Valeria Macca, siracusana, avvocato di professione, è stata confermata per il prossimo triennio Presidente diocesano dell’Azione cattolica italiana. Sposata e madre di due figlie, Valeria Macca ha ricevuto la conferma dall’Arcivescovo di Siracusa, Mons. Salvatore Pappalardo. “Sono grata all’arcivescovo Pappalardo per avermi confermata Presidente diocesano. Insieme al Consiglio ed al Collegio assistenti mi impegnerò a rendere più bella la nostra Chiesa locale e la nostra Azione cattolica. Sogno un’Azione Cattolica che sappia guardare all’essenziale della vita cristiana, che sappia essere profetica nella Chiesa e nella società, che sappia farsi compagna di strada di quanti vivono nelle nostre città, con lo sguardo tenero di chi ha Dio nel cuore. Vorrei realizzare quanto diceva Vittorio Bachelet: “Noi di AC dobbiamo essere in questa società inquieta ed incerta, una forza di speranza e perciò una forza positiva, capace di costruire nel presente per l’avvenire”. Con questo desiderio nel cuore, vivrò questo triennio, certa che l’AC potrà fare grandi cose“.
Una serie di disposizioni che “traducono” il nuovo decreto emanato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dopo aver consultato le Autorità locali. Sono state inviate ai presbiteri e ai diaconi della Diocesi di Siracusa dall’Arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo: “Il momento che stiamo vivendo – scrive mons. Pappalardo – a causa della diffusione del coronavirus ci vede particolarmente chiamati a rinnovare la nostra vicinanza e il nostro servizio al Popolo Santo di Dio. Le Autorità civili stanno adottando provvedimenti volti a contenere l’epidemia e ad attenuarne, per quanto possibile, gli effetti a carico della salute pubblica. Il comprensibile smarrimento che la gente manifesta dinanzi alle notizie diffuse richiede da parte nostra lucidità e prudenza pastorale, prontezza nell’ascolto, nel conforto e nell’incoraggiamento, dando il nostro valido contributo nell’ostacolare ogni forma di allarmismo. Chiedo a tutti voi, carissimi presbiteri e diaconi, di continuare la nostra ordinaria missione nell’essere testimoni della fede, annunciatori della speranza e servitori nella carità”.
La Conferenza Episcopale Italiana, a seguito di interpretazione autentica del Decreto data dal Governo, ha chiesto a tutti i Vescovi di sospendere anche le celebrazioni eucaristiche con partecipazione di popolo. Pertanto l’Arcivescovo dispone che si sospendano le celebrazioni di messe con concorso di popolo. Le chiese e i luoghi di culto in genere resteranno aperti per garantire la preghiera personale.
Mons. Pappalardo ha fatto riferimento all’art. 2 del decreto sull’apertura ai luoghi di culto ed ha stabilito che fino al 3 aprile compreso si osservi quanto segue:
sono sospese le processioni e le feste esterne in onore dei Santi;
sono sospese le attività di catechesi e di pastorale giovanile in genere, compresi gli esercizi spirituali con concorso di popolo;
sono sospese le attività dell’ISSR San Metodio. La direzione dell’Istituto valuterà la possibilità di un servizio e-learning;
sono sospesi gli incontri didattici e formativi dei diaconi permanenti e degli aspiranti;
l’assistenza ai fratelli bisognosi (mense, centri di ascolto Caritas) sia garantita adottando misure idonee all’osservanza delle norme date dalle Autorità civili. Con gli stessi criteri sia assicurata l’assistenza spirituale nelle Case di reclusione, negli ospedali e nei luoghi di sofferenza in genere. Sia comunque sempre garantita l’assistenza spirituale alle famiglie colpite da lutti;
le strutture sanitarie e quelle residenziali per anziani, poste sotto la vigilanza dell’Ordinario diocesano, continuino nella loro competente azione di salvaguardia della salute degli ospiti e dei dipendenti.
Fino a nuova disposizione è sospesa l’attività del Tribunale ecclesiastico metropolitano.
L’arcivescovo incontrerà i vescovi di Sicilia per un confronto e l’adozione di linee comuni.
“A tutti – ha concluso l’arcivescovo Pappalardo – chiedo serenità e fiducia nella Provvidenza, certo di poter confidare nel comune senso di responsabilità. Santa Lucia, patrona della nostra Arcidiocesi, interceda per il nostro popolo così come tante pagine della storia della nostra Chiesa ci raccontano. Vi benedico di cuore”.
I frati minori di Sicilia invitano tutti i fedeli ad unirsi in preghiera per chiedere a Santa Lucia salute, pace e serenità. I frati del Santuario Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa hanno deciso di affidare il popolo di Dio alla patrona di Siracusa in questo momento di emergenza al termine della messa che si celebra ogni giorno tredici del mese.
Venerdì prossimo, 13 marzo, al Sepolcro di Lucia a Siracusa, alle ore 19.00 ci sarà la recita della coroncina a Santa Lucia e alle ore 19.30 sarà celebrata la messa alla quale seguirà l’atto di affidamento a Santa Lucia. “Il tempo che stiamo vivendo sta generando preoccupazioni per la nostra salute e per la nostra vita ordinaria che si trova a gestire delle limitazioni in ogni settore – spiega fra Daniele Cugnata, rettore del Santuario -. Consapevoli che, nel bene e nel male, in salute e malattia, le nostre vite sono nelle mani di Dio e che noi apparteniamo a Lui, ci uniamo tutti in preghiera affidandoci al Signore per intercessione di Santa Lucia. I nostri padri ci hanno insegnato che nei momenti di difficoltà, di carestia, di peste e terremoti si sono affidati alla nostra Patrona. Anche noi vogliamo seguire il loro esempio e la loro fede, certi che ancora una volta ascolterà la nostra preghiera e ci verrà in aiuto e soccorso”. Una preghiera comunitaria perché il Signore per intercessione di Santa Lucia “ci doni la salute, la pace e la serenità, per poter vivere la vita e sperimentare sempre l’incontro con Dio e con i fratelli”.
L’iniziativa è sostenuta dai Frati minori di Sicilia che hanno deciso di indire per venerdì 13 una giornata di preghiera e di digiuno nei vari conventi dell’Isola. Poiché non sarà possibile fisicamente partecipare al momento di preghiera, il Santuario di Santa Lucia al Sepolcro e la Deputazione della Cappella di Santa Lucia che ha aderito al momento di preghiera hanno predisposto una diretta streaming: sarà possibile partecipare tramite la pagina Facebook della Basilica Santuario Parrocchia S. Lucia al sepolcro Siracusa, e dalla pagina Facebook della Deputazione Cappella di Santa Lucia. Inoltre la diretta sarà trasmessa anche sul canale You Tube dell’Arcidiocesi di Siracusa.
Le emittenti televisive Video 66, TeleunoTris, Medical Excellence Tv ritrasmetteranno la diretta per permettere ai tanti fedeli a casa di assistere al momento di preghiera.
In considerazione del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M.) emanato mercoledì scorso, ma anche le indicazioni già date dalla Conferenza Episcopale Siciliana e il comunicato della Conferenza Episcopale Italiana pubblicato nella mattinata di oggi, l’Arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo ha disposto, con effetto immediato, alcune precauzioni da adottare circa l’epidemia di Coronavirus. In particolare l’arcivescovo ha disposto che sia evitato l’uso di porre acqua benedetta nelle acquasantiere; la S. Comunione sia distribuita sulle mani sotto la sola specie del pane (si vigili che venga consumata secondo le norme liturgiche); durante le celebrazioni sia evitato lo scambio del segno della pace con la stretta di mano; laddove possibile, in considerazione dell’ambiente e della circostanza, ai sensi dell’allegato 1 lett. d) del Decreto sopra citato circa le misure igienico-sanitarie da adottare, durante le celebrazioni i fedeli rispettino la «distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro»; fino al 3 aprile compreso, sono sospese le attività pastorali che prevedono «affollamento di persone» (cfr D.P.C.M. 4 marzo 2020 art. 1); sono sospese le attività convegnistiche ecclesiali di ogni genere; fino al 3 aprile 2020 compreso sono sospese le processioni esterne; in analogia a quanto stabilito per le attività scolastiche, fino al 15 marzo 2020 sono sospese le attività di catechesi.
Si precisa che la Conferenza Episcopale Italiana ha comunicato che «Nelle aree non a rischio […] la C.E.I. ribadisce la possibilità di celebrare la Santa Messa, come di promuovere gli appuntamenti di preghiera che caratterizzano il tempo della Quaresima», ovviamente rispettando le prescrizione date.
È in vigore un nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato a definire in modo unitario il quadro degli interventi per arginare il rischio del contagio del “coronavirus” (COVID-19) ed evitare il sovraccarico del sistema sanitario.
Il testo conferma le misure restrittive emanate lo scorso 1 marzo – e destinate a restare in vigore fino a domenica 8 marzo inclusa – con le quali in tre regioni (Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) e in alcune province (Savona, Pesaro e Urbino) sono state stabilite limitazioni anche per i luoghi di culto, la cui apertura richiede l’adozione di misure tali da evitare assembramenti di persone. Alla luce del confronto con il Governo, in queste realtà la CEI chiede che, durante la settimana, non ci sia la celebrazione delle Sante Messe.
Il nuovo decreto, inoltre, stabilisce – per l’intero territorio nazionale, fino al 3 aprile – la “sospensione delle manifestazioni, degli eventi e degli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro” (DPCM, art. 1, b). Tra le misure di prevenzione, si evidenzia, in particolare, l’“espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro” (DPCM, art. 2, b).
Nelle aree non a rischio, assicurando il rispetto di tali indicazioni in tutte le attività pastorali e formative, la CEI ribadisce la possibilità di celebrare la Santa Messa, come di promuovere gli appuntamenti di preghiera che caratterizzano il tempo della Quaresima. Le misure adottate mettono in crisi le abituali dinamiche relazionali e sociali. La Chiesa che è in Italia condivide questa situazione di disagio e sofferenza del Paese e assume in maniera corresponsabile iniziative con cui contenere il diffondersi del virus. Attraverso i suoi sacerdoti e laici impegnati continua a tessere con fede, passione e pazienza il tessuto delle comunità. Assicura la vicinanza della preghiera a quanti sono colpiti e ai loro familiari; agli anziani, esposti più di altri alla solitudine; ai medici, agli infermieri e agli operatori sanitari, al loro prezioso ed edificante servizio; a quanti sono preoccupati per le pesanti conseguenze di questa crisi sul piano lavorativo ed economico; a chi ha responsabilità scientifiche e politiche di tutela della salute pubblica.
Lo schermo dello smartphone per filmare magari anche un dramma rimanendo al di qua senza coinvolgersi, una specie di sipario calato sul cuore. L’happy hour da godersi “tenendosi a distanza”, la vita “distratta” presa dal lato di chi guarda senza vedere. La ricetta della felicità per tanti giovani, che dentro però sanno di “morte”, per noia e per depressione, per scelte che rendono apatici. E dalla parte opposta il dinamismo del Vangelo, lo stile di Gesù che passa, guarda la gente, si commuove, si coinvolge, tocca, ama e sana.
Mali di vivere
Francesco scruta atteggiamenti e stili di vita dei giovani, rilevando una tendenza in tanti “a lasciarsi vivere”, a stare da parte. “Intorno a noi, ma a volte anche dentro di noi – scrive – incontriamo realtà di morte: fisica, spirituale, emotiva, sociale. Ce ne accorgiamo o semplicemente ne subiamo le conseguenze? C’è qualcosa che possiamo fare per riportare vita?”. Ci sono giovani, dice, “morti perché hanno perso la speranza”, colpiti dalla depressione, “chi vivacchia nella superficialità”, chi si mette in pericolo “con esperienze estreme”, chi mendica qualche gratificazione spicciola, “chi pensa soltanto a fare soldi e a sistemarsi”, chi soffre per un fallimento personale. “A lungo andare – afferma – comparirà inevitabilmente un sordo malessere, un’apatia, una noia di vivere, via via sempre più angosciante”.
Il valore di farsi prossimi
Davanti a questi percorsi di morte interiore, Gesù indica strade di vita. Che passano, sostiene Francesco, per l’apertura agli altri, specie se in difficoltà. Se saprete farvi prossimi come prossimo si fa Cristo con la donna e il ragazzo del Vangelo, “che era morto per davvero” ed “è tornato in vita perché è stato guardato da Qualcuno che voleva che vivesse. Questo – assicura il Papa – può avvenire ancora oggi e ogni giorno”.
“Fatevi sentire”
“Se Gesù fosse stato uno che si fa gli affari suoi, il figlio della vedova non sarebbe risuscitato”, ricorda il Papa di aver sentito dire da un giovane. E conclude: “Quali sono le vostre passioni e i vostri sogni? Fateli emergere, e attraverso di essi proponete al mondo, alla Chiesa, ad altri giovani, qualcosa di bello nel campo spirituale, artistico, sociale. Vi ripeto nella mia lingua materna: hagan lìo! Fatevi sentire!”.
Alessandro De Carolis – Città del Vaticano (Sintesi da VaticanNews)
«Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine» (Gv 13,1c); questo l’incipit del Vangelo che la liturgia propone alla Chiesa la sera del Giovedì Santo, nella Messa In Coena Domini. La lettura di quello stesso Vangelo lascia percepire una distonia, un gioco di incomprensioni non indifferente: da un lato Gesù che sta donando la sua stessa vita, liberamente e per amore, dall’altro chi non riconosce nel segno della lavanda dei piedi il senso dell’esistenza come servizio ed oblazione ma cerca egoisticamente la propria realizzazione. La tradizione che i nostri antenati ci hanno lasciato risente molto di questa percezione evangelica: stride infatti il clima che Sortino respira subito dopo questa celebrazione. Le Chiese, spoglie e al buio, accolgono i fedeli, adulti ma anche giovani, che desiderano visitare il Santissimo negli Altari della Reposizione, i tradizionali Sepulcri. E ancora una volta il contrasto tra le tenebre delle Chiese e la forte luce attorno alla Custodia, tra il marmo nudo e la solennità delle tovaglie e la bellezza degli ornamenti floreali, tra il silenzio assordante e il dolce e armonioso canto dei fedeli che adorano il Santissimo. I lavureddi fanno da cornice a questo scenario, profezia di una vita che nasce dall’abbandono, dalla morte.
Alle 3.30, a rompere il silenzio della notte, il primo mascuni, un colpo di mortaio. E alle 4.00 di mattina, appuntamento certo per tutti i sortinesi, credenti e non, al suono triste ma maestoso delle Elegie della Passione della banda, esce dalla Chiesa di Santa Sofia, sommessa, la quattrocentesca statua in cartapesta de U Nummu ru Gesu, il Cristo alla Colonna. Portata a spalla lungo tutte le strade del paese sembra simbolicamente visitare tutte quelle situazioni di sofferenza e caricarle sulle sue Spalle già tanto martoriate e gravate del peso dei peccati. Ma in questo la cura dei cittadini nei confronti del Signore: il freddo della notte infatti è riscaldato dalla presenza di Gesù, ma al freddo che sente lui chi ci pensa? E così i nostri padri ci hanno tramandato questa significativa tradizione di accendere ifarati, dei piccoli falò, al passaggio del simulacro. Questo rende tutto lo scenario ancora più caratteristico. L’acme della distonia è il passaggio della processione davanti alla Chiesa Madre: lì il clima diviene ancora più suggestivo poiché mentre tutti i fedeli si dispongono sul sagrato, si dispone U Nummu ru Gesu a correre e arrivato a metà della piazza si sente il tonfo dei pesantissimi portoni che sbattono chiudendo le porte al Salvatore, probabilmente immagine dei Misteri della Passione per cui la Chiesa Collegiata doveva anticamente rappresentare il Sinedrio ostile a Gesù, nel cui Nome, appunto Nummu, c’è salvezza.
Il contesto muta radicalmente la sera: se la mattina si viveva tutto il paradosso del momento, adesso dopo l’Azione Liturgica In Passione Domini, ad anni alterni tra Chiesa Madre e Santa Sofia, alle 19.00 si propone la tradizionale predica delle Sette Ultime Parole di Gesù e la suggestiva Scisa ‘a Cruci. Poi il Signore Morto, deposto nel Cataletto, viene portato in processione con Maria, sua Madre Santissima Addolorata, per le strade del paese e ancora una volta i ragazzi aiutano il percorso tramite i farati; ma questa volta sembra quasi che sia la luce di Cristo ad illuminare il nostro cammino. Questa luce rimane l’unico indizio di una stridente attesa, foriera di speranza nell’alba della Resurrezione.
Venerdì Santo Parrocchia Santa Sofia Ogni anno il venerdì santo, dalla chiesa di Santa Sofia, alle ore 4.00 del mattino, viene portata in processione, a spalla dai portatori, per le vie del paese, la statua del Cristo alla colonna, del1400 – “U nummuru Gesu” .Lungo il tragitto vengono accesi i falò, per illuminare e scaldare i numerosi fedeli.Le bande musicali sortinesi suonano marce antiche.Davanti la chiesa Madre il simulacro viene fatto passare di corsa, momento molto suggestivo. Nel monastero di Montevergine in stile barocco, dove c’è il convento delle monache di clausura “le adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento”, la statua del Cristo alla colonna viene portata in chiesa e qui le monache intonano soavi canti. La sera del venerdì santo alle ore 19.00, ad anni alterni, un anno chiesa di Santa Sofia e un anno chiesa Madre, viene celebrata la funzione della “scesa a cruci”. La statua di Gesù crocifisso viene schiodata dalla croce durante la meditazione delle sette parole, e posta nel “cataletto” e portata in processione, assieme alla statua della Madonna addolorata, per le vie del paese e vengono nuovamente accesi i falò.
Come vuole la tradizione italiana, la Settimana Santa è un evento da vivere nella sua tipicità locale. La manifestazione, prettamente religiosa, entra nel vivo con le celebrazioni del triduo Pasquale. Il Giovedì Santo si celebra la solenne funzione, presso la Chiesa Madre, con la lavanda dei piedi e l’istituzione dei “sepolcri”. Questi ultimi sono degli altari dove, dopo la celebrazione Eucaristica del giovedì, viene deposto il Santissimo Sacramento. Le particolarità dei Sepolcri sono gli ornamenti con fiori bianchi e gialli e il tipico lavureddu, germogli di frumento o di lenticchie fatti crescere qualche settimana prima e poi portati in chiesa per adornare appositamente quel luogo.
Il Venerdì Santo, di particolare interesse è a scisa a cruci: la rappresentazione della deposizione del Cristo dalla croce. Dopo aver compiuto tale rituale, si inizia una processione serale per le vie cittadine con il momento cruciale che si svolge nei pressi del cimitero, dove il coro parrocchiale, che oggi sostituisce le suore conventuali, intona due canti, uno alla Madonna addolorata e l’altro al Cristo morto. La lunga processione cittadina, termina presso la Chiesa Madre con il bacio al Cristo. Il Sabato Santo, alle ore 23.00 si celebra la Veglia Pasquale. La funzione si svolge al buio fino alla mezzanotte, quando le luci si riaccendono e viene celebrata la Santa Messa.
La Pasqua a Ferla è una festa che assomma al primario aspetto religioso, la continuazione della tradizione popolare che si festeggia da più di 150 anni ed un notevole richiamo turistico per il piccolo centro montano. Le cerimonie popolari hanno inizio l’ultimo venerdì di Quaresima e si concludono otto giorni dopo la Pasqua.
Nemmeno durante il periodo delle guerre mondiali, nonostante i vari divieti, i riti sono stati sospesi poiché, nell’ignoranza di allora, venivano svolti in segreto all’interno delle chiese; processioni comprese.
Ultimo Venerdì di Quaresima
L’ultimo venerdì di Quaresima la comunità si riunisce in preghiera nelle vie del paese contemplando le stazioni della via Crucis e portando in solenne processione il simulacro dell’Addolorata.
Domenica delle Palme
La Domenica delle Palme i fedeli vengono radunati annualmente in una delle otto chiese di Ferla, dove, a turno verranno benedette le palme ed i ramoscelli di ulivo.
Seguirà una processione fino alla Chiesa Madre nella quale sarà celebrata la Santa Messa Solenne.
Giovedì Santo
Il Giovedì Santo viene celebrata la liturgia che ricorda l’Ultima cena e l’istituzione dell’Eucarestia.
Terminata la messa in coena domini è tradizione ferlese che, all’interno di tutte le chiese, siano allestiti gli Altari della Reposizione, chiamati nel nostro particolare dialetto “I Sepurcuri” adornati da piante, dai germogli di frumento e da centinaia di fiori.
Alle 23.00 ha inizio la predica della passione in chiesa Madre; al fragoroso grido di: “Ecce homo!” pronunciato dal sacerdote, il portone principale della chiesa Madre viene spalancato di colpo e viene presentato al popolo il Cristo flagellato, o come usiamo dire a Ferla: “U Signuri a culonna”.
Terminato il responso breve, seguirà una processione notturna del Cristo alla colonna per le vie del paese.
Venerdì Santo
Il Venerdì Santo alle 15:00 al suono della battola detta in dialetto “a troccola”,la gente si riunisce nella chiesa Madre e partecipa con devozione alla liturgia della passione e morte del Signore.
Commovente è la “svelatio” della croce; il velo quaresimale che copre il Cristo Crocifisso viene lentamente scoperto, in concomitanza dell’annuncio da parte del sacerdote per tre volte con il canto: “Questo è il legno della croce a cui fu appeso il Cristo Salvatore del mondo”.
Il ministro con i collaboratori prendono il simulacro del Crocifisso e lo adagiano a terra per, quella che per tutta la chiesa cattolica è la funzione dell’Adorazione della Croce.
I fedeliin processione adorano la Santa Croce che il Ministro ha nel frattempo cosparso di mirra e balsamo in grado di riempirela chiesa di un magnifico profumo.
Durante la medesima funzione i fedeli possono attingere in piccoli pezzetti di cotone le essenze che hanno cosparso il Crocifisso passandole tra le navate della chiesa.
Alle 17.00 dalla Basilica di Sant’Antonio Abate ha inizio la processione dell’Addolorata che scendendo lungo il corso principale si ritrova, come nel Calvario, dinanzi al simulacro di Cristo Crocifisso appena uscito dalla Chiesa Madre. Seguirà una solenne e partecipata processione.
Secondo la tradizione ferlese, i riti del Venerdì Santo appartenevano all’ormai estinta Confraternita di Sant’Antonio.
Al giorno d’oggi, nel rispetto dei nostri avi e di questa stessa tradizione, al rientro, i simulacri vengono deposti nella chiesa di Sant’Antonio dove, alle ore 21.00 ha inizio la predica delle “Sette Parole”, momento di estrema riflessione e preghiera su quelli che furono gli ultimi istanti di vita di nostro Signore Gesù Cristo.
Unica nel suo genere è senz’altro “A Scisa a Cruci” ovvero la rappresentazione scenografica di ciò che avvenne più di duemila anni fa sul monte Calvario, dopo la morte di Cristo.
I passi di questo solenne momento vengono dettati dal predicatore ed eseguiti dai sacerdoti e dai confrati i quali compiono lo stesso commovente ed eloquente gesto di Giuseppe d’Arimatea: schiodare il corpo di Cristo dalla Croce.
Il simulacro, predisposto alla chiusura delle braccia, viene posto in un lenzuolo per la venerazione dei fedeli lungo il percorso che lo conduce dalla croce all’urna nella quale verrà posto per la successiva processione notturna.
Sabato Santo
Il Sabato Santo alle ore 21:00 ha inizio la Veglia Pasquale con la benedizione del fuoco nuovo.
Suggestivo è già il primo momento della “calata a tila”; un arazzo settecentesco raffigurante la crocifissione, lungo quanto l’intero presbiterio che viene lasciato cadere a terra per lasciare la scena “ O’ Gloria” momento folkloristico rappresentate la Resurrezione; si tratta di un simbolismo raffigurante la vittoria di Cristo sulle tenebre della morte raffigurate da quella tela.
E’ tradizione ferlese che i genitori durante questo momento innalzino i bambini in aria all’invocazione di “crisci crisci”; Contemporaneamente vengono sciolte le corde delle campane di tutte le chiese, che erano state legate il Giovedì Santo per essere suonate a festa. Particolare è “a vutata da campana”: la campana maggiore della Basilica di San Sebastiano che viene agitata a mano ininterrottamente fino alle prime ore dell’alba della domenica.
La sera, dopo la celebrazione della S. Messa, ha inizio la processione “A Beddamatri o scountru”, simulacro dell’Immacolata ammantato di nero, simbolo del lutto. La processione, estremamente partecipata, rappresenta la ricerca del figlio che Maria stessa sente di essere Risorto.
Durante la stessa processione, la Madonna corre come qualsiasi madre in cerca del proprio figlio per le vie del paese, trainata da centinaia di giovani.
Sconfortata per non avere trovato il figlio, il simulacro viene ritirato nella basilica di San Sebastiano alle 23:45.
A mezzanotte esatta, ora che segna il passaggio al giorno glorioso di Pasqua, a Ferla accade qualcosa di straordinario, unico ed estremamente commovente in grado di colpire il cuore di credenti e non credenti, di paesani e forestieri, di piccoli e grandi.
Già riconosciuta da altri enti e associazioni di promozione culturale, “A Sciaccariata” è quell’evento che più di tutti ha portato Ferla nel mondo.
Dalla punta più bassa del paese segnata dalla chiesa del Carmine, rappresentante gli abissi della morte esce trionfalmente, in un paese privato per l’occasione dall’energia elettrica il glorioso simulacro del Cristo Risorto che, portato rigorosamente a spalla da migliaia di giovani, viene accompagnato di corsa dal fuoco e dalla luce di migliaia di “Sciaccare”,arbusti secchi tipici della zona che vengono legati a mazzetti e che un tempo fungevano da torce, fino ad arrivare nella punta più alta del borgo segnata dal Monastero della Madonna delle Lacrime, simbolo della vittoria di Cristo sulla morte e della sua stessa Risurrezione nei cieli.
Durante questo evento, il popolo ferlese che conta circa 2400 abitanti, è in grado di ospitare una moltitudine di turisti tanto da trasformarsi in una vera e propria cittadina di 10000 abitanti!
Domenica di Pasqua
Alle 4.00 del mattino, la giornata ha inizio con la celebrazione della S. Messa d’alba.
Al termine della stessa, seguirà la processione della Madonna che ancora addolorata, continua nella disperata ricerca del figlio.
Questa volta è nei luoghi in cui anticamente era presente il putridume che Maria volgerà il suo sguardo sostenuta e accompagnatada una gremita partecipazione di devoti; si tratta di quello che per i ferlesi è per tradizione “U giru de setti vaneddi”: sette vicoli della Ferla antica.
Alle 11.30 i portatori dei fercoli si recano presso il Monastero della Madonna delle lacrime per sollevare il simulacro del Cristo Risorto; stessa cosa per i portatori della Madonna.
Alle 11.55 il “tiratore del manto”, accovacciato sopra la vara della Madonna, sventola un fazzoletto bianco dalla punta più bassa del paese in segno di riconoscimento a quello che da lontano sembra il Figlio.
Alle 12.00 “a piula”: la campana piccola della torre campanaria appartenente alla Chiesa Madre suona ripetutamente dando vita a quello che è il famoso “U scontru”.
L’incontro tra Gesù e Maria si avrà a metà del corso principale, dove, abilmente il tiratore del manto sfilerà elegantemente il manto nero che ha contornato Maria per tutta la Quaresima e la scioglierà dei dolori.
Seguirà “U giru da cruci” ovvero un ulteriore incontro festoso tra i due simulacri che si intersecano e girano attorno un monumento presente all’ingresso del paese.
La sera, dopo la celebrazione della Santa Messa Solenne, seguirà l’ultima processione del giorno del Cristo Risorto e della Madonna, posti sull’artistico carro trionfale. Al rientro uno spettacolo pirotecnico chiuderà i festeggiamenti.
Ottava di Pasqua
Otto giorni dopo saranno i più piccoli a ripetere i riti della settimana Santa.
Il sabato successivo avrà luogo “A Sciaccariata de carusi” e la domenica “U Scontru de carusi”.
Entrambi gli eventi vengono svolti con le medesime modalità della festa ufficiale.