Author:

L'arcivescovo Lomanto ha aperto l'Anno Giubilare

“Con Lucia scegliamo il mistero di amore di Cristo”

Oggi, iniziamo l’Anno giubilare per la nostra Chiesa di Siracusa, «una ricca esperienza di grazia e di misericordia». Il Giubileo è un cammino interiore, un pellegrinaggio che dovrà portarci ad accogliere e ad incontrare nella fede Dio che in questo tempo ci concede la grazia del suo amore e della sua misericordia”. Lo ha detto l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, presiedendo ieri la solenne celebrazione nel giorno di Natale nella chiesa Cattedrale alla presenza della reliquia del corpo di Santa Lucia.
Un momento storico per la Chiesa di Siracusa: grazie al privilegio concesso da Papa Francesco, l’arcivescovo Lomanto ha aperto l’Anno Santo nella Chiesa siracusana. Lomanto ha evidenziato che in questo Natale del Signore siamo invitati ad accogliere e a vivere un triplice pellegrinaggio: la venuta di Dio tra di noi, la visita di Santa Lucia da Venezia a Siracusa, l’avvio del Giubileo che ci vuole “Pellegrini di speranza”.
Il pellegrinaggio del Giubileo sia «una ricca esperienza di grazia e di misericordia».
Il Giubileo deve farci prendere coscienza della necessità del perdono di Dio, a livello personale e comunitario. Perciò è necessaria l’implorazione a Dio, la nostra preghiera, perché la grazia di Dio discenda, ci perdoni, ci rinnovi e ci faccia veramente santi”  ha detto l’arcivescovo.

Seguendo Santa Lucia

Poi il richiamo a Santa Lucia che indica il modo proprio di seguire il Signore: “Santa Lucia ci insegna ad entrare nell’intimità dell’amore di Dio e a rimanere uniti a lui nella comunione di un solo Spirito. Lucia testimonia il suo modo semplice e profondo di vita cristiana, la sua compartecipazione all’amore di Cristo, lo stile della tua risposta pronta e decisa al disegno di Dio.
Santa Lucia ci invita con la sua vita a entrare nel mistero di amore di Cristo, a scegliere la via della santità e della carità attraverso il dono di sé.
Stringersi attorno a una Santa […] significa avere visto la vita manifestarsi e scegliere ormai la parte della luce», che vuol dire: essere trasparenti, creare rapporti di vera comunione, cercare il bene dell’altro, costruire la pace intima e trasfonderla nella pace sociale, offrire al mondo un cammino di civiltà e di progresso fondato sulla giustizia e sulla verità del Vangelo. (…) Invochiamo lo Spirito Santo, affinché ci sostenga come Santa Lucia nel cammino della vita, ci doni di corrispondere pienamente al Signore, per costruire l’avvenire della Chiesa e il regno di giustizia, di verità e di pace
“.Domani mattina, giovedì 26, sarà celebrata una messa alle ore 8.00 e subito dopo il corpo partirà per Carlentini, da dove inizierà la peregrinatio nei centri siciliani: alle ore 11.30 l’arcivescovo Francesco Lomanto presiederà la celebrazione eucaristica in chiesa Madre.

Anno Santo

Papa Francesco nella bolla “Spes non confundit” ha stabilito che l’anno giubilare si aprisse il 24 dicembre con l’apertura della porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano. La domenica successiva il 29, festa della Santa famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, si celebrerà l’apertura del giubileo nelle altre chiese. Con una concessione straordinaria, proprio per la presenza del corpo di Santa Lucia a Siracusa, il Santo Padre ha permesso che l’anno giubilare si aprisse per la chiesa di Siracusa nel giorno di Natale.
Il segno peculiare della solenne apertura dell’anno è stato il pellegrinaggio con l’ingresso processionale dietro la croce: prima il raduno nella chiesa di Santa Lucia alla Badia in piazza Duomo seguito dal pellegrinaggio e dall’ingresso in Cattedrale.
Il pellegrinaggio è il segno del cammino di speranza del popolo dietro la croce di Cristo.
L’ingresso del popolo di Dio è avvenuto attraverso la porta principale sulla soglia e l’arcivescovo ha innalzato la croce, rivolto verso il popolo. Quindi si è diretto al fonte battesimale dal quale ha presieduto il rito della memoria del battesimo. L’aspersione con l’acqua è memoria viva del battesimo. La celebrazione della messa è stato il vertice del rito di apertura dell’anno giubilare.

La lapide in memoria di Santa Lucia

Al termine della celebrazione eucaristica è stata inaugurata una lapide su piazza Duomo, non per ricordare il passaggio di una eroina ma come segno e memoria che tutti i siracusani potranno leggere quando passeranno: un monumento che ricorda la presenza spirituale perenne di Lucia a Siracusa. Ad inaugurarla l’arcivescovo Lomanto ed il sindaco Francesco Italia con il presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, Pucci Piccione.

Sulla lapide un passo preso da una preghiera composta dall’arcivescovo rivolta a Santa Lucia. Una lapide non per celebrare un evento ma un richiamo affinchè possiamo imitare le virtù dei santi.

Il pane donato da Ucsi e Assostampa

In occasione del Natale, ormai come tradizione da diversi anni, l’UCSI (Unione cattolica stampa italiana) e l’Assostampa hanno deciso di compiere un gesto concreto di solidarietà. Il segretario nazionale dell’UCSI, Salvatore Di Salvo, e il presidente dell’UCSI Siracusa, Alberto Lo Passo, hanno donato un quantitativo di pane destinato alle famiglie in difficoltà assistite dalla Caritas della chiesa Madre di Carlentini.

Le dirette a Carlentini

Il 26 dicembre, il Centro Televisivo diocesano trasmetterà in diretta (sulle pagine You Tube e Facebook di Arcidiocesi di Siracusa e Deputazione della Cappella di Santa Lucia) l’arrivo dell’insigne reliquia del corpo di santa Lucia a Carlentini (Siracusa). La diretta inizierà dalle ore 11.00 circa e terminerà dopo la celebrazione eucaristica in chiesa Madre, presieduta dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto.

La messa delle ore 19.30 sarà trasmessa sul canale You Tube di Radio Una voce vicina.
Venerdì 27, alle ore 12.00, la messa sarà trasmessa sul canale You Tube di Radio Una voce vicina
condividi su

Messaggio di auguri per il Natale 2024 dell'arcivescovo di Siracusa

Mons. Lomanto: “Alimentiamo il dono della corresponsabilità”

“Il Natale del Signore porti a tutti serenità, pace, gioia, salute. E alimenti in tutti il senso vivo del dono di sé, della partecipazione, della collaborazione e della corresponsabilità”. E’ uno dei passaggi del messaggio scritto per il Natale 2024 da mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa. “La celebrazione del Natale del Signore – ha scritto mons. Lomanto – ci doni la gioia di accogliere Gesù luce vera che illumina ogni uomo e tutta la nostra esistenza e orienta il nostro cammino nel tempo.
Questo è il mistero del Natale: una presenza che non ci abbandona: ovunque noi siamo egli è con noi. E noi diveniamo presenza viva del suo amore per “illuminare tutti i rapporti sociali”, per vedere in ogni uomo una benedizione per noi, per scorgere la luce del volto di Dio che ci illumina attraverso il volto del fratello”

 

Ecco il messaggio integrale di auguri per il Natale 2024 inviato da mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa
“La celebrazione del Natale del Signore ci doni la gioia di accogliere Gesù luce vera che illumina ogni uomo e tutta la nostra esistenza e orienta il nostro cammino nel tempo.
Nella lettera che Papa Francesco ha inviato alla nostra Arcidiocesi, in occasione del “pellegrinaggio” del corpo di Santa Lucia da Venezia a Siracusa, ci ha indicato a “stare dalla parte della luce”, per sperimentare “il nucleo incandescente di ogni vocazione, la risposta personale alla chiamata” di Dio, per essere “lievito e luce nella cultura e nella convivenza” umana, per vivere “l’intensa esperienza di popolo”, includendo gli ultimi, “i migranti, i profughi, i poveri”.
Questo è il mistero del Natale: una presenza che non ci abbandona: ovunque noi siamo egli è con noi.
E noi diveniamo presenza viva del suo amore per “illuminare tutti i rapporti sociali”, per vedere in ogni uomo una benedizione per noi, per scorgere la luce del volto di Dio che ci illumina attraverso il volto del fratello.
Il Natale del Signore porti a tutti serenità, pace, gioia, salute. E alimenti in tutti il senso vivo del dono di sé, della partecipazione, della collaborazione e della corresponsabilità.
Auguro di cuore ogni bene a tutti, alle vostre famiglie a tutti i vostri cari. Buon Natale a tutti!”.

 

condividi su

Il Natale al Santuario della Madonna delle Lacrime

Il Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, meta giubilare insieme alla Chiesa Cattedrale e ad altri Santuari dell’Arcidiocesi di Siracusa, si appresta a vivere giorni intensi per il Natale.
Martedì 24 dicembre 2024 (vigilia di Natale) due celebrazioni: alle ore 18.30 Veglia di Natale e alle ore 19.00 Messa Notte di Natale.

Mercoledì 25 dicembre 2025 (Giorno di Natale)
Basilica – Sante Messe: ore 8.00 – 10.00 -12.00 – 17.30 -19.00 – 20.00;
Casa del Pianto – Santa Messa ore 8.30.
Alle ore 12.00: All’inizio della Santa Messa, Rito per l’Anno Santo e preghiera per ottenere i
benefici dell’indulgenza plenaria del Giubileo del Giubileo.

Domenica 29 dicembre:
ore 18.00: Pellegrinaggio a piedi dalla Casa del Pianto
ore 19.00: Santa Messa Giubilare, presieduta da P. Luca Saraceno, nel 25° dell’Ordinazione
Sacerdotale e preghiera per ottenere i benefici dell’indulgenza plenaria del Giubileo.

Martedì 31 dicembre:
ore 17.15 Preghiera Coroncina alla Madonna delle Lacrime e Santo Rosario
ore 18.00 Santa Messa – preghiera per ottenere i benefici dell’indulgenza plenaria del Giubileo e
preghiera del Te Deum di fine Anno, Adorando Gesù Eucarestia.

condividi su

Il Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi nella chiesa Cattedrale

Il cardinale Semeraro: “Santa Lucia ci chiede di fare il primo passo”

La proposta che ci arriva è essere uomini e donne del primo passo. Santa Lucia viene da voi perché voi stessi siate uomini e donne del primo passo. Non aspettare che gli altri vengano da noi. Fare il primo passo per incontrarsi. (…) Papa Francesco domanda di incarnare questa parola“. Lo ha detto il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, a Siracusa per presiedere la celebrazione eucaristica nella Chiesa Cattedrale alla presenza del corpo di Santa Lucia.

Il cardinale ha evidenziato che oggi: “a dispetto di uno sviluppo crescente dei mezzi e dei modi di comunicazione l’incontrarsi e il comunicare è davvero in grave crisi. La superficialità e l’anonimato della comunicazione stessa, infatti, stanno portando paradossalmente all’annullamento delle relazioni interpersonali vere e sta invece favorendo l’individualismo e l’isolamento In tale contesto diventa davvero urgente fare crescere la cultura dell’incontro di cui spesso parla anche il Papa“.

Il prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi è arrivato all’indomani dell’Ottava di Santa Lucia. Una lunga processione che ha riportato il simulacro di Santa Lucia ed anche il corpo, custodito a Venezia e traslato in Sicilia lo scorso 14 dicembre, dalla Basilica del Sepolcro alla Cattedrale. Migliaia le persone che hanno accompagnato le reliquie lungo tutto il percorso durato oltre nove ore. A mezzanotte Cattedrale gremita di fedeli per assistere alla reposizione del simulacro nella sua nicchia. Il corpo della martire resterà in cattedrale fino al giorno di Natale, quando l’arcivescovo di Siracusa mons. Francesco Lomanto aprirà l’Anno Santo. L’indomani partirà per la peregrinato in Sicilia tra Carlentini (Siracusa), Belpasso (Catania), Acicatena (Catania) e Catania.

condividi su

Scuola di formazione teologica di base

La speranza nella sacra scrittura

Nel corso di questo anno pastorale la Scuola Teologica di Base “San Giovanni XXIII” riprenderà le sue attività formative. Il nuovo percorso sarà biblico, avrà inizio il 9 gennaio 2025 con la prolusione tenuta in Cattedrale e si concluderà con il Convegno Biblico Diocesano del 17/19 giugno 2025. Responsabile della Scuola è il sac. Alessandro Genovese, parroco della Chiesa Madre di Floridia. 

Le sedi della Scuola saranno cinque:

  • Siracusa, Parrocchia S. Antonio di Padova
  • Augusta, Parrocchia Sacro Cuore
  • Carlentini, Parrocchia Santa Tecla
  • Floridia, Parrocchia Santa Lucia
  • Palazzolo Acreide, Chiesa Madre

Sono invitati a partecipare a questa importante occasione di formazione tutti i parrocchiani, con particolare riferimento ai catechisti e agli operatori pastorali in genere. L’iscrizione va inoltrata preferibilmente attraverso il QR code riportato in calce al modulo e alla locandina. In caso di difficoltà è possibile rivolgersi alla segreteria della Scuola al seguente indirizzo email scuolateologiabase.siracusa@gmail.com.

 

condividi su

Preghiera di apertura dell’Anno Giubilare

Il cammino giubilare nella Chiesa siracusana avrà iniziò con la celebrazione eucaristica di apertura dell’Anno Santo presieduta dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto giorno 25 dicembre alle ore 11.00 nella Chiesa Cattedrale.
Considerata la solennità, l’arcivescovo ha chiesto a ciascun parroco di invitare il Popolo di Dio a partecipare, nella propria parrocchia, ad un momento di preghiera all’inizio di una Santa Messa del giorno di Natale. Esprimeremo in tal modo, uniti spiritualmente al nostro Vescovo Francesco, la comunione di Popolo pellegrino nella storia radunato attorno a Cristo unico pastore e sacerdote.

L’Ufficio Liturgico Diocesano ha predisposto uno schema per la preghiera di apertura dell’Anno Giubilare. Un rito molto breve da celebrare nelle nostre parrocchie all’inizio di una Santa Messa che prevede anche la recita della Preghiera del Giubileo dopo la Comunione.
La ricorrenza non permette, per ragioni pastorali, la convocazione del Presbiterio in Cattedrale, ma ciò non ci impedirà di vivere questo importante momento in comunione di intenti e di preghiera. Il rito propone quattro brani tratti dalla Bolla di Indizione Spes non confundit (i numeri 1 – 3 – 7 – 25).

condividi su

La Via Lucis dei giovani

Si terrà venerdì 20 dicembre, alle ore 21.00, la Via Lucis, il tradizionale incontro dei giovani con Santa Lucia.
La comunità di S. Lucia al Sepolcro, l’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile e la Deputazione della Cappella di Santa Lucia propongono ai giovani un momento intenso di preghiera in occasione dei festeggiamenti in onore della patrona.
La Via Lucis, dal titolo Orme di Luce, è ormai diventata un momento tradizionale dell’incontro dei giovani con l’esempio e la testimonianza di Lucia, quest’anno arricchito dalla presenza della reliquia del corpo.
Vorremo vivere questa Via Lucis come l’incontro dei giovani della nostra diocesi con le reliquie del Corpo di S. Lucia, accogliendo la sua testimonianza, chiedendole la sua intercessione, e pregando con lei il Signore Gesù, luce della nostra vita” ha detto il direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile, don Daniele Lipari

condividi su

L'arcivescovo Lomanto in visita al Palazzo di Giustizia

Stare dalla parte della luce per ricercare la verità

“«Stare dalla parte della luce» significa ricercare la verità senza mai stancarsi, difenderla con determinazione, affermarla con decisione. La ricerca della verità, per il tramite del processo che è lo strumento di cui fruite, richiede una sapiente investigazione, una prudente valutazione delle prove, un illuminato discernimento delle posizioni in gioco. Ma sempre la verità s’impone per forza sua stessa ed è il traguardo per chi percorre le vie della giustizia“.
Lo ha detto mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, che ieri è stato in visita al Palazzo di giustizia di Siracusa nell’ambito del tradizionale incontro organizzato dalla sezione di Siracusa dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani.
Ad accogliere l’arcivescovo sono stati il presidente del Tribunale Dorotea Quartararo, il procuratore aggiunto Andrea Palmieri ed il presidente dell’Ordine degli Avvocati Antonio Randazzo. L’incontro è stato introdotto dal professor Salvatore Amato alla presenza dell’avv. Sebastiano Ricupero, entrambi componenti dell’UGCI di Siracusa.

«Stare dalla parte della luce»

In un’aula di Corte d’Assise affollata di magistrati, avvocati e personale del Tribunale, mons. Lomanto ha ricordato le parole del Santo Padre che “richiamandoci a «stare dalla parte della luce», scrive: «Stare dalla parte della luce», cari fratelli e sorelle, espone anche noi al martirio. Forse non ci metteranno le mani addosso, ma scegliere da che parte stare ci toglierà qualche tranquillità. Ci sono forme di tranquillità, infatti, che somigliano alla pace del cimitero. Assenti, come se fossimo già morti; oppure presenti, ma come sepolcri: belli da fuori, ma vuoti dentro. Invece, noi scegliamo la vita»”.
E partendo proprio dalle parole di Papa Francesco inviate all’arcivescovo in occasione della traslazione temporanea del corpo di Santa Lucia, mons. Lomanto ha detto: “Mi è sempre particolarmente gradito questo incontro organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici di Siracusa perché mi offre la possibilità di ringraziarvi per quanto fate in favore della giustizia che non è solo sanzione di comportamenti antigiuridici, ma prima e anzitutto educazione a compiere il bene.

«Dove non c’è giustizia c’è persecuzione»

Nella lettera che citavo di Papa Francesco, questi ci chiama a «non dimenticare di portare spiritualmente nella nostra festa le sorelle e i fratelli che in tutto il mondo soffrono a motivo della persecuzione e dell’ingiustizia». Davvero laddove non c’è ricerca della verità non c’è giustizia, dove non c’è giustizia c’è persecuzione, dove non c’è giustizia non c’è pace. La ricerca della verità che conduce alla giustizia, invece, ristabilisce la pace, la fraternità sociale, il rispetto – prima che delle regole – delle persone. Dobbiamo davvero temere quando le ragioni della forza si sostituiscono alla forza della ragione e, per tale motivo – cito ancora il Papa – non dobbiamo mai stancarci di «educare bambine e bambini, adolescenti e adulti – a cominciare da noi stessi – ad ascoltare il cuore, a riconoscere i testimoni, a coltivare il senso critico, a obbedire alla coscienza».
Dobbiamo tutti essere artigiani di gioia e di pace, perché la verità e la luce trionfino sulle tenebre della menzogna e del male. Buon Natale di luce, di verità, di giustizia e di pace. Che il Bambino divino possa prendere dimora nei vostri cuori e Santa Lucia accompagnarvi nel vostro ministero e nella vostra vita“.
condividi su

Lettera dell'arcivescovo, Francesco Lomanto, per l'Avvento

Accogliamo Gesù e viviamo i giorni della presenza del corpo di Lucia

Iniziamo il tempo forte dell’Avvento per prepararci ad accogliere Gesù che porta al mondo la luce di Dio e disponiamoci a vivere contestualmente, con intensa spiritualità, i giorni della presenza del Corpo di Santa Lucia a Siracusa che segnerà la conclusione dell’Anno luciano e il passaggio al tempo di grazia del Giubileo Santo dell’Anno 2025“.
Inizia così la Lettera per l’Avvento che l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha scritto alla Chiesa Siracusana, evidenziando il periodo che i fedeli si apprestano a vivere con “la venuta di Gesù, vera luce del mondo, e la visita del Corpo di Santa Lucia“.

Mons. Lomanto ricorda che la “celebrazione del Natale non è un semplice ricordo della venuta storica del Signore Gesù nato dalla Vergine Maria, ma è, soprattutto, il memoriale del mistero della sua presenza tra noi. Il credente partecipa del mistero ineffabile della continua venuta del Signore, accogliendo e incontrando l’Infinito che si rivela nella luce della notte di Natale. Papa Francesco ha scritto: «Ciò che si comunica nella Chiesa, ciò che si trasmette nella sua Tradizione vivente, è la luce nuova che nasce dall’incontro con il Dio vivo, una luce che tocca la persona nel suo centro, nel cuore, coinvolgendo la sua mente, il suo volere e la sua affettività, aprendola a relazioni vive nella comunione con Dio e con gli altri» (Lumen fidei, 35). Santa Lucia, corroborata dallo Spirito Santo, ha accolto la Parola incarnata che è Gesù, lasciandosi trasformare in luce che illumina di speranza il cammino della Chiesa“.

La presenza del corpo di Lucia

L’arcivescovo di Siracusa evidenzia che “la presenza del Corpo di Santa Lucia ‒ che porta nel suo nome il segno della luce di Gesù ‒ sostiene il nostro cammino di fede, consolida l’impegno della santità e della carità, facendoci testimoni veraci della morte e della risurrezione del Signore“.

E quindi “come Santa Lucia aneliamo alla santità per essere, innanzitutto, discepoli del Signore, trasparenza viva della sua presenza. Inseriamoci pienamente in Cristo per crescere nella santità di vita e per illuminare la vita degli altri con la luce divina che dà senso e valore, che indica la giusta direzione del cammino, che ravviva la speranza nel cuore dei credenti“.

La Madonna delle Lacrime e Santa Lucia

Due i punti di riferimento: “La Madonna delle Lacrime, a cui abbiamo dedicato un Anno mariano (2023), e Santa Lucia, che accoglieremo nelle sacre reliquie del suo Corpo, a conclusione dell’Anno luciano (2024), ci hanno accompagnato introducendoci nel Giubileo Santo del 2025 che celebreremo in comunione con tutta la Chiesa, a partire dal 25 dicembre 2024, giorno della nascita di nostro Signore Gesù Cristo. Questi eventi che segnano il cammino della Chiesa ci vedano impegnati, prima di tutto e al di sopra di tutto, a crescere nella luce della fede e nelle altre virtù della nostra Santa Patrona, per realizzare la conformità a Cristo nella quotidianità, l’ascolto e la messa in pratica della Parola di Dio, la testimonianza nella carità fraterna, il carisma dell’amore perfetto, e così crescere nella santità di vita ed essere profeti di speranza e costruttori della civiltà dell’amore“.

condividi su