Author:

La Diocesi di Siracusa alla Settimana Sociale dei cattolici

Si è aperta a Taranto la 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani,che si chiuderà domenica 24 con la celebrazione della messa nella Concattedrale. Fari puntati sul rapporto tra ecologia ed economia, tra ambiente e occupazione in una città simbolo di questi temi vista la presenza dell’ex Ilva e la difficoltà a far coesistere diritti fondamentali come quelli alla salute e al lavoro.

Il titolo, il pianeta che speriamo, è indicativo delle questioni su cui si svilupperanno le riflessioni: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”. L’evento prevede un fitto calendario di appuntamenti con tavole rotonde e dibattiti. In prima linea, nella preparazione della Settimana Sociale 2021, ci sono stati Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente del Comitato scientifico e organizzatore, Leonardo Becchetti, economista e membro del Comitato, e Sergio Gatti, direttore generale Federcasse e vice presidente del Comitato.

Un messaggio Santo Padre Settimana sociale ha aperto i lavori. A Taranto sono presenti oltre 80 vescovi, 670 delegate e delegati – tra cui numerosi giovani – provenienti da 208 diocesi, in rappresentanza delle comunità ecclesiali che nei mesi si sono confrontati a livello locale, a partire da un Documento comune. Significativa la presenza femminile: ben un terzo dei partecipanti, infatti, è costituito da donne, la cui fascia di età più rappresentata è quella fino ai 35 anni. Nel cammino propedeutico i testi di riferimento sono stati le encicliche del Papa, la Laudato Si’ e la Fratelli tutti, e l’Instrumentum Laboris.

Presente anche una delegazione della Diocesi di Siracusa composta da don Claudio Magro, Stefano Elia ed Anna Lisa Martello che ha raccolto in un video alcune buone pratiche presenti in Diocesi.

Don Sergio Siracusano, Anna Lisa Martello, don Claudio Magro, Stefano Elia

E’ intervenuto il presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, Gualtiero Bassetti.

Sei saranno le sessioni tematiche: “In ascolto della realtà” (giovedì 21); “Il pianeta che speriamo. Visioni di futuro” e “L’approfondimento e l’incontro” (venerdì 22); “Le conversioni e l’alleanza” e “Le proposte e il confronto istituzionale” (sabato 23); “La missione. Prospettive, responsabilità, impegni” (domenica 24). Sei saranno anche le “buone pratiche”, diffuse sul territorio regionale, che i partecipanti alla Settimana Sociale visiteranno nel pomeriggio di venerdì: Ecomuseo del Mar Piccolo (Taranto), Masseria Frutti Rossi/Lome (Massafra); Quartiere Montetullio/Masseria Mangiato (Martina Franca); Centro Educazione Ambientale/Progeva (Laterza); In Masseria (Grottaglie); Torre Guaceto (Brindisi). QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Cinquanta saranno i platani che verranno piantumati nel rione Salinella e in zona Lama-Tramontone quale espressione concreta dell’attenzione della Chiesa per le persone e per il Creato, all’insegna di una sostenibilità che deve essere sia ambientale sia sociale. La seconda opera-segno sarà l’avvio del progetto “Prendi il largo” per la trasformazione degli scarti dell’allevamento di molluschi in materiali per la bioedilizia.

Tutte le sessioni dell’evento potranno essere seguite in streaming sul sito www.settimanesociali.it e sui canali Facebook e Youtube della Conferenza Episcopale italiana. La pagina Facebook delle Settimane Sociali invece offrirà aggiornamenti, interviste, brevi video. Gli hashtag dell’appuntamento sono: #ilpianetachesperiamo; #tuttoèconnesso; #settimanesociali. Tv2000 e InBlu2000 dedicano una programmazione speciale alla Settimana sociale. Su Tv2000 in diretta da Taranto la trasmissione ‘Siamo noi’, giovedì 21 alle 15.15. Gabriella Facondo ospita l’economista Leonardo Becchetti. In studio a Roma ospite don Marco Ricci, parroco Sacro Cuore di Gesù di San Vito al Vesuvio, contrada di Ercolano. E in seconda serata il documentario di Tv2000 ‘Il pianeta che speriamo’, di Dario Quarta, Giorgio Brancia, Vito D’Ettorre e Elena Di Dio. Un viaggio alla scoperta delle esperienze italiane che hanno saputo coniugare ambiente, lavoro e futuro. Servizi e collegamenti in tutte le edizioni del Tg2000 e nel Gr di InBlu2000 con finestre dedicate venerdì 22 e sabato 23 ottobre al termine del Tg2000 delle ore 12. Venerdì 22 ottobre alle 17.30 approfondimenti nel corso della trasmissione ‘Il diario di Papa Francesco’, condotta da Gennaro Ferrara, con mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali. Su Radio InBlu2000 interviste e servizi anche nel corso della trasmissione ‘Chiesa e comunità’, in onda alle ore 12.30 da giovedì 21 a sabato 23 e con un focus conclusivo anche lunedì 25 ottobre. A cura dell’emittente radiofonica della Cei inoltre una serie di approfondimenti per conoscere i protagonisti e il percorso verso Taranto con contenuti già disponibili sul sito inBlu2000.it e nella sezione podcast della pagina web delle Settimane sociali.

(Da Avvenire)

 

 

 

 

condividi su

Luoghi di culto e green pass

“Tutte le attività di catechesi possano essere riprese seguendo fondamentalmente il buon senso oltre alle note prescrizioni sanitarie”. Lo precisa il vicario generale, mons. Sebastiano Amenta, in una nota inviata a tutti i presbiteri nella quale prendendo spunto dalla Nota del 1 ottobre scorso della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana sulle ultime prescrizioni sanitarie  chiarisce gli ambiti che riguardano gli Enti Ecclesiastici e le attività svolte da questi per le quali è prescritto l’obbligo del green pass.

“Dall’ambito di applicazione soggettivo e oggettivo delle richiamate disposizioni restano esclusi i luoghi di culto e le attività di religione e culto ovvero le attività pastorali (ad es, catechesi). Quindi non è richiesta la verifica del “green pass” per i fedeli che si recano in chiesa per finalità liturgica, ma è necessario farla per sagrestani, volontari o altro personale adibito alla cura e alla manutenzione del luogo” si legge nella nota della CEI.

“Avvalendomi della specifica competenza dell’Osservatorio Giuridico Diocesano – scrive mons. Amenta – schematicamente posso riassumere la materia nei seguenti punti:

  • i parroci non sono tenuti a richiedere alcunché né per l’accesso in chiesa, né per la partecipazione alla catechesi, fatte salve le prescrizioni di igienizzazione e l’uso della mascherina; 
  • in analogia con la disciplina dello Stato Italiano, che richiede la certificazione verde per i “lavoratori”, per ragioni di opportunità i parroci potranno richiedere la detta certificazione ai propri collaboratori che entrano in relazione con i fedeli a vario titolo (catechesi, liturgia, Caritas, servizi vari);
  • si raccomanda vivamente che i ministri straordinari della Comunione siano vaccinati.

A quanti ancora nutrissero delle riserve, si comunica che non possono esservi dubbi sul fatto che tutte le attività di catechesi possano essere riprese seguendo fondamentalmente il buon senso (rectius: diligenza del buon padre di famiglia) oltre alle note prescrizioni sanitarie che dovranno essere applicate e mai trascurate e di cui bisogna far comprendere l’importanza: distanziamento (almeno un metro tra una persona e l’altra), uso delle mascherine “corretto”, igienizzazione delle mani, aerazione e igienizzazione dei locali. Con riferimento, poi, ad eventuali rapporti di lavoro, dovrà essere richiesta la certificazione de qua ai dipendenti.
Infine, per la partecipazione alle specifiche attività di teatro, mostre, sostegno allo studio, feste parrocchiali sarà necessario richiedere il green pass”.

condividi su

Due ordinazioni diaconali

Due ordinazioni diaconali per la Diocesi. Sabato 23 alle ore 18.30 nella chiesa di Cristo Re, ad Augusta, ordinazione diaconale di fra Alessandro Antonio Di Mare per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’arcivescovo mons. Francesco Lomanto. Una veglia di preghiera si terrà venerdì alle ore 21.00.

Mercoledì 27 alle ore 17.30 nella parrocchia San Corrado Confalonieri a Siracusa i frati francescani del Terzo ordine regolare di Sicilia annunciano l’ordinazione di fra Giancarlo Fano per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di mons. Lo Manto.

Tutte le celebrazioni si svolgeranno nel rispetto delle norme previste per il contenimento del contagio da covid 19.

 

condividi su

Festa in onore di Santa Tecla

Si celebra la festa di Santa Tecla nella parrocchia di Carlentini dedicata alla vergine e martire. Secondo il programma diffuso dal parroco, don Alfredo Andronico, giovedì apertura dei festeggiamenti con il rosario e l’adorazione eucaristica. L’indomani la catechesi e sabato alle 20.00 primi vespri. Domenica 17 alle 8 il solenne scampanio al quale seguirà la celebrazione eucaristica. Nel pomeriggio alle ore 19.00 la messa solenne.

condividi su

 ScopriCatacomba a San Giovanni

In occasione della quarta giornata delle catacombe, che si celebra sabato 16, l’Ispettorato per le catacombe della Sicilia orientale con la Custodia delle catacombe dell’Arcidiocesi di Siracusa ed in collaborazione con la società Kairos, ha promosso l’evento gratuito “ScopriCatacomba”, dedicato ai bambini dagli 8 ai 10 anni, che si svolgerà alla catacomba di San Giovanni.
Sarà una modo di scoprire un tesoro nascosto all’interno delle gallerie sotterranee, alla scoperta della storia, dell’arte e della fede. I piccoli visitatori, guidati da una piccola fonte di luce, andranno alla scoperta dei segreti della catacomba: attraverso alcune tavole descrittive posizionate lungo un percorso  ammireranno i particolari pittorici e architettonici dei luoghi. Non mancheranno le prove da superare, caratterizzate da giochi e didattica, che metteranno alla prova i piccoli esploratori alla scoperta di simboli e storia.
La IV Giornata delle Catacombe vuole proporre una serie di itinerari alla scoperta del mondo dei simboli cristiani dell’antichità. Questi simboli, presenti accanto alle sepolture delle prime comunità, raccontano e annunciano la speranza cristiana, la visione del mondo e della vita che scaturisce dal mistero pasquale di Cristo morto e risorto. Potremmo definirli i twitter dell’antichità, messaggi essenziali ma densi di significato, carichi di un appello per i vivi che visitano i cimiteri dove i credenti “dormono” in attesa della risurrezione.

L’appuntamento è alle ore 10.00 alla catacomba di San Giovanni. La prenotazione è obbligatoria allo 0931 64694 dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

 

condividi su

“Chi c’è in ascolto”, rassegna cinematografica al San Metodio

Venerdì 15, alle ore 20.00, inizia la rassegna cinematografica dell’Istituto di Scienze Religiose San Metodio, a cura della prof.ssa Mariangela Maresca. La rassegna “Chi c’è in ascolto?” è una delle proposte culturali del San Metodio in questo anno accademico dedicato al tema della sinodalità.

Presentazione a due voci per il primo film della rassegna: “Un divano a Tunisi”, regia di Manele Labidi Labbé (Tunisia-Francia 2019). L’ospite d’onore è la dottoressa Daniela Respini, psicologa psicoterapeuta, docente di Psicologia all’ISSR.

“Chi c’è in ascolto?”, attraverso otto film, è la storia di persone che più o meno esplicitamente o consapevolmente chiedono aiuto, chiedono di essere ascoltate e io con loro mi chiedo se ci sono dall’altra parte, se ascolto veramente e se mi lascio cambiare da questo incontro.

condividi su

I frutti dell’amore

Quinto video del progetto “L’Amore nel Frammento” – 10 minuti con Amoris Laetitia – promosso dall’Ufficio per la Pastorale della Famiglia dell’Arcidiocesi di Siracusa.
Il video si intitola “I frutti dell’amore” – Figli e contesto educativo, a cura dei coniugi Isabella e Carmelo Campisi e sarà pubblicato lunedì 11 ottobre alle ore 19.30 sui canali social dell’Arcidiocesi, You tube e Facebook.

 

 

condividi su

Itinerario catecumenale diocesano

L’incontro diocesano con gli accompagnatori giovedì 5 novembre (dalle ore 18.30 alle ore 19.30) e il ritiro diocesano per catecumeni ed accompagnatori domenica 14 novembre (dalle 15:30 alle 19:30). Sono i primi due appuntamenti dell’itinerario catecumenale in Diocesi.  Gli incontri, che si terranno nei locali della parrocchia SS. Salvatore a Siracusa, sono stati comunicati da Filippo Barrale e Valentina Bottino, responsabili del Servizio Diocesano per il Catecumenato.
“Per un più consapevole discernimento, è auspicabile che la durata complessiva dell’itinerario di iniziazione cristiana degli adulti (precatecumenato + catecumenato) sia di circa due anni – spiegano -. Saranno ammessi ai sacramenti nella veglia pasquale del 16 aprile 2022 solo i catecumeni che avranno regolarmente partecipato agli incontri diocesani e che avranno celebrato il rito di ammissione domenica 28 novembre. Per quanto riguarda l’itinerario catecumenale dei ragazzi dai 7 ai 14 anni, secondo quanto riporta il RICA al n°307, come già per gli adulti, anche l’iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi si protrae per più anni, se è necessario, prima che accedano ai sacramenti; si distingue in vari gradi e tempi, e comporta alcuni ritiLa nota CEI Orientamenti per l’iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni sottolinea la necessità di strutturare anche in questi casi percorsi catechetico-liturgici specifici che rispettino le peculiarità di tale fascia d’età”. 

E’ necessario comunicare i nominativi  entro il 17 ottobre attraverso il modulo allegato. E’ possibile chiedere informazioni a catecumenato.sr@gmail.com. 

condividi su

Don Sortino è tornato alla casa del Padre

Don Francesco Maria Sortino, 93 anni, fondatore dell’Opera sacerdotale Bethania – Città della Misericordia, è tornato alla casa del Padre. I funerali saranno celebrati nel Santuario di Gesù Sacerdote Misericordia infinita presso Bethania martedì 5 alle ore 16.00.

 

Curato di campagna”, don Francesco Maria Sortino superò gradualmente i confini della sua piccola parrocchia sino a costituire la “Città della Misericordia” Bethania, con migliaia di cittadini spirituali in continua espansione attorno al grandioso Tempio-Santuario di “Gesù Sacerdote Misericordia Infinita”.
Nato a Buccheri il 2 luglio 1928, venne ordinato sacerdote nella cattedrale di Siracusa il 29 giugno 1951 e l’19 gennaio 1952 fu nominato parroco della parrocchia Maria SS. Mediatrice di tutte le grazie in contrada Isola di Siracusa.

Dei suoi settant’anni di sacerdozio oltre sessantanove padre Sortino li ha vissuti senza soste, nella contrada “Isola”, sul mitico promontorio del Plemmirio. Ha condiviso la vita dei suoi parrocchiani e in ogni sperduto angolo della campagna il suo lavoro di evangelizzazione si  è svolto accanto ad una comunità che da sempre ha conosciuto il faticoso lavoro dei campi.  Il parroco Sortino ha dissodato un duro terreno ed ha seminato il messaggio di Cristo, facendosi solidale con i suoi parrocchiani, “isolano tra gli isolani”. Il cammino sacerdote ebbe una imprevedibile e decisiva spinta con l’incontro del 29 settembre 1958 con la Venerabile suor Maria Santina Scribano, la cui anima mistica fu chiamato a guidare.
Padre Sortino iniziò la grande costruzione della “città della Divina Misericordia”, con l’aiuto di un impressionante numero di volontari. Quell’incontro fu l’inizio di un futuro che è tuttora in essere.

La realtà di Bethania attesta lo straordinario impegno sacerdotale di padre Sortino  nonostante i limiti della sua salute, a testimonianza di come ogni vocazione sacerdotale sia un dono che supera infinitamente l’uomo.

Don Sortino non ha conosciuto la stanchezza della noia, né le frustrazioni del tempo sprecato. Ha conosciuto bene invece la voglia di partecipare, di smuovere, di scuotere. Ha vissuto il libero ed esaltante coraggio di osare in nome della propria coerenza, sfidando in ogni stagione i meschini calcoli dei “prudenti” per tornaconto, le resistenze dei benpensanti in pantofole. L’azione l’avrà certamente logorato, ma padre Sortino ha sempre rinnovato – “per dolce follia”- ogni giorno il suo “si” alla divina vocazione, non accontentandosi di una triste mediocrità. Sono alcune delle forti indicazioni di vita, che oggi ci consegna.

                  Gianni Failla
(Da Cammino) 

 

condividi su

Archivio Storico, Alagoniana e San Metodio sotto i riflettori

Un incontro per riscoprire le Istituzioni culturali della diocesi di Siracusa. Si terrà venerdì 8 ottobre alle ore 18.00 la conferenza su La storia e il servizio pastorale delle istituzioni culturali della diocesi di Siracusa. L’iniziativa dell’Ufficio Pastorale per la Cultura e le Comunicazioni Sociali, in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano, la Biblioteca Alagoniana e l’ISSR San Metodio, avrà luogo alla Sala San Metodio in via della Conciliazione 6 a Siracusa (capienza ridotta 30 posti, accesso con green pass) e Aula virtuale San Metodio (app Cisco Webex Meetings;  riunione 25528448628; password SM081021).
Interverranno Fabio Raimondi, incaricato della Conferenza Episcopale Siciliana per i Beni Culturali Ecclesiastici; Marco Leonzio, dell’Archivio Storico Diocesano; Helenio Schettini, direttore della Biblioteca Alagoniana; Luca Novara, docente di Filosofia ISSR San Metodio.

condividi su