In occasione della IV Giornata mondiale dei poveri, che si terrà domenica 15, la parrocchia di San Tommaso apostolo al Pantheon ha predisposto alcuni momenti di preghiera e catechesi.
Giovedì 12, alle ore 18.00 preghiera del santo rosario e alle 18.30 celebrazione eucaristica e adorazione eucaristica; venerdì 13 alle ore 18.00 preghiera del santo rosario, alle ore 18.30 celebrazione eucaristica e catechesi sul messaggio del Santo Padre Papa Francesco per la giornata mondiale dei poveri “Tendi la tua mano al povero” (Sir 7,32). Sabato 14, alle ore 18.00 preghiera del santo rosario e alle 18.30 celebrazione eucaristica e raccolta alimentare a favore della mensa parrocchiale.
Domenica 15 alle ore 8.30 e alle ore 18.30 celebrazione eucaristica e raccolta alimentare a favore della mensa parrocchiale e alle ore 12.00 alla mensa parrocchiale Pranzo di festa con i nostri assistiti.
Archivi della categoria: Parrocchie News
L’Altare della solidarietà allestito al Santuario di Lentini
Alla Madre di Dio il catechismo su Zoom
Solennità di tutti i Santi al Santuario di Lentini
“Camminiamo sulla strada che han percorso i Santi tuoi … per essere come loro capaci di guardare oltre“.
Oggi, domenica 1 novembre, alle ore 17.30 recita del Santo Rosario e preghiera di intercessione per i defunti animata dal Terz’Ordine Carmelitano – Fraternità di Lentini. Prevista anche l’intronizzazione della Reliquia di San Giovanni Paolo II.
Nel rispetto delle normative vigenti si ricorda l’obbligo di indossare la mascherina quando si entra in chiesa.
Messaggeri e portatori di pace,
i santi della nostra madre chiesa cattolica,
ci accompagnano con la loro protezione,
perché non deviamo mai
ma aderiamo sempre più alla Tua volontà
Si celebra a Canicattini Bagni il patrono San Michele
La città di Canicattini Bagni abbraccia oggi il suo Santo Patrono San Michele Arcangelo. Un abbraccio ricco di fede e di sentimento, ancora più stretto e devoto del passato, ma soprattutto di intercessione per i difficili e dolorosi momenti che questo 2020 ha segnato e, purtroppo, dopo il lungo lockdown, sta ancora continuando a segnare a causa della pandemia Covid-19 che tante sofferenze e lutti ha prodotto in Italia e nel mondo intero.
Quella di quest’anno sarà una festa diversa, contrassegnata dalle misure di prevenzione e di sicurezza per la riduzione del contagio da Coronavirus, ingresso contingentato in Chiesa e uso della mascherina, con la cancellazione di tutte le manifestazioni esterne, in particolare la partecipata processione per le via della città.
Un programma della Festa con una serie di momenti che hanno preso il via lo scorso 20 settembre nella Chiesa Madre “Santa Maria degli Angeli” di piazza XX Settembre con collocazione del simulacro di San Michele sull’altare maggiore.
Secondo il programma, nella Solennità del Santo Patrono San Michele, alle ore 8.00 “Alborata”, sarà il suono delle campane e lo sparo dei colpi a cannone ad annunciarlo alla cittadinanza.
Alle ore 8.30 Santa Messa celebrata dal canicattinese Don Salvatore Tanasi.
Alle ore 10.30 Santa Messa solenne celebrata da Sua Eccellenza Mons. Salvatore Pappalardo Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Siracusa. Dopo la celebrazione Eucaristica il simulacro di San Michele, collocato sul fercolo, dall’altare maggiore attraverserà la navata sinistra e destra della Chiesa.
Alle ore 12.00 al suono delle campane e lo sparo di colpi si ricorderà il momento della spettacolare “Sciuta“.
Alle ore 19.00 Santa Messa solenne celebrata da Sua Eccellenza Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Come per la vigilia la Chiesa Madre rimarrà aperta fino a tarda serata per la preghiera personale.
Alle ore 21.30, sul Sagrato della Chiesa Madre, omaggio al Santo Patrono, Concerto dello storico Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni.
Alle ore 23.00 chiusura con lo sparo di colpi a cannone e giochi pirotecnici.
Domenica 4 Ottobre sarà la Giornata dell’Unitalsi.
Alle ore 19.00 Santa Messa celebrata da don Michele Boccaccio con la partecipazione dell’Unitalsi di Palazzolo Acreide.
Martedì 6 Ottobre – Ottava della festa
Alle ore 18.30 Santo Rosario e alle ore 19.00 Santa Messa celebrata da don Salvatore Arnone, e a seguire la collocazione del simulacro di San Michele Arcangelo dall’altare maggiore nella sua Cappella, inno e atto di affidamento al Santo Patrono.
Per tutte le celebrazioni l’accesso in Chiesa Madre è contingentato, per cui possono partecipare un numero di limitato di persone munite obbligatoriamente di mascherina.
Veglia di preghiera a Floridia per il nuovo anno scolastico
Una preghiera comunitaria per l’avvio del nuovo anno scolastico a Floridia.
Una veglia di preghiera, chiedendo la benedizione del Signore, accompagnerà l’inizio dell’anno scolastico. In accordo con i dirigenti scolastici dei tre istituti comprensivi, Mario Bonanno, Salvo Cantone e Giorgio Agnellino, e del liceo “Leonardo da Vinci” Marcello Pisani, la comunità scolastica si incontrerà per pregare giovedì 23, alle ore 20, in Chiesa Madre.
“L’inizio di un nuovo anno scolastico – sottolinea Don Alessandro Genovese arciprete della Chiesa Madre – è sempre un momento di trepidazione per i nostri ragazzi e custodisce il fascino dell’attesa. Quest’anno, però, sembra un po’ tutto più complicato. L’incertezza dell’epidemia sembra spegnere la speranza. Dinanzi a questa situazione, cosa fare? La sapienza dei nostri padri ci ricorda che per iniziare bene ogni cosa bisogna affidarsi alla benedizione del Signore. Il Salmo 121 recita infatti: “Alzo gli occhi verso i monti, da dove mi verrà l’aiuto?” Dinanzi a questa situazione così complicata, che chiede tante fatiche a tutto il corpo scolastico, agli studenti e alle famiglie, bisogna rimettersi nelle mani del Signore che è aiuto, forza, protezione e incoraggiamento”.
Insieme alle famiglie scolastiche della città di Floridia, con un momento di preghiera, si vuole accompagnare, dunque, l’inizio dell’anno scolastico.
Il seminario arcivescovile anima il rosario al Santuario
Saranno gli alunni del Seminario Arcivescovile di Siracusa ad animare il Santo Rosario che sarà recitato dalla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime venerdì 18. Ad animare il rosario anche le testimonianze di alcuni giovani.
La recita del Santo Rosario sarà trasmessa in diretta sulle frequenze di Radio Maria alle 20.30.
Festa della Madonna delle Grazie a Buccheri
Prende il via ufficialmente domani, domenica 6 settembre, la festa della Madonna delle Grazie a Buccheri. I festeggiamenti sono iniziati martedì 25 agosto con la giornata dedicata al sacramento della confessione; poi la novena e domani i 21 colpi di cannone apriranno la festa. Alle 19 solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Daniele Lipari e atto di affidamento alla Madonna dei bambini nati nell’anno. Da mercoledì 9 accoglienza del reliquiario della Madonna delle Lacrime e giovedì la celebrazione presieduta dal rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, don Aurelio Russo.
Sabato 12 la giornata dedicata agli ammalati e ai disabili e domenica 13 alle ore 19.00 la solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Salvatore Pappalardo, amministratore apostolico della Diocesi. Si concluderà con l’atto di affidamento della comunità di Buccheri alla Vergine Maria.
Festa alla parrocchia Maria Santissima del Carmelo
Festa della Madonna delle Grazie nella parrocchia Maria Santissima del Carmelo a Floridia. “Ricorre quest’anno il 300esimo anniversario di edificazione della chiesetta del Giardinello e del ritrovamento dell’antica immagine della Madonna delle Grazie, trafugata nel 1969 – ha scritto il parroco don Salvatore Savaglia -. In questa particolare ricorrenza verrà ornata con corone argentee la nuova immagine benedetta dal santo padre Francesco in piazza San Pietro il 2 maggio 2018. Quest’anno, insieme a don Andrea Zappulla avrò la gioia di compiere i dieci anni di ordinazione presbiterale, motivo che ci porta a fare festa per il dono del sacerdozio e ci impegna a pregare per le vocazioni al ministero ordinato”.
Martedì 8 avrà luogo alle ore 19.00 la solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Salvatore Pappalardo, amministratore apostolico della Diocesi, con il rito dell’incoronazione dell’immagine della Beata Vergine Maria.
Traslazione delle reliquie dei martiri Alfio, Filadelfo e Cirino
Mercoledì 2 settembre, alle ore 7.00, suono delle campane a festa e apertura della chiesa Madre ex Cattedrale dove le reliquie dei santi martiri ed il simulacro di Sant’Alfio resteranno esposti alla venerazione dei fedeli fino alla chiusura della chiesa alle ore 24.00. Si celebra così la traslazione delle reliquie dei santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino a Lentini.
Martedì 1 settembre, alle ore 6.00 nella chiesa Madre ex cattedrale la messa sarà presieduta dall’arcidiacono parroco don Maurizio Pizzo. A seguire le reliquie dei santi martiri ed il simulacro di Sant’Alfio resteranno esposti alla venerazione dei fedeli. Mercoledì 2 esposizione al mattino e alle ore 20.00, solenne celebrazione presieduta da mons. Salvatore Pappalardo, amministratore apostolico dell’Arcidiocesi.
Nell’ambito del programma, che vedrà celebrazioni anche al Santuario diocesano dei Santi Martiri, è previsto anche un incontro, martedì 1 settembre, alle ore 17.30 nella chiesa di San Giuseppe con lo storico Marco Leonzio su “Le chiese dei martiri nelle carte della storia”.