Canicattini Bagni

La settimana santa a Canicattini Bagni vede come protagonisti due eventi ormai entrati nella tradizione popolare: la festa “ro SS. Cristu”, con grande devozione del popolo canicattinese, e “a paci paci” durante la domenica di Pasqua.

Venerdì santo – “U Santissimo Cristu

Il venerdì Santo, con la processione del SS. Cristo, è in assoluto il giorno più sentito dai canicattinesi. Il fercolo con l’Ecce Homo è portato a spalla, preceduto dallo stendardo nero e dalle “virgineddi” e dai “nuri” e seguito da tantissimi fedeli. La processione attraversa, mestamente, per 4-5 ore le strade principali del paese.
Una leggenda popolare narra che i floridiani furono accusati del furto, dalla Chiesa Madre di Canicattini, della statua in cartapesta, risalente al ‘600, dell’Ecce Homo e che furono costretti ad abbandonare perché divenne così pesante da non potere essere più trasportata. Al contrario di quello che accadde ai canicattinesi, quando, scoperto il furto, riportarono la statua, nuovamente leggera, in paese.
Momento tanto atteso da tutta la popolazione, e soprattutto dai canicattinesi emigrati, è il passaggio dalla via Garibaldi, e precisamente la sosta davanti il palazzo “ri Pinieddu”. In passato, in questo palazzo i portatori e i nuri erano invitati a bere qualcosa, “a vippita“, cioè un bicchiere di vino per riscaldarsi.

Ma l’aspetto peculiare della processione del venerdì santo canicattinese, è dato dalla presenza delle “virgineddi” e dei “nuri”. Questi ultimi sono degli uomini che, per voto o per grazia ricevuta, camminano scalzi e vestono di bianco con una mantellina rossa giallo-crociata o con un antico e pregiato scialle. In testa portano un fazzoletto annodato “a trinciettu” sul quale viene posto “u circu“, una corona intrecciata con tre verghe di legno, mentre al collo portano una corda di liamaintrecciata come un cappio. Ciascun “nuru”, ad imitazione di Cristo, porta in mano una canna alla cui estremità è infilato un santino dell’Ecce Homo con un fiocco rosso. Durante la processione i “nuri” intonano “u lamientu”, l’antico canto popolare polifonico. E’ in dialetto siciliano e rievoca i momenti della passione e morte di Gesù, si tramanda di padre in figlio e, recentemente, è stato iscritto nel registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, il Libro delle pratiche espressive e dei repertori orali. “U capu nuru” è il solista che intona il canto, a seguire, risponde ogni “nuru” che riprende solo una parte della strofa. Queste le parole “ro lamientu”:

Vurria fari na navi ammienzu lu mari Tutta furriata ri uommini e ‘ncignieri,

San Paulu e San Pietru marinari San Gghiuvanni Battista timunieri. Maria passau ri na strata nova
La porta ri ‘nfirraru aperta era:
O buonu mastru chi sta fannu a st’ura? Fazzu na lancia e tri pungenti ciova.

O bonu mastru nun la fari a st’ura
ri nuovu ti la paiu la mastria.
O bona ronna nun lu puozzu fari: Unni c’è Gghesu cci miettunu a mmia.

O bonu mastru mmi nni runi nova, Unn’ è lu figghiu ri Maria?
O bona ronna si, ti rugnu nova lu stissu sangu t’ ampara la via

Maria ittau na vuci e s’ammantinni, quannu visti a sa figghiu alla cruci ca penni. O figghiu ri Maria scienni, scienni:
ca c’è la to mamma ca t’addifenni.

Biniricitimi Mamma e gghitivinni Ca lu ma cuorpo la cruci ‘ddifenni

Maria si misi supra nu scuogghiu Ciamatini a San Gghiuvanni e cca lu vupgghiu, quantu ci spiu ri l’amatu figghiu.

Ri niuru mi lu porta lu cummuogghiu Ora ci criru ch’è muortu ma figghiu.
Se l’acqua ri lu mari si fa uogghiu, vardatici lu venniri a ma figghiu.”

A questo canto di sole voci maschili viene alternata la supplica “re Virgineddi”, bambine vestite con una tunica bianca e con in testa una coroncina, che invocano il Cristo per propiziare il raccolto con queste parole:

“O Santissimu Cristu
La bon’annata na t’amannari Li campagni na t’bbiniriciri; Mio adorato, mio Gesù!”

 

Domenica di Pasqua – “a paci paci

La domenica di Pasqua, dopo la Santa Messa in Chiesa Madre, si svolge la tradizionale “paci paci”: l’incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna Addolorata. Quest’ultima esce dalla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, mentre quella del Cristo Risorto, dalla Chiesa Madre Santa Maria degli Angeli. Al primo incontro, davanti la Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice (a chiesa ro Santuzzu), alla Madonna viene tolto il manto nero e lasciato quello azzurro e al grido “A Paci- Paci”, viene fatta incontrare col figlio Risorto. Il rito si ripeterà altre due volte, davanti alla Chiesa delle Anime Sante e alla Chiesa S. Maria degli Angeli (a chiesa Matrici).