ri uommini e ‘ncignieri,

San Paulu e San Pietru marinari San Gghiuvanni Battista timunieri. Maria passau ri na strata nova
La porta ri ‘nfirraru aperta era:
O buonu mastru chi sta fannu a st’ura? Fazzu na lancia e tri pungenti ciova.

O bonu mastru nun la fari a st’ura
ri nuovu ti la paiu la mastria.
O bona ronna nun lu puozzu fari: Unni c’è Gghesu cci miettunu a mmia.

O bonu mastru mmi nni runi nova, Unn’ è lu figghiu ri Maria?
O bona ronna si, ti rugnu nova lu stissu sangu t’ ampara la via

Maria ittau na vuci e s’ammantinni, quannu visti a sa figghiu alla cruci ca penni. O figghiu ri Maria scienni, scienni:
ca c’è la to mamma ca t’addifenni.

Biniricitimi Mamma e gghitivinni Ca lu ma cuorpo la cruci ‘ddifenni

Maria si misi supra nu scuogghiu Ciamatini a San Gghiuvanni e cca lu vupgghiu, quantu ci spiu ri l’amatu figghiu.

Ri niuru mi lu porta lu cummuogghiu Ora ci criru ch’è muortu ma figghiu.
Se l’acqua ri lu mari si fa uogghiu, vardatici lu venniri a ma figghiu.”

A questo canto di sole voci maschili viene alternata la supplica “re Virgineddi”, bambine vestite con una tunica bianca e con in testa una coroncina, che invocano il Cristo per propiziare il raccolto con queste parole:

“O Santissimu Cristu
La bon’annata na t’amannari Li campagni na t’bbiniriciri; Mio adorato, mio Gesù!”

 

Domenica di Pasqua – “a paci paci

La domenica di Pasqua, dopo la Santa Messa in Chiesa Madre, si svolge la tradizionale “paci paci”: l’incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna Addolorata. Quest’ultima esce dalla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, mentre quella del Cristo Risorto, dalla Chiesa Madre Santa Maria degli Angeli. Al primo incontro, davanti la Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice (a chiesa ro Santuzzu), alla Madonna viene tolto il manto nero e lasciato quello azzurro e al grido “A Paci- Paci”, viene fatta incontrare col figlio Risorto. Il rito si ripeterà altre due volte, davanti alla Chiesa delle Anime Sante e alla Chiesa S. Maria degli Angeli (a chiesa Matrici).

 


Buccheri

Giunta alla sua XXI edizione, è un evento organizzato dall’associazione culturale U Passiu Santu di Buccheri, in collaborazione con la Parrocchia Sant’Ambrogio e il patrocinio del Comune. Una rappresentazione che mescola al suo interno fede e tradizione popolare, passione ed impegno, musica e poesia, il desiderio di fare di oltre cento buccheresi che per giorni si dismettono degli abiti feriali per entrare, attraverso l’arte del teatro e del canto dialettale, dentro il Mistero che da secoli ha toccato il cuore di ogni uomo, il Mistero del Dio-crocifisso.
Una sinergia di talenti che catturano lo sguardo verso scene dal fascino antico, create da abiti storici e coinvolgenti atmosfere, che circonda lo spettatore con musiche dalle polifonie attente a far risaltare i preziosi dialoghi scritti nell’antico dialetto Buccherese in rima, un linguaggio a volte perso nei rivoli del tempo, e sapientemente usato per essere “Cuntu” di una così sconvolgete verità. Momenti, attimi, a volte lunghi e tragici, altre volte tanto veloci da non riuscir a veder cadere il mantello di una Madre che incontra suo Figlio. Tutto ciò è U Passiu Santu, da vivere lungo le strade del borgo buccherese, che per quel giorno trasforma le sue piazze e le sue vie nelle stradine dell’antica Gerusalemme,
divenendo luogo mistico e sovrannaturale. Un evento da vedere almeno una volta nella vita, commentano gli spettatori che ogni anno si presentano nelle fila di un pubblico sempre più numeroso.

Venerdì Santo alle ore 21.00 – Rappresentazione teatrale vivente della Passione di Gesù nel tipico dialetto buccherese.

 

Augusta

Il programma delle celebrazioni pasquali di Augusta ricalca in effetti quanto avveniva in Sicilia durante il periodo della dominazione spagnola. La tradizione locale potrebbe essere datata sul finire del XVI secolo con l’istituzione delle Quarantore in preparazione alla grande solennità del Giovedì Santo. Nonostante le dinamiche del corso dei secoli e la revisione legata alle direttive conciliari del Vaticano II, il canovaccio è rimasto pressoché uguale.
Il giovedì precedente la domenica delle palme, nella vigilia dell’antica festività dei sette dolori, nella chiesa di S.Francesco si recitano i vespri e si intona lo Stabat Mater di anonimo augustano del 700 dinanzi il seicentesco simulacro dell’Addolorata (si tratta di una antica statua della tipologia da vestire. La vestizione avviene secondo un rituale che si perde nella notte dei tempi e prevede la partecipazione esclusiva di donne).
Il venerdì di passione si celebra la solenne festività dell’Addolorata con il panegirico.
Dalla domenica delle Palme inizia la grande Settimana Augustana. Nel pomeriggio in chiesa Madre viene esposto il SS. Sacramento per l’Adorazione con i turni di adorazione delle Confraternite che di fatto sono espressione delle antiche corporazioni d’arte e mestieri.
Dal pomeriggio della Domenica delle Palme alla tarda sera del mercoledì Santo tutte le Confraternite di Augusta, secondo un ordine prestabilito nei secoli, si recano in chiesa madre con le proprie insegne: abito penitenziale (tunica, cingolo, cappuccio e mantellina colorata che identifica la categoria) e il simulacro del S.Protettore.
I fercoli sono seguiti dalla banda musicale e preceduti da bambini vestiti da Santi comunemente venerati in Augusta (S.Giuseppe, S.Domenico, S.Antonio, S.Andrea) o dalla Vergine Maria (Immacolata, Addolorata, Provvidenza, Carmine, Rosario).
Il Giovedì Santo nella chiesa di S.Giuseppe viene esposto il simualcro del Cristo morto e la sera viene intonato il tradizionale Stabat Mater.
Durante la notte si rinnova il tradizionale rituale della “cerca” con due strumenti musicali: tromba e tamburo. Poco prima dell’alba del venerdì ha luogo la visita di adorazione all’Eucarestia esposta in tutte le chiese del centro storico da parte della Confraternita di S.Giuseppe che reca in processione un venerato simulacro del Cristo morto.
Nel pomeriggio la processione liturgica con il simulacro del Cristo morto a cura della Confraternita dell’Immacolata seguita dal simulacro dell’Addolorata.
La colonna sonora della lunga giornata del Venerdì Santo è costituita dalle marce eseguite dal corpo bandistico di Augusta. Si tratta di marce composte dai maestri che hanno diretto l’istituzione musicale nel corso del Novecento. Ogni marcia viene eseguita in un determinato punto del centro urbano essendo legata a personaggi o fatti che hanno caratterizzato la vita della città.
Con l’abolizione del rito della calata a tila (1928) la pasqua di Augusta si conclude con la breve procesisone del Cristo risorto ripristinata negli anni scorsi con la finalità di aggregare tutte le confraternite della città a conclusione di una settimana che le vede protagoniste indiscusse per quella che è rimasta l’unico momento sentito di autentica devozione e genuina pietà popolare.

 

 


Belvedere – presepe monumentale

“La Madonnina piange”. è il tema del sedicesimo Presepe Monumentale di Angelo Di Tommaso a Belvedere. L’esclamazione di Antonina Giusti, incredula e meravigliata, al marito Angelo Iannuso nella modesta casa in via degli Orti di San Giorgio a Siracusa il 29 Agosto del 1953, quando alzando lo sguardo verso il Quadretto di gesso posto a capo del letto vide scendere lacrime sul viso della Madonnina. Un tema scelto nel 25esimo anniversario … Continua a leggere Belvedere – presepe monumentale »

Melilli – Chiesa Madre

Sedicesima edizione del “Natale alla Matrice di Melilli”. Dal 2003, la comunità della Chiesa Madre di Melilli “San Nicolò Vescovo” ha vissuto in pienezza il tempo di Avvento attraverso una fervorosa operosità, frutto di fede, passione e tradizione, che ha visto una piena collaborazione nell’allestimento del “Presepe Monumentale popolare”, della “Mostra dei presepi dal Mondo” e di tanto altro. La preparazione dell’attività, ha da sempre visto … Continua a leggere Melilli – Chiesa Madre »

Augusta – San Giuseppe Innografo

Da tre anni, nel periodo Natalizio, Augusta accoglie un particolare appuntamento: il Presepe in stile Siciliano. Il primo anno, allestito nell’androne del Palazzo Comunale, da due anni presso la Chiesa di San Giuseppe Innografo (zona Monte Tauro), dove sarà allestito anche quest’anno. La particolarità di questo Presepe, che si arricchisce, di anno in anno, di nuove figure in terracotta, modellate dall’artista calatino Vincenzo Velardita, è … Continua a leggere Augusta – San Giuseppe Innografo »