Archivi della categoria: Diocesi news

Spera e agisci con il creato

Sensibilizzare il territorio alla cura del creato, partendo dalle piccole cose.
“Sperare e agire con la Creazione” (cfr. Romani 8, 19-25) è il tema per la 19esima giornata per la custodia del Creato. Il tema di quest’anno sottolinea che la Creazione non è un oggetto creato per l’uso umano, ma piuttosto un soggetto con cui siamo chiamati a relazionarci e a collaborare come creature simili.
L’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato ha studiato un percorso di quattro appuntamenti, tutti con inizio alle ore 18,30 nella parrocchia Sacra Famiglia: il prossimo giovedì 17 con il dottor Giuseppe Sferrazzo. Il direttore dell’Ufficio, don Claudio Magro, ha sottolineato: “Vogliamo partire dalle piccole cose e da esperienza dirette. Parliamo dei quattro elementi della natura includendo il Cantico delle creature nell’anniversario degli 800 anni della compilazione del cantico da parte di San  Francesco. I tempi in cui viviamo dimostrano che non ci rapportiamo alla Terra come a un dono del nostro Creatore, ma piuttosto come a una risorsa da utilizzare. San Francesco d’Assisi lo aveva capito quando nel suo Cantico delle Creature si riferiva alla Terra come a nostra sorella e nostra madre. Come può Madre Terra prendersi cura di noi se non siamo noi a prenderci cura di lei? La Creazione geme a causa del nostro egoismo e delle azioni insostenibili che la danneggiano. Sperare nel contesto biblico non significa restare fermi e silenziosi, ma piuttosto gemere, gridare e lottare attivamente per una nuova vita in mezzo alle difficoltà. Proprio come durante il parto, attraversiamo un periodo di dolore intenso ma sta nascendo una nuova vita”.

La Creazione e tutti noi siamo chiamati ad adorare il Creatore, lavorando insieme per un futuro di speranza e azione attiva. Solo quando collaboriamo con il Creato possono nascere le primizie della speranza. La teologia paolina ci ricorda che sia la Creazione che l’umanità sono concepite fin dall’inizio in Cristo e, pertanto, sono affidate l’una all’altra.  (dal sussidio Tempo del Creato, sperare e agire con la creazione, 2024).

condividi su

Pellegrinaggio di Metropolia: tappa a Ragusa

Famiglie missionarie per le vie del mondo

Dopo la tappa a Siracusa e Noto, domenica 20 ottobre sarà la Diocesi di Ragusa ad ospitare il pellegrinaggio delle famiglie di Metropolia. “Famiglie missionarie per le vie del mondo” è il titolo dell’iniziativa che prenderà il via alle ore 9.30 con l’accoglienza dei pellegrini ed il saluto del sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì e del vescovo di Ragusa mons. Giuseppe La Placa al Giardino ibleo di Ragusa Ibla.
Alle ore 10.00 pellegrinaggio verso il Duomo di San Giorgio, dove alle ore 10.45 aprirà i lavori mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa. Alle ore 11.00 interverrà su “Famiglia missionaria e Chiesa sinodale: quali percorsi pastorali, sfide e prospettive?” mons. Salvatore Rumeo, vescovo di Noto. Alle ore 11.30 video testimonianze di tre famiglie in missione. Alle ore 12.00 la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giuseppe La Placa, vescovo di Ragusa.  Poi pranzo a sacco, stand a cura delle famiglie missionarie e alle ore 15.30 tour in trenino barocco alla scoperta del centro storico di Ragusa Ibla.

Nelle parole di Delizia e Nicandro Prete, direttori dell’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia, si coglie la gioia e il senso profondo di questa iniziativa:  “Ora tocca a noi accogliere i pellegrini, come segno di un cammino che ha tutto il sapore del Popolo di Dio! L’esperienza sinodale di collaborazione con le diocesi di Siracusa e Noto è stata edificante, la conferma del valore aggiunto di unire le forze e le risorse. Ringraziamo i Vescovi per aver voluto avviare questa lungimirante prospettiva pastorale di Metropolia”.

In allegato la scheda da compilare in caso si volesse usufruire del servizio Animatema per i figli.
condividi su

Volontari per l’arrivo del corpo di Santa Lucia

La Deputazione della Cappella di Santa Lucia ha predisposto un modulo per fornire la propria disponibilità per il servizio di volontariato nell’accoglienza del corpo di Santa Lucia a Siracusa dal 14 al 26 dicembre.
Chiunque fosse interessato deve compilare il modulo (allegato) dove sono specificati i vari turni nelle giornate in cui le spoglie della martire siracusana saranno accolte prima nella Basilica di Santa Lucia al Sepolcro e dopo nella chiesa Cattedrale. Sarà necessario corredare il modulo con due foto e una copia del documento di identità. La consegna dovrà avvenire presso l’infopoint della Cattedrale entro e non oltre il 14 novembre.

condividi su

Testimoni della Fede della Chiesa Siracusana

«E’ necessario presentare modelli e percorsi di santità, a partire anche dall’esemplarità della vita di altre figure forse più modeste, ma che hanno segnato il loro influsso nei diversi ambienti in cui hanno operato a partire dal Vangelo, testimoniando il volto bello della Chiesa».

Francesco Lomanto
Arcivescovo di Siracusa

Venerdì 11 e sabato 12 ottobre, alle ore 18.00, presso il salone Giovanni Paolo II del Santuario della Madonna delle Lacrime, si terrà un convegno dal tema “Testimoni della Fede della Chiesa Siracusana”Il convegno si inserisce tra le attività in preparazione alla visita del Corpo di Santa Lucia e approfondisce figure di Santi di ieri e di oggi, testimoni della fede cristiana che hanno vissuto nella loro vita la fede in Gesù morto e risorto.
Venerdì 11 il prof. don Alfio Cristaudo, docente allo Studio Teologico San Paolo di Catania, parlerà su “La Passione dei martiri Alfio, Filadelfo, Cirino”. Seguiranno gli interventi di don Andrea Zappulla su “Suor Chiara di Mauro” e mons. Giuseppe Greco su “Il magnificat di Sarah Calvano”.
Sabato 12 interverrà il prof. don Francesco Aleo, docente presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania, su “San Metodio siculo, cantore di Lucia”. Seguiranno gli interventi di mons. Maurizio Aliotta su “Concetto Barreca, Maestro e Pastore” e della prof.ssa Federica Puglisi su “Delfo Ira”. 

condividi su

Caravaggio in Sicilia

Una serata dedicata a Michelangelo Merisi tra arte, teatro e storia. Domenica 29 settembre alle ore 21.00 nella suggestiva chiesa di San Nicolò dei Cordari, all’ingresso del Parco Archeologico della Neapolis, ci sarà la possibilità di scoprire il genio di “Caravaggio in Sicilia” tra racconto biografico, analisi iconografica e linguaggio teatrale. Si racconterà  la vita e l’arte di Caravaggio, ed in particolare sulla sua permanenza in Sicilia, tra Siracusa e Messina, e sulle opere realizzate durante questo soggiorno: Il Seppellimento di Santa Lucia che si trova nella Basilica di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa, La Resurrezione di Lazzaro e L’Adorazione dei Pastori che si trovano al Museo regionale di Messina e La Natività, la tela realizzata per la Compagnia di San Lorenzo per la città di Palermo.

La serata sarà presentata da don Helenio Schettini, direttore dell’Ufficio della Pastorale del Turismo e direttore della Biblioteca Alagoniana, e introdotta dal prof. Michele Romano, docente di Storia dell’Arte. Interverranno la prof.ssa Loredana Pitruzzello, docente di storia dell’Arte, che si soffermerà sulla spiegazione iconografica delle opere, e l’attore e regista Michele Dell’Utri e l’attrice Giulia Valentini che come in un dialogo immaginario utilizzeranno gli scritti su Caravaggio di autori come Vincenzo Consolo e Dario Fo per raccontare il genio del pittore ribelle. Le diverse tele compariranno improvvisamente all’interno della piccola chiesa.

Il progetto, ideato e organizzato da Kairos, in collaborazione con l’Associazione isola del Dialogo e l’Ufficio della Pastorale del Turismo. E’ obbligatoria la prenotazione per i posti limitati. Si può prenotare telefonicamente ai numeri 093164694 / 3475815794.

condividi su

I catechisti incontrano l’arcivescovo

Sabato 21 nella Basilica di Santa Lucia al Sepolcro l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto incontrerà i catechisti. L’incontro vuole dare il via all’anno catechistico che vedrà l’arrivo del corpo di Santa Lucia e il Giubileo. Il programma prevede alle ore 18 l’accoglienza. Seguirà il saluto dell’arcivescovo, la riflessione di mons. Salvatore Marino, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano, e  alle ore 19 la celebrazione eucaristica.
condividi su

Suor Chiara, una mistica tra il chiostro e il secolo

Venerdì 13 settembre ricorrerà il 92° dies natalis della mistica siracusana Suor Chiara Di Mauro, il cui pellegrinaggio terreno terminò nel 1932. Per l’occasione, l’Associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro” ricorderà la “monaca santa” di Siracusa con un doppio appuntamento: la presentazione della nuova edizione del libro “Suor Chiara Di Mauro. Una mistica tra il chiostro e il secolo” di Marilena Mangiafico nella splendida cornice della Biblioteca arcivescovile Alagoniana, in piazza Duomo, alle ore 17:00.
Introdurrà don Helenio Schettini, direttore della Biblioteca, e presenteranno l’avv. Pucci Piccione e don Andrea Zappulla, insieme all’autrice del volume, Marilena Mangiafico. A seguire, alle ore 18:30, all’interno della Cattedrale, verrà celebrata una messa in suffragio che sarà presieduta da mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa.
Il libro narra la storia di Suor Chiara Di Mauro, vissuta a cavallo fra ‘800 e ‘900 e morta in odore di santità. Della sua vita, dei fenomeni soprannaturali, delle guarigioni prodigiose avvenute su sua intercessione, esiste un’ampia documentazione custodita presso l’Archivio Storico della Provincia dei Frati Minori Cappuccini e presso l’Archivio Storico Diocesano di Siracusa. I dieci faldoni che costituiscono il corpus raccolto nella prima metà degli anni Cinquanta dal frate cappuccino p. Samuele Cultrera, rivelano l’esatta portata della grandezza di suor Chiara; in essi sono custoditi diari e lettere della suora, dichiarazioni sulla sua vita e sugli eventi straordinari a lei riconducibili, manoscritti e testimonianze oculari. Durante la serata saranno rievocati questi episodi di vita terrena e di vita spirituale, nella speranza che presto possa essere ripreso e riaperto il processo canonico per la sua beatificazione, interrottosi diversi anni fa, per riportare alla luce una fulgida figura di santità siracusana, poco conosciuta dai suoi stessi concittadini.

condividi su

Convocazione regionale del Rinnovamento nello Spirito Santo

Sabato 7 settembre, la Basilica Madonna delle Lacrime accoglierà la 43esima convocazione regionale del Rinnovamento nello Spirito Santo della Sicilia, dal tema “Voi non siete del mondo, ma Io vi ho scelti dal mondo”. 

Alle ore 15 la presentazione da parte del coordinatore regionale Antonino Tirrito. Alle ore 16.00 celebrazione eucaristica presieduta da mons. Salvatore Rumeo, vescovo di Noto, delegato CESi per le aggregazioni ed i movimenti laicali. Alle ore 17.50 meditazione sul tema a cura di padre Antonello Cadeddu, co fondatore della comunità “Alleanza di Misericordia” in San Paolo, Brasile. Alle ore 21.00 roveto ardente guidato da padre Enzo Romano, consigliere spirituale regionale, padre Antonello Cadeddu e Antonino Tirrito.

Le celebrazioni pomeridiane del Santuario (ore 18.15 Santo Rosario e ore 19.00 Santa Messa) si svolgeranno nella Cripta del Santuario.

condividi su

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia.
L’apertura della nicchia che custodisce il simulacro di Santa Lucia nella chiesa Cattedrale avrà luogo domenica 8, dalle ore 8.00 sino al termine della messa delle ore 19.00. Nei mesi estivi il simulacro di Santa Lucia viene esposto per consentire ai fedeli, soprattutto a coloro che ritornano a Siracusa, di rivolgere un saluto ed una preghiera alla patrona.
Le messe saranno celebrate alle 8.00, alle 11,30, alle 19.00 (con la chiusura, al termine della messa, del Simulacro).
L’apertura della nicchia sarà visibile in streaming sulla pagina Facebook della Deputazione.
condividi su

La casa editrice Fiordaliso pubblica il volume degli atti della Giornata di Studi dell'Osservatorio giuridico diocesano

Enti ecclesiastici e riforma del Terzo Settore

 

Pubblicati, per i tipi di Fiordaliso, gli atti della giornata di Studi dell’Osservatorio giuridico diocesano di Siracusa, svoltasi il 3 maggio 2024 presso la Fondazione Sant’Angela Merici, con la collaborazione dell’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Siracusa, sul tema “Enti ecclesiastici e riforma del Terzo Settore” .

 

 

Il volume può essere acquistato online sul sito dell’Editore https://www.fiordaliso.it/enti-ecclesiastici-e-riforma-del-terzo-settore.html

condividi su