Author:

Augusta – Parrocchia Sacro Cuore di Gesù

Presepe Monumentale realizzato nella Parrocchia Sacro Cuore di Gesù ad Augusta. Il Presepe è realizzato dal Gruppo Giovanile e dall’AGESCI Augusta 2 “Claudia Franco” nel salone parrocchiale adiacente la Chiesa. Il Presepe è visitabile dall’8 Dicembre al 6 Gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 17.30 alle ore 20.00 La visita del Presepe Monumentale non preclude alcun pagamento. Il Presepe Monumentale è realizzato su tre livelli. … Continua a leggere Augusta – Parrocchia Sacro Cuore di Gesù »

Augusta – Chiesa Anime Sante

Nel periodo natalizio nella Chiesa delle Anime Sante non si svolge alcuna officiatura. Lo spazio absidale, sin dall’anno duemila, ospita un monumentale presepe con oltre un centinaio di statuine in terracotta della tradizione calatina acquistate con il generoso contributo dei commercianti del centro storico. Il presepe è allestito dalla Confraternita della Madonna Odigitria. La chiesa custodisce un grazioso simulacro del Divino Infante in cartapesta risalente al XIX secolo che viene esposto … Continua a leggere Augusta – Chiesa Anime Sante »

Augusta – Chiesa di San Giuseppe

Dell’antica tradizione presepistica, la chiesa eretta dalla pietà della confraternita dei falegnami, custodisce un gruppo di statuine modellate in cera risalenti al XIX secolo. Il presepe è conservato all’interno di un nicchione ricavato nella parete destra della navata, in prossimità del presbiterio, ed è visibile per tutto il periodo delle festività natalizie fino all’Epifania. Le statuine sono realizzate secondo l’antica tradizione dei mastri cirari che tanto operarono nell’area iblea per … Continua a leggere Augusta – Chiesa di San Giuseppe »

Papa in Giappone: “Preoccupato per il prolungarsi dell’uso dell’energia nucleare”

Incontrando a Tokyo le vittime del triplice disastro del 2011, Papa Francesco ha ricordato in particolare l’incidente nucleare di Daiichi a Fukushima e le sue conseguenze. “Oltre alle preoccupazioni scientifiche o mediche, c’è anche il lavoro immenso per ripristinare il tessuto della società”, ha fatto notare Francesco: “Fino a quando i legami sociali non saranno ristabiliti nelle comunità locali e le persone avranno di nuovo una vita sicura e stabile, l’incidente di Fukushima non sarà completamente risolto”. Ciò implica, ha ribadito associandosi ai vescovi del Giappone, “la preoccupazione per il prolungarsi dell’uso dell’energia nucleare, per cui hanno chiesto l’abolizione delle centrali nucleari”. “La nostra epoca è tentata di fare del progresso tecnologico la misura del progresso umano”, il grido d’allarme del Papa: “Questo paradigma tecnocratico di progresso e di sviluppo modella la vita delle persone e il funzionamento della società e, spesso, porta a un riduzionismo che tocca tutti gli ambiti delle nostre società”. È dunque importante, in momenti come questo, “fare una pausa e riflettere su chi siamo e, forse in modo più critico, su chi vogliamo essere”: “Che tipo di mondo, che tipo di eredità vogliamo lasciare a coloro che verranno dopo di noi?”. “La saggezza e l’esperienza degli anziani, insieme all’impegno e all’entusiasmo dei giovani – la tesi di Francesco – possono aiutare a plasmare una visione diversa, una visione che aiuti a guardare con grande rispetto il dono della vita e la solidarietà con i nostri fratelli e sorelle nell’unica, multietnica e multiculturale famiglia umana”.

(da Agenzia SIR)

Belvedere (Siracusa)

Il Presepe vivente al monte è promosso dall’associazione culturale no-profit “Nuovi Orizzonti”. Il sito prescelto, l’area adiacente all’antico Lavatoio di Belvedere, si presta come naturale scenario bucolico, proprio grazie alla sua peculiarità agreste, che si affaccia sulla valle dell’Anapo. Essa lo rende perfetto sia sul piano logistico, sia dal punto di vista emozionale: un percorso che inerpicandosi sulle alture del rivela scorci di vita contadina, ricreando l’atmosfera … Continua a leggere Belvedere (Siracusa) »

Siracusa – Parrocchia Sacra Famiglia

Parrocchia Sacra Famiglia (Siracusa)   Inizialmente il presepe realizzato in legno, gesso e con alcuni personaggi in terracotta, su disposizione del parroco e con l’impegno e la disponibilità di alcuni parrocchiani, in una delle pareti della della chiesa, in alcuni anni, costruito anche sull’altare. L’attuale presepe, in forma stabile, è stato realizzato utilizzando uno spazio vicino il portone centrale della chiesa. Il materiale usato per … Continua a leggere Siracusa – Parrocchia Sacra Famiglia »

Mercoledì 27, alle ore 18.30, nel salone "Giovanni Paolo II"

Ritiro per i ministri straordinari della Comunione

Si terrà mercoledì 27, con inizio alle ore 18.30, nel salone “Giovanni Paolo II” del Santuario della Madonna delle Lacrime, il ritiro per i ministri straordinari della comunione in preparazione al nuovo anno liturgico. A renderlo noto è il direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, don Massimo Di Natale. Riprende così la formazione per i ministri straordinari. La meditazione sarà tenuta da don Salvatore Nicosia, vicario parrocchiale nella comunità Madonna del Buon Consiglio in Santa Lucia ad Augusta.
Don Massimo Di Natale ricorda “che la Scuola di formazione teologica di base “San Giovanni XXIII”, in collaborazione con l’Ufficio catechistico, anche quest’ano approfondirà tematiche a carattere catechistico-liturgiche per operatori pastorali, catechisti e ministri straordinari. Gli incontri sono in fase di svolgimento nei quattro vicariati della Diocesi”.

Siracusa – Santuario Madonna delle Lacrime

Santuario della Madonna delle Lacrime Museo Pio XII     Nel Museo Pio XII, oltre ai paramenti sacri, si conserva la più grande collezione di Presepi della Sicilia. Si tratta di una quantità innumerevole di presepi donati dal dottor Scapellato. I manufatti in terracotta sono prevalentemente di Bongiovanni Vaccaro e Scuto.   dal 15 dicembre al 6 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 12.00   … Continua a leggere Siracusa – Santuario Madonna delle Lacrime »

Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia

In farmacia per i bambini con la Caritas Diocesana

Oggi, mercoledì 20, si celebra la XXX Giornata mondiale dei Diritti dell’infanzia. Nella nostra Diocesi sarà realizzata la VII giornata “In Farmacia per i bambini” promossa dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia in collaborazione con la Caritas di Siracusa e diverse realtà diocesane che daranno il proprio contributo per sensibilizzare i cittadini a salvaguardare i diritti dei bambini. L’invito dei volontari è quello di donare farmaci da banco, alimenti e prodotti pediatrici.

A Siracusa la Caritas diocesana, attraverso l’associazione Padre Massimiliano Maria Kolbe, sarà presente presso la Farmacia Favara in viale Scala Greca 399; la comunità delle Suore Francescane Missionarie di Maria presso la Farmacia Caruso in via Necropoli Grotticelle 25; il Centro Aiuto alla Vita (CAV) presso la Farmacia Santa Panagia in viale Santa Panagia 118; la Caritas della Parrocchia Sacra Famiglia presso la Farmacia Favata in via Paternò. Ad Augusta la comunità delle Suore Francescane Missionarie di Maria sarà presente presso la Farmacia Monte Tauro in via Corbino 65 e la Farmacia Bruno in via Principe Umberto I, 84; la Caritas della Parrocchia Madonna del Buon Consiglio in Santa Lucia sarà presente presso la Farmacia Conigliaro in viale Italia, 188. Infine, a Città Giardino la Caritas della Parrocchia di San Bartolomeo sarà presente presso la Farmacia Formica Magro in via Mascagni, 1. Sarà presente anche personale della Marina militare.

I prodotti, donati durante la giornata, saranno devoluti a famiglie che vivono in difficoltà economica.

La tutela dei minori nell’era digitale

La tutela dei minori nell’era digitale sarà il tema della riflessione che don Fortunato di Noto, presidente dell’associazione “Meter onlus” e docente di Teoria ed etica dei media, terrà domani, giovedì 21, alle ore 18.30 al Centro Convegni del Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa. L’iniziativa è promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio” e dall’Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica insieme all’associazione “Meter onlus”.
L’incontro rientra nell’ambito del corso di aggiornamento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado che si aprirà alle 16.00 con una riflessione di don Fortunato su Gli abusi sull’infanzia e nella società e del direttore dell’ISSR San Metodio e docente di Teologia Morale, don Salvatore Spataro, su Questioni etiche sulla pedopornografia. Il corso di aggiornamento continuerà venerdì 22, sempre dalle ore 16.00 alle ore 20.00, con gli interventi di Adriana Passarello, psicologa dell’associazione “Meter onlus”, che parlerà dell’Analisi psicologica sull’infanzia violata e dell’avv. Maria Suma, legale dell’associazione Meter onlus, che si soffermerà su Abusi sui minori: diritto penale e diritto canonico.