Archivi della categoria: Parrocchie News

Donato un defibrillatore alla parrocchia Madre di Dio a Siracusa

L’Associazione “Il Cuore di Antonio Di Marco” ha donato alla parrocchia “Maria Madre di Dio” di Siracusa un defibrillatore.
E’ stata la presidente dell’associazione, Ina Di Marco, a consegnare l’importante strumento salvavita nelle mani del parroco, don Santo Fortunato. Una grande insegna, posta all’ingresso della chiesa, segnalerà la presenza del defibrillatore.
L’associazione “Il Cuore di Antonio Di Marco” è nata nel 2016 dopo la prematura scomparsa di Antonio Di Marco, fratello della fondatrice e, in questi tre anni di attività, si è dimostrata concretamente sensibile alle necessità di tante famiglie attanagliate da gravi problemi economici e di salute; l’associazione ha attivato anche progetti di solidarietà a favore di alcuni istituti scolastici e luoghi pubblici del nostro territorio comunale.

condividi su

Start & work, contributi a fondo perduto destinati alle start up

Nell’ambito del progetto “Labor Ergo Sum”, finanziato dal Fondo CEI 8xmille Italia 2017 e finalizzato a contrastare il fenomeno della disoccupazione all’interno della Diocesi di Siracusa, la Caritas Diocesana presenta alle comunità parrocchiali l’iniziativa “Start & Work”.
Il Bando è una misura in favore di nascenti iniziative imprenditoriali ed ha come oggetto l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisizione di risorse materiali utili all’avvio di start-up e piccole imprese.
Il bando (in allegato) è rivolto a gruppi informali di soggetti utile all’ottenimento di contributi atti a finanziare nascenti iniziative imprenditoriali.
Le domande dovranno essere presentate entro il 15 novembre. Per informazioni è possibile recarsi allo sportello in via Ronco Capobianco 5 a Siracusa (lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.30 alle 12.30) o telefonare al numero 093160023 nei giorni di apertura dello sportello.

condividi su

Don Alessandro parroco della chiesa Madre di Floridia

Don Alessandro Genovese è è stato nominato nuovo Arciprete della Chiesa Madre di Floridia. La nomina, dell’Arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo, è stata annunciata alla comunità dal vicario generale dell’Arcidiocesi mons. Sebastiano Amenta durante la messa di trigesimo in memoria di Padre Antonino Loterzo. Fino all’insediamento del nuovo parroco la chiesa Madre sarà retta dall’amministratore parrocchiale don Francesco Mangiafico.
Mons. Amenta ha ringraziato la comunità perché “la figura del sacerdote è una figura che è sentita come è importante. Voglio ricordarvi e ricordarci che non esiste una fabbrica dei preti. Non si impastano, né si costruiscono né si mandano a ritirare. Il Signore li chiama nelle vostre famiglie, li chiama tra i vostri figli. I sacerdoti diventano tali accogliendo la chiamata di Dio all’interno di una comunità cristiana che prega e che si ama. Questo non lo dico io ma lo dice Nostro Signore “pregate il padrone della Messa perché mandi operai alla sua Messa”. Mons. Amenta ha chiesto di pregare “affinchè il Signore susciti vocazioni, mandi sacerdoti alla sua Chiesa. E quelli che già ci siamo, soprattutto, ci sforziamo di essere santi”. Don Alessandro Genovese è parroco della Chiesa Madonna delle Lacrime di Solarino.

condividi su

La festa dei popoli al parco del Santuario

Non si tratta solo di migranti” è il titolo della 105ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si è svolta nel parco del Santuario della Madonna delle Lacrime.

L’evento, curato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale del Migrante, è stata l’occasione per manifestare sentimenti di accoglienza ed integrazione nei confronti dei fratelli migranti presenti sul nostro territorio e che, numerosi, hanno partecipato alla giornata, nella convinzione, che spesso il tema dei migranti venga affrontato in maniera divisiva e rischia di essere il capro espiatorio di paure ed insicurezze, di un malessere sociale, che ha cause ben diverse.

La Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato è stata un’occasione per stringersi attorno a Papa Francesco. A Siracusa, con il coordinamento dell’USMI, 160 religiose provenienti da tutta la Sicilia hanno discusso sul tema diversità: risorsa o problema? Sulle provocazioni di padre Tommaso, gesuita, e Suor Fernanda, della famiglia paolina, Suor Angelina, suora scalabriniana ha coordinato i diversi contributi dell’assemblea. 

Nel pomeriggio nel parco del Santuario è iniziata la festa dei Popoli. Quarta edizione per la nostra diocesi. Ad aprire la festa le parole dell’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo che ha incoraggiato i migranti, ospiti presso la Villa Mater Dei, invitando tutti a confidare sempre nel bene che Il signore ci fa sempre sperimentare.

Il gruppo Saulo’s di Solarino e i Cantunovu hanno offerto canti e danze. Ai bambini presenti è stato offerto uno spettacolo di animazione con merenda e bibite oltre ai gonfiabili. Alle 18 questo popolo in festa con i colori tipici dei loro costumi e delle bandiere di ogni nazionalità si è unito alla processione del 29 di ogni mese dalla casa del pianto fino in Santuario. Nelle Lacrime della Madonna ognuno ha riletto la propria storia e si è sentito accarezzato dalla tenerezza della Madre.


condividi su

L’ultimo saluto a don Antonino

Migliaia di fedeli hanno preso parte alle ultime esequie dell’Arciprete della Chiesa Madre Don Antonino Loterzo. Ieri avrebbe compiuto 73 anni. Padre Loterzo era molto conosciuto per la sua umiltà e l’essere altruista.  Venne ordinato sacerdote nel settembre del 1971, nel settembre del 1992 fu nominato Arciprete della Chiesa Madre di Floridia. 

Tristezza e commozione per la prematura scomparsa di un sacerdote tanto amato dai floridiani. I funerali sono stati presieduti dall’arcivescovo di Siracusa Mons. Salvatore Pappalardo e concelebrati dall’arcivescovo emerito Mons. Giuseppe Costanzo e tantissimi sacerdoti della diocesi. 

“Oggi domenica del Signore ci ritroviamo convocati attorno all’altare per celebrare il mistero fondamentale della nostra Fede Cristiana. Gesù Cristo morto e risorto. La sua morte e la sua resurrezione è il mistero Pasquale che viene presentato poi nell’Eucarestia. Siamo qui per la fede e la speranza che abbiano in Cristo, celebriamo il passaggio da questo mondo alla vita eterna del nostro carissimo fratello Antonino parroco di questa comunità parrocchiale. Un sacerdote che ha cercato di conformare, per davvero, la sua vita a quella del Cristo buon Pastore”. L’arcivescovo ha concluso: “Credo che Padre Antonino abbia messo sempre in pratica quella parola di Gesù ‘chi vuole essere il primo tra di voi si faccia servo di tutti’. Era il servitore della comunità, la sua Parrocchia. Un servitore dei suoi confratelli”. 

La salma di Padre Loterzo è stata portata a spalla dai sacerdoti fuori dalla Chiesa e trasferita nel cimitero a Buccheri dove verrà tumulata.

condividi su

Itinerario di formazione per la musica e il canto

Il settore Musica e Canto dell’Ufficio Liturgico Diocesano offre un itinerario di formazione rivolto a coloro che prestano un servizio musicale nella liturgia: cantori, direttori di coro, organisti, musicisti, accompagnatori musicali e tutti coloro che sono interessati.
E’ possibile iscriversi all’indirizzo e-mail: musicasacrasr@gmail.com.
Grati al Signore per quanto vissuto in questi anni, in accordo con l’Arcivescovo – ha evidenziato don Salvatore Savaglia – , siamo lieti di continuare l’esperienza del coro diocesano. Saremo chiamati a sostenere il canto liturgico per le prossime festività di Santa Lucia (i Primi vespri del 12 dicembre e il solenne Pontificale del 13 mattina) e nella solennità della Dedicazione della Chiesa Cattedrale, il 9 gennaio. Rivolgiamo nuovamente l’invito a tutti coloro che desiderano offrire il servizio del canto liturgico per la gloria di Dio e l’edificazione dei fratelli“.
Primo incontro organizzativo delle prove il 27 settembre alle ore 19,30 presso la parrocchia Maria Santissima del Carmelo in Floridia. “In quell’occasione valuteremo la possibilità di poter provare anche in piccoli gruppi nei diversi paesi della diocesi, secondo un calendario che avremo modo di programmare insieme. Vi aspettiamo numerosi, certi che questo nostro cammino corale potrà diventare sempre più un’espressione bella della nostra Chiesa diocesana“.

condividi su

Annullata la Giornata diocesana dei giovani

La Commissione diocesana di pastorale giovanile ha deciso di annullare la Giornata diocesana dei giovani che era prevista per il prossimo 28 settembre. Il direttore dell’Ufficio, don Santino Fortunato, ha ringraziato tutti coloro i quali avevano già dato la loro adesione ed in particolare le associazioni che si stavano impegnando per la riuscita dell’iniziativa.
A mio parere – ha detto don Santino – serve un cambio di paradigma che deve interessare soprattutto le comunità parrocchiali: i giovani non sono soltanto il futuro, ma sono soprattutto il nostro presente! Questo presente desidera sollecitare la nostra attenzione educativa e formativa e vuole richiamarci ad una cura pastorale che è fondamento della nostra missione e della nostra vocazione cristiana“.

condividi su

“Donna de Paradiso” alla Chiesa Madre di Buccheri

Un concerto dedicato a Maria, con i brani dei Cantunovu e le letture tratte dal Magnificat di Alda Merini. Si intitola “Donna de paradiso – Quando il cielo baciò la terra nacque Maria”, l’iniziativa che avrà luogo sabato 7 settembre, dalle ore 21.30, nella parrocchia Sant’Ambrogio – chiesa Madre a Buccheri. Un incontro tra la Maria terrena ed umana di Alda Merini e la Maria dei Vangeli alla quale i Cantunovu renderanno omaggio con i loro brani. La serata è promossa dalla parrocchia Sant’Ambrogio in collaborazione con la società Kairos. Protagonisti saranno Doriana La Fauci, I Cantunovu e Luciano Maria Moricca. L’aspetto umano e femminile della Madre di Gesù nelle parole di Alda Merini. La sofferenza di Maria per la morte del figlio in Croce nel Magnificat. Alda Merini evoca la Vergine Madre indagando soprattutto il suo aspetto più umano e femminile: la maternità. Un’opera su una delle figure più enigmatiche della cristianità, che ha appassionato scettici e credenti di tutti i tempi. Una Vergine diversa da come eravamo abituati a pensarla: quella che ci viene incontro in queste pagine è una donna giovane, fragile, umanissima perché l’autrice non ne rappresenta la storia e la vita, ma evoca la sua interiorità, il suo smarrimento il suo stupore.
Le parole lette dall’attrice Doriana La Fauci si alterneranno ai brani musicali dedicati a Maria, più spirituali. A conclusione, alcune strofe di “Donna de paradiso” di Jacopone da Todi con l’accompagnamento musicale dell’oboe di Luciano Maria Moricca.

condividi su

Riaperto il Museo degli ex-voto della Cripta del Santuario Madonna delle Lacrime

Riaperto il Museo degli Ex-voto della Cripta del Santuario Madonna delle Lacrime, chiuso da qualche mese per lavori di ristrutturazione.
Il Museo ospita, insieme agli ex voto donati dai fedeli miracolati, il calco originale del 1952, opera dello scultore Amilcare Santini, da cui è stato realizzato il Quadretto miracoloso, raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, che ha versato Lacrime umane dal 29 agosto al 1 settembre 1953.
Il Museo degli Ex-voto permette al visitatore-pellegrino di fare un percorso storico attraverso le immagini della costruzione della Cripta insieme a quadri significativi che fanno memoria di eventi importanti, come il pellegrinaggio a Siracusa della giovane sposa Santa Gianna Beretta Molla e la visita pastorale di San Giovanni Paolo II.

Dal Museo degli ex voto

Insieme alle foto storiche di piazza Euripide, è stato posizionato anche l’altare dove, dal 1954 al 1968, hanno celebrato la messa tanti Vescovi e Cardinali, tra cui il Card. Karol Wojtyla, San Giovanni Paolo II, e il venerabile Card. Stefan Wyszynski, Primate di Polonia, subito dopo la prigionia subita ad opera del regime comunista.

condividi su

La messa delle 8.30 dal Santuario tutti i giorni in diretta su TV2000

La messa giornaliera (feriale e domenicale) delle ore 8,30 trasmessa in diretta sulla emittente televisiva Tv2000 dalla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa.

Per il mese di agosto, in preparazione al 66mo Anniversario della Lacrimazione della Madonna, la messa giornaliera (feriale e
domenicale) delle ore 8,30 è trasmessa in diretta sulla emittente televisiva Tv2000 dalla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa.
TV2000 è visibile sul digitale terrestre canale 28, sul satellite al canale 157
Sky, sulla piattaforma satellitare al canale 18, in streaming su
www.tv2000.it e dal telefonino sull’App TV2000.
Sempre dal Santuario, la messa delle ore 10,00 delle domeniche e del giovedì 15 agosto (Solennità dell’Assunzione di Maria SS.ma al Cielo), è trasmessa in diretta dall’emittente televisiva Rete4 di Mediaset.
La messa, trasmessa in diretta TV, è un servizio di preghiera e di carità offerto per milioni di fedeli impossibilitati a recarsi fisicamente in Chiesa, tra cui anziani, ammalati e detenuti.

condividi su