Archivi della categoria: Diocesi news

Colletta per i Luoghi Santi

Come ogni anno, nella ricorrenza del Venerdì Santo, ci uniremo spiritualmente ai fratelli cristiani di Terra Santa invocando insieme a loro il dono della pace. La Chiesa tutta, già dal pontificato di San Paolo VI, in questo giorno si impegna in un gesto di fraterna solidarietà attraverso la Colletta per i Luoghi Santi (inserita tra le collette obbligatorie).

Nel suo appello, il card. Claudio Gugerotti scrive: Quest’anno la Colletta diventa una risorsa imprescindibile: dopo la pandemia, la quasi completa interruzione dei pellegrinaggi e delle piccole attività che soprattutto i cristiani hanno creato a lato di essi, molti sono stati costretti all’esilio. Se vogliamo rinforzare la Terra Santa e assicurare il contatto vivo con i Luoghi Santi, occorre sostenere comunità cristiane che, nella loro varietà, offrano al Dio-con-noi la loro lode perenne, anche a nome nostro. Ma perché questo avvenga, abbiamo assoluto bisogno del dono generoso delle vostre comunità. […] La Terra Santa, i Luoghi Santi, il Popolo Santo di Dio sono la vostra famiglia, perché sono patrimonio di tutti noi. Sentite, vi prego, la Colletta come una delle vostre priorità pastorali: qui è in gioco la sopravvivenza di questa nostra preziosa presenza, che risale direttamente ai tempi di Gesù. Sono certo che il vostro
entusiasmo e la vostra cura affettuosa si trasmetteranno alle comunità che vi sono affidate.

condividi su

Giubileo del mondo della politica e della pubblica amministrazione

Sabato 12 aprile, alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, avrà luogo il Giubileo del mondo della politica e della pubblica amministrazione. Alle ore 17.30 un breve pellegrinaggio partirà dal parcheggio del Santuario fino al tempio mariano dove alle ore 18.00 mons. Francesco Lomanto, arcivescovo metropolita di Siracusa, presiederà la celebrazione eucaristica.
“Dare segni di speranza alla società” è il titolo dell’iniziativa dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato alla quale sono invitati tutti i rappresentanti del mondo della politica, ed in particolare parlamentari nazionali e regionali, e delle amministrazioni della Diocesi. L’invito infatti è rivolto alle amministrazioni comunali, ma oltre al sindaco e alla giunta anche ai consigli comunali.
L’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha ricordato spesso: “La politica sia sempre al servizio del bene comune, mirando ad un’economia solidale e attenta verso chi è nel bisogno, perché se il più debole è tutelato nelle giuste attenzioni, ne guadagna tutta la società. È urgente pensare insieme, progettare insieme, disegnare sentieri di pace, operare per il bene di tutti, impegnandoci per la promozione sociale con l’intelligenza del cuore”.
condividi su

Giubileo del mondo del mare

Sabato 29 marzo, alle ore 18.00, nel Santuario Madonna Adonai di Brucoli (Augusta) si celebra il Giubileo del mondo del mare. L’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, presiederà la celebrazione eucaristica.
Sono invitate a partecipare tutte le realtà che contribuiscono con le loro attività alla vita del mare: marittimi ed i loro familiari e, agli uomini e alle donne che operano con il mare, pescatori, operatori portuali, i piloti e gli ormeggiatori, i barcaioli, i rappresentanti della Capitaneria di Porto e delle agenzie marittime e tutti quelli che operano e sono coinvolti nell’articolato mondo del mare.

condividi su

Incontro on line con Tonio Dell'Olio

Profezia della pace e pratica della non violenza

Si intitola “Profezia della pace e pratica della non violenza” l’incontro che avrà luogo giovedì 27 marzo alle ore 19.00 sulla piattaforma Zoom con don Tonio Dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana e già Coordinatore nazionale di Pax Christi.
L’incontro si inserisce nell’ambito del percorso frutto del cammino sinodale che è stato intrapreso dall’Arcidiocesi di Siracusa: promuovere un laboratorio per la pace suscitando una cultura di pace, non violenza e obiezione di coscienza, approfondendo sia la riflessione teorica (inclusa la teologia della pace) sia la diffusione di buone pratiche, entro la comunità ecclesiale e in dialogo con i diversi soggetti presenti nei territori.
L’incontro è promosso dall’Ufficio pastorale per le Comunicazioni sociali e la Cultura e dall’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato.

Don Tonio Dell’Olio, sacerdote, giornalista e attivista per la nonviolenza italiano, è presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi e della Commissione spirito di Assisi promossa dalla Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino per proseguire l’incontro e la preghiera per la pace avviati da S. Giovanni Paolo II (27 ottobre 1986) con i rappresentanti delle religioni.
E’ stato membro dell’Ufficio di Presidenza e fondatore e responsabile del settore internazionale di Libera -associazioni nomi e numeri contro le mafie. È stato coordinatore nazionale e membro del consiglio nazionale di Pax Christi – movimento cattolico internazionale per la pace.

Per accedere all’incontro on line basterà cliccare questo link:
oppure
https://us06web.zoom.us/j/87047049124?pwd=1Mv70dPD0387aDbFp488iy9mS4ssbb.1
ID riunione: 870 4704 9124
Codice d’accesso: 488007
condividi su

Giubileo dei ministranti e dei cresimati

Si celebra domenica 6 aprile, al Santuario della Madonna delle Lacrime, il Giubileo dei ministranti, cresimati e cresimandi. Una giornata di festa, di incontro e di preghiera rivolta ai bambini e ragazzi fino ai 12 anni promossa dalla comunità del Seminario, il Centro diocesano Vocazioni e l’Ufficio Catechistico diocesano.  

Il programma prevede alle ore 8.30 in piazza Euripide, accoglienza e sistemazione dei gruppi; alle ore 8.15 il pellegrinaggio verso il Santuario dove alle ore 10.00 l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto presiederà la celebrazione eucaristica. Alle ore 11.30 è previsto il lancio del tema e inizio giochi. Pranzo a sacco. Alle ore 15.00 premiazione del concorso “Scegli la mascotte del prossimo anno”.
In vista della giornata o
gni gruppo, esprimendo la propria creatività e originalità, dovrà preparare un lavoro manuale (utilizzando qualsiasi tecnica) che raffiguri un personaggio (reale o inventato) che possa esprimere alcuni valori cristiani. Il lavoro dovrà essere correlato da una breve descrizione (max un foglio A4) che ne spiega le caratteristiche. Il materiale dovrà essere consegnato domenica 6 aprile, durante la giornata una commissione valuterà le opere per la loro creatività, originalità nei materiali utilizzati e importanza dei valori rappresentati.

Tutti i ministranti dovranno portare il proprio abito liturgico per la celebrazione eucaristica. Ogni gruppo è invitato a portare doni per i poveri (generi alimentari di prima necessità). 

Il termine di iscrizione è domenica 23 marzo. Il modulo va compilato al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdlPXuji6x1y27Xovgyz7vxUZJAGpiQu xBM_ZcOyAi7EIwDDQ/viewform?usp=header

Per chi ha una fascia di età che va dai 13 ai 16 anni stiamo pensando ad una giornata vocazionale che vivremo nel pomeriggio di sabato 17 maggio.  

condividi su

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia

Domenica 16 marzo apertura straordinaria della nicchia che custodisce il simulacro di Santa Lucia nella chiesa Cattedrale. Come stabilito dalla Deputazione della Cappella di Santa Lucia, il simulacro sarà esposto alla venerazione dei fedeli per l’intera giornata. L’esposizione straordinaria vuole ricordare il difficile periodo vissuto durante la pandemia, le vittime, il valore della solidarietà. Le chiavi, custodite dalla Deputazione della Cappella di Santa Lucia, saranno consegnate al maestro di Cappella da un medico, una coordinatrice infermieristica, due infermieri e un operatore socio sanitario.

Alle ore 8.00 apertura della nicchia. Seguirà la messa celebrata da don Gianluca Belfiore, direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali e l’edilizia di culto. Le messe saranno celebrate alle ore 11,30 da mons. Salvatore Garro, rettore del Seminario, ed alle ore 19,00 da mons. Salvatore Marino, parroco della Cattedrale. Al termine della messa sarà richiusa la nicchia.

E l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha designato l’avv. Sebastiano Ricupero presidente della Fondazione Deputazione della Cappella di Santa Lucia.
Lo scorso 31 dicembre l’avv. Pucci Piccione ha presentato le dimissioni, ma resta in carica fino a quando non saranno completate le procedure previste per l’insediamento. Gli altri quattro componenti della Deputazione restano in carica fino alla naturale scadenza del mandato. Sebastiano Ricupero, 52 anni, avvocato del foro di Siracusa, è segretario della sezione di Siracusa dell’Unione Giuristi cattolici Italiani e componente del Consiglio Pastorale della Diocesi di Siracusa. Ricopre l’incarico di capo Dipartimento di diritto e procedura penale alla Scuola forense “Pier Luigi Romano” del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Siracusa.

condividi su

Ritiro di Quaresima dei ministri straordinari

Ritiro di Quaresima dei ministri straordinari della santa comunione presso il salone Giovanni Paolo II del Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa lunedì 10 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Sarà fra′ Daniele Cugnata ofm, parroco della Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, a guidare la riflessione.
L’invito alla partecipazione è rivolto a quanti, nelle comunità parrocchiali, svolgono il delicato servizio di ministro straordinario della Santa Comunione e a coloro che quest’anno riceveranno il mandato.
Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua – scrive don Massimo Di Natale , direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano -, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ci consegnano il sussidio liturgico-pastorale, aiuto perché le nostre Comunità celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza nell’anno giubilare che stiamo vivendo. I suggerimenti e le proposte di questo strumento pastorale saranno consultabili al seguente link: https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidi-di-quaresima-e-pasqua-2025/“.

Si ricorda che i nuovi candidati al ministero straordinario della Santa Comunione sono stati già presentati al nostro Arcivescovo dal parroco richiedente prima dell’inizio del corso di formazione nel Tempo di Avvento; per chi non avesse ancora provveduto, può inviare la lettera di presentazione all’indirizzo donmassimodinatale@libero.it oppure consegnarla brevi manu nel giorno del ritiro.

condividi su

Diritto d’asilo, si presenta il report 2024

Si presenta il rapporto 2024 dedicato ai richiedenti asilo e rifugiati.
Lunedì 10 marzo alle ore 18.30 al centro Caritas in via Frixa ad Augusta e martedì 11 alle ore 18.00 al centro Ciao in via Piave a Siracusa.  Cristina Molfetta, antropologa culturale, ricercatrice della Fondazione Migrantes della CEI, referente dell’area ricerca e documentazione per la protezione internazionale e diritto d’asilo condividerà i risultati del rapporto relativi al fenomeno migratorio in Italia provando a costruire risposte e soluzioni ad una problematica.
La presentazione del report si farà anche in due scuole del territorio, il liceo Quintiliano e il liceo Corbino.
condividi su

Una preghiera per la fraternità

Ha richiamato “la croce sociale”, ossia la crisi del lavoro e i problemi relativi al rallentamento nell’economia mondiale, ha invitato a pregare per tutte le categorie per il consolidamento della fraternità e per la pace sociale.
L’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha presieduto la Via Crucis del lavoratore, dei sindacati, delle associazioni datoriali e degli imprenditori, nella parrocchia San Giovanni Evangelista e San Marziano a Siracusa, organizzata dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia creato e dal Progetto Policoro.
Le riflessioni delle varie stazioni sono state proposte da diversi rappresentanti dei vari ambiti coinvolti nel momento di preghiera guidato da don Claudio Magro, direttore dell’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro.
A conclusione l’arcivescovo Lomanto ha indicato nell’accoglienza dell’amore di Gesù la via della speranza, dell’impegno concreto per affrontare i disagi del lavoratore e degli imprenditori e dell’attenzione alla persona, alla sua dignità e ai suoi diritti umani e sociali ed ha augurato un buon cammino quaresimale a tutti per giungere con spirito rinnovato a celebrare la Pasqua del Signore.
condividi su

La Via Crucis del lavoratore

Si celebra venerdì 7 marzo, con inizio alle ore 19.00, la Via Crucis del lavoratore.
Il raduno è davanti la chiesa di San Giovanni Ev. e San Marziano. Sarà presente l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto.
L’iniziativa dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato e del Progetto Policoro è dedicata a sindacati, associazioni datoriali e imprenditori. Prevista la partecipazione di diverse organizzazioni e associazioni ma senza alcuna insegna, ma con l’unico segno la Croce, che a turno ciascuno, alternandosi, potrà portare per un tratto di strada.
Un appuntamento che vuole richiamare quelle situazioni inerenti al mondo del lavoro, come le “morti bianche” – ha spiegato don Claudio Magro, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato –. Non a caso la Via Crucis passerà da via Piave, luogo della tragica morte del giovane Raffaele Sicari. E poi la disoccupazione, inoccupazione, chi è costretto ad emigrare, la piaga dei lavoratori in nero, il caporalato, la discriminazione nella retribuzione. E’ ulteriormente significativo il tempo in cui viviamo: siamo nell’anno del giubileo della speranza, è questo tempo vuole guardare oltre l’orizzonte, al futuro e alla speranza per un cambiamento”.

condividi su