Archivi della categoria: Diocesi news
FESTA DI SANT’ANNA
DIRETTA TV
FESTA SAN BARTOLOMEO
Il programma prevede per venerdì, alle ore 18, la solenne celebrazione eucaristica ed alle ore 18.45 la processione del simulacro.
FESTA DELL’ASSUNTA
SIRACUSA SACRA 2012
La novità di quest’anno riguarda la proposta di visita della Catacomba di VignaCassia, sito risalente al III secolo d.C. Inoltre il sabato verrà riproposto unostraordinario percorso che partendo dal cortile dell’arcivescovato proseguirà alla scoperta della Cappella Sveva e dell’Esposizione d’arte Sacra allestita all’interno del futuro Museo Diocesano. La manifestazione culturale è stata promossa dall’Arcidiocesi di Siracusa, Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali e Ufficio Pastorale del Turismo in collaborazione con la Pontificia Commissione Archeologia Sacra e Kairos Turismo Cultura Eventi.
«Le visite – ha spiegato Piero Cavallaro della Kairós – durano poco meno di un’ora. Il nostro obiettivo è far riscoprire luoghi unici. È un modo per diversificare l’offerta per i turisti, ma anche per i tanti siracusani che vogliono riscoprire la città e gli angoli più suggestivi. L’idea degli itinerari guidati seraliha già riscosso un notevole successo negli ultimi anni, raccogliendo il plauso di turisti e siracusani; questi ultimi hanno potuto cogliere l’occasione per riscoprire alcuni tesori nascosti della nostra città». Gli operatori specializzati della società Kairós, condurranno i visitatori nei tre siti mostrando luoghi sconosciuti anche a molti siracusani.
Sarà possibile visitare: la Catacomba di Vigna Cassia, il lunedì ed il giovedì; la Catacomba di Santa Lucia, il martedì; San Filippo apostolo alla Giudecca e San Giovannello, il mercoledì ed il venerdì;
la Cappella Sveva e l’Esposizione d’Arte Sacra, il sabato.
Due i turni di visita previsti: alle ore 21 ed alle ore 22. Ad ogni visita potranno prendere parte un massimo venti persone. Per informazioni e prenotazioni:
0931.64694;
FONDAZIONE SANT’ANGELA MERICI
E’ stato rinnovato il consiglio di amministrazione, composto da cinque membri, che durano in carica un quadriennio.
Il neo consiglio risulta composto da mons. Giovanni Accolla, confermato nella carica di presidente; Rosalia Auro, direttrice della Compagnia Sant’Angela Merici (membro di diritto); mons. Giuseppe Benintende; don Salvatore Siena e l’avv. Bruno Leone.
L’arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo ha ringraziato i neo consiglieri per aver accettato l’incarico, ma anche i tre consiglieri uscenti, mons. Vincenzo Calvo, don Nino Siringo e il dottor Nicolò Garozzo, per il lavoro svolto. ‘Questa Fondazione è un fiore all’occhiello dell’Arcidiocesi – ha detto mons. Pappalardo ‘, che si dedica agli anziani e ai disabili’.
La struttura ospita diversi laboratori, una sala teatro, una palestra polivalente, una vasca terapeutica. ‘Cerchiamo di coniugare massima professionalità, con una struttura d’eccellenza e personale adeguatamente formato – ha aggiunto mons. Accolla -. Curiamo anche il rispetto dell’ambiente: puntiamo all’autosufficienza con impianti fotovoltaici, e alla regimentazione delle acque per evitare sprechi con il ricircolo delle acque piovane’.
ESPOSIZIONE DEL SIMULACRO DI SANTA LUCIA
Come tradizione nel periodo estivo, per dare la possibilità a turisti o siracusani che rientrano a Siracusa nel periodo delle vacanze, il simulacro argenteo di Santa Lucia sarà esposto alla preghiera dei fedeli, nella cappella della ChiesaCattedrale dalle ore 7,00 sino alla fine della messa delle ore 19,00.
Le messe in cattedrale, per la giornata di domenica, sono alle ore 8,00, alle ore 11,30 ed alle ore 19,00.
L’esposizione si ripeterà anche una domenica di agosto ed una domenica di settembre.
ANNIVERSARIO DELLA LACRIMAZIONE
terràla conferenza stampa di presentazione del programma dei festeggiamenti per l’anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa, che avranno luogo dal 29 agosto al 1 settembre.
Saranno presenti il rettore della Basilica Santuario, don Luca Saraceno, e il sindaco di Siracusa, Roberto Visentin.
Quest’anno si celebra il 59. anniversario della lacrimazione.
Le celebrazioni inizieranno già sabato 25 agosto, con diverse iniziative che coinvolgeranno l’intero territorio cittadino, come la Fiaccolata per le vie della città. Domenica 26 avrà luogo la tradizionale celebrazione con benedizione del cotone. Un momento nel quale viene aperta la teca che custodisce il quadretto di Maria.
I festeggiamenti entreranno nel vivo mercoledì 29 agosto, primo giorno della lacrimazione del quadretto del Cuore Immacolato di Maria. Il 29, 30, 31 agosto ed il 1 settembre del 1953 il quadretto in gesso posto come capezzale di un letto matrimoniale, nella casa di una giovane coppia di sposi,Angelo Iannuso e Antonina Giusto, in via degli Orti di San Giorgio, versò lacrime umane. La conclusione dei festeggiamenti sabato 1 settembre alla presenza del Cardinale Mauro Piacenza, Prefetto della Congregazione per il Clero.