Archivi della categoria: Parrocchie News

La Nuvena ri Natali al Santuario

Giovedì 2 Gennaio alle ore 18.30 ci sarà La Nuvena ri Natali.
Nel clima della nascita di Gesù, dopo l’adorazione Eucaristica delle ore 17.30 e la Santa Messa delle ore 18.00, presso la Basilica Madonna delle Lacrime, si terrà un particolare momento di preghiera con la “Nuvena ri Natali”, cantata dal Coro del Circolo di Conversazione di Carlentini.
Il Rettore del Santuario, don Aurelio Russo, invita i fedeli a partecipare, per contemplare il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio attraverso le tradizioni popolari linguistiche e
dialettali.

La musica popolare, soprattutto quella sacra – sottolinea il Rettore – con le sue note caratteristiche, rappresenta la manifestazione di un popolo e porta l’uditorio in un viaggio alle
radici della fede testimoniata dalla lingua e dalla cultura della nostra Sicilia. La musica al cospetto della Madonna delle Lacrime, l’Immacolata Concezione, la Madre di Dio, si fa e preghiera che
accompagna la Chiesa e i figli di Dio nel cammino della storia“.

condividi su

Il Natale al Santuario della Madonna delle Lacrime

Il Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, meta giubilare insieme alla Chiesa Cattedrale e ad altri Santuari dell’Arcidiocesi di Siracusa, si appresta a vivere giorni intensi per il Natale.
Martedì 24 dicembre 2024 (vigilia di Natale) due celebrazioni: alle ore 18.30 Veglia di Natale e alle ore 19.00 Messa Notte di Natale.

Mercoledì 25 dicembre 2025 (Giorno di Natale)
Basilica – Sante Messe: ore 8.00 – 10.00 -12.00 – 17.30 -19.00 – 20.00;
Casa del Pianto – Santa Messa ore 8.30.
Alle ore 12.00: All’inizio della Santa Messa, Rito per l’Anno Santo e preghiera per ottenere i
benefici dell’indulgenza plenaria del Giubileo del Giubileo.

Domenica 29 dicembre:
ore 18.00: Pellegrinaggio a piedi dalla Casa del Pianto
ore 19.00: Santa Messa Giubilare, presieduta da P. Luca Saraceno, nel 25° dell’Ordinazione
Sacerdotale e preghiera per ottenere i benefici dell’indulgenza plenaria del Giubileo.

Martedì 31 dicembre:
ore 17.15 Preghiera Coroncina alla Madonna delle Lacrime e Santo Rosario
ore 18.00 Santa Messa – preghiera per ottenere i benefici dell’indulgenza plenaria del Giubileo e
preghiera del Te Deum di fine Anno, Adorando Gesù Eucarestia.

condividi su

Celebrazione alle ore 17.30 in Santuario

Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada

Domenica 17 novembre 2024, alle ore 17.30, una Santa Messa sarà celebrata in Santuario nella Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.
Ogni anno, migliaia di vite vengono spezzate sulle strade di tutto il mondo. Queste vittime non sono semplici statistiche, ma persone: padri, madri, figli, fratelli, sorelle, amici e colleghi, ognuno con una storia unica e un futuro davanti.
Fermarsi, pregare e ricordare le persone morte in tragici incidenti, è un momento prezioso per onorare la memoria di chi è morto, per stare accanto a chi ha perso un congiunto o un amico, per riflettere sull’importanza della sicurezza stradale, per rinnovare l’impegno a rendere le strade un luogo più sicuro per tutti, per affidare all’intercessione della Madonna delle Lacrime il dolore, il pianto e la speranza, professando la fede in Gesù morto e risorto, vita dei nostri defunti” ha detto il rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, don Aurelio Russo.

condividi su

Pellegrinaggio Nazionale dell’Unitalsi

I pellegrini dell’Unitalsi ritornano a Siracusa per il Pellegrinaggio nazionale alla Madonna delle Lacrime. Il pellegrinaggio si svolgerà tra la Casa del Pianto di Via degli Orti, il Santuario di Santa Lucia al Sepolcro e il Santuario della Madonna delle Lacrime. Sono previsti vari momenti di preghiera, con la Santa Messa, il Santo Rosario, veglie, processioni e adorazioni eucaristiche.
Domenica 10 novembre, alle ore 10.30, mons. Rocco Pennacchio, arcivescovo di Fermo, assistente nazionale dell’Unitalsi, presiederà la messa. (diretta sul canale You Tube Lacrimedamore)

Il pellegrinaggio si aprirà ufficialmente venerdì 8 alle ore 16.00 con l’arrivo e l’accoglienza dei soci partecipanti e alle ore 17.00 con la Santa Messa in via degli Orti, presso la Casa del Pianto. In serata è prevista la cena comunitaria al salone Lauricella del Santuario e a seguire una momento di fraternità.

Nella mattinata di sabato 9, alle ore 9.30 i pellegrini celebreranno la Santa Messa nel Santuario Santa Lucia al Sepolcro. Il pomeriggio, il passaggio sotto il quadretto nella Basilica del Santuario Madonna della Lacrime. Alle ore 16.30 l’appuntamento nel salone Giovanni Paolo II per ammirare Tableaux Vivants, ‘Emozioni impresse nel cuore’. La giornata proseguirà con la processione serale lungo i viali del Santuario delle Madonna delle Lacrime prevista alle ore 20.30. A seguire l’Adorazione Eucaristica per i giovani presenti al pellegrinaggio presso la Casa del Pianto degli Orti.

Domenica 10, alle ore 9.00 la processione da Piazza Euripide e alla ore 10.30 la celebrazione eucaristica. Alle ore 15.30 la processione eucaristica lungo i viali del Santuario al termine della quale alle ore 17.00 si concluderà il pellegrinaggio.
condividi su

Recita del rosario alla Balza di Acradina

Domenica 3 novembre, alle ore 16.00, messa in lingua polacca, organizzata dall’Associazione culturale italo-polacca Triskeles, nel Santuario della Madonna delle Lacrime. Sarà presente una delegazione del contingente polacco della base militare NATO di Sigonella. Dopo la messa i fedeli si recheranno presso la Balza Acradina, dove pregheranno con il Santo Rosario e canti sotto la Croce, che fa memoria del luogo dove Papa Giovanni Paolo II – alle ore 12.00 del 6 novembre 1994 – pregò con l’Angelus.

L’Associazione ha predisposto anche una mostra dedicata agli intellettuali polacchi che hanno lasciato un’impronta in Sicilia, fra cui anche Papa Giovanni Paolo II. Si tratta di una mostra di nove poster che sarà esposta da domenica 3 novembre, all’ingresso principale della Cripta del Santuario.

condividi su

Santa Lucia tra arte e archeologia

Ricostruire l’iconografia del “Seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio, riflettere attraverso le strutture architettoniche e il materiale epigrafico su una porzione di città “memoria” del corpo di Lucia, analizzare la rappresentazione di Lucia nell’Arte.

Santa Lucia tra arte e archeologia” è il titolo dell’incontro che avrà luogo sabato 26 ottobre, con inizio alle ore 10.00, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio in via della Conciliazione a Siracusa.

Un momento per riflettere e discutere intorno al culto e alla memoria di Santa Lucia, a partire dal suo sepolcro. In occasione dell’Anno Luciano l’ISSR San Metodio, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siracusa, la Deputazione della Cappella di Santa Lucia e la Kairos organizza il convegno, inserito all’interno del programma delle attività culturali proposte dal San Metodio per l’anno accademico 2024-25. Un approfondimento e un’analisi storico artistica dell’inconografia della patrona di Siracusa, con particolare attenzione al Seppellimento di Santa Lucia e alla catacomba.
Interverranno Fausto Migneco, docente di Beni Culturali Ecclesiastici all’ISSR San Metodio di Siracusa, che si concentrerà sulla rappresentazione di Santa Lucia nell’arte; Michele Cuppone, ricercatore e studioso di Caravaggio, che attraverso le copie antiche ricostruirà l’innografia dell’opera siracusana, modificata dai restauratori e oggi poco leggibile; Cristian Aiello, archeologo, che affronterà il tema della cura del corpo nella tradizione paleocristiana, esaminando l’architettura del cimitero che ancora oggi conserva la memoria del corpo della santa martire. Il moderatore sarà Elio Cappuccio docente di Storia della Filosofia moderna e contemporanea all’ISSR San Metodio di Siracusa.

Il seminario offrirà un’analisi storica del Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio, grazie alle nuove ricerche storiche portate avanti dal ricercatore Michele Cuppone mentre Aiello proporrà una riflessione che, attraverso la lettura della topografia e delle fonti iconografiche, intende ripercorrere le fasi di una porzione di città (e di un cimitero comunitario) il cui sviluppo procede come ombra di memoria del corpo di Lucia.

condividi su

Un campo di calcetto al Pantheon per l’Istituto Rizza

“La parrocchia indirettamente si ripopola di giovani: 700 ragazzi nell’arco di una settimana saranno qui. Penso al volontariato nel servizio mensa anche per farli rendere conto delle problematiche che la società vive”. Nelle parole di don Massimo Di Natale, parroco della chiesa di San Tommaso al Pantheon, il senso della consegna simbolica del campo di calcetto all’Istituto superiore “Alessandro Rizza” di Siracusa. La parrocchia, rispondendo ad una esigenza di una scuola del territorio, lo ha concesso a titolo gratuito per le attività didattiche di Scienze motorie e sportive.

“Da tempo auspicavamo questo momento – ha detto don Massimo -. Grazie al dirigente prof. Pasquale Aloscari oggi un sogno diventa realtà. Interagiscono le tre agenzie formative: la famiglia, la scuola e la parrocchia. Noi ci impegniamo affinché i ragazzi possano crescere. Celebriamo la memoria del beato Pino Puglisi il quale con i giovani ha speso tutta la sua città nel centro Padre nostro a Palermo cercando di trarre il meglio da ciascuno di loro. Quando l’ho comunicato ai parrocchiani sono stati entusiasti. Penso al volontariato che potranno fare. Poi ci sono le scale che conducono in chiesa: la porta è sempre aperta e chi si sente potrà anche salire”.
Presenti i docenti di educazione fisica oltre agli studenti di alcune classi dell’istituto. “Sono molto contento. Questo è lo sport che piace ai ragazzi – ha detto il dirigente Pasquale Aloscari -. A me piace la sintonia con la parrocchia che è ben radicata sul territorio. Quasi il 50 per cento delle scuole in Sicilia non ha la palestra. Noi l’abbiamo, ma non è sufficiente per l’attività motoria degli studenti. Grazie alla Curia e all’arcivescovo che ha accolto l’iniziativa del parroco. Noi siamo una scuola di frontiera, quindi crediamo molto nelle sinergie che producono frutti per i nostri ragazzi”.
condividi su

Pellegrinaggio al Santuario con le reliquie di padre Pio

Domenica 29 settembre, alle ore 18.15, prenderà avvio il pellegrinaggio a piedi dalla Casa del Pianto di via degli Orti 11 al Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Insieme alla copia della Madonna delle Lacrime, verranno portate in processione le Reliquie di San Padre Pio, che in questi giorni sono state esposte alla venerazione dei fedeli, presso la Parrocchia Sant’Antonio di Padova in Siracusa: il crocifisso della vestizione di Padre Pio (che il Santo regalò a Irene Gaeta, prima di morire), un panno intriso del sangue di Padre Pio che fu posto sul suo costato e una garza che copriva le stimmate sulle mani del Santo. Giunti al Santuario di Siracusa, alle ore 19.00 la Santa Messa in Santuario con l’Atto di affidamento e la preghiera della supplica alla Madonna delle Lacrime. A tutti i presenti sarà donato il libretto “Messa Meditazione. Il Vangelo: Vita nella tua vita”, omaggiato dalla Casa editrice ART che diffonde la meditazione della Parola di Dio. In particolare il Messalino, insieme al Rito della Messa, alle meditazioni e alle preghiere giornaliere, contiene uno speciale sulla Madonna delle Lacrime e la Supplica alla Madonna di Pompei.

condividi su

La Casa del Pianto, luogo di preghiera

La Casa del Pianto di via degli Orti 11 a Siracusa è stata scelta dalla Madonna come luogo privilegiato delle sue Lacrime e Cenacolo di preghiera. Aperta tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 12.00, grazie alla devozione di volontari che si alternano nella custodia della Casa e nell’accoglienza dei pellegrini, si prega col Santo Rosario e la celebrazione della Santa messa alle ore 8.30.

Tutti i giovedì mattina e i venerdì mattina, dopo la celebrazione della messa, si prega con l’Adorazione Eucaristica, mentre il primo venerdì del mese l’Adorazione Eucaristica si tiene anche la sera.

Tutti i 28 di ogni mese, si celebra una veglia di preghiera per stare con la Madonna in adorazione davanti al Santissimo Sacramento.
La veglia di sabato 28 settembre si celebrerà dalle ore 20.00 alle ore 21.00.

Tutti i 29 di ogni mese, una processione a piedi si muove dalla Casa del Pianto, attraversa le vie della città, passa da piazza della Vittoria, per giungere al Santuario, dove è custodito il Quadretto miracoloso che versò Lacrime umane, dal 29 agosto all’1 settembre 1953. 

Domenica 29 settembre, il pellegrinaggio a piedi dalla Casa del Pianto al Santuario, inizierà alle ore 18.15 con una copia della Madonna delle Lacrime e con la presenza straordinaria delle Reliquie di Padre Pio, accompagnate da Irene Gaeta. Alle ore 19.00 Santa messa con atto di affidamento al Cuore Immacolato di Maria. 

condividi su