Author:

Lacrime di vita – La sacralità di Dio nella sacralità del corpo umano

Sabato 31 agosto, alle ore 20.45, nella cripta del Santuario della Madonna delle Lacrime, si terrà il concerto dal tema “Lacrime di vita – La sacralità di Dio nella sacralità del corpo umano”. Al pianoforte il Maestro Pietro Lio che offrirà composizioni di musica estemporanee ispirate da letture di teologia antropologia. Lo spettacolo sarà realizzato in collaborazione con la parrocchia “Santa Maria delle Grazie” a Casal Boccone di Roma.
Filippo Maria Lio presenterà la serata sulla “Madre che piange non per colpevolizzare i figli ma per esprimere, mediante il pianto, la Maternità universale affidatale dal Padre Celeste, che abbraccia l’intera umanità dal concepimento al fine vita, dalla vita terrena all’oltre vita nei cieli”.

condividi su

Pedalando nella storia con Maria

Domani sera, alle ore 19.45, si rinnova l’appuntamento con Pedalando nella storia con Maria, la tradizionale pedalata notturna, organizzata dalla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime e da Kairos per ricordare l’evento prodigioso della Lacrimazione della Madonna a Siracusa.
Raduno dei ciclisti presso il sagrato del Santuario da dove, alle ore 20.00, prenderà avvio il percorso di circa 6 chilometri pensato per rievocare simbolicamente il tragitto compiuto dal signor Angelo Iannuso, proprietario del quadretto miracoloso, che nella notte del 29 agosto 1953, portò l’effige dalla casa di via degli Orti alla Questura di Siracusa.
Il percorso vuole mantenere viva la memoria di un avvenimento straordinario che ha segnato la nostra città e ha lasciato un messaggio di fede per tutta la comunità cristiana.
Una piacevole pedalata in famiglia, un’occasione per ricordare l’evento prodigioso della lacrimazione. Ricordare è fondamentale per non dimenticare il valore profondo di questo miracolo, che ancora oggi rappresenta un momento di grande spiritualità e devozione.
Il tema della serata sarà il dono delle lacrime. Papa Francesco ha parlato della “grazia delle lacrime”. In un’omelia del 2015, durante la Messa a Santa Marta, il Papa ha detto che tutti piangono, ma pochi hanno la “grazia di saper piangere” perché “sono proprio le lacrime che ci preparano a vedere Gesù” con il cuore.
È importante, secondo Papa Francesco, che il nostro io non sia chiuso, ma aperto agli altri, ai fratelli. Dobbiamo lasciarci intenerire, commuovere dalle ferite di chi incontriamo lungo il cammino, saper condividere, saper accogliere, saper gioire con chi gioisce e piangere con chi piange.
condividi su

A Carlentini si festeggia Santa Lucia

Da 403 anni Santa Lucia, la quarta domenica di agosto, riabbraccia i carlentinesi. Quest’anno i festeggiamenti saranno sentiti in modo particolare in vista dell’arrivo, per la prima volta nella storia della città delle sacre spoglie della martire siracusana.
Il 16 marzo 1621 i carlentinesi elessero a patrona,  protettrice e avvocata della città di Carlentini. I festeggiamenti, curati dalla Deputazione di Santa Lucia con la collaborazione dei Devoti di Santa Lucia e l’amministrazione comunale sono iniziati  con l’inizio del triduo in onore di Santa Lucia con la celebrazione della messa nella chiesa Madre, presiedute da don Alfredo Andronico, parroco della chiesa di Santa Tecla, don Marco Pandolfo, parroco della chiesa Sant’Anna e don Michele Lentini, parroco della chiesa Maria Santissima della Stella di Pedagaggi.
Oggi i festeggiamenti entrano nel vivo con la venerazione della Reliquia. Alle 20,30 in piazza Cavallotti, l’arciprete don Salvatore Siena, parroco della chiesa Madre, presiederà la celebrazione Eucaristica. Subito dopo la processione penitenziale con la Reliquia di Santa Lucia che percorrerà via Bovio, Roma con la sosta davanti alla chiesa di Sant’Anna, a seguire sosta davanti alla chiesa Madre dove sarà aperto il portone centrale dove si affaccerà il simulacro. La processione proseguirà per via Mazzini, fino ad arrivare in via Porta Agnone dove sosterà davanti l’edicola votiva “U peri aliva ri Santa Lucia”. La processione si concluderà in chiesa Roccadia.
Domani, alle 9, in  chiesa Madre, la celebrazione Eucaristica, alla presenza dei devoti, fedeli , autorità civili e militari e le delegazioni dei devoti di Santa Lucia provenienti da Siracusa, Catania, Savoca e Belpasso,  dei devoti spingitori della Vara di Sant’Alfio,  del comitato della Festa di Sant’Alfio di Lentini e dei devoti portatori di Santa Tecla. Dopo il giro d’onore, la processione proseguirà  per la vie della città e dei quartieri. Alle 19,30 la messa in piazza Nicola Capria presieduta da don Salvatore Siena, parroco della chiesa Madre.  Lunedì, alle 11, la celebrazione Eucaristica in chiesa Madre presieduta dal vicario generale dell’arcidiocesi mons Sebastiano Amenta.  Nel pomeriggio la processione per le vie della città fino ad arrivare in via Marconi dove sarà allestito “a potta Jaci”. I festeggiamenti si chiuderanno lunedi sera, con il concerto di Max Gazzè e i fuochi pirotecnici. I devoti e fedeli della città di Omaha, dove da 100 anni si celebra la festa di Santa Lucia, eletta patrona della comunità americana, hanno  donato alla comunità di Carlentini un quadro, realizzato e donato da Jeremy Caniglia di Omaha. La tela rappresenta la sosta di Santa Lucia O peri aliva, durante il viaggio verso Catania. 

Salvatore Di Salvo 

condividi su

Siracusa Sacra, viaggio tra arte e fede nelle chiese di Ortigia

Terzo appuntamento domani con Siracusa Sacra, un viaggio tra arte e fede nelle chiese di Ortigia. Ogni mercoledì del mese di agosto è possibile visitare le chiese di San Giuseppe, San Martino e San Paolo, luoghi che narrano la storia sacra di Siracusa. Le chiese possono essere visitate dalle ore 20.00 alle ore 22.00. Alle ore 20.30, dalla chiesa di San Martino partirà una visita guidata (è obbligatoria la prenotazione) con dolce omaggio finale.
“Luoghi sacri che contengono le testimonianze del nostro popolo – spiega don Helenio Schettini, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale del Turismo -. Siamo giunti ormai all’undicesima edizione di un percorso che permette una fruizione serale di luoghi della vita di fede che ci permette di scoprire opere d’arte. Ogni anno proponiamo itinerari diversi anche di chiese spesso poco conosciute. Come Ufficio sosteniamo l’iniziativa che rappresenta anche un’opportunità per tanti turisti che arrivano in città in questo periodo. Le persone possono ammirare da soli la fede trasformata in arte oppure scegliere il nostro tour guidato che parte dalla chiesa di San Martino e attraverso i vicoli di Ortigia arriva alla chiesa di San Giuseppe per giungere quasi come fece l’apostolo Paolo in un approdo finale nella chiesa che porta il suo nome”.
L’iniziativa è dell’Ufficio diocesano per la Pastorale del Turismo in collaborazione con la società Kairos.
“La storia del cristianesimo è stata vitale all’interno della città di Siracusa che coincideva con Ortigia. Guardare le chiese del centro storico è scoprire come il cristianesimo facesse parte di Siracusa nei secoli passati – ha spiegato don Rosario Lo Bello, parroco della chiesa di San Paolo -. Sarà un viaggio all’interno della memoria cristiana della città. La chiesa di San Paolo nasce davanti al tempio di Apollo. Negli atti degli apostoli, Luca racconta che San Paolo arrivò a Siracusa e quel luogo divenne luogo della memoria. Il porto greco di Siracusa era il porto piccolo. I visitatori vedranno dal terrazzo della chiesa il tempio di Apollo. E possiamo immaginare che anche l’apostolo Paolo, giunto nel porto greco di Siracusa, avrà ammirato le vestigia del Tempio dedicato al dio Apollo, accanto al quale sarebbe nata poi una basilica a lui dedicata”.

condividi su

Domenica 25 la messa con il rito della benedizione del cotone

Il card. Prevost al 71esimo anniversario della Lacrimazione

Sarà il cardinale Robert Francis Prevost, O.S.A., Prefetto del Dicastero per i Vescovi, a presiedere domenica 1 settembre la solenne celebrazione nell’ultimo giorno de’l 71esimo anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa.

Il tema scelto quest’anno è ispirato alle parole del Santo Padre Francesco: «Maria piange per i suoi figli che soffrono» (06.04.2024).

I solenni pontificali delle ore 19.00 saranno presieduti il primo giorno, giovedì 29 agosto, dall’arcivescovo di Siracusa Mons. Francesco Lomanto; il secondo giorno, venerdì 30, dall’arcivescovo Emerito di Siracusa, Mons. Salvatore Pappalardo; e il terzo giorno, sabato 31, dal Vescovo di Oria, Mons. Vincenzo Pisanello.

Fino a domenica 25 si potrà venerare la Madonna delle Lacrime attraverso la pedana che consente di pregare vicino all’effige della Madonnina.
Domenica 25, alle ore 19.00, messa presieduta dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto con il rito della Benedizione del cotone. Sarà aperta la teca che custodisce il quadretto del Cuore Immacolato di Maria che ha pianto lacrime umane e sarà poggiato il cotone sulla sacra effige. La celebrazione sarà trasmessa in diretta sul canale You Tube “Lacrimedamore”.
Mercoledì 28, la Lunga Notte del Santuario: davanti al quadretto dalle ore 21.00 alle ore 22.00 veglia a cura dei Gruppi del Santuario e dalle ore 22.00 alla mezzanotte staffetta del Santo Rosario.

condividi su

Progetto Policoro, opportunità in Diocesi

Nell’ambito del Progetto Policoro della Conferenza Episcopale Italiana, Inecoop, in collaborazione con la Diocesi di Siracura, ha istituito delle borse di studio per l’anno 2025, ciascuna del valore di 3.120 euro, per la formazione di Animatori di Comunità, individuati dalle Diocesi che aderiscono al Progetto.
Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia. Policoro, città in Provincia di Matera, è il luogo dove si svolse il primo incontro il 14 dicembre del 1995.
Attraverso il Progetto, si vuole affrontare il problema della disoccupazione giovanile, attivando iniziative di formazione a una nuova cultura del lavoro, promuovendo e sostenendo l’imprenditorialità giovanile in un’ottica di sussidiarietà, solidarietà e legalità.

La borsa di studio è finalizzata a sostenere la formazione in materia di lavoro, imprenditorialità giovanile e animazione territoriale. Ciascuna Diocesi può selezionare un solo candidato. La formazione ha durata annuale per un totale di 300 ore e si articolerà in quattro fasi, secondo un calendario che sarà comunicato in corso di svolgimento del Progetto.

La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente alla Diocesi partner del Progetto, deve pervenire alla stessa entro e non oltre il 31 agosto 2024.

Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo diocesi.siracusa@progettopolicoro.it. Il candidato riceverà un messaggio di posta elettronica, a conferma dell’avvenuta acquisizione della domanda.

condividi su

Pellegrinaggio dei giovani

Sarà “Desiderio di Luce” il tema della festa-pellegrinaggio dei giovani che si terrà mercoledì 28 agosto a Priolo e si concluderà il giorno dopo in via degli Orti a Siracusa con la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto.

L’accoglienza e l’animazione avverrà con inizio alle ore 20.00 nella piazza del comune di Priolo. Seguirà un momento di cena condivisa dove ognuno porterà qualcosa che metterà in comune e condividerà con gli altri. Ci sarà la festa dei giovani e un momento di adorazione eucaristica. Quindi inizierà il cammino a piedi verso Siracusa.
L’arrivo è previsto a Santa Lucia al Sepolcro dove si condividerà la colazione.
E alle ore 8.00 del 29 agosto, primo giorno dell’anniversario della Lacrimazione, la messa alla “Casa del Pianto” in via degli Orti di San Giorgio.

condividi su

Festa di Maria Santissima Assunta

Con il quotidiano canto della Quindicina sono iniziati i festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta che culmineranno giovedì 15 agosto con la tradizionale processione per le vie del centro storico di Ortigia e la processione in mare.

Il simulacro della Madonna Assunta è stato traslato sull’altare maggiore della chiesa di San Filippo alla Giudecca.

Secondo il programma predisposto dal parroco don Flavio Cappuccio, giovedì 15, dopo la messa delle ore 18.00, è prevista l’uscita del simulacro dalla chiesa di San Filippo e la processione per via del Crocefisso, via Roma, piazza Minerva, piazza Duomo, via Landolina, via Amalfitania, via Ruggero Settimo, largo Porta Marina dove saranno eseguite le operazioni di imbarco. Alle ore 20.00 processione in mare all’interno del Porto Grande: al largo tradizionale benedizione del. mare e preghiera per i caduti in mare. Alle ore 21.00 operazioni di sbarco del simulacro della Vergine Assunta che sarà riportato in processione nella chiesa di San Filippo.

condividi su

Suor Chiara Di Mauro e la Madonna a San Filippo

Venerdì 9 agosto alle ore 18:30, presso la parrocchia di San Filippo Apostolo alla Giudecca, si terrà la lettura teatralizzata “Suor Chiara Di Mauro e la Madonna: l’eredità spirituale di Siracusa”.
Subito dopo la messa verranno messi in scena degli episodi legati alla figura della Serva di Dio Suor Chiara Di Mauro, monaca e mistica intimamente legata alla storia e alle vicende della Siracusa dei primi decenni del ‘900 e, in particolare, alle vie della Giudecca: proprio in via Arianna (oggi vicolo primo alla Giudecca), vi era la sua casa natale e fra le vie e le chiese di Ortigia visse gli anni dell’infanzia e della giovinezza.
Durante l’incontro saranno lette testimonianze originali e documenti autentici del tempo raccolti dal suo biografo, il padre cappuccino Samuele Cultrera, e sarà riservata una speciale attenzione al rapporto devoto, amoroso e mistico che Suor Chiara sempre ebbe con la Vergine Maria in tutta la sua vita terrena.
L’evento, inserito dal parroco don Flavio Cappuccio nel calendario dei festeggiamenti parrocchiali tributati a Maria SS.ma Assunta, durante i giorni dell’ottavario a Lei dedicati, è realizzato a cura dei soci dell’associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro”.
condividi su