L'arcivescovo alla veglia vocazionale
Rispondiamo alla chiamata di Dio

Aveva utilizzato i social network per cercare di vendere preziosi reperti che si era procurato in maniera illecita. I carabinieri della Sezione Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Siracusa hanno recuperato una serie di oggetti di valore che erano stati trafugati da alcune chiese della Diocesi di Siracusa. Si tratta di un manoscritto datato 1795 di padre Giuseppe Maria Capodieci, presbitero e archeologo siracusano; un turibolo e un reliquiario della croce settecentesca; due mazze confranternali sette/ottocentesche. I preziosi sono stati restituiti all’Arcidiocesi di Siracusa.
L’indagine dei carabinieri è scattata dopo una segnalazione: sui social l’uomo aveva postato alcune storie dove metteva in vendita i beni. I militari dell’Arma hanno indagato riuscendo a risalire al venditore e dopo una perquisizione domiciliare hanno ritrovato i reperti per i quali l’uomo, che è stato denunciato, non ha saputo fornire alcuna spiegazione.
Si celebra domenica 21 aprile la Festa dei ministranti, cresimandi e cresimati. La comunità del Seminario, il Centro diocesano vocazioni, l’Ufficio catechistico diocesano e il Centro diocesano Missionario hanno organizzato una giornata di festa nella Giornata mondiale d preghiera per le vocazioni all’interno del Seminario in piazza Duomo 5.
Il programma prevede alle ore 9.00 l’accoglienza e la sistemazione dei gruppi nel primo cortile dell’Arcivescovado; alle ore 9.30 la celebrazione eucaristica in Cattedrale presieduta dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto; alle ore 10.30 la merenda e alle ore 11.00 l’inizio delle attività. Pranzo a sacco e alle ore 15.30 conclusione della giornata.
Tutti i ministranti dovranno portare il proprio abito liturgico per la messa. Ogni gruppo è invitato a portare doni per i poveri (generi alimentari di prima necessità).
L’arcivescovo incontra i fidanzati. Domenica 7 aprile, alle ore 16.00, presso il Santuario Madonna delle Lacrime in Siracusa un’occasione per dialogare, in maniera serena e gioviale, con il nostro Padre Vescovo, “condividendo le gioie ma anche le preoccupazioni che il tempo di oggi presenta, sicuri di essere illuminati dalla sua parola, che conforta e incoraggia a camminare insieme, nella speranza di costruire un futuro ricolmo di ogni bene” spiegano i responsabili dell’Ufficio diocesano per la famiglia. L’incontro si concluderà con la celebrazione eucaristica che avrà inizio alle ore 17.30.
“Nel vostro amore possiamo cogliere uno dei frutti più belli della Santa Pasqua, perché dalla morte e risurrezione di Gesù l’umanità si ri-crea e nasce a nuova vita – scrivono i coniugi Maria Grazia e Salvo Cannizzaro e mons. Salvatore Marino -. Tutto questo si realizza in voi, quando, dopo il cammino che state compiendo, per verificare e maturare la scelta di una vita “per sempre”, vi unirete nel sacramento del matrimonio, frutto della Santa Pasqua, continuando così, l’opera creatrice di nostro Signore. Lo sappiamo, oggi il “per sempre” fa paura, non è facile comprenderlo! Come tutte le scelte “radicali”, che non sono vincolanti ma liberanti”.
Infine un richiamo alle parole di Papa Francesco ai Fidanzati: «È importante chiedersi se è possibile amarsi ‘per sempre’. Oggi tante persone hanno paura di fare scelte definitive. (…) Fare scelte per tutta la vita, sembra impossibile. (…) E questa mentalità porta tanti che si preparano al matrimonio a dire: “stiamo insieme finché dura l’amore”. Ma cosa intendiamo per “amore”? Solo un sentimento, uno stato psicofisico? Certo, se è questo, non si può costruirci sopra qualcosa di solido. Ma se invece l’amore è una relazione, allora è una realtà che cresce, e possiamo anche dire a modo di esempio che si costruisce come una casa. E la casa si costruisce assieme, non da soli! (…). Non volete fondarla sulla sabbia dei sentimenti che vanno e vengono, ma sulla roccia dell’amore vero, l’amore che viene da Dio» (Papa Francesco, Discorso ai Fidanzati che si preparano al matrimonio, 14 febbraio 2014).
Il prossimo 4 ottobre le Chiese di Sicilia offriranno l’olio per la lampada che arde sulla tomba di San Francesco nella Basilica a lui dedicata ad Assisi.
In preparazione dell’evento, i Vescovi di Sicilia hanno promosso una peregrinatio della Lampada di San Francesco tra le parrocchie delle diocesi. Nell’occasione, le Comunità ecclesiali parrocchiali esprimeranno la loro partecipazione a questo gesto così significativo donando dell’olio. Ovviamente, solo parte di esso potrà essere offerto ad Assisi mentre il resto sarà consegnato alle nostre Caritas per essere distribuito alle famiglie bisognose.
Per la nostra Arcidiocesi la Lampada è custodita dai Frati Minori Cappuccini della Parrocchia Maria SS.ma della Misericordia e dei Pericoli di Siracusa e dal suo parroco fra’ Emiliano Strino. Maggiori dettagli al seguente link:
Quattro incontri di preghiera e fraternità, uno per vicariato, dedicati ai giovani tra i 18 e i 35 anni. L’iniziativa è dell’Equipe diocesana di Pastorale Giovanile che ha accolto l’esortazione dell’Arcivescovo che nella lettera pastorale In luce ambulamus ha chiesto di vivere ed approfondire il nostro rapporto con la Parola di Dio, ma non come un fattore esterno a noi, ma per diventare vita nelle nostre vite e crescere e in noi (cfr. In luce ambulamus, p. 12),
“Vorremo incontrarci – spiega il direttore dell’Ufficio di Pastorale giovanile, don Daniele Lipari – attorno alla Parola di Dio nei nostri Vicariati, proponendovi 4 incontri di preghiera ai quali invitiamo tutti i giovani delle comunità parrocchiali e dei gruppi. In ogni vicariato ci soffermeremo su un brano evangelico diverso, a
partire dai temi presentati dal nostro Arcivescovo nella lettera pastorale. La partecipazione è aperta a tutti i giovani, anche di altri vicariati”.
Nel calendario diocesano erano state scritte già delle date che sono state modificate:
– Vicariato di Lentini: venerdì 1 marzo ore 20.30 – Parrocchia S. Tecla in Carlentini
– Vicariato di Augusta: venerdì 12 aprile ore 20.00 – Parrocchia Madonna del Buon
Consiglio in S. Lucia in Augusta
– Vicariato di Siracusa: venerdì 31 maggio ore 20.30 – Parrocchia Madre di Dio in Siracusa
– Vicariato di Floridia-Palazzolo: venerdì 7 giugno ore 20.30 – Parrocchia S. Sebastiano in
Palazzolo Acreide
Prossimo incontro per i giovani di tutta la diocesi sarà il prossimo 28 agosto, vigilia dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Lacrime.
L’Ufficio catechistico diocesano, nell’ambito del cammino sinodale, propone una serie di iniziative che culmineranno con l’incontro diocesano sabato 12 settembre, alla Basilica di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa, con l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto.
“La lettera pastorale del nostro Arcivescovo In luce ambulamus ci ha ricordato – spiega mons. Salvatore Marino, direttore dell’Ufficio – che in questo anno abbiamo varie attività concomitanti: cammino sinodale, anno luciano e preparazione al giubileo e tutti siamo chiamati a vivere, con la nostra propria modalità ma con intensità, questi eventi significativi per la Chiesa e per la nostra vita. Così anche questo Ufficio si inserisce nel previsto cammino di comunione e di impegno e quindi se da una parte ci prepariamo a vivere gli eventi comuni che saranno proposti, dall’altra di alcuni di questi eventi noi siamo protagonisti e promotori”.
Per catechisti ed educatori saranno organizzati degli incontri di vicariato (dalle ore 17.00 alle ore 19.00). Si inizia mercoledì 28 alla parrocchia Sant’Antonio per Siracusa; giovedì 29 alla Parrocchia Santa Tecla per il vicariato di Lentini; mercoledì 6 marzo alla Parrocchia San Giuseppe Innografo per Augusta; giovedì 7: all’Oratorio Maria Ausiliatrice di Canicattini Bagni per Palazzolo-Floridia. Domenica 21 aprile Festa dei ragazzi ed infine incontro estivo dal 12 al 14 luglio alla Villa del Seminario a Canicattini Bagni.
Mercoledì 21 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 si terrà il Ritiro di Quaresima dei Ministri Straordinari della Santa Comunione presso il salone “Giovanni Paolo II” del centro congressi del Santuario Madonna delle Lacrime a Siracusa. Sarà l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, alla presenza del direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, don Massimo Di Natale – a guidare la riflessione.
“L’invito alla partecipazione – ha detto don Massimo Di Natale – è rivolto a quanti, nelle nostre Comunità parrocchiali, svolgono il delicato servizio di Ministro Straordinario della Santa Comunione e a coloro che quest’anno riceveranno il mandato. È sempre gradita la presenza delle religiose. I nuovi candidati al ministero straordinario della Santa Comunione sono stati già presentati al nostro Arcivescovo dal parroco richiedente prima dell’inizio del corso di formazione di Avvento; per chi non avesse ancora provveduto, può consegnare la lettera di presentazione brevi manu nel giorno del ritiro.
Anche quest’anno, i tempi di Quaresima e di Pasqua saranno accompagnati dal sussidio liturgico- pastorale, frutto del lavoro d’insieme di alcuni uffici e servizi della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale. I suggerimenti e le proposte di questo strumento pastorale saranno consultabili al seguente link:
I documenti pubblicati saranno senz’altro utili per le nostre Comunità in cammino quaresimale, al fine di riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale”.