Archivi della categoria: Diocesi news

Si celebra la 47ª Giornata nazionale per la vita

Si celebra il prossimo 2 febbraio la 47ª Giornata Nazionale per la Vita, un appuntamento annuale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana per riflettere sul valore inestimabile della vita umana e rinnovare il nostro impegno nella sua custodia e promozione.

Quest’anno, la Giornata si inserisce nel contesto del Giubileo della Speranza, offrendo un’occasione speciale per meditare sul dono della vita alla luce della fede e delle sfide del nostro tempo.
“Il tema scelto per questa edizione, “Trasmettere la vita, speranza per il mondo“. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)», ispirato alla Bolla Spes non confundit (La speranza non delude), richiama tutti – famiglie, comunità ecclesiali e società civile – a riscoprire il valore della vita, a partire dai più deboli e indifesi, e a guardare al futuro con fiducia e responsabilità – spiegano Maria Grazia e Salvatore Cannizzaro, responsabili della Pastorale della famiglia -. Durante questa giornata ogni parrocchia e realtà ecclesiale potrà organizzare iniziative di preghiera, riflessione e sensibilizzazione, per riaffermare il messaggio evangelico che ogni vita è un dono prezioso di Dio e che custodirla significa costruire un mondo più giusto e solidale”.

condividi su

Liberaci dal male, corso on line del San Metodio

Al via venerdì 10 il corso online organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio” sulla tematica Liberaci dal male. Il corso, sulla presenza e liberazione dal male, è rivolto a ministri ed operatori pastorali.

Per l’area biblica, si inizia venerdì con Dionisio Candido, docente di Sacra Scrittura AT all’ISSR San Metodio. Venerdì 24 Paolo Messina, docente di Sacra Scrittura NT all’ISSR San Metodio.

Per l’area patristica, venerdì 31 Luigi Salonia, docente di Storia delle religioni all’ISSR San Metodio e Alfredo Andronico, docente di Patrologia all’ISSR San Metodio. Venerdì 14 febbraio Calogero Cerami, docente di Patristica alla Facoltà Teologica di Sicilia.

Per l’area teologica, venerdì 7 marzo interverrà Massimo Naro, docente di Teologia sistematica alla Facoltà Teologica di Sicilia. Venerdì 21 marzo, Ignazio Petriglieri, docente di Teologia dogmatica all’ISSR San Metodio.

Infine per l’area morale, venerdì 2 maggio Mauro Billetta, psicoterapeuta ed esorcista dell’Arcidiocesi di Palermo e venerdì 16 maggio Alessandro Chiesa, dottore in Teologia morale dell’Arcidiocesi di Milano.

Venerdì 6 giugno convegno conclusivo.

Il corso si svolgerà il venerdì dalle ore 18.30 alle ore 20.00 on line sulla piattaforma Cisco Webex meetings (lezione frontale e question time).
Le iscrizioni terminano l’8 gennaio. Per informazioni è possibile scrivere a info@sanmetodio.it

condividi su

Scuola di formazione teologica di base

La speranza nella sacra scrittura

Nel corso di questo anno pastorale la Scuola Teologica di Base “San Giovanni XXIII” riprenderà le sue attività formative. Il nuovo percorso sarà biblico, avrà inizio il 9 gennaio 2025 con la prolusione tenuta in Cattedrale e si concluderà con il Convegno Biblico Diocesano del 17/19 giugno 2025. Responsabile della Scuola è il sac. Alessandro Genovese, parroco della Chiesa Madre di Floridia. 

Le sedi della Scuola saranno cinque:

  • Siracusa, Parrocchia S. Antonio di Padova
  • Augusta, Parrocchia Sacro Cuore
  • Carlentini, Parrocchia Santa Tecla
  • Floridia, Parrocchia Santa Lucia
  • Palazzolo Acreide, Chiesa Madre

Sono invitati a partecipare a questa importante occasione di formazione tutti i parrocchiani, con particolare riferimento ai catechisti e agli operatori pastorali in genere. L’iscrizione va inoltrata preferibilmente attraverso il QR code riportato in calce al modulo e alla locandina. In caso di difficoltà è possibile rivolgersi alla segreteria della Scuola al seguente indirizzo email scuolateologiabase.siracusa@gmail.com.

 

condividi su

La Via Lucis dei giovani

Si terrà venerdì 20 dicembre, alle ore 21.00, la Via Lucis, il tradizionale incontro dei giovani con Santa Lucia.
La comunità di S. Lucia al Sepolcro, l’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile e la Deputazione della Cappella di Santa Lucia propongono ai giovani un momento intenso di preghiera in occasione dei festeggiamenti in onore della patrona.
La Via Lucis, dal titolo Orme di Luce, è ormai diventata un momento tradizionale dell’incontro dei giovani con l’esempio e la testimonianza di Lucia, quest’anno arricchito dalla presenza della reliquia del corpo.
Vorremo vivere questa Via Lucis come l’incontro dei giovani della nostra diocesi con le reliquie del Corpo di S. Lucia, accogliendo la sua testimonianza, chiedendole la sua intercessione, e pregando con lei il Signore Gesù, luce della nostra vita” ha detto il direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile, don Daniele Lipari

condividi su

L'arcivescovo Lomanto in visita al Palazzo di Giustizia

Stare dalla parte della luce per ricercare la verità

“«Stare dalla parte della luce» significa ricercare la verità senza mai stancarsi, difenderla con determinazione, affermarla con decisione. La ricerca della verità, per il tramite del processo che è lo strumento di cui fruite, richiede una sapiente investigazione, una prudente valutazione delle prove, un illuminato discernimento delle posizioni in gioco. Ma sempre la verità s’impone per forza sua stessa ed è il traguardo per chi percorre le vie della giustizia“.
Lo ha detto mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, che ieri è stato in visita al Palazzo di giustizia di Siracusa nell’ambito del tradizionale incontro organizzato dalla sezione di Siracusa dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani.
Ad accogliere l’arcivescovo sono stati il presidente del Tribunale Dorotea Quartararo, il procuratore aggiunto Andrea Palmieri ed il presidente dell’Ordine degli Avvocati Antonio Randazzo. L’incontro è stato introdotto dal professor Salvatore Amato alla presenza dell’avv. Sebastiano Ricupero, entrambi componenti dell’UGCI di Siracusa.

«Stare dalla parte della luce»

In un’aula di Corte d’Assise affollata di magistrati, avvocati e personale del Tribunale, mons. Lomanto ha ricordato le parole del Santo Padre che “richiamandoci a «stare dalla parte della luce», scrive: «Stare dalla parte della luce», cari fratelli e sorelle, espone anche noi al martirio. Forse non ci metteranno le mani addosso, ma scegliere da che parte stare ci toglierà qualche tranquillità. Ci sono forme di tranquillità, infatti, che somigliano alla pace del cimitero. Assenti, come se fossimo già morti; oppure presenti, ma come sepolcri: belli da fuori, ma vuoti dentro. Invece, noi scegliamo la vita»”.
E partendo proprio dalle parole di Papa Francesco inviate all’arcivescovo in occasione della traslazione temporanea del corpo di Santa Lucia, mons. Lomanto ha detto: “Mi è sempre particolarmente gradito questo incontro organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici di Siracusa perché mi offre la possibilità di ringraziarvi per quanto fate in favore della giustizia che non è solo sanzione di comportamenti antigiuridici, ma prima e anzitutto educazione a compiere il bene.

«Dove non c’è giustizia c’è persecuzione»

Nella lettera che citavo di Papa Francesco, questi ci chiama a «non dimenticare di portare spiritualmente nella nostra festa le sorelle e i fratelli che in tutto il mondo soffrono a motivo della persecuzione e dell’ingiustizia». Davvero laddove non c’è ricerca della verità non c’è giustizia, dove non c’è giustizia c’è persecuzione, dove non c’è giustizia non c’è pace. La ricerca della verità che conduce alla giustizia, invece, ristabilisce la pace, la fraternità sociale, il rispetto – prima che delle regole – delle persone. Dobbiamo davvero temere quando le ragioni della forza si sostituiscono alla forza della ragione e, per tale motivo – cito ancora il Papa – non dobbiamo mai stancarci di «educare bambine e bambini, adolescenti e adulti – a cominciare da noi stessi – ad ascoltare il cuore, a riconoscere i testimoni, a coltivare il senso critico, a obbedire alla coscienza».
Dobbiamo tutti essere artigiani di gioia e di pace, perché la verità e la luce trionfino sulle tenebre della menzogna e del male. Buon Natale di luce, di verità, di giustizia e di pace. Che il Bambino divino possa prendere dimora nei vostri cuori e Santa Lucia accompagnarvi nel vostro ministero e nella vostra vita“.
condividi su

Giornata diocesana dei giovani e degli adolescenti

La domenica di Cristo Re il Santo Padre ha istituito la Giornata Mondiale dei Giovani.
Sabato 23, l’Ufficio per la pastorale giovanile invita a vivere la Giornata Diocesana dei Giovani e degli adolescenti dal tema “Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi” (Is 40,31). Dalle ore 16.00 fino alle ore 21.00, presso la Chiesa Madre a Carlentini.

Alle ore 20.00 veglia di preghiera per i giovani presieduta dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto.

condividi su

Economia sociale e cultura sussidiaria

Giovedì 7 novembre, alle ore 16.00, nella sede della Fondazione Ortygia, avrà luogo il secondo incontro della Scuola di Sussidiarietà, iniziativa promossa dalla Fondazione della Sussidiarietà, in collaborazione con Libera Associazione Forense – Sezione Sicilia, Kolbe APS e Caritas Diocesana.

Questo secondo appuntamento, dal titolo Economia Sociale e Cultura Sussidiaria, vedrà gli interventi di Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, e Stefano Zamagni, economista nominato da papa Francesco presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, e la testimonianza di due imprese del territorio aretuseo: L’arcolaio, Società Cooperativa Sociale, e Fondazione Ortygia, Impresa Sociale.

Modera il convegno il professore Salvo Ingrassia, Ordinario di Statistica all’Universita di Catania. Le conclusioni sono state affidate alla professoressa Maria Olivella Rizza, economista dell’Universita di Catania.

condividi su

Adorazione eucaristica vocazionale in Ortigia

In qualunque genere di vita, non si vive senza queste tre propensioni dell’anima: credere, sperare, amare (Sant’Agostino)
Riprendono dal mese di novembre, e fino al mese di giugno, le adorazioni eucaristiche vocazionali presso la chiesa di Santa Maria della Consolazione nel centro storico di Ortigia a Siracusa. L’adorazione sarà di giovedì alle ore 21.00. Primo appuntamento per giovedì 7 novembre. A promuoverle è il Seminario arcivescovile, con il Centro diocesano vocazioni e l’Ufficio per la pastorale giovanile.
“Vi aspettiamo davanti a Gesù Eucarestia – ha invitato don Salvo Garro, rettore del Seminario -, desiderosi di compiere scelte autentiche e coraggiose per divenire costruttori della civiltà dell’Amore”.
condividi su

Formati x formare

Si intitola “Formati x formare” la giornata di formazione promossa dall’Ufficio per la Pastorale giovanile con il Comitato zonale di Anspi Siracusa che si terrà domenica 27 ottobre presso la villa del Seminario a Canicattini Bagni.
Come spiegato da don Daniele Lipari, direttore dell’Ufficio, la giornata è rivolta a tutti i giovani e non giovani che sono impegnati nelle parrocchie, nelle associazioni e nei movimenti e che si prendono cura dei giovani. é rivolto anche a tutti coloro che volessero fare gli educatori/animatori anche in quelle realtà in cui non ci sono ancora giovani. é un’opportunità di formazione per gli operatori pastorali: “Abbiamo scelto di farci aiutare dall’Anspi, che con la sua competenza decennale nella formazione degli oratori, ci saprà aiutare e formare nella costituzione di progetti e di attività giovanili. L’incontro sarà tenuto da Paolo Bruni, responsabile Ufficio sport della diocesi di Milano, che si occupa di progettare e realizzare progetti formativi, e formatore della Fondazione Oratori Milanesi”.
Il programma prevede l’accoglienza alle ore 9.30, alla quale seguirà l’incontro su “L’animatore e le tecniche di animazione in oratorio“. Quindi la celebrazione eucaristica ed il pranzo a sacco. Nel pomeriggio spazio dedicato alle domande ed al confronto e alle buone pratiche educative.
condividi su

Chiara Griffini all’ISSR San Metodio

Sarà Chiara Griffini, Presidente del Servizio Nazionale per la tutela dei minori della Conferenza Episcopale Italiana, a tenere quest’anno la prolusione all’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 all’Istituto Superiore di Scienze religiose San Metodio di Siracusa.
L’appuntamento è per venerdì 25 ottobre: alle ore 18.00 nella Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, concelebrazione eucaristica presieduta da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa.
Alle ore 19.00, al centro convegni del Santuario della Madonna delle Lacrime, la prolusione di Chiara Griffini sul tema “Ritrovare il corpo” (diretta streaming sui canali Fb e Yt del San Metodio e dell’Arcidiocesi di Siracusa)
“Quest’anno il nostro arcivescovo, mons. Lomanto, ha indetto l’Anno Luciano – ha spiegato don Salvatore Spataro, direttore dell’ISSR San Metodio – e a dicembre arriverà a Siracusa il corpo della martire siracusana. Come Istituto abbiamo pensato che il tema fosse quello di “pensare il corpo”, declinandolo secondo vari aspetti così come è nostra abitudine. Un filo conduttore per le nostre attività didattiche e culturali, analizzando varie forme nelle diverse aree, teologica, filosofica, artistica, spirituale”.
Chiara Griffini, 47 anni, originaria di Brembio in provincia di Lodi, psicologa forense, è attualmente ausiliario presso la Procura del Tribunale per i minorenni di Milano e presso la Procura del Tribunale ordinario di Milano e di Lodi ed ha un’ampia esperienza come formatrice di percorsi di coppia in ambito clinico. Perito al Tribunale ecclesiastico regionale emiliano, ha conseguito la licenza in psicologia della vita consacrata e del ministero ordinato alla Pontificia Università Regina Apostolorum di Roma. Nel dicembre 2023 è stata inserita da papa Francesco tra i consultori del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.
Chiara Griffini è la prima donna laica a rivestire un ruolo direttivo nell’ambito degli Uffici pastorali Cei.
“Tutelare i minori e le persone vulnerabili non è solo prevenire e contrastare qualcosa di dannoso, che è già importante come protezione del bene in atto; comporta il salvaguardare e promuovere qualcuno e qualcosa, quindi è intimamente connesso con educare e generare. Parlare allora di tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella Chiesa è promuovere il bene relazionale proprio dell’educare alla vita buona del Vangelo” ha scritto Chiara Griffini. Tra i suoi tanti incarichi il coordinamento del progetto Safe grazie al quale, tra il 2019 e il 2021, sono stati preparati 1.200 operatori specializzati in tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Sul fronte della tutela dei minori Chiara Griffini ha al suo attivo anche alcune pubblicazioni, tra cui “Accountability e tutela nella Chiesa. Proteggere i minori dagli abusi oggi” (con Chiara Gianfreda) pubblicato nel 2022 da Rubettino. Del 2021 è invece “Non è un’App. Promuovere un sistema permanente di tutela dei minori, nella Chiesa e nella società” (Ave Editrice).
condividi su