VISITA PASTORALE A LENTINI

2a Domenica della Consolazione: “ex tossicodipendenti”
Programma
Sabato 19
ore 9,30-12,30 – In Basilica incontro-dibattito con gli studenti degli Istituti Superiori di Siracusa: «Sono lacrime di dolore per la gioventù
insidiata dalla civiltà dei consumi e spesso disorientata» (Beato Giovanni Paolo II).
Video della Lacrimazione e testimonianze di donne e di uomini salvati dal fenomeno della tossicodipendenza.
Dopo un’introduzione del rettore, don Luca Saraceno, interverranno don Salvatore Arnone e Guglielmo Puzzo, coordinatore regionale delle Comunità Incontro di don Piero Gelmini.
Domenica 20
ore 10,00 – Nel Salone Giovanni Paolo II riflessione dal titolo «Lacrime e consolazione», a cura di Sua Ecc.za Mons. Giovanni D’Ercole, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Aquila. Saranno anche presenti coloro che hanno concluso il percorso di vita nelle Comunità Incontro della Sicilia e del Sud Calabria.
ore 12,00 – In Basilica Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giovanni D’Ercole.
L’iniziativa ha il patrocinio gratuito della Regione Siciliana. Sarà presente domenica in Santuario, in rappresenza del presidente della Regione Rosario Crocetta, la dott.ssa Marina La Farina, Capo di gabinetto vicario.
Ricco anche il programma a Belvedere.
“In quest’Anno della fede – ha detto il parroco di Santa Maria della Consolazione don Massimo Di Natale – la festa del nostro Santo protettore ci invita ad un’autentica e rinnovata conversione. E’ un’occasione per riscoprire il cammino della fede per mettere in luce con sempre maggiore evidenza la gioia ed il rinnovato entusiasmo dell’incontro con Cristo. La Porta della Fede che introduce alla vita di comunione con Dio e permette l’ingresso nella sua chiesa, ci ricorda il papa, è sempre aperta per noi. S. Sebastiano che donò la sua vita per testimoniare la verità del Vangelo ci aiuti ad essere cristiani della domenica e testimoni della carità. (cfr. Benedetto XVI, Porta Fidei)”.
PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE
SABATO 19
Ore 17.45 Recita del Santo Rosario e Celebrazione dei Vespri
Ore 18.30 Celebrazione Eucaristica nella vigilia della festa con l’incontro dei ‘Sebastiano’ con Sebastiano
DOMENICA 20 – FESTA DI S. SEBASTIANO
Ore 8.00 Scampanio e sparo di colpi a cannone
Giro della banda musicale per le vie del paese
Ore 9.00 Sul sagrato della Chiesa di S. Sebastiano benedizione dei ‘NURI’
Ore 9.15 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco
Ore 10.00 Inizio del pellegrinaggio dei ‘NURI’ per il tradizionale percorso caratteristico, pio ed emozionante omaggio dei Belvederesi al Santo
Protettore
Ore 11.00 S. Messa solenne presieduta dal rev.do don Alessandro Genovese con la partecipazione dei ‘NURI’ e animata dai giovani della parrocchia
Ore 12.00 Sinfonie musicali, suono a festa delle campane e sparo di colpi a cannone
Ore 16.00 Il popolo in preghiera, il suono a festa delle campane, il lancio delle carte multicolore e lo sparo dei fuochi pirotecnici saluteranno il Compatrono
La processione del Venerato Simulacro e della Reliquia si snoderà per le vie del paese
Ore 18.30 Omaggio ai caduti per la Patria in Piazza Fratelli Bandiera
Proseguimento per le vie: Vespri, Di Rudinì, all’altezza di piazza Rossello (già di Di Rudinì) suggestivo spettacolo pirotecnico
Proseguimento per via Dei Vespri, Siracusa, piazza Bonanno
INGRESSO DEL VENERATO SIMULACRO DI S. SEBASTIANO NELLA CHIESA – S. MARIA DEL PARADISO’
In via Poggio del Carancino, davanti la Chiesa di S. Sebastiano, Asta pubblica dei doni offerti al Santo a cura di Saro Motta
DA LUNEDÌ 21 A DOMENICA 27 GENNAIO LE CELEBRAZIONI SI SVOLGERANNO NELLA CHIESA S. MARIA DEL PARADISO
Ore 17.45 Recita del Santo Rosario e Celebrazione dei Vespri
Ore 18.30 S Messa.
GIOVEDI 24
Ore 17.30 Esposizione del Santissimo Sacramento e Adorazione Eucaristica
Celebrazione del Vespro
Ore 18.30 S. Messa
VENERDÌ 25
Ore 16.30 Pellegrinaggio penitenziale guidato dal parroco, dal Castello Eurialo alla Chiesa di S. Sebastiano, per le seguenti vie: Siracusa, F.lli Bandiera, Siracusa, Bonanno, Consolazione, Carancino
Ore 17.30 Recita del Santo Rosario – Celebrazione dei Vespri – S. Messa
SABATO 26
Ore 18.30 Celebrazione Eucaristica e benedizione del pane di casa preparato dai devoti e in vendita per l’intera giornata di domenica
DOMENICA 27 PROCESSIONE DI RIENTRO
Ore 8.30 – 10.00 (a Città Giardino) – 11.30 SS. Messe
Ore 17.45 Recita del Santo Rosario e Celebrazione dei Vespri
Ore 18.30 S. Messa
Ore 19.30 Il Simulacro di S. Sebastiano, portato a spalla dai Nuri, attraverso le vie Poggio del Carancino, Magnano, Fratelli Amodeo, Gabelli, Montessori, Bonanno, Indipendenza, Pirandello, Siracusa, Bonanno, Consolazione, rientrerà festosamente nella Chiesa parrocchiale a conclusione dei festeggiamenti
Sabato 19 gennaio, il direttore dell’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, don Nisi Candido, parteciperà al convegno organizzato dalla Chiesa Evangelica Battista di Siracusa, in via Agatocle, dal titolo “Cercate il bene della città”.
Dopo la presentazione del coordinatore Antonio Cavarra, interverranno Raffaele Volpe, Presidente dell’UCEBI (Unione Chiese Evangeliche Battiste Italiane); Elio Cappuccio, Docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Classico ‘T. Gargallo’ di Siracusa, Presidente del Collegio Siciliano di Filosofia; e concluderà don Nisi Candido.
Inoltre, lunedì 28 gennaio, alle ore 21.00, la Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime ospiterà una Veglia di preghiera mariana, organizzata dall’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e da p. Mihai Gabriel Ichim, della comunità ortodossa rumena di Siracusa.
Il programma delle giornate prevede:
Mercoledì 9 Gennaio (86° anniversario della Dedicazione della Cattedrale) ore 7,30 in Cattedrale – apertura della nicchia contenente il Simulacro della Santa Patrona.
ore 8,00 in Cattedrale – Santa Messa
ore 18,00 in Cattedrale – Assemblea Pastorale Diocesana con la riflessione di don Nunzio Capizzi, docente di ecclesiologia presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania e la Pontificia Università Gregoriana di Roma su – La testimonianza della comunità – alla quale seguirà la Concelebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Salvatore Pappalardo.
Giovedì 10 Gennaio
ore 8,00 in Cattedrale – Santa Messa
ore 18,00 in Cattedrale – Santa Messa alla quale seguirà un conversazione del Comandante dei Vigili del Fuoco di Siracusa Aldo Comella su come comportarsi in caso di terremoto.
Venerdì 11 Gennaio (
320.ma ricorrenza del terremoto del 1693)Sabato 12 Gennaio
ore 8,00 in Cattedrale – Santa Messa
ore 16,00 Santa Lucia alla Badia – Convegno, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio, con il Capitolo Metropolitano, con il Rotary Club Siracusa e con la Kairos da titollo – Ti canterò un canto nuovo ‘Le campane della Cattedrale – con Mons Giuseppe Greco, avv. Giuseppe Piccione, Mons. Salvatore Marino, prof.ssa Loredana Pitruzzello e prof. Salvatore Sparatore
ore 18,00 Santa Lucia alla Badia – S. Messa in suffragio dei caduti siracusanidella I Guerra Mondiale
ore 21,00 Santa Lucia alla Badia: concerto del coro di Musica Sacra in policoralità del corso Musicantiqua, diretto da Francesco Pinamonti, e Coro 10 in condotta diretto da Lucia Franzò
Domenica 13 Gennaio
ore 8,00 in Cattedrale – Santa Messa
ore 11,30 in Cattedrale – Santa Messa
ore 19,00 in Cattedrale – Santa Messa e traslazione delle Reliquie di Santa Lucia. La Messa delle ore 19,00 è caratterizzata dalla esposizione delle reliquie in altare maggiore e rappresenta un vero e proprio momento di festa e di ringraziamento.
Le reliquie che vengono esposte sono l’omero sinistro, donato dal Patriarca di Venezia Marco Cé il 13 dicembre del 1988, ed i due frammenti della cannella del braccio sinistro custoditi nel reliquiario eseguito nel 1931 per volontà dell’arcivescovo Giacomo Carabelli.