Archivi della categoria: Diocesi news

Giubileo diocesano dei fidanzati

Si celebra venerdì 30 maggio il Giubileo Diocesano dei Fidanzati. L’accoglienza alle ore 17:00, presso la chiesa Santa Maria della Concezione, in via Roma. “Sarà un’opportunità speciale per sostenere il loro cammino verso il “Sì”, lungo la Via dell’Amore, in questo Anno Giubilare ricco di speranza e di grazia” hanno scritto mons. Salvatore Marino, ed i coniugi Maria Grazia e Salvatore Cannizzaro.

L’incontro inizierà con un momento di accoglienza, cui seguirà alle ore 17.30 una riflessione condivisa dal titolo “Custodi della Speranza: insieme verso il ‘Sì’, sulla Via dell’Amore”. A seguire, pellegrinaggio giubilare verso la Chiesa Cattedrale, occasione per rinnovare la propria fede e accogliere con cuore aperto la misericordia di Dio.

La giornata si concluderà con la Celebrazione Eucaristica, presieduta da mons. Francesco Lomanto, durante la quale affideremo al Signore il cammino d’amore di ogni coppia, chiedendo la sua benedizione. “Alla Vergine Maria, Madre della Chiesa e dell’Amore, affidiamo i passi dei Fidanzati, perché li sostenga nel discernimento e li accompagni verso la piena realizzazione della loro vocazione all’amore“.

condividi su

Giubileo del Vicariato di Siracusa

Giovedì 29 maggio si svolgerà il Giubileo organizzato dalle parrocchie del Vicariato di Siracusa. Alle ore 17.00 Pellegrinaggio a piedi dalla Casa del Pianto al Santuario; alle ore 18.00 Santa Messa in Basilica, presieduta dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto.
Per il Giubileo sono giunte diverse adesioni: dalle ACLI all’associazione “Suor Chiara Di Mauro”, dalle Confraternite alla lodevole iniziativa di Salvatore Bisicchia che ha lanciato un forte appello, affinché venga dedicato il pellegrinaggio giubilare alla richiesta del dono della Pace, come auspicato da Papa Leone XIV, nel suo primo intervento invocando la Pace del Signore Risorto, una “Pace disarmata e disarmante” (8 maggio 2025).
Al pellegrinaggio potranno partecipare anche anziani e ammalati dalle proprie abitazioni unendosi alla preghiera della Chiesa.
Le associazioni, i gruppi e le realtà culturali che parteciperanno, potranno portare anche i propri stendardi durante la processione che dalla Casa del Pianto raggiungerà la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime. A tutti i partecipanti sarà distribuita la foto di Papa Leone XIV con la preghiera alla Madonna delle Lacrime da lui composta, l’1 settembre 2024. 

condividi su

Verità e processo

Il processo quale strumento per rendere giustizia e ristabilire la pace, che si fonda sull’accertamento della verità. Questo è il tema che farà da sfondo all’incontro organizzato dall’Osservatorio giuridico dell’Arcidiocesi di Siracusa, dall’Ordine degli Avvocati di Siracusa e dall’Unione giuristi cattolici di Siracusa che avrà luogo sabato 24 maggio dalle ore 9:00 alla Fondazione Sant’Angela Merici in via Meli a Siracusa.
L’incontro, intitolato “Verità e processo“, prevede una prima sessione e a seguire una tavola rotonda nella quale si parlerà dei ruoli e funzioni nel processo: indipendenza della magistratura e separazione delle carriere.

Dopo i saluti dell’avv. Antonio Randazzo, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa, nella prima parte, moderata dall’avv. Ottavio Palazzolo, interverranno il professor Salvatore Amato, docente emerito di filosofia del diritto; il dottor Gabriele Patti, magistrato ordinario del Tribunale di Siracusa; don Gianluca Belfiore, direttore dell’Osservatorio giuridico diocesano.

Alla tavola rotonda interverranno il professor Francesco Paterniti, associato di Diritto costituzionale all’Università di Catania; il dottor Marco Bisogni, componente del Consiglio Superiore della Magistratura; l’avvocato Giuseppe Gurrieri, presidente della Camera Penale di Siracusa; il dottor Andrea Palmieri, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa; l’avvocato Valerio Vancheri; il dottor Calogero Commandatore, primo referendario del Tar Sicilia. L’incontro sarà moderato dalla dottoressa Concetta Grillo.

Nell’interesse interordinamentale che muove l’Osservatorio giuridico diocesano c’è la tematica del processo, quale strumento per rendere giustizia e ristabilire la pace, che trova varia regolamentazione negli Ordinamenti secolari ed ecclesiastico – spiega don Gianluca Belfiore –. Il processo, per sua stessa natura, si fonda sull’accertamento della verità della vicenda portata alla cognizione del giudice, elemento questo propedeutico al rendere giustizia. Nell’Ordinamento romano il “suum cuique tribuere” costituiva fondamento dello “ius dicere” e, chiaramente, importava che prima si stabilisse il “suum” per poi “tribuere” quanto era stato rilevato di spettanza di una delle parti.
La questione della verità, poi, per la delicatezza delle posizioni in gioco, assume una particolare coloritura nel processo penale che vede sul tavolo la libertà della persona, da una parte, l’offesa al singolo e alla società, dall’altra. In tal senso 
– conclude il direttore dell’Osservatorio giuridico diocesano -, la questione delle posizioni nel processo viene da ultimo in rilievo nel pubblico dibattito, specie in relazione alla c.d. “separazione delle carriere” in magistratura, che viene presentata da alcuni quale presidio di giustizia, dall’altra come lesione delle prerogative costituzionali della magistratura”.

L’Osservatorio giuridico si propone di favorire “un dialogo fra i protagonisti della giustizia che, partendo dalla chiarificazione della tensione veritativa del processo, consenta un focus sulla posizione dei singoli attori del medesimo“. L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Siracusa.

condividi su

Ministri straordinari della comunione

Formazione annuale rivolta ai ministri straordinari della Santa Comunione.
Venerdì 23 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso il salone Giovanni Paolo II del Santuario Madonna delle Lacrime don Luigi Salonia, parroco della chiesa Madre di Sortino e docente di teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio di Siracusa tratterà il tema “Come questo pane spezzato era sparso sui colli e raccolto divenne una cosa sola, così la Chiesa si raccolga dai confini della terra nel tuo regno” – Una lettura eucaristica della lettera pastorale dell’arcivescovo mons. Francesco Lomanto.

 

condividi su

Allo Studio Teologico San Paolo di Catania, confronto tra Generattivi, Ordine dei Dottori Commercialisti di Catania e Ordine dei Giornalisti

Enti ecclesiastici e Terzo Settore

Come stanno affrontando gli Enti ecclesiastici la riforma del Terzo Settore? Quali sfide e opportunità emergono per chi opera tra fede, carità e cittadinanza attiva?  Queste le domande da cui ha preso le mosse il forum formativo tenutosi sabato 17 maggio 2025 a Catania, presso lo Studio Teologico “San Paolo” (Viale Odorico da Pordenone, 24).

Il titolo dell’evento – “Enti ecclesiastici e riforma del Terzo Settore” – richiama il volume a cura di Don Gianluca Belfiore, edito da Fiordaliso, che raccoglie gli atti della Giornata di Studi promossa dall’Osservatorio giuridico dell’Arcidiocesi di Siracusa, il 4 maggio 2024.

Promosso da Generattivi – Cantieri di Cultura e Informazione, insieme all’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Catania, nonché dall’Ordine dei Giornalisti, l’incontro si è rivelato occasione di confronto tra accademici, operatori e istituzioni per comprendere meglio l’impatto della riforma sulla vita concreta degli enti religiosi, spesso protagonisti nel mondo del welfare, della cultura, della solidarietà e dell’educazione.

Relatori:

– Gianluca Belfiore, direttore dell’Osservatorio Giuridico dell’Arcidiocesi di Siracusa e docente incaricato di Diritto canonico dello Studio Teologico San Paolo di Catania
– Rosario Faraci, professore ordinario di economia e gestione delle imprese dell’Università di Catania
– Domenico La Porta, dottore commercialista
– Andrea Mazzù, responsabile regionale AGESCI Sicilia
– Antonio Perdichizzi, imprenditore sociale e Presidente della Fondazione Marea di Catania
– Mirko Viola, innovatore e imprenditore sociale
condividi su

All'Istituto San Metodio

Intelligenza artificiale: prospettive e rischi

Mercoledì 21 maggio, alle ore 18.30, al centro convegni del Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa, si terrà l’incontro su “Intelligenza artificiale: prospettive e rischi“. Interverranno Elio Cappuccio, presidente del Collegio Siciliano di Filosofia; Luca Novara, docente all’ISSR San Metodio; Luca Saraceno, docente all’ISSR San Metodio.
L’incontro è organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio di Siracusa, in collaborazione con il Collegio Siciliano di Filosofia e l’Ufficio diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica.

condividi su

Pellegrini da tutto il mondo alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime

Sono decine di migliaia i pellegrini che arrivano da varie regioni d’Italia e da ogni parte del mondo al Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa. Dall’inizio dell’anno una moltitudine di persone provenienti dalle Filippine alla Spagna, dalla Polonia a Malta, dalla Croazia all’Indonesia, dagli Stati Uniti alla Germania, dalla Francia all’Ucraina, da San Marino alla Gran Bretagna Regno, dall’Ungheria alla Corea del Sud.
Lo scorso anno sono state oltre 40 le missioni mariane e già quest’anno sono riprese a pieno ritmo le missioni con il Reliquiario delle Lacrime della Madonna di Siracusa che visiterà le comunità ecclesiali di Acireale (Catania), Milena (Caltanissetta), Battipaglia (Salerno), Palermo, Campofranco (Caltanissetta), Lentini (Siracusa), Pontecagnano Faviano (Salerno), Adrano (Catania), La Serra San-Miniato (Pisa), Modica (Ragusa) e Linguaglossa (Catania).
L’accoglienza dei pellegrini e le missioni col Reliquiario delle Lacrime della Madonna, sono parte della missione del Santuario di Siracusa che si può sintetizzare nei pronunciamenti dei Sommi pontefici: da Papa Pio XII “Comprenderanno gli uomini l’arcano linguaggio delle Lacrime” (14.10.1954), a San Giovanni Paolo II “Tu Santuario della Madonna delle Lacrime sei sorto per ricordare alla Chiesa e al Mondo il Pianto della Madre” (6.11.1994), a Papa Francesco “Proprio per il Pianto della Madre c’è ancora speranza per i figli che torneranno a vivere” (4.01.2017).

condividi su

Giubileo mondo del lavoro

Dopo la “pasqua del lavoratore”, che ha visto la presenza dell’arcivescovo mons. Francesco Lomanto nelle aziende e attività produttive, si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 18.30 la celebrazione giubilare presso la Basilica di San Sebastiano a Melilli per il mondo del lavoro e artigianato.

“La Festa dei Lavoratori, in questo Anno giubilare, vuole offrire orizzonti di speranza agli uomini e alle donne del nostro tempo, consapevoli «che il lavoro umano è una chiave, e probabilmente la chiave essenziale, di tutta la questione sociale, se cerchiamo di vederla veramente dal punto di vista del bene dell’uomo» (Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 3) – ha scritto il direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, don Claudio Magro – . La tutela, la difesa e l’impegno per la creazione di un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, costituisce uno dei segni tangibili di speranza per i nostri fratelli, come Papa Francesco ci ha indicato nella Bolla di indizione dell’Anno giubilare (cf. Francesco, Spes non confundit, 12)”.

Don Claudio ha sottolineato l’esigenza di coinvolgere le comunità ecclesiali, affinché “ci si “prenda cura” attraverso la preghiera, delle vittime del lavoro che in questi giorni hanno purtroppo funestato le nostre strade (cinque operai sulla SS. 194, tre nella zona industriale). Non compete a noi indagare sulle cause o, colpevolizzare, che sia necessaria una maggiore sensibilizzazione ed attenzione si; dall’altro non possiamo tacere ed assistere ai continui infortuni e alle relative morti. Possiamo farci carico attraverso la preghiera ed invocare il Signore facendo pure memoria delle vittime e vicinanza nei confronti dei loro familiari. Quale occasione migliore durante la celebrazione della e nella festa di San Giuseppe lavoratore, il 1 maggio usare le intenzioni di preghiere nelle prossime celebrazioni e nelle feste, che nel mese di maggio si svolgeranno nella nostra Arcidiocesi: poter aggiungere tra le preghiere dei fedeli, una o più intenzioni per il mondo del lavoro”.

condividi su

Messa per Papa Francesco in Santuario

Con la fede nella Resurrezione di Gesù, oggi 21 aprile, giorno in cui Papa Francesco ha terminato il suo pellegrinaggio terreno, alle ore 12.00, nel Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa, sarà celebrata una Santa Messa in suffragio della sua anima.
A presiedere la celebrazione sarà il rettore del Santuario, don Aurelio Russo.

condividi su

L’Ora della Madre al Santuario

Sabato 18 aprile, alle ore 10.00, , presso la Basilica Madonna delle Lacrime di Siracusa, avrà luogo l’Ora della Madre.
Il momento di preghiera, animato dal Coro Madonna delle Lacrime, presieduto dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, fa memoria della fede e del dolore della Madre di Dio davanti al sepolcro di Gesù, del Pianto della Madonna a Siracusa, ma vuole anche stare accanto alle tante mamme che – costrette a piangere per la morte prematura dei propri figli – cercano conforto e speranza davanti alle loro tombe.
La Madonna delle Lacrime addolorata può dare la consolazione e la speranza della resurrezione al pianto delle mamme che come lei piangono

condividi su