Author:

Settimana Santa al Santuario della Madonna delle Lacrime

La Madonna è sempre presente nella vita dei suoi figli con la sua cura materna, con le sue Lacrime e con la sua intercessione. “Da Maria – ha detto Papa Francesco – impariamo il silenzio interiore, lo sguardo del cuore, la fede amorosa per seguire Gesù sulla via della croce, che conduce alla gloria della Risurrezione. Lei cammina con noi e sostiene la nostra speranza” (Angelus 05.04.2020). Con Lei vogliamo celebrare la Settimana Santa nelle nostre famiglie.
Tutte le Celebrazioni della Settimana Santa in Santuario saranno visibili in diretta streaming sul sito web www.madonnadellelacrime.it.

Lunedì Santo – Martedì Santo – Mercoledì Santo
Ore 8.00 Santa Messa (streaming)
Ore 18.15 Esercizi Spirituali e Santa Messa (streaming)

Il Triduo Santo seguirà il seguente programma:
Giovedì Santo – 9 aprile
ore 18.00 Santa Messa in Cœna Domini
Venerdì Santo – 10 aprile
ore 18.00 Celebrazione della Passio Domini e a seguire la Via Crucis
La Via Crucis vuole ricordare tutte le vittime del coronavirus: dai sacerdoti alle suore, dai medici agli infermieri, dagli operatori della salute ai professionisti, dai bambini ai giovani, dagli uomini alle donne di ogni età che sono morti a causa di questa grave epidemia. Il Santuario vuole ricordare il direttore del Parco archeologico Calogero Rizzuto, che tra i suoi ultimi atti ha firmato la concessione del Parco Archeologico della Neapolis per la celebrazione della Via Crucis Cittadina che si sarebbe dovuta celebrare il 3 aprile scorso al Teatro Greco di Siracusa. La via della Croce di Gesù ci dice che il Signore è con noi, soprattutto in questi momenti di dolore e di sofferenza: Gesù muore con noi e per noi, per restituirci la vita eterna attraverso la sua Resurrezione. Le meditazioni preparate dal rettore del Santuario, don Aurelio Roberto Russo, affiancano la Croce di Gesù alla Croce di questi giorni, infondendo forza e speranza nel bene che vince sempre.
Sabato Santo – 11 aprile
ore 10.00 L’Ora della Madre (streaming)
ore 19.00 Veglia di Pasqua (streaming)
Domenica di Pasqua – 12 aprile
ore 8.00 S. Messa (streaming); ore 11.00 S. Messa (streaming); ore 18.30 S. Messa (streaming)
Lunedì Dell’Angelo 13 Aprile: ore 8.00 S. Messa (streaming e diretta su Radio Maria); ore 18.30 S. Messa (streaming)

condividi su

La Fondazione Sant’Angela Merici per gli ultimi

Siamo quotidianamente impegnati nel delicato servizio di custodia e assistenza della vita delle persone che accogliamo, tutti soggetti fragili e particolarmente a rischio. Questa donazione vuole essere un segno di partecipazione per quel necessario e rinnovato impegno comune che unisce gli intenti, consolida gli sforzi e aumenta la speranza per generare e ristabilire una santa pace”. Con queste parole il presidente della Fondazione Sant’Angela Merici onlus, don Alfio Li Noce, ha presentato la donazione all’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa di due ventilatori polmonari, strumenti necessari e fondamentali in questa fase di emergenza da coronavirus. La Fondazione è un Ente ecclesiastico della Diocesi di Siracusa che opera secondo i principi che incarnano i valori cristiani e da tanti anni è particolarmente attrezzato e specializzato nella vicinanza morale e materiale, nel sostegno e nella cura e nell’opera di abilitazione e riabilitazione delle persone più fragili.

A nome di tutta la Fondazione, delle persone anziane e con disabilità assistite, e su input del nostro Arcivescovo, mons Salvatore Pappalardo, mi faccio portavoce nel manifestare la nostra Identità e renderla concreta – ha scritto don Alfio Li Noce al direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra -, donando all’autorità sanitaria locale due ventilatori polmonari. Desideriamo continuare la nostra missione anche in questo modo, nel farci prossimi a chi soffre e sempre fecondi di ogni forma di servizio a supporto e a sostegno della Vita. Conosciamo bene lo spirito di abnegazione ed il sacrificio condiviso dagli operatori sanitari”.

Il presidente della Fondazione Sant’Angela Merici ha ricordato gli utenti del’Istituto che “non possono al momento fruire dei servizi riabilitativi erogati attraverso il regime di ambulatorio, domicilio e semi residenziale, sospesi dallo scorso 17 marzo. A questi si aggiunge l’interruzione di altre attività che consentono alla Fondazione di prendersi cura integrale della persona attraverso percorsi di eccellenza nel pieno rispetto dei valori etici”. Don Alfio Li Noce pone l’accento sullo stato di “sofferenza e sulle difficoltà vissute dalle famiglie e dalle persone con disabilita che hanno dovuto rinunciare ai necessari servizi. Nonostante lo sforzo e l’impegno del nostro personale per mettere in atto un’azione compensativa di supporto, patiscono la sospensione delle prestazioni riabilitative necessarie per la qualità della loro vita”. L’augurio è che presto la situazione possa tornare alla normalità: “Una soluzione per il bene di tutti ritornando al lavoro quotidiano che la Fondazione mette in atto affinché la “persona” possa essere non solo curata e guarita ma soprattutto “rigenerata” in uno “spazio d’amore” in cui si accoglie e si solleva l’uomo”.

#chiciseparera

condividi su

Strumento dell'Ufficio Liturgico Nazionale

Il sussidio per vivere in casa la Settimana Santa

La Settimana Santa dei cristiani ci conduce, attraverso la porta della Domenica delle Palme, nel cuore del Mistero pasquale celebrato nel Triduo sacro di passione, morte e risurrezione del Signore. Per entrare in questo mistero, ogni anno la Chiesa offre spazi dilatati e tempi distesi, parole preziose e gesti intensi per l’incontro comunitario con il Signore. Nel corpo della Chiesa, che assume il volto concreto della comunità, la Pasqua inscrive nella persona del credente un sigillo di appartenenza, un patto di alleanza.

Come vivere tutto questo nel tempo della pandemia, che ci obbliga a rimanere chiusi nelle nostre case? La proposta della Chiesa è quella di non rinunciare a vivere la Pasqua, pregando e addirittura celebrando, non solo attraverso le diverse forme possibili di comunione spirituale alle celebrazioni che questo anno avverranno senza concorso di popolo. L’invito è a fare della propria casa uno spazio di preghiera e di celebrazione.

Il sussidio che l’Ufficio Liturgico Nazionale mette a disposizione offre alle famiglie e ai singoli uno schema di celebrazione domestica della Settimana Santa, in comunione con le celebrazioni del Mistero pasquale che si svolgono nelle chiese cattedrali e parrocchiali, senza concorso di popolo. Gli elementi di questa proposta non sono altro che le parole e i gesti della liturgia, nella convinzione che – opportunamente adattati alla condizione domestica e alla capacità di recezione dei più piccoli – possano continuare a parlare ed agire. Le parole sono quelle della parola di Dio – in modo particolare i Vangeli e i Salmi – e della liturgia, ricca di un tesoro di preghiera da conoscere e meditare. I gesti ritrovano in casa i grandi segni della liturgia: un rametto di ulivo, o il virgulto di una pianta primaverile, per entrare nella Settimana Santa; il Crocifisso, staccato dal muro e tenuto vicino, davanti agli occhi, nel luogo dedicato alla preghiera; un cero che si accende e si riaccende, con particolare intensità nella notte della Veglia; le Scritture, riaperte perché ritrovino voce; l’icona della Vergine, Madre della Chiesa in preghiera; l’acqua che fa memoria del Battesimo; il pane quotidiano e il vino della festa, nella memoria e nella nostalgia dell’Eucaristia. La Chiesa domestica ritrova i fondamentali della fede celebrata in chiesa, della benedizione che può salire a Dio da un popolo sacerdotale e da una ministerialità genitoriale. Il Sussidio, che presenta uno schema di preghiera per ogni momento della Settimana Santa – la Domenica delle Palme, la sera del Giovedì Santo, il Venerdì di Passione, la Vigilia della Pasqua, la Domenica della grande festa – può sembrare impegnativo, o forse è più vicino a noi di quanto possiamo pensare. Il compito di adattare il “vestito” della liturgia e della preghiera della Chiesa alla “taglia” della singola famiglia è una sfida che ci ricorda come sia possibile trasformare una situazione di difficoltà e disagio in una occasione di crescita.

E’ possibile scaricare il sussidio La Settimana Santa

condividi su

Mons. Pappalardo: “Sarà una Pasqua vissuta con sofferenza”

Sarà questa una Pasqua vissuta certamente con tanta sofferenza. Tuttavia, dalle prove della vita, dobbiamo saper trarre quel giovamento che ci potrà e dovrà essere utile e proficuo per il futuro“. Lo scrive mons. Salvatore Pappalardo ai presbiteri e ai diaconi della Diocesi nella Domenica delle Palme. Una domenica di annuncio che sarà vissuta in maniera diversa dai fedeli costretti in casa per l’emergenza coronavirus.

Siamo costretti dall’emergenza in corso a celebrare in maniera del tutto inedita, cioè senza la presenza fisica dei nostri fedeli, il Triduo sacro che nella tradizione della Chiesa costituisce il centro di tutto l’Anno liturgico. Sarà un sacrificio per noi, ma tanto più per i nostri fedeli che, pur raggiunti mediante i diversi strumenti della comunicazione e opportunamente invitati ad unirsi spiritualmente alla celebrazione, non potranno in effetti partecipare all’azione liturgica.

Questa privazione – scrive ancora l’arcivescovo di Siracusa – deve suscitare in noi il desiderio e quindi il proposito di curare con la massima diligenza le nostre celebrazioni domenicali, perchè esse siano vissute sempre e da tutti come autentico momento di vita ecclesiale: fratelli e sorelle di fede, convocati dal Signore Risorto attorno alla sua mensa, in ascolto della Parola e partecipi del Pane della vita e del Calice della salvezza, che già nel tempo presente anticipano la gioia escatologica, quando ci sarà dato di essere commensali alla Cena dell’Agnello.

In ogni caso, quanti abbiamo ora la possibilità di partecipare alla celebrazione dei santi Misteri, nella certezza della “comunione dei Santi”, assolviamo pure al compito di intercessione per i fratelli e le sorelle affidati al nostro ministero; noi, ministri ordinati, lo faremo anche con la puntuale celebrazione della Liturgia delle Ore, a cui la Chiesa ci ha particolarmente deputati nell’atto del conferimento dell’Ordine sacro.

La Madre di Gesù, sempre presente nella vita della comunità cristiana, ci assista in questi momenti di tribolazione – conclude mons. Pappalardo – ma, certamente, non di smarrimento spirituale; infatti, lo dobbiamo ricordare, nulla il Signore permette se non per il nostro vero bene: in questo caso, per la nostra crescita nell’amore fiducioso verso Lui, che è Padre buono e la cui misericordia si estende di generazione in generazione“.

condividi su

Prorogata la chiusura degli uffici di Curia

Gli uffici di Curia saranno chiusi al pubblico da lunedì 3 aprile a domenica 19 aprile.
Il provvedimento si è reso necessario in considerazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sulle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. Proprio per motivi precauzionali legati all’emergenza sanitaria in corso è stato necessario prorogare la chiusura degli uffici di curia, ma per eventuali comunicazioni sarà possibile contattare gli uffici telefonicamente (al centralino dell’Arcidiocesi 0931.66571) o tramite posta elettronica all’indirizzo protocollo@arcidiocesi.siracusa.it.

condividi su

La “spesa sospesa” arriva anche a Siracusa

Comune e Caritas lanciano il Carrello Solidale

Anche a Siracusa la pratica della “spesa sospesa”. Si chiama Carrello Solidale e consiste nell’invito rivolto ai cittadini che fanno la spesa di comprare prodotti alimentari che poi saranno destinati alle famiglie in difficoltà; in alternativa, c’è pure la possibilità di effettuare un bonifico su un conto corrente dedicato.

Il sistema è stato messo a punto dal Comune, che partecipa con i volontari della Protezione civile, e dalla Caritas diocesana. Si inserisce in quell’attività che ha consentito finora di consegnare ai bisognosi oltre 20 tonnellate di spesa e di soddisfare quasi duemila richieste in meno di 20 giorni.

Nei punti vendita delle catene di supermercati che hanno aderito, sarà trasmesso un messaggio audio e saranno affissi dei manifesti per consigliare la tipologia di alimenti che è preferibile acquistare, prevalentemente prodotti a lunga scadenza, anche se i clienti possono comunque scegliere liberamente. La merce donata sarà così accantonata per poi entrare nel circuito solidale. Lo stesso tipo di messaggio sarà, inoltre, veicolato attraverso altri canali così da consentire alle persone di donare alimenti anche se preferiscono fare la spesa on-line.

Infine, chi volesse comunque dare un aiuto, può sempre farlo attraverso un bonifico bancario su un conto dell’arcidiocesi di Siracusa con la causale “emergenza coronavirus”. L’Iban è: IT96N 03069 09606 100000017300.

In attesa dei fondi stanziati dallo Stato e dalla Regione – afferma il sindaco, Francesco Italia – non restiamo con le mani e i mano e alimentiamo il grande senso di solidarietà dei siracusani con nuove iniziative. L’emergenza Covid-19 non sta causando solo un isolamento sociale, che si supera in tanti modi anche grazie alla tecnologia, ma sta determinando un isolamento economico nelle famiglie che si sostengono con piccoli lavori, spesso alla giornata. Contro questa situazione, abbiamo lanciato due slogan che cerchiamo di applicare e tutti i giorni e lavoriamo affinché vengano recepiti dalla gente: ‘L’altruismo è l’unico antidoto al contagio’ e ‘In una comunità nessuno resta solo!”.

L’elenco delle adesioni all’iniziativa è in fase di definizione. Intanto ci sono state quelle delle catene Conad, Lidl e Arena; del punto Loran di via Columba; dell’azienda Unigroup solo per gli acquisti on-line attraverso il sito www.unigrouspa.com.

condividi su

Caritas: aiutate fino ad ora 1200 famiglie

La Caritas Diocesana continua nel suo incessante servizio nell’aiuto alle tante famiglie in difficoltà: 1200 i nuclei familiari aiutati e 25 tonnellate di alimenti distribuiti. “E’ stata creata una nuova dimensione della carità – ha detto il direttore della Caritas, don Marco Tarascio -. Grazie ai volontari della protezione civile di Siracusa e ad un gruppo di 60 volontari distribuiamo la spesa alle famiglie. La solidarietà a Siracusa si è mossa bene. Tante le associazioni e le organizzazioni che hanno voluto dare il loro contributo“.

Il direttore don Marco Tarascio, insieme alla sua equipe, è in prima linea da settimane per fronteggiare le difficoltà derivanti dall’emergenza coronavirus.

Caritas riesce a garantire dei servizi essenziali alle famiglie ed alle persone in condizione di difficoltà attraverso la consegna di pacchi alimentari con prodotti di vario genere quali pasta, riso, olio, biscotti, omogeneizzati, brioches, latte, pane distribuiti dalla Protezione Civile Ross e Cisom. Nell’ambito dei servizi offerti e dedicati a chi, soprattutto in questo momento, versa in condizione di difficoltà ed urgenza, è stato elaborato un form telematico. Basta compilare un modulo online, indicando le proprie necessità: bisogni alimentari, sussidio per pagamento bollette/tasse, farmaci, sostegno domiciliare, problematiche abitative. Ecco il link al modulo: https://docs.google.com/…/1FAIpQLSeZclp7cauCCOCM-L…/viewform

In questi giorni in cui la contingenza emergenziale del coronavirus costringe ad attenerci a norme nuove e particolari disposizioni, Caritas Diocesana proseguirà nell’espletamento della propria missione di carità, in particolare per la gestione delle urgenze attraverso un centralino telefonico attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ai seguenti numeri telefonici: 342/3924044 – 320/0359124 – 392/3338747 – 391/4169193.

condividi su

Sarà possibile ottenere l'indulgenza plenaria

Benedizione Urbi ed Orbi di Papa Francesco

Oggi, venerdì 27, alle ore 18.00 i cattolici di tutto il mondo sono invitati ad unirsi spiritualmente, attraverso i mezzi di comunicazione, a Papa Francesco che presiederà un momento di preghiera che durerà circa un’ora, dal Sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza vuota.

Una preghiera universale, nell’emergenza coronavirus, che il Papa ha proposto personalmente in occasione dell’Angelus, domenica scorsa, e ha ribadito all’udienza generale.

Il primo appello a tutti i cristiani si è concretizzato proprio mercoledì scorso, nell’invocazione a Dio onnipotente attraverso le parole del Padre Nostro in contemporanea con i Capi delle Chiese e i leader di tutte le Comunità cristiane.

Ascolteremo la Parola di Dio, eleveremo la nostra supplica, adoreremo il Santissimo Sacramento, con il quale al termine darò la Benedizione Urbi et Orbi, a cui sarà annessa la possibilità di ricevere l’indulgenza plenaria.

Dopo l’ascolto della Parola di Dio, Papa Francesco terrà una meditazione. Il Santissimo Sacramento sarà esposto sull’altare collocato nell’atrio della Basilica Vaticana e dopo la supplica, seguirà il rito della Benedizione eucaristica “Urbi et Orbi”. Quindi il cardinale Angelo Comastri, Arciprete della Basilica di San Pietro, pronuncerà la formula per la proclamazione dell’indulgenza.

L’evento sarà trasmesso in diretta mondovisione da Vatican Media e potrà essere seguito in diretta da questo sito e su Facebook alla pagina della Deputazione della Cappella di Santa Lucia.

Preghiera, Benedizione “Urbi et Orbi” e indulgenza plenaria

🙏 Momento di Preghiera e Benedizione Urbi et Orbi presieduti da Papa Francesco e indulgenza plenaria

Pubblicato da Vatican News su Venerdì 27 marzo 2020

condividi su

Venerdì della Misericordia: l’arcivescovo in preghiera al cimitero

Il Venerdì della Misericordia della Chiesa italiana sarà il pellegrinaggio dei vescovi verso un cimitero della propria diocesi, a pregare per i tanti malati di coronavirus morti senza il conforto dei parenti né i sacramenti. L’iniziativa è stata lanciata dalla presidenza della Cei per venerdì 27. Un Venerdì di Quaresima, nel quale lo sguardo al Crocifisso invoca la speranza consolante della Risurrezione.

L’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo si recherà alle ore 11.00 al cimitero di Siracusa per un momento di raccoglimento e benedizione. L’intenzione è quella di affidare alla misericordia del Padre tutti i defunti di questa pandemia, nonché di esprimere anche in questo modo la vicinanza della Chiesa a quanti sono nel pianto e nel dolore. Il pastore della Chiesa siracusana ha invitato il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, che parteciperà al momento di preghiera: l’arcivescovo leggerà un brano del Vangelo e reciterà un Padre nostro.

L’immagine dei mezzi militari, che trasportano le bare verso i forni crematori, rende in maniera plastica la drammaticità di quello che il Paese vive – si legge nella nota della CEI -. Per il rispetto delle misure sanitarie, tanti di questi defunti sono morti isolati, senza alcun conforto, né quello degli affetti più cari, né quello assicurato dai sacramenti. Le comunità cristiane, pur impossibilitate alla vicinanza fisica, non fanno mancare la loro prossimità di preghiera e di carità. Tutti i giorni i sacerdoti celebrano la S. Messa per l’intero popolo di Dio, vivi e defunti. L’attesa è per la fine dell’emergenza, quando si potrà tornare a celebrare l’Eucaristia insieme, in suffragio di questi fratelli“.

https://www.facebook.com/DeputazioneCappellaSantaLuciaSiracusa/

condividi su