Si celebra domenica 3, il Corpus Domini, una delle principali solennità dell’anno liturgico. Una festa che invita le Comunità di ogni singola realtà locale a celebrare un’unica Eucarestia pomeridiana, con la partecipazione di tutti i sacerdoti insieme ai gruppi, associazioni e movimenti presenti e a manifestare pubblicamente la fede con la processione eucaristica.
La celebrazione eucaristica, che avrà luogo alle 18.30 presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, sarà presieduta dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo. Al termine della celebrazione, la processione eucaristica muoverà dal Santuario per giungere al piazzale del Pantheon dove si concluderà con la riflessione guidata dall’Arcivescovo e la benedizione eucaristica. “Questa manifestazione del nostro vivere cristiano può essere ancora più efficace con la partecipazione dei fedeli affidati alle nostre cure pastorali, incoraggiando quindi le realtà operanti nelle nostre Comunità a rendere visibile la loro presenza anche attraverso stendardi, labari, insegne e gonfaloni” ha detto don Massimo Di Natale, direttore dell’Ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Siracusa.
Author:
Ad Augusta la Festa delle famiglie
Si terrà domenica 27 maggio, ad Augusta, la Festa delle famiglie promossa dall’Ufficio della pastorale familiare dell’Arcidiocesi di Siracusa. Un momento consueto di fine anno tra festa e riflessioni.
Il raduno è previsto alle ore 9.30 in piazza Duomo. Seguirà il corteo delle famiglie in festa. Alle 11.00 nella chiesa Cristo Re si svolgerà la celebrazione eucaristica. Subito dopo interverranno Giorgio e Rosetta Amantia, responsabili dell’Ufficio per la pastorale della famiglia della Diocesi di Catania che porteranno la loro testimonianza. La scelta di Augusta è stata dettata dalla volontà di valorizzare
anche i gruppi presenti in diocesi e dare visibilità alle iniziative anche nei vicariati. Il tema “dialogare per amare” non è solo uno slogan ma un’occasione di riflessione. “Il dialogo diventa strumento per amare e far rifiorire giorno dopo giorno l’amore che ha come sua fonte quello con la “A” maiuscola” spiega l’Ufficio della pastorale familiare.
“È una festa per le famiglie, le coppie impegnate e non, per ritrovarsi a riflettere sul tema dell’amore e del dialogo come strumento per alimentare l’amore stesso in un circolo virtuoso. Un’iniziativa che si colloca nel solco delle riflessioni contenute nel documento dell’Arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo, che ha posto un’attenzione particolare alle famiglie nei cammini formativi parrocchiali”.
Festa di Santa Rita
Si celebra martedì 22 la festa di Santa Rita. Nella parrocchia di Siracusa saranno celebrate messe per tutta la giornata: alle ore 12.00 supplica a Santa Rita e benedizione delle rose. Celebrazioni eucaristiche nel pomeriggio alle ore 18, alle ore 19.00 e alle ore 20.15. Prima della supplica sarà consegnato il Premio Mamma Bontà: “Lo abbiamo voluto chiamare in questo modo – ha detto il parroco della chiesa di Santa Rita, mons. Giuseppe Sudano – e lo consegneremo alla mamma nella quale abbiamo riscontrato i valori evangelici di Santa Rita, ovvero la fedeltà, il perdono, l’accoglienza. Quest’anno abbiamo scelto Carmen Zito, mamma di tre figli”.
I festeggiamenti per Santa Rita sono iniziati già da qualche giorno: domenica scorsa al termine della celebrazione delle ore 19, sono state consegnate le rose benedette a tutti i bambini del catechismo e degli scout.
372.ma Festa di Santa Lucia – 13 Maggio 2018
372.ma Festa di Santa Lucia – 6 maggio 2018
La Bella Passione, monologo tratto da “Il libro della Passione” di José Miguel Ibanez Langlois
Santa Lucia – “La terra e il mare cantano in tuo onore inni di lode”
Il Vescovo Salvatore
S. E. Rev.ma Mons. Salvatore Pappalardo è nato a Nicolosi (Arcidiocesi di Catania) il 18 marzo 1945 ed è stato ordinato presbitero il 30 giugno 1968. Dopo gli studi nel Seminario arcivescovile di Catania, ha conseguito la licenza in Teologia e il dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Nella diocesi agatina ha ricoperto i seguenti incarichi: cooperatore parrocchiale nella parrocchia cittadina di S. Luigi; insegnante di religione nelle scuole statali; incaricato dell’Ufficio Catechistico diocesano; vice-rettore del Seminario; parroco della parrocchia Santa Maria dell’Odigitria (Chiesa Madre) di Viagrande dal 1974 al 1976; Parroco della parrocchia Spirito Santo (Chiesa Madre) di Nicolosi dal 1976 al 1989 ; cancelliere della Curia Arcivescovile di Catania. Dal 1989 al 1998 è stato Vicario generale di Catania. Eletto vescovo di Nicosia il 5 febbraio 1998, è stato ordinato vescovo il 5 marzo 1998 nella Basilica Cattedrale di Catania. Inizia il suo ministero episcopale nella diocesi di Nicosia il 25 marzo 1998. Il 12 settembre 2008 Sua Santità Benedetto XVI lo elegge Arcivescovo Metropolita di Siracusa. Inizia il ministero pastorale nell’Arcidiocesi l’8 novembre 2008. Attualmente, in seno alla Conferenza Episcopale Siciliana, è Vescovo delegato per la Liturgia. Da Settembre 2010 è anche membro della Commissione Episcopale per la Liturgia della Conferenza Episcopale Italiana.