Author:

Camerata Polifonica Siciliana a San Benedetto

Concerto di buon inizio 2024 venerdì 5 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Benedetto. La Camerata Polifonica Siciliana, Orchestra della Camerata strumentale Siciliana, diretta dal maestro Giovanni Ferrauto, si esibirà nella chiesa di via Capodieci nel centro storico di Ortigia. Interverranno Antonella Arena, Daniela Giusto, Melita Lamicela, Daniela Rossello, Chiara Vyssia Ursino.

condividi su

Pranzo alla chiesa del Pantheon

Pranzo di beneficienza nella chiesa di San Tommaso al Pantheon per il Capodanno. Grazie all’intervento di diverse professionalità il parroco don Massimo Di Natale, che tutti i giorni riesce a garantire l’attività di una mensa dedicata ai più bisognosi, è riuscito a offrire un pranzo diverso. Hanno dato la loro disponibilità Caseificio Bordieri, Accademia Silva arte e danza, chef Sebastiano Bafumi, maitre Vincenzo Moncada.

condividi su

Mons. Sbona è tornato alla Casa del Padre

All’età di 87 anni è tornato alla Casa del Padre mons. Ignazio Sbona. Originario di Melilli, mons. Sbona ha ricoperto l’ultimo incarico come parroco nella chiesa di Sant’Antonio di Padova, nella zona della Pizzuta, fino al 2015. È stato docente di religione, per tanti anni ha insegnato al liceo classico Gargallo di Siracusa.
È stato anche vice rettore del Seminario, assistente Cursillos de Cristianidad della Diocesi, assistente scout e cavaliere del Santo Sepolcro. Solo pochi giorni fa, aveva accolto le reliquie di Santa Lucia in visita alla Chiesa Madre di Melilli.
I funerali saranno celebrati martedì 2 gennaio alle ore 10.30, nella parrocchia San Nicolò (Chiesa Madre) di Melilli. Una celebrazione in suffragio sarà officiata a Sant’Antonio di Padova, a Siracusa, mercoledì 3 gennaio alle 18.

condividi su

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia. Domani, giovedì 28, il simulacro della patrona sarà esposto alla venerazione dei fedeli nella sua cappella nella Chiesa Cattedrale per ricordare il maremoto del 1908 conseguente al terremoto di Messina.
Alle ore 8.00 sarà aperta la nicchia. Seguirà la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Salvatore Marino, parroco della Cattedrale. Alle ore 10.00 l’omaggio floreale all’edicola votiva di Riva della Posta. Sarà Elena Artale, componente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, a donare i fiori alla presenza del presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia Pucci Piccione, e del maestro di Cappella Alessandro Zanghì. Alle ore 12.00 chiusura della nicchia.
Le cronache del tempo raccontano che la mattina del 28 dicembre 1908 Siracusa si svegliò sommersa dalle acque che avevano raggiunto il livello dell’attuale piazzale delle Poste riversando le barche ed i gozzi ormeggiati al ponte Umbertino. Venne deciso di portare in pellegrinaggio penitenziale il simulacro della Santa presso le rive per invocare la protezione sulla città. Le cronache narrano che le acque iniziarono a placarsi ed il livello del mare intorno a normalità. Nel luogo dove venne fermato il simulacro venne apposta una edicola votiva con all’interno la statua della Santa. Sotto la cappellina venne apposta una lapide marmorea che celebra e ricorda quel giorno.
condividi su

Concerto di Natale a San Giuseppe

Concerto di Natale sabato 30 nella chiesa di San Giuseppe in Ortigia. La corale polifonica “Ad Dei Laudem” di Lentini, diretta dal maestro Alida Balcone, si esibirà alle ore 19.00 nella chiesa nel centro storico con la partecipazione del maestro Luca Aletta al pianoforte.
L’iniziativa rientra nell’ambito del programma “Culti, Canti e Cunti” promosso per il Natale 2023 alla scoperta del fascino aragonese della chiesa di San Martino, del barocco della chiesa di San Benedetto e della settecentesca chiesa di San Giuseppe.
Le offerte raccolte saranno devolute a Medici con l’Africa Cuamm per progetti sanitari in Sud Sudan. In particolare l’intervento riguarda l’ospedale di Lui, unico centro di riferimento per oltre 170mila persone, e dell’annessa Scuola per ostetriche. Medici con l’Africa Cuamm sostiene l’ospedale con la Diocesi locale, proprietaria dell’ospedale, e con il ministero della Sanità. Il Sud Sudan è tra i Paesi più poveri al mondo. La lacuna, in termini di personale sanitario qualificato, rimane un problema irrisolto nel Paese. Proseguire la formazione degli studenti della Scuola è un investimento sul futuro del Paese. E’ stato calcolato che la spesa per mantenere gli studi di uno studente ammonta a 7500 euro. Vuol dire che sono necessari 2500 euro l’anno.

condividi su

Mons. Lomanto: “Il Signore ci guida, mettiamoci in cammino con Lui”

La contemplazione del Verbo Incarnato doni a tutti la gioia di sentirsi amati da Dio per riconoscere il mistero della sua presenza tra noi così da annunciarlo con fede illuminata, con l’amore per la società e l’impegno per il bene comune e contribuire a costruire un mondo più umano, più fraterno e più giusto dove regna la carità“. Lo ha detto l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, incontrando i giornalisti per il tradizionale scambio di auguri per il Natale 2023. “Come ho scritto nella lettera pastorale di quest’anno “In luce ambulamus”: “La nostra unione con Dio è tanto più vera, tanto più viva, quando si realizza in una comunione d’amore nei fratelli, nella costruzione dell’unità, della concordia, della pace. La venuta del Signore ci doni la forza, il coraggio e la speranza per superare la situazione di grande incertezza che stiamo attraversando a causa della brutalità delle guerre, della violenza e della crisi economica che mette in difficoltà tanti lavoratori e tante famiglie. Il Natale porti salute, pace, bene, serenità e gioia e alimenti in tutti il senso vivo del dolore reciproco, della collaborazione e della corresponsabilità“.

Poi rivolgendosi ai giornalisti ha detto: “Un aspetto che vorrei sottolineare del Natale è l’intima comunione che siamo chiamati a costruire con il Signore. Ci porta ad accogliere l’altro, a vivere in comunione con l’altro, a cercare l’altro. Perché nella comunione, nell’amore che ci unisce, Dio si dona a noi. Sia nell’ascolto della parola, sia nell’esercizio della carità, l’amore di Dio in noi non solo circola, ma diventa perfetto. Il Natale del Signore ci indica anche una direzione, un senso al nostro cammino e alla nostra vita. Quel senso che noi nel tempo siamo chiamati a riscoprire perché attraverso le vicende, i segni dei tempi, le sfide il Signore ci conduce verso una meta, un cammino verso ciò che il Signore vuole compiere e farci sperimentare. Celebrare per noi il Natale significa fare rifiorire la speranza dentro di noi. La speranza che è certezza. Dinanzi a tutte le situazioni che viviamo a livello personale, a livello comunitario, a livello mondiale. Il flagello della guerra, la mancanza di pace, la violenza, la difficoltà delle famiglie. Tutto questo va visto, va affrontato in una dimensione di servizio, di amore, di dono per dare il nostro contributo nel nostro piccolo, anche se siamo una goccia, un seme. E per andare verso quella direzione in cui il Signore ci guida, ci illumina e ci sostiene. In tutto questo, il vostro servizio è fondamentale e indispensabile perché aiuta a trasmettere l’unica grande verità, perché alla fine solo una storia rimarrà, la storia della salvezza“.

Presente anche don Gianluca Belfiore, economo diocesano, che su invito dell’arcivescovo si è soffermato sulla campagna di comunicazione dell’Arcidiocesi sull’8 per mille, o meglio su come viene adoperato. “Come sapete ogni anno sulla base delle decisioni dei contribuenti viene redistribuito l’8 per 1000 e una certa quota viene data alla Chiesa cattolica e poi in base agli abitanti viene redistribuita all’interno delle diocesi italiane. E di questo budget abbiamo ritenuto di dover dare conto a coloro i quali scelgono la Chiesa cattolica nella loro dichiarazione dei redditi e quindi abbiamo fatto una campagna di comunicazione che trovate sul sito internet della diocesi. C’è una una pagina dedicata nella quale si dice cosa è pervenuto e come è stato utilizzato e poi vi sono dei video che spiegano in che modo sono stati spesi i soldi. Ne abbiamo scelti due: il primo riguarda la comunità San Martino di Tours che gestisce una mensa che è stata fondata ormai parecchi anni fa. E poi un’altro video riguarda le suore scalabriniane, la Società di San Carlo Borromeo, che operano qui a Siracusa in favore soprattutto dei migranti per la loro integrazione nel territorio“.

Sono intervenuti all’incontro anche il segretario provinciale dell’Assostampa Prospero Dente che ha riprendendo le parole dell’Arcivescovo ha posto l’accento su alcuni verbi: “Ascoltare, discernere, camminare. Essere disponibili ad ascoltare chi incontriamo quotidianamente nella nostra professione, per poi raccogliere quante più informazioni e riuscire ad arrivare a quella verità di cui lei ci ha parlato. Discernere, riuscire a comprendere bene cosa dobbiamo raccontare, come dobbiamo raccontarlo e veramente comprendere in fondo quello che dobbiamo trasmettere. E poi camminare, ma senza andare in giro così, senza una meta precisa o comunque facendoci guidare da finte verità. Nell’ultimo anno c’è chi sta cercando  di non farci raccontare le verità e mi riferisco a quello che sta accadendo con emendamenti vari che vengono approvati in Parlamento sulla libertà di stampa: il nostro compito è essere autentici baluardi di una democrazia che passa dalla libertà di parola, dalla libertà di raccontare le cose facendolo come ha sottolineato lei però seguendo sempre quella che è la verità oggettiva delle cose“. Il tesoriere dell’Ordine dei giornalisti, Salvatore Di Salvo ha ricordato la preghiera per il giornalista scritta dall’arcivescovo Lomanto: “Quale verità se le macchine sostituiranno i giornalisti? E allora penso al messaggio che il Santo Padre ha lanciato per la 55esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: Intelligenza artificiale e sapienza del cuore per una comunicazione più umana. L’Arcivescovo ha sottolineato che noi siamo svolgiamo questo servizio su un territorio per raccontare l’umano e come si racconta l’umano se la nostra professione è minata all’interno alla base: una professione proiettata verso un cambiamento che mette a dura prova l’essere oggi giornalisti e comunicatori. Come dobbiamo raccontare con la sapienza del cuore se la nostra dignità viene calpestata. In questo periodo di Natale dobbiamo avere il coraggio di scardinare le porte, il coraggio di continuare a dire che noi ci siamo con tutte le criticità. Ho un invito da fare: pubblichiamo una buona notizia. Andiamo alla ricerca della buona notizia che dà speranza“.

Presente anche Aldo Mantineo, componente del Corecom, che ha portato i saluti del presidente Andrea Peria Giacona: “Abbiamo moltissima strada da fare e un pezzo di strada non marginale è quello che passa attraverso un rapporto nuovo che deve avere il mondo della dell’informazione in genere o della comunicazione con determinati e con determinati racconti. Tra le funzioni che abbiamo ne abbiamo una relativa alla tutela dei minori e al rapporto tra web e minori. Una serie di iniziative da mettere in campo che sono finalizzate ad arginare e a capire e a neutralizzare tutta una serie di fenomeni devastanti come quelli del revenge porn, del cyberbullismo. E più di recente un fenomeno che è cresciuto in maniera spaventosa sul web, tra i ragazzi, la ludopatia, se ne parla ancora troppo poco“.

Infine ha concluso Alberto Lo Passo, presidente dell’Ucsi Siracusa: “Come Ucsi e Assostampa a Natale e a Pasqua compiamo sempre gesti di solidarietà concreta. Facciamo una donazione del pane ad una mensa e quest’anno la donazione è andata alla Chiesa di San Francesco d’Assisi del quartiere Epipoli dove c’è una comunità attiva e forniscono dei pacchi alimentari a un numero purtroppo sempre più crescente di cittadini in condizioni di indigenza“. Simbolicamente è stata consegnata all’arcivescovo una forma di pane.

condividi su

Le Vie dei Presepi 2023

Arrivata alla sua quinta edizione, LE VIE DEI PRESEPI, iniziativa dell’Ufficio Diocesano per la pastorale del Turismo e del Parco Culturale Ecclesiale “Le Terre dell’Invisibile” promuove, in maniera unitaria, i presepi viventi e monumentali delle Diocesi e le iniziative culturali e di preghiera che vengono promosse nei vari centri per il periodo natalizio.

 

https://www.instagram.com/pastorale_turismo_siracusa

https://www.facebook.com/PastoraleTurismoSiracusa

 

 

condividi su

Noi per voi: pranzo di Natale al Pantheon

Si intitola “Noi per Voi” il pranzo di Natale alla mensa del Pantheon con “I Ristoratori” di Siracusa che sabato 23 cucineranno per gli assistiti della mensa parrocchiale del Pantheon di Siracusa.
Il parroco don Massimo Di Natale coglie questa come altre occasioni per ringraziare il Signore per la grande abbondanza di doni e dei segni tangibili della Provvidenza, che si incarna nel silenzioso e umile lavoro dei volontari e dei benefattori. Si avvicenderanno diversi chef e operatori di eccellenza del settore enogastronomico aretuseo: il ristorante ‘Don Camillo’, il wine bar & piccola cucina ‘Gran Bretagna’, il ristorante ‘il Veliero’, il ristorante ‘Porta Marina’, l’osteria ‘Terra Mia’, la pizzeria ‘Anima e Core’, il ristorante e lounge bar ‘Crudo’. “Sarà una giornata di forti emozioni dove non solo gli assistiti riceveranno tanto amore declinato nelle pietanze gustose, ma anche gli stessi operatori del mondo della cucina rientreranno nelle loro case con emozioni non sempre facili da comunicare, ma con forte senso di appagamento nel proprio cuore per aver fatto qualcosa di utile e di concreto per il nostro fratello più bisognoso” ha spiegato don Massimo.

condividi su

Luce e sangue alla Badia

“Mi sono confrontato diverse volte negli ultimi 15 anni con il volto di Santa Lucia. E’ la prima volta che una mia opera popola i luoghi della città di Siracusa”. Nicola Samorì presenta nella chiesa di Santa Lucia alla Badia in piazza Duomo, a Siracusa, Luce e Sangue, a cura di Demetrio Paparoni. L’opera di Samorì, un ritratto di Lucia a olio su lastra di pietra di Trani, è stata realizzata per la chiesa di Santa Lucia alla Badia, in dialogo con il dipinto di Deodato Guinaccia Il martirio di Santa Lucia.
“E’ un’operazione non sperimentata prima: una sorta di fusione attraverso l’utilizzo di programmi di intelligenza artificiale di immagini preesistenti del volto di Lucia. A partire proprio dal Guinaccia che si trova alle spalle: una sorta di immagine che ne ricorda moltissime possibili. Un volto che ci riporta al barocco ma non c’è una traccia esatta. Riporta alla mente qualcosa che pensiamo di conoscere ma non siamo in grado di riconoscere”. Samorì ha bucato la lastra di marmo in corrispondenza degli occhi, e ha inserito geodi di calcite nella cavità. “Ho agito fisicamente diventando carnefice: quelli che sembrano occhi dipinti sono cavità naturali, veri e propri geodi che ho innestato al posto degli occhi”.
L’omaggio di Samorì avviene in contemporanea a Siracusa e a Napoli, dove fino al 15 gennaio è stato allestito nella Sacrestia della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro un altro omaggio dell’artista. La Deputazione partenopea lo ha invitato a studiare un progetto da presentare ai devoti in occasione del rito dello scioglimento del sangue del 16 dicembre: Samorì ha scelto di esporre due quadri nella sacrestia del Duomo di Napoli, ispirati a Santa Maria Egiziaca di Ribera (1641) e a San Paolo eremita di Luca Giordano (1644).
A curare i due eventi di Siracusa e Napoli è il critico d’arte Demetrio Paparoni: “Sono molto contento di questa iniziativa. Ho iniziato a lavorare in questa che è la mia città ed avere oggi Nicola Samorì mi rende felice. Da siracusano tanti amici sono venuti a trovarmi in questa città e sono orgoglioso di avere Eike Schmidt qui. Se Siracusa si è rivolta con devozione a Lucia, trovando in lei la figura cui affidarsi nei momenti di difficoltà o sconforto, Napoli ha incontrato in San Gennaro il suo punto di riferimento spirituale. Sul piano della devozione popolare Lucia e Gennaro sono tra i santi maggiormente identificati con la città in cui sono nati e che li ha assunti a patroni. Entrambi martiri cristiani, Lucia e Gennaro sono stati vittime delle persecuzioni di Diocleziano negli stessi anni in aree geografiche non distanti, aree geografiche che condividevano e hanno continuato a condividere nei secoli tratti culturali comuni. Entrambi durante il martirio hanno resistito al fuoco ed entrambi sono stati decapitati. Accusata di stregoneria, Lucia uscì miracolosamente indenne dal rogo cui era stata condannata. Fu invece uccisa con un pugnale che le trafisse la gola e poi decapitata. Anche Gennaro fu prima torturato e poi gettato in una fornace ardente da cui uscì illeso, senza che neppure le sue vesti fossero intaccate dalle fiamme. È da questo intrecciarsi di convergenze che nasce la doppia esposizione di Nicola Samorì Luce e Sangue, che vede Siracusa e Napoli idealmente legate in un abbraccio tanto virtuale quanto sentito tra le proprie comunità.
Pittore e scultore che si affida a un’iconografia non estranea ai canoni della classicità, Samorì è tutt’altro che un artista tradizionalista. La sua è una delle testimonianze più pregnanti di come un artista possa amare la classicità e la tradizione e nello stesso tradire entrambe.
Nel focalizzarsi sul volto di Lucia, per la sua nuova versione della santa, Samorì è ricorso al processo del blend, tipico dell’intelligenza artificiale, che permette di ottenere un’immagine che racchiude in sé le caratteristiche di più immagini”.
Presente a Siracusa lo storico dell’arte Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi: “Per me è una grande emozione essere qui a Siracusa. Sono venuto negli anni ’90 a vedere l’archeologia della città. E’ stata una grande emozione assistere alla processione della santa e mi ha aiutato a comprendere meglio l’opera: una santa globale, venerata in Sicilia e in tutto il mondo, Germania, Svezia, Asia. Mi ha affascinato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ed anche questi due buchi neri antitesi del sole che anzi risucchiano la luce dentro. Samori in maniera geniale ha utilizzato questo risultato dell’astronomia in un contesto particolare per avvicinare gli spettatori al mistero del martirio di Lucia e al significato della santa per i nostri tempi”.
A fare gli onori di casa è stato il presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, avv. Pucci Piccione: “Demetrio Paparoni ha avuto l’idea di collegare Napoli e Siracusa, il sangue di S. Gennaro e la luce di Santa Lucia, attraverso il lavoro di un artista come Nicola Samorì. Arte e fede sono legate da una forte relazione che, attraverso la forza espressiva delle opere, costituisce occasione di riflessione, dialogo e, soprattutto, come afferma Paparoni, diventa motivo identitario e di appartenenza ad una comunità. Nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia, uno dei luoghi identitari del culto luciano, che ricorda il miracolo del 1646 con l’arrivo delle navi cariche di grano durante la carestia, rappresentato nel grande affresco della volta dipinto da Marcello Vieri nel 1783, e dove la pala d’altare di Deodato Guinaccia, dipinta nel 1579 e per lungo tempo nascosta dal quadro di Caravaggio racconta il martirio di Santa Lucia, trova uno spazio, si potrebbe dire, naturale e proprio in occasione della festa di Santa Lucia, un’opera di Samorì. Tra gli artisti italiani più rappresentativi e apprezzati a livello internazionale, Samorì ha focalizzato le sue opere su martiri e santi della tradizione cristiana ed ha avuto, tra i suoi riferimenti, la figura di Santa Lucia. La condivisione di un progetto, per la prima volta, con la Deputazione di San Gennaro, costituita nel 1527 e quindi prima della Deputazione di Santa Lucia che è stata costituita invece nel 1541, attorno a un grande artista contemporaneo come Samorì con linguaggi e forme che certamente sono distanti da quelle del Cinquecento, è l’occasione per una collaborazione più ampia e articolata che possa sempre di più interpretare il mondo della fede popolare e delle processioni non come un momento di mero folklore legato al passato, ma come una manifestazione viva ed attuale di un sentimento veramente popolare e autentico con un’anima antica ma con forme e linguaggio che cambiano e interpretano il mondo”. L’opera sarà esposta al pubblico fino al 7 gennaio.
condividi su