L’Arcidiocesi di Siracusa, nell’apprendere che il consiglio comunale di Siracusa ha approvato una mozione per chiedere il ritorno definitivo delle sacre spoglie di Santa Lucia, ringrazia l’assemblea civica che ha voluto nell’Anno Luciano indetto dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto rendere così omaggio alla patrona per rispondere ad un legittimo desiderio dei siracusani.
La piena comunione ecclesiale che la nostra Chiesa vive con il Patriarcato di Venezia, sempre attento alle esigenze della devozione popolare verso S. Lucia, deve farci considerare che la vicenda storica relativa al Corpo della Patrona va contestualizzata nell’ambito che gli è proprio, quello cioè della prospettiva provvidenziale della storia, consegnando così il desiderio del popolo siracusano ai disegni di bene e di amore di Dio e all’intercessione della stessa S. Lucia.
L’Arcidiocesi auspica che il sentimento del popolo siracusano espresso dal Civico Consesso possa tradursi in concreti interventi volti alla valorizzazione del quartiere Santa Lucia che custodisce le testimonianze della martire siracusana.
Archivi della categoria: Diocesi news
L'arcivescovo Francesco Lomanto ai ministri della comunione
“Portate la Parola della speranza, portando il dono di voi stessi”
“Portate la Parola della speranza, la Parola della vita, portando il dono di voi stessi con una parola di conforto, con il segno vivo del vostro affetto e della vostra vicinanza agli altri. Coltivando lo spirito della preghiera: anzi intrecciando con gli ammalati soprattutto un rapporto di preghiera“. Lo ha detto mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, che ha presieduto la celebrazione eucaristica per l’annuale giornata diocesana dei ministri della santa Comunione, organizzata da don Massimo Di Natale, direttore dell’ufficio liturgico diocesano, presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime.
Dopo l’incontro formativo tenuto da don Alfio Li Noce, nel corso della celebrazione, l’Arcivescovo ha conferito il mandato ai nuovi ministri della santa comunione.
“Raggiungete il cuore di Dio la preghiera degli umili: il vostro servizio delicato è molto significativo nella costruzione spirituale del grande tempio di Dio che è la Chiesa – ha detto mons. Lomanto –. Oggi il mondo ha bisogno di riscoprire la realtà del mistero di Dio. C’è il rischio di una riduzione sociologica del mistero della Chiesa. Voi ministri della comunione a contatto con Gesù Eucarestia, con la presenza del Risorto, siete chiamati a vivere e promuovere e a testimoniare il mistero di Cristo che è la nostra vita, la nostra salvezza. La Chiesa cammina nel tempo ma è guidata dallo Spirito. Siamo chiamati a vivere e a portare agli altri il mistero della nostra salvezza. Diventi segno visibile e concreto della presenza viva dell’amore di Cristo“.
Giornata diocesana dei ministri della comunione
Sabato 1 giugno si celebra l’annuale giornata diocesana dei Ministri Straordinari della Santa Comunione presso la cripta della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime.
La giornata prenderà il via alle ore 9.30 con l’accoglienza dei partecipanti. Alle ore 9.45 celebrazione dell’ora media. Seguirà l’incontro formativo tenuto da don Alfio Li Noce, presidente della Fondazione Sant’Angela Merici, alla luce del discorso del Santo Padre Papa Francesco nel 50esimo di fondazione. Quindi adorazione Eucaristica silenziosa.
Alle ore 11.30 celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo mons. Francesco Lomanto e conferimento del mandato ai nuovi ministri straordinari della Santa Comunione.
“La giornata – ricorda il direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, don Massimo Di Natale – è un momento di comunione e formazione destinato a tutti i ministri istituiti nel corso degli anni oltre naturalmente a costituire l’arrivo di un cammino per i nuovi ministri straordinari ai quali sarà conferito il mandato dal nostro Arcivescovo“.
La notte dei Santuari
In preparazione al Giubileo del 2025, il Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa si unirà alla preghiera “La Notte dei Santuari”, proposta dal Collegamento Nazionale dei Santuari Italiani, unitamente all’Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI e all’Ufficio nazionale per la Pastorale delle Vocazioni.
Sabato 1 giugno, seguendo il testo unico preparato per tutti i Santuari d’Italia, si terranno vari momenti di preghiera, dall’Adorazione Eucaristica, alla Santa Messa, all’orazione del Santo Rosario lungo i viali del Santuario, alla Supplica alla Madonna delle Lacrime per terminare col canto del Magnificat.
In particolare:
- Ore 17.30: Adorazione Eucaristica
- Ore 18.30: Santa Messa
- Ore 19.15: Santo Rosario Meditato lungo i viali del Santuario
- Ore 20.00: Supplica alla Madonna delle Lacrime per invocare il dono della pace
- Canto del Magnificat e benedizione.
Formazione per i ministri straordinari
Formazione per i ministri straordinari della comunione. Dopo gli incontri di Avvento e di Quaresima, lunedì 20 e martedì 21 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso il salone Giovanni Paolo II del Santuario Madonna delle Lacrime due momenti rivolti ai ministri straordinari della Santa Comunione.
Lunedì 20 l’incontro sarà tenuto dall’Ufficio Liturgico Diocesano; martedì 21 “La dimensione pastorale e il servizio del Ministro Straordinario della Comunione” è il tema che sarà trattato da don Alfio Gibilisco, parroco in San Pietro in Vincoli di Cassaro.
Il direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, don Massimo Di Natale, ricorda che i nuovi candidati al ministero straordinario della Santa Comunione sono stati già presentati all’Arcivescovo “dal parroco richiedente prima dell’inizio del corso di formazione di Avvento; per chi non avesse ancora provveduto, potrà consegnare la lettera di presentazione brevi manu nel primo giorno del corso”.
Storia della venerazione a santa Lucia
Festa di San Domenico ad Augusta
Il giorno dopo, giorno della Festa del Patrocinio, alle ore 10.30 presso la Chiesa di San Domenico si terrà la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da mons. Sebastiano Amenta, vicario generale dell’Arcidiocesi di Siracusa, con Panegirico del Santo Patrono. All’offertorio il sindaco offrirà un cero votivo al Santo Patrono perché protegga e custodisca la città di Augusta. Alle ore 19.00, è attesa l’uscita trionfale del Simulacro del Santo Patrono e la processione per le strade di Augusta.
Il Segno del secolo: il Santuario della Madonna delle Lacrime
Si intitola “Il Segno del secolo. Il Santuario della Madonna delle Lacrime tra storia, fede e architettura” il ciclo di iniziative che verrà presentato giovedì 9 alle ore 19:00 presso la Sala Baranzini del centro convegni del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa su iniziativa della Struttura Didattica Speciale in Architettura e Patrimonio culturale, e della Società Siracusana di Storia Patria, che hanno subito trovato la condivisione da parte del
Rettore del Santuario, don Aurelio Russo.
La data scelta è il 70esimo anniversario della posa della prima pietra del Santuario della Madonna delle Lacrime (9 maggio 1954) da parte del cardinale Ruffini, arcivescovo di Palermo. “È giunto il momento che l’immaginario collettivo dei Siracusani accolga il Santuario della Madonna delle Lacrime, progettato da Michel Andrault e Pierre Parat, come la più significativa, la più importante opera di architettura del XX secolo realizzata in città. – spiegano gli organizzatori – Un’opera che, da un punto di vista religioso, celebra il miracolo delle Lacrime della Madonna, il più documentato e testimoniato al mondo e, dal punto di vista della cultura architettonica, ritaglia uno spazio a Siracusa nel panorama internazionale della grande architettura. Questi sono gli obiettivi prefissati, che scaturiscono da un’attenta attività di studio sotto la direzione di Fausto Carmelo Nigrelli per la SDS e di Salvatore Santuccio per Storia Patria.
Il lavoro si sta concentrando sull’archivio del Santuario, che conserva tutta la documentazione sul concorso di progettazione, e sull’ampio dibattito che ebbe luogo sulla stampa nazionale e locale e sulle riviste di architettura non solo europee.
A indagare gli atti del concorso di progettazione è l’arch. Federico Fazio, PhD in Storia dell’Architettura e socio di Storia Patria, vincitore del bando della Borsa di ricerca “Per una storia del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa: il bando, il progetto e il contesto urbanistico” bandita con fondi del DICAr, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura. Sono coinvolti nelle attività di studio anche il prof. Salvatore Adorno, ordinario di Storia contemporanea, presidente Società italiana di storia ambientale; la prof.ssa Paola Barbera, ordinario di Storia dell’Architettura, presidente della Società Italiana di storia dell’architettura; il prof. Vito Martelliano, associato di Urbanistica, direttore del Centri Studi Interdipartimentale Territorio, Sviluppo, Ambiente.
Il Santuario celebra il 70esimo del pronunciamento di Papa Pio XII che attraverso un radio messaggio ebbe a dire “Comprenderanno gli uomini l’arcano linguaggio di quelle lacrime” e il 30° anniversario della visita pastorale di San Giovanni Paolo II (6 novembre del 1994) durante la quale consacrò e dedicò il Santuario alla Madonna delle Lacrime, consegnandolo ai fedeli l’opera compiuta della costruzione iniziata nel 1954, pronunciando le parole: “Santuario della Madonna delle Lacrime, tu sei sorto per ricordare alla Chiesa il pianto della Madre”.
Giornata di studio dell'Osservatorio Giuridico
Enti ecclesiastici e Terzo Settore
Il 3 maggio alla Fondazione Sant'Angela Merici
Venerdì 3 maggio, alle ore 15, presso la Fondazione Sant’Angela Merici, si terrà la Giornata di Studio dell’Osservatorio Giuridico dell’Arcidiocesi di Siracusa.
Quest’anno, il tema scelto riguarda la Riforma del Terzo Settore e le implicazioni di questa nei riguardi degli Enti ecclesiastici.
La Giornata, organizzata con l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili di Siracusa, vedrà confrontarsi giuristi, commercialisti e consulenti del lavoro sulla tematica e verrà arricchita dall’esperienza peculiare dell’AGESCI, grande Associazione di carattere nazionale e capillarmente diffusa nel territorio, che opera già in regime ETS.
La Giornata verrà trasmessa nei canali social dell’Arcidiocesi
Adorazione eucaristica vocazionale
Si terrà giovedì 2 maggio alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Maria della Concezione in Via Roma, l’Adorazione eucaristica vocazionale. Un’iniziativa del Seminario arcivescovile, del Centro diocesano vocazioni, dell’Ufficio di Pastorale giovanile, e dell’associazione “Con Gesù nella notte”. A giugno l’Adorazione eucaristica vocazionale avrà luogo giorno 6.
Nel mese di maggio si terranno giorno 25 l’incontro vocazionale e giorno 31 la Lectio divina dei giovani alla parrocchia Madre Di Dio.
ln allegato lo schema per l’adorazione vocazionale per il mese di maggio