Author:

Storia e miracoli della “Monaca Santa”

Domenica 16, alle ore 19.45, nella parrocchia dei Frati cappuccini, sarà presentato il libro su Suor Chiara Di Mauro di Marilena Mangiafico. Nel volume la storia e i miracoli della “monaca santa”. Oltre alla presentazione del libro, alla presenza dell’autrice, ci sarà anche l’esposizione di reliquie e manoscritti di suor Chiara.

condividi su

Alla scoperta del Miqweh di San Filippo Apostolo

Lunedì 17, alle ore 10.30, nel salone dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio” (via della Conciliazione 6, Siracusa) avrà luogo la conferenza stampa per presentare gli studi sul miqweh della chiesa di San Filippo Apostolo a Siracusa. Parteciperanno il direttore dell’ISSR San Metodio, don Salvatore Spataro, il professor Yonatan Adler della Ariel  University di Gerusalemme e la dottoressa Nadia Zeldes della Ben Gurion University del Negev che presenterannoil loro studio scientifico e storico sul Bagno rituale che si trova nel quartiere della Giudecca nel centro storico di Ortigia.
Adler e Zeldes saranno protagonisti nel pomeriggio di lunedì, alle ore 18.30, nel salone “Paolo Borsellino” di Palazzo Vermexio, di un convegno scientifico promosso dall’ISSR San Metodio epatrocinato dal Comune di Siracusa, nel corso del quale spiegheranno il risultato dei loro studi. L’incontro sarà moderato dal prof. Salvatore Sparatore, docente di Storia della Chiesa.

condividi su

Giornata mondiale del rifugiato

In vista della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra giovedì 20, la Parrocchia di Bosco Minniti ha promosso un doppio appuntamento per parlare di rifugiati, ma anche di accoglienza, solidarietà e diritti. Due serate, una a Siracusa e una a Cassibile, per parlare di migranti attraverso il teatro e la musica ed inaugurare la settimana che porta al World Refugee Day.
Lunedì 17, dalle ore 20.30, nella chiesa di Bosco Minniti, si svolgerà la “Serata per i rifugiati”. Parteciperanno l’attore Paolo Rossi, il musicista Peppe Cubeta e i ragazzi africani ospiti della parrocchia e padre Carlo D’Antoni. Rossi, impegnato a Siracusa con la rappresentazione de “Le Troiane”, metterà in scena un suo monologo, Peppe Cubeta, leader dei Qbeta, eseguirà alcuni brani del suo repertorio particolarmente legati al tema delle migrazioni e della solidarietà. Ma ci sarà spazio anche per gli interventi di padre Carlo D’Antoni e dei ragazzi ospiti della parrocchia.
Martedì 18, dalle ore 17.30, nella campagna in cui sono accampati i lavoratori stagionali, di fronte alla vecchia chiesa di Cassibile, all’ingresso della frazione, si terrà una “Serata di solidarietà ai braccianti stranieri” che come ogni anno vivono e lavorano a Cassibile e in provincia in condizioni di sfruttamento e di miseria. Paolo Rossi e le attrici e gli attori del collettivo Ederlezi si esibiranno in una performance teatrale. Nel corso della serata interverranno anche padre Carlo e alcuni lavoratori stagionali per parlare della situazione di grande difficoltà nella quale ogni anno si trovano a vivere i braccianti che lavorano nei campi della nostra provincia.

condividi su

“Outside the wall” al San Metodio

L’evento Outside the wall, sabato 15 alle 20.30 al Cortile San Metodio,  conclude l’anno accademico 2018/19 dell’ISSR San Metodio dedicato al tema pensare il limite.

The Wall è un concept album dei Pink Floyd, che nasce in un momento e in condizioni del tutto particolari nella loro storia. Pubblicato quarant’anni fa (1979), il disco ha avuto da subito una risonanza internazionale: racconta la dinamica della costruzione nociva di un muro e suggerisce qualche possibile via di liberazione dalle carceri che ciascuno si costruisce più o meno consapevolmente. Outside the wall è l’occasione per riflettere, profittando della musica e delle parole di un’opera straordinaria. 

Si tratta di un lavoro a dieci mani: idea di Nisi Candido, regia di Mariangela Maresca, performance artistica di Fausto Migneco, immagini di Loredana Pitruzzello e video di Fabio Fortuna. Il cortile del San Metodio si riempirà di parole musica immagini per andare al di là del muro.
L’ingresso è libero.

condividi su

Il recupero della memoria: restauro in Cattedrale

Venerdì 14, nella solennità di San Marciano Protovescovo, alle ore 19, nella chiesa Cattedrale, celebrazione eucaristica presieduta da mons. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Siracusa. Subito dopo, alle ore 20.00, nella cappella del Crocifisso, il prof. Paolo Giansiracusa illustrerà gli ultimi restauri effettuati in Cattedrale nell’ambito di una conversazione dal titolo “Il recupero della memoria: il recente restauro dei materiali lapidei della Cattedrale”.

condividi su

Trattamento dei dati personali

Si terrà venerdì 14 giugno l’annuale corso di aggiornamento del Presbiterio. L’incontro si terrà alla Villa del Seminario a Canicattini Bagni con mons. Giuseppe Baturi, Sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana, che svilupperà il tema “Trattamento dei dati personali, tutela della privacy
ed enti ecclesiastici: indicazioni operative”. Il via ai lavori è previsto per le ore 9,30. La conclusione, con una breve pausa alle ore 13, è prevista per le ore 17.00.

condividi su

Giornata sacerdotale regionale mariana

Sarà il santuario mariano di Santa Maria della Stella, a Militello in Val di Catania, territorio di Catania e diocesi di Caltagirone, ad ospitare la Giornata sacerdotale regionale mariana del 2019. L’evento, organizzato dalla Commissione presbiterale siciliana per martedì 11 giugno, è occasione di incontro, riflessione e preghiera per tutti i sacerdoti impegnati nelle diciotto diocesi dell’Isola.

Il Santuario, che è patrimonio Unesco, è stato scelto perché “si ricordano i 50 anni della sua erezione. Dal punto di vista artistico – si legge nel pieghevole che annuncia la Giornata – è una perla del barocco siciliano, costruito dopo il terremoto del 1693 che ha devastato tutta la Sicilia della valle di Noto”.

Il programma prevede l’arrivo e l’accoglienza dei presbiteri partecipanti alle ore 9.15, presso il Palazzo municipale, ex Monastero dei Benedettini. Fino alle 11 sarà possibile la visita guidata della Città.Alle 11.15 avrà inizio il pellegrinaggio verso il Santuario, dove sarà concelebrata la messa.

Insieme al presbiterio e a tutta la Chiesa calatina, ho la gioia di accogliervi nella nostra diocesi sotto la sguardo di Maria Madre di Dio e Madre nostra. Il titolo di Santa Maria della Stella – scrive mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, ai confratelli presbiteri di Sicilia – evoca il posto che la Vergine Maria occupa nella storia della salvezza e, dunque, nella nostra esperienza di fede. A lei vogliamo guardare come stella nella notte del male e del peccato, come stella del mare nella grande traversata della vita verso l’altra riva, come stella del mattino che annuncia, quale aurora della salvezza, l’arrivo di Gesù Cristo, sole che sorge dall’alto per illuminare ogni uomo che viene in questo mondo“.

(cfr sito internet della C.E.Sihttp://www.chiesedisicilia.org/chiesedisicilia/2019/05/28/giornata-sacerdotale-regionale-mariana/)

condividi su

Giornata pro seminario nella solennità di Pentecoste

Si celebra in occasione della Pentecoste, domenica 9 giugno, la Giornata pro Seminario.
“Esso, così come ci ha ricordato il Concilio Vaticano II, è il «cuore della diocesi» (OT 5); è perciò estremamente importante che tutte le comunità parrocchiali della diocesi si facciano carico dei giovani in discernimento nel nostro Seminario con la preghiera e la generosità delle opere” ha scritto l’arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo, che ha affidato il cammino del Seminario alla Beata Vergine Maria.
Papa Francesco nell’esortazione apostolica “Christus vivit” rivolta ai giovani scrive: «la nostra vita sulla terra raggiunge la sua pienezza quando si trasforma in offerta». È quello che i nostri giovani in formazione cercano di discernere: fare della vita un’offerta a Dio per il servizio ai fratelli. Queste mie parole vogliono essere un monito per risvegliare in ciascuno di noi, clero, religiosi e fedeli laici, l’attenzione e la cura per il Seminario, il vivaio dove si coltiva la vocazione al presbiterato, dono che ancora oggi Dio non fa mancare alla Chiesa e al mondo intero“.

condividi su

Lo sguardo verso l’altro

Si intitola “Lo sguardo verso l’altro” l’incontro che avrà luogo sabato 8 dalle ore 9.30 nel salone “Paolo VI” della parrocchia SS. Salvatore in via Necropoli Grotticelle a Siracusa.
Ad aprire i lavori sarà suor Terezinha Santin. La preghiera d’apertura sul tema dell’accoglienza è stata affidata ai ragazzi della 5D dell’Istituto comprensivo “Brancati” di Belvedere. Interverrà Santino Tornesi, direttore dell’Ufficio Migrantes della diocesi di Messina che presenterà il Dossier statistico immigrazione; Francesco Mudanò, responsabile Ufficio immigrazione Caritas Siracusa, che si soffermerà su un’analisi del territorio e le azioni di accoglienza ed integrazione in Diocesi. Infine Federica Nazzarro della Ong “Azione per un mondo unito” parlerà di “Fare sistema oltre l’accoglienza”.
L’appuntamento si inserisce nell’ambito del ciclo di incontro sul tema della cultura dell’accoglienza “Ero forestiero e mi avete accolto” (Mt 25,35) promosso nell’ambito delle attività della missione Scalabriniana in collaborazione con l’Ufficio pastorale delle Comunicazioni sociali e della cultura dell’Arcidiocesi e con la Caritas diocesana e l’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi.

condividi su

Percorso per animatori vocazionali

Si terrà dal 26 al 28 luglio a Mascalucia, il percorso per animatori vocazionali promosso dal Centro regionali vocazioni della Conferenza episcopale Siciliana. “Come se vedessero l’invisibile” il titolo dell”iniziativa che si terrà nel Santuario dell’Addolorata in via del Bosco giunta alla sesta edizione. “Durante l’incontro approfondiremo la testimonianza di fedeltà a Cristo e al Vangelo di una giovane siciliana della Chiesa di Agrigento, Maria Chiara Magiacavallo, che con la sua vita breve e intensa ha fatto risplendere la luce di Dio nel mondo” ha spiegato mons. Guglielmo Giombanco, vescovo di Patti e delegato CESi per la Pastorale vocazionale. “La giovane Maria Chiara è un esempio di speranza custodita nel cuore perché suscitata dalla fede e dall’amore per vivere la vita come cammino di libertà attraverso il dono di sé”.

condividi su