Author:

“Un sogno sociale” di Carillo al San Metodio

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio in collaborazione con l’Ufficio Diocesano Insegnamento Religione Cattolica invita all’incontro su Un sogno sociale: il pensiero filosofico nell’ambito dell’Itinerario formativo Pensare la casa comune attraverso l’Esortazione post-sinodale Querida Amazonia di papa Francesco.

L’incontro, in collegamento a distanza, avrà luogo venerdì 26 alle ore 18.30. Interverrà il prof. Gennaro Carillo, docente di Storia del pensiero politico, Università di Napoli. E’ possibile richiedere il link d’accesso alla riunione virtuale inviando un’email a info@sanmetodio.eu entro le ore 16.00 del giorno dell’incontro. Chi ha partecipato agli incontri precedenti riceverà l’invito in automatico.

scarica il programma

www.sanmetodio.eu

condividi su

Raccoglimento, preghiera e carità per vivere la Quaresima

Il tempo quaresimale ci offre un forte richiamo a vivere in questa presenza di Dio attraverso il raccoglimento interiore, la preghiera e la carità“.

Lo scrive l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto nel suo messaggio ai presbiteri, diaconi, religiosi, religiose, e alla comunità diocesana nell’iniziare il cammino quaresimale che condurrà alla celebrazione della Pasqua del Signore.

La Quaresima è un tempo di rinnovamento spirituale, che ci apre a un incontro nuovo con Dio e ci consente di rigenerare il nostro spirito per prepararci alla Pasqua e rispondere all’esigenza della santità. Dio si dona a noi e noi possiamo accoglierlo nella misura in cui prestiamo attenzione alla sua presenza e ci impegniamo più seriamente a vivere davanti a Lui” scrive l’arcivescovo indicando le tre direttrici.

Il raccoglimento interiore

E’ un tempo di particolare raccoglimento interiore che è l’esercizio fondamentale per rimanere nella Presenza di Dio. La vita del cristiano è Dio solo. La presenza di Dio ci conduce nel deserto e fa il vuoto di tutto per unirci alla sua Santità. La santità non consiste nelle tante opere umane, ma nell’intensità della nostra unione con Dio, nella profondità del nostro essere in Lui, nella presenza reale di Dio compiuta dallo Spirito, che si impone al nostro spirito così da farci sentire meno pressanti le seduzioni di questo, mondo. Il cammino di perfezione cristiana implica la libertà interiore da tutti i poteri delle passioni, per vivere l’adesione a Dio e la nostra apertura all’azione della sua Grazia. La nostra unione con Dio ci consente così di acquistare il dominio di noi stessi che si esprime nella pace, nella gioia e nell’amore, quali doni del Signore Risorto.

La preghiera

La preghiera è un entrare in rapporto con Colui che è totalmente altro e tutto trascende, ma che ci ascolta e dà senso alle nostre domande esistenziali. La preghiera, quindi, ci dà il senso dell’alterità di Dio, ma anche della sua prossimità.
Il cammino di perfezione nella preghiera segna il progresso nella via della santità: quanto più cresce la nostra adesione a Cristo, tanto più raggiungiamo la vetta della santità. La preghiera cristiana possiede una importante gradualità. Da quella interessata, molteplice e utilitaria, con la quale domandiamo tante cose a Dio, ogni cristiano deve giungere all’ascolto e al dialogo con Dio, per arrivare al vertice della preghiera, meno utilitaristica e più spirituale. La perfezione della preghiera è nella pura lode che non ha più bisogno neanche di parole, perché è Dio che parla dentro di noi, e il silenzio diventa lo spazio in cui si scopre che basta stare alla presenza di Dio. Nella vita di preghiera si consuma la profonda unione con Dio e con la Chiesa. Comprendiamo, allora, che essa è veramente il ministero più alto dell’amore che salva.

La carità

Vivere la preghiera come santità di vita significa divenire segno della presenza di Dio, per donare al mondo il suo amore. Cristo è dove ama. Ed Egli ama tutti gli uomini. Ed è presente là dove c’è uno che Egli ama e che accoglie il suo amore. Il cammino di adesione e trasformazione in Colui che ci ha scelto comporta fare spazio a Dio, realizzare l’alta misura della vita cristiana, aprirsi alla dimensione dell’amore di Dio, ossia del tutto («Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente», Mt 22,37), del sempre («Se uno vuoi venire dietro a me, rinunci a se stesso, prenda ogni giorno là sua croce e mi segua», Le 9,23) e del di più («Mi ami più di costoro?», Gv 21,15). Ciò vuol dire realizzare il nostro dono a Dio nel dono ai fratelli, che implica soprattutto il dono della nostra vita, il dono della nostra amicizia, il dono del nostro rapporto di fraternità che ci lega indissolubilmente l’uno all’altro.

condividi su

Il rito di imposizione delle ceneri

L’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus continua a richiedere una serie di attenzioni che si riflettono anche in ambito liturgico. In vista dell’inizio della Quaresima, mercoledì 17 febbraio, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha pubblicato una Nota contenente le disposizioni cui dovranno attenersi i celebranti nel rito di imposizione delle Ceneri.

Dopo aver benedetto le ceneri e averle asperse con l’acqua benedetta, il sacerdote – precisa la nota – si rivolge ai presenti recitando “una volta sola per tutti la formula come nel Messale Romano: “Convertitevi e credete al Vangelo», oppure: “Ricordati, uomo, che polvere tu sei e in polvere ritornerai”. Quindi, prosegue la nota, “il sacerdote asterge le mani e indossa la mascherina a protezione di naso e bocca, poi impone le ceneri a quanti si avvicinano a lui o, se opportuno, egli stesso si avvicina a quanti stanno in piedi al loro posto”. Il sacerdote, si conclude, “prende le ceneri e le lascia cadere sul capo di ciascuno, senza dire nulla”.

 

Imposizione delle ceneri in tempo di pandemia
Pronunciata la preghiera di benedizione delle ceneri e dopo averle asperse con l’acqua benedetta, senza nulla dire, il sacerdote, rivolto ai presenti, dice una volta sola per tutti la formula come nel Messale Romano: «Convertitevi e credete al Vangelo», oppure: «Ricordati, uomo, che polvere tu sei e in polvere ritornerai».
Quindi il sacerdote asterge le mani e indossa la mascherina a protezione di naso e bocca, poi impone le ceneri a quanti si avvicinano a lui o, se opportuno, egli stesso si avvicina a quanti stanno in piedi al loro posto. Il sacerdote prende le ceneri e le lascia cadere sul capo di ciascuno, senza dire nulla.

 

Dalla Sede della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
condividi su

Ritiro di Quaresima per i presbiteri

Giovedì prossimo, 18 febbraio, alle ore 10,00 nella Cripta del Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa avrà luogo il Ritiro spirituale di Quaresima per i presbiteri. L’incontro si svolgerà subordinatamente ai provvedimenti anti Covid-19 adottati dalle Autorità, secondo le modalità di quelli precedenti, nel rigoroso rispetto delle prescrizioni sanitarie.

Il ritiro conclude il percorso dei quattro incontri di vicariato di Lentini, Siracusa, Floridia e Augusta precedentemente convocati dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto.

condividi su

Il Papa ricorda i 21 cristiani uccisi: sangue e coraggio di gente santa

In un videomessaggio Francesco si unisce alla commemorazione del martirio dei 21 cristiani trucidati sei anni fa dal sedicente Stato islamico. “Sono i nostri Santi, Santi di tutti i cristiani”. Il video della loro uccisione venne diffuso il 15 febbraio 2015.

La fila di 21 cristiani, 20 copti ortodossi egiziani e un ghanese, vestiti di tute arancioni, inginocchiati su una spiaggia di Sirte, in Libia. Era stato detto loro che se avessero rinnegato la fede si sarebbero salvati. Non lo fecero. Vennero sgozzati dai terroristi in uniformi nere del sedicente Stato islamico. Quel giorno di febbraio del 2015 è rimasto scolpito anche nel cuore di Papa Francesco che in un videomessaggio ha voluto ricordare la testimonianza di fede di questi “battezzati cristiani con l’acqua e lo Spirito, e quel giorno battezzati anche con il sangue”. Già dal 2015 il patriarca ortodosso Tawadros ha inserito i loro nomi nel “Sinassario”, l’equivalente orientale del martirologio romano, venerandoli come santi. “Sono i nostri Santi”, afferma il Papa, “Santi di tutte le confessioni e tradizioni cristiane. Sono coloro che hanno imbiancato la loro vita nel sangue dell’Agnello”. Sono del popolo fedele di Dio.

Dalla fede semplice il dono più grande

Cuore del videomessaggio è proprio la loro fede e la testimonianza di Gesù che hanno offerto. Erano uomini normali, nota il Papa, andati a lavorare all’estero per sostenere le loro famiglie, per portare a casa il pane “con la dignità del lavoro”. Padri di famiglia, con il desiderio di avere dei figli.

E questi uomini hanno dato testimonianza di Gesù Cristo. Sgozzati dalla brutalità dell’Isis, morivano dicendo: “Signore Gesù!”, confessando il nome di Gesù. E’ vero che c’è una tragedia, che questa gente ha lasciato la vita sulla spiaggia; ma è vero anche che la spiaggia è stata benedetta dal loro sangue. Ma ancora di più è vero che dalla loro semplicità, dalla loro fede semplice ma coerente hanno ricevuto il dono più grande che possa ricevere un cristiano: la testimonianza di Gesù Cristo fino a dare la vita.

La forte testimonianza di fede dei 21 copti ortodossi a cinque anni dal martirio

Ringrazio voi, ventuno Santi, Santi cristiani di tutte le confessioni, per la vostra testimonianza. E ringrazio Te, Signore Gesù Cristo, per essere così vicino al tuo popolo, per non dimenticarlo.

Debora Donnini
Città del Vaticano
(Da VaticanNews)

condividi su

Vergottini al San Metodio tra Paolo VI e Francesco

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio in collaborazione con l’Ufficio Diocesano Insegnamento Religione Cattolica invita all’incontro su Il frutto della guerra. Riflessioni di Paolo VI e Francesco nell’ambito dell’Itinerario formativo Pensare la casa comune attraverso l’Esortazione post-sinodale Querida Amazonia di papa Francesco.

L’incontro, in collegamento a distanza, avrà luogo venerdì 12 alle ore 18.30. Interverrà il prof. Marco Vergottini, docente di Teologia, facoltà Teologica del Triveneto. E’ possibile richiedere il link d’accesso alla riunione virtuale inviando un’email a info@sanmetodio.eu entro le ore 16.00 del giorno dell’incontro. Chi ha partecipato agli incontri precedenti riceverà l’invito in automatico.

scarica il programma

www.sanmetodio.eu

condividi su

La giornata dell’ammalato in Santuario

«Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)
E’ stata celebrata oggi, memoria delle apparizioni della Madonna a Lourdes, al Santuario della Madonna delle Lacrime la Giornata mondiale dell’Ammalato. L’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha presieduto la celebrazione eucaristica alla presenza dei volontari e delle volontarie delle associazioni Avo, Avuls,  dell’Unitalsi Sottosezione di Siracusa.
Al termine della Santa Messa, gli operatori della Pastorale della Salute, insieme a tutti i fedeli, hanno recitato l’atto di affidamento alla Madonna delle Lacrime in comunione con gli ammalati.
condividi su

Bando di servizio civile alla Caritas diocesana

La Caritas Italiana anche quest’anno ha aderito al Bando del Servizio Civile Universale e nello specifico la Caritas Diocesana partecipa con due progetti rivolti ai giovani di età compresa tra  18 e i 28 anni, dal titolo Una Voce amica e Vogliamo Studiare!

Il primo progetto persegue l’obiettivo generale di contrastare qualsiasi forma di povertà economica e sociale puntando al miglioramento dei servizi offerti dal Centro di ascolto diocesano. Il secondo progetto delinea percorsi di accompagnamento formativo per gli studenti, suscettibili di abbandono scolastico e che fanno parte di famiglie disagiate, attraverso attività di supporto scolastico ed animazione culturale.

In questo periodo di difficoltà, dovuta alla mancanza di relazioni, causata anche dalle normative a contenimento della pandemia da Covid, è bello pensare ai giovani che si mettono al servizio dei più fragili e desiderosi di vivere un’esperienza assai formativa dal punto di vista umano” ha spiegato il direttore della Caritas diocesana, don Marco Tarascio.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Caritas Diocesana all’indirizzo www.caritassiracusa.com oppure è possibile contattare la segreteria all’email centroascolto@caritassiracusa.comLa scadenza delle domande è per giorno 15 febbraio.

condividi su

E’ scomparsa Lisetta Piccione, testimone della Lacrimazione

E’ scomparsa all’età di 99 anni Elisabetta Toscano Piccione. Le esequie avranno luogo stamane, alle ore 12.00, in Cattedrale.
Lisetta Piccione è stata protagonista e testimone del miracoloso pianto del quadretto della Madonna delle Lacrime. Donò il Suo fazzoletto intriso delle prodigiose lacrime al Santuario, tutt’ora racchiuso nel reliquiario della Madonna. Moglie dell’avvocato Corrado Piccione, è stata per decenni punto di riferimento per tantissime persone, in particolare donne o ragazze madri, per le quali è stata incarnazione di Carità ed Accoglienza. Tramite varie organizzazioni, in ultimo con il Cirs di cui è stata storica presidentessa della sezione provinciale, ha realizzato molteplici azioni di reinserimento sociale, educativo e riabilitativo, grazie alla sua intelligenza e nobiltà d’animo. Senza clamori e senza riconoscimenti. Diverse le collaborazioni anche con la Caritas Diocesana.

L’arcivescovo Francesco Lomanto, che ha celebrato le esequie, ha detto: “La nostra sorella Elisabetta è in Dio: Contempla il Volto di Dio, sorretta dalla tenerezza della Vergine Santissima che qui in terra ha conosciuto nel suo Pianto – nelle sue Lacrime – e che ora vede nel gaudio del suo sorriso. Lei lascia una traccia profonda di bellezza nella vita della Diocesi, nel cuore di tante mamme e di tante famiglie, nel sentimento della pietà del popolo. Noi la consegniamo al Padre delle Misericordie. E lei, che conosce l’Amore di Dio, implori per noi la Pace, la Grazia e la Misericordia, sostegno del nostro cammino per amare anche noi la vita così come l’ha amata lei”.
Lisetta, il 31 agosto 1953 – incaricata dalla Curia Arcivescovile di Siracusa per la sua affidabilità – si recò con l’inseparabile amica Giovanna Contarella nella casa Iannuso, dove poté vedere la Madonna lacrimare. Nella testimonianza giurata dell’1 ottobre 1953 racconta: “Ebbi il Quadro nelle mani e notai che era completamente asciutto. Insieme con altri ci portammo nella camera da letto della Giusto e posammo il Quadro sul letto; continuai a esaminarlo bene e avendo visto che non lacrimava, delusa lo ricoprii con un pannolino, e dietro le insistenze della Giusto, assieme agli altri astanti e la stessa Giusto uscii dalla camera da letto e ci trattenemmo tutti nella stanza attigua. Non potendo uscire perché la porta era bloccata dalla folla. Dopo circa 10 minuti pensai che fosse il caso di andar via, ma desiderando rivedere ancora una volta il Quadro per essere ancora più certa che non presentasse alcuna anormalità, pregai la Giusto di farmelo rivedere. E così insieme con lei rientrai nella camera da letto. Con le mie mani tolsi il pannolino con cui io stessa avevo ricoperto il Quadro, che stava in posizione orizzontale sul letto e fui sorpresa di vedere il viso della Madonna inondato di lacrime, che evidentemente erano sgorgate da qualche minuto, perché si erano raccolte abbondantemente nelle pieghe del manto e, principalmente, nel cavo del braccio nella piega del gomito. Le asciugai in parte col mio fazzolettino (…)”.
Dopo aver assistito al prodigioso evento, Lisetta amava definirsi una “donna senza fede”, in quanto aveva visto con i suoi occhi le Lacrime della Madonnina, della quale divenne appassionata testimone.

 

 

 

Servizio di Fabio Bolzetta del 1 settembre 2014 andato in onda su TV2000

 

condividi su

Si celebra domenica La Giornata per la vita

Libertà come strumento per raggiungere il bene

 La Giornata per la Vita vuol essere un’occasione preziosa per sensibilizzare tutti al valore dell’autentica libertà, nella prospettiva di un suo esercizio a servizio della vita: la libertà non è il fine, ma lo “strumento” per raggiungere il bene proprio e degli altri, un bene strettamente interconnesso“. Queste le parole del Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana presentando la 43esima Giornata per la Vita che si celebra domenica 7 febbraio.
L’anno appena trascorso ha lasciato un segno indelebile in ognuno di noi, poiché a causa dell’improvvisa pandemia abbiamo sperimentato il restringimento del nostro “campo d’azione” e toccato con mano la finitudine della nostra condizione umana. In poche parole, siamo stati privati della nostra libertà che ancora oggi stiamo sperimentando” scrivono il delegato episcopale mons. Salvatore Marino ed i direttori dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della famiglia Maria Grazia e Salvatore Cannizzaro. “È auspicabile che ogni parrocchia possa dedicare dei momenti inerenti al tema della giornata, tenendo conto delle restrizioni Covid in atto in questo periodo“. 

Alle ore 10.30 in Cattedrale, avrà luogo la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Francesco Lomanto. Seguiranno interventi e testimonianze da parte di rappresentanti del Forum delle associazioni familiari, di Unicef, di Caritas, del Centro aiuto alla vita e di genitori. L’attore Sebastiano Lo Monaco leggerà alcuni brani.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming attraverso il canale YouTube e la pagina Facebook dell’Arcidiocesi. Ed anche sul digitale terrestre al canale 86, Medical Excellence, e canale 286, Video 66.

“Qual è il senso della libertà? Qual è il suo significato sociale, politico e religioso? Si è liberi in partenza o lo si diventa con scelte che costruiscono legami liberi e responsabili tra persone? Con la libertà che Dio ci ha donato, quale società vogliamo costruire? (…) la vera questione umana non è la libertà, ma l’uso di essa. La libertà può distruggere se stessa: si può perdere! Una cultura pervasa di diritti individuali assolutizzati rende ciechi e deforma la percezione della realtà, genera egoismi e derive abortive ed eutanasiche, interventi indiscriminati sul corpo umano, sui rapporti sociali e sull’ambiente. Del resto, la libertà del singolo che si ripiega su di sé diventa chiusura e violenza nei confronti dell’altro” si legge ancora nel messaggio dei vescovi

Nell’incontro con Cristo Risorto, Via, Verità e Vita, l’uomo è liberato da ogni schiavitù, ritrova se stesso, supera ogni limite, si apre alla vita, adoperandosi con gioia a difenderla e a promuoverla: “Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Gv 8,31-32).

condividi su