Archivi della categoria: Parrocchie News

Il Reliquiario della Madonna in visita nelle parrocchie

In occasione delle celebrazioni per l’Anno Mariano, il Reliquiario della Madonna delle Lacrime sta visitando alcune Comunità parrocchiali della nostra diocesi.

La mattina le lacrime di Maria visiteranno alcuni istituti scolastici, gli infermi e gli anziani delle parrocchie, le cliniche e le case di riposo. Il pomeriggio il reliquiario sarà esposto nelle chiese parrocchiali per la venerazione dei fedeli, per i diversi momenti di preghiera e per le celebrazioni turistiche secondo. Si inizia lunedì 18 nella parrocchia Madre di Dio, martedì 19 nella parrocchia Sacra Famiglia, mercoledì 20 nella parrocchia Madre della Chiesa, e martedì 26 e mercoledì 27 nella parrocchia San Metodio.

Lunedì 18 nella parrocchia Madre di Dio le Lacrime di Maria visiteranno l’Istituto comprensivo “Costanzo” e gli infermi.
Nel pomeriggio continuerà la visita agli ammalati e agli anziani e, dalle ore 17.00, il Reliquiario sarà esposto in chiesa per la venerazione dei fedeli. Alle ore 17.30 Rosario meditato e animato dalla Legione di Maria. Alle ore 18.30 Santa Messa, alle ore 21.00 Adorazione Eucaristica animata dalla Comunità Magnificat.

 

condividi su

Suor Chiara Di Mauro, una “santa” della porta accanto

Suor Chiara Di Mauro, una “santa” della porta accanto è il titolo della lettura teatralizzata, a cura dei soci dell’associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro”, in programma mercoledì 20 settembre, alle ore 19:30, immediatamente dopo la messa, all’interno della chiesa di Grottasanta in via dei Servi di Maria, a Siracusa.

A partire dalle fonti documentarie raccolte dal biografo, padre Samuele Cultrera, sarà dato un ritratto della Serva di Dio approfondendo testimonianze, racconti, episodi taumaturgici e miracolosi meticolosamente raccolti dal padre cappuccino in un corpus archivistico prezioso per la ripresa di un processo di beatificazione che attende, da anni, una ripartenza. Tutto questo a pochi giorni dalla scopertura della targa di intitolazione della Salita che conduce alla Chiesa della Grotta alla “monaca santa” che percorreva, abitava, dimorava e pregava proprio in quei luoghi in cui – come dicono le numerose testimonianze – colloquiava e riceveva mistiche rivelazioni da Gesù e dalla Madonna.

L’evento si inserisce nel calendario dei festeggiamenti della parrocchia di Grottasanta in onore di Maria SS.ma Addolorata, organizzati dal parroco padre Felice Pumilia, assistente spirituale dell’associazione “Amici di Suor Chiara”. Il tutto verrà realizzato attraverso la messa in scena di testimonianze, lettere, preghiere e animato da canti francescani, uno dei quali venne scritto e musicato da Suor Chiara stessa.
condividi su

Il reliquiario nella chiesa di San Francesco a Francofonte

Il reliquiario della Madonna delle Lacrime nella chiesa di San Francesco a Francofonte. E’ stato il parroco, padre Carmelo Scalia, ad accogliere il rettore della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime don Aurelio Russo che ha portato il reliquiario che contiene le lacrime della Madonna nella comunità parrocchiale. Prima la processione per le strade della città e poi la celebrazione in chiesa. Non sono mancati i … Continua a leggere Il reliquiario nella chiesa di San Francesco a Francofonte »

condividi su

Messa nell’anniversario dell’inaugurazione del Pantheon

In occasione dell’86esimo anniversario dell’inaugurazione della chiesa monumento sacrario ai caduti siracusani della grande guerra, la parrocchia San Tommaso Apostolo e l’associazione culturale Lamba Doria hanno invitato alla partecipazione della Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre per domenica 13 alle ore 19.00.

condividi su

Festa di San Domenico ad Augusta

Si celebra dal 5 all’8 agosto la festa di San Domenico, patrono di Augusta.
Sabato 5, alle ore 19.00, celebrazione della messa con apertura della cappella che custodisce il venerato simulacro del patrono. Il triduo di preparazione sarà predicato da don Daniele Baggeri, vicario parrocchiale della chiesa madre di Augusta.

Martedì 8, memoria liturgica di San Domenico patrono della città, alle ore 8.00 apertura della chiesa; alle ore 8.30 la celebrazione della messa (la chiesa rimarrà aperta fino alle ore 12.00 per le visite e la preghiera personale); alle 19.15 messa solenne officiata da padre Alfio Scapellato, amministratore parrocchiale della chiesa Madre di Augusta. Al termine della messa sarà chiusa la cappella che custodisce il venerato simulacro di San Domenico. Sarà riaperto a maggio 2024

 

condividi su

Perdono di Assisi al Santuario

La tradizione colloca nei giorni 1 e 2 di agosto il cosiddetto “Perdono di Assisi”: in tali giorni si potrà ottenere il dono dell’indulgenza plenaria, in tutte le chiese parrocchiali e francescane dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 e tutti i giorni dell’anno visitando la Chiesa della Porziuncola di Assisi dove morì San Francesco. Il Santo di Assisi chiese ed ottenne l’indulgenza da papa Onorio III, il 2 agosto 1216, dopo aver avuto un’apparizione presso la chiesetta.
Anche nel Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa – in occasione del “Perdono di Assisi” e per tutto l’Anno Mariano – sarà possibile ottenere il dono dell’Indulgenza.

condividi su

Festa di Sant’Antonio di Padova

Si celebra la Festa di Sant’Antonio di Padova. Dopo la tredicina in preparazione alla festa, lunedì, giornata della vigilia alle ore 19.00 la solenne celebrazione sarà presieduta dall’arcivescovo di Siracusa mons. Francesco Lomanto. Martedì, festa liturgica di Sant’Antonio di Padova, alle ore 8.00 il suono delle campane e lo sparo dei mortaretti annunciano il giorno di festa. Alle ore 9.30 solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Sebastiano Amenta, vicario generale dell’Arcidiocesi di Siracusa. Seguirà la benedizione dei bambini e l’offerta dei gigli al santo. Subito dopo la benedizione e distribuzione del pane votivo.
Alle ore 18.30 solenne uscita del simulacro di Sant’Antonio di Padova e processione per le vie della parrocchia. Al rientro del simulacro in chiesa inizierà l’asta votiva.

condividi su

“Il modello è la Vergine Maria che accoglie”

Il modello è la Vergine Maria che accoglie, che cammina e che loda”. Lo ha detto l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto nella chiesa Madre di Dio a Siracusa accolto dal parroco don Santo Fortunato e dalla comunità Magnificat e dal gruppo la Legione di Maria. “Accogliere lo Spirito che ci eleva. Camminare per seguire il Signore che ci fa conoscere l’originalità della nostra vocazione e la missione della nostra vita. Infine magnificare il Signore per diffondere la presenza di Gesù con la nostra vita” ha detto mons. Lomanto.

condividi su

La Notte dei Santuari

La Basilica Santuario Madonna delle Lacrime aderisce all’iniziativa “La Notte dei Santuari”, evento nato nel 2019 come proposta dell’Ufficio Collegamento Nazionale Santuari in collaborazione con l’Ufficio CEI della Pastorale del Tempo Libero, Sport, Turismo e Pellegrinaggi. Quest’anno il titolo scelto è “Un meraviglioso poliedro”.
Il programma della giornata prevede alle ore 18.15 la coroncina alla Madonna delle Lacrime e la recita del Santo Rosario; alle ore 19.00 la Santa Messa; alle ore 19.45, l’Adorazione Eucaristica; alle ore 20.15 la processione lungo i viali del Santuario e la celebrazione della Via Lucis. Infine alle ore 20.45 la benedizione solenne con il SS.mo Sacramento.

condividi su

Festa di Santa Rita

L’amore per gli altri ci ottiene la ricompensa da Dio

Vivere in Cristo una fecondità infinita. L’amore per gli altri ci ottiene la ricompensa da Dio. Fedeltà a Colui che ci ha scelto per rimanere in lui“. Sono i tre insegnamenti di Santa Rita che l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha voluto consegnare duramte la celebrazione eucaristica nella chiesa di Santa Rita. Presente il parroco mons. Giuseppe Sudano.
Santa Rita corrisponde alla chiamata di Dio per essere con lui. Vive il suo rapporto personale con Cristo e nel mondo della fede, in cui rivede ogni cosa, interpreta tutto alla luce della presenza di Dio. (…)
Santa Rita vive l’amore vicendevole, l’amicizia sociale. Si dedica al servizio dei poveri e degli ultimi; perdona le offese, fa misericordia con gli uccisori del marito ed educa i figli e i parenti al perdono. Nel fare misericordia ci rendiamo conto che la ricompensa non la riceviamo dagli altri ma da Dio. (…)
Santa Rita corrisponde a Dio, perché in questo circolo di amore ha amato con lo stesso amore incondizionato di Dio. Aspirava alla vita claustrale ed è costretta dai genitori al matrimonio. Dio stabilisce ogni cosa per portare avanti il suo disegno. Vive la vita religiosa nel monastero di Santa Maddalena di Cascia fra le religiose agostiniane, ove esercita umiltà e pazienza. Chiede costantemente a Gesù la partecipazione ai dolori della passione e riceve la ferita della spina staccatasi dalla corona di Gesù, che la colpisce in fronte, arrecandole atrocissimi tormenti sino alla morte. Non sappiamo dove il Signore ci porta, ma sappiamo che è lui che ci porta“.
condividi su