Archivi della categoria: Diocesi news

Nasce la Corale Santa Lucia

Nasce la Corale Santa Lucia. La Deputazione della Cappella di Santa Lucia, per animare la liturgia durante i momenti di festa dedicati alla patrona, ha deciso di costituire una corale aperta a tutti i devoti.

L’appuntamento è per venerdì 25 luglio alle ore 18.30 nel salone delle Opere pastorali della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Siracusa. “Con questa nuova iniziativa desideriamo creare una occasione in più di servizio e preghiera alla Nostra Santa Patrona – ha spiegato il presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, l’avv. Sebastiano Ricupero -. Dedicare tempo e spazio ad un’attività corale può rappresentare un significativo strumento di animazione liturgica, di coesione e di pace. Chiunque è chiamato a farne parte, non serve né conoscenza della musica né particolari doti canore, solo il desiderio di cantare e pregare insieme l’amore di Dio per ogni creatura”.

La Corale è aperta a tutti, non bisogna essere dei professionisti. E’ accolta la collaborazione anche di musicisti.

 

condividi su

Culto assicurato nella Chiesa Cattedrale

Il culto e le funzioni religiose all’interno della Chiesa Cattedrale sono pienamente assicurate durante tutto il periodo dei lavori che interessano il prospetto esterno. Così come è accaduto ieri quando migliaia di persone sono accorse per l’esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia nella sua Cappella.

I lavori in Cattedrale sono stati resi possibili grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) la cui pratica è stata istruita già due anni fa ed ha trovato esito sono negli ultimi mesi con ritardi determinati dagli adempimenti imposti dalla legge e da alcuni disservizi non imputabili all’Arcidiocesi che agisce quale stazione appaltante. I tempi sono dettati dalla stessa normativa Pnrr che impone l’esecuzione dei lavori entro il 31 dicembre 2025.

I lavori di consolidamento antisismico del prospetto e della cupola della Chiesa Cattedrale si sono resi necessari in quanto si sono verificati negli ultimi anni alcuni distacchi di frammenti degli elementi lapidei della facciata che, insieme al prospetto su piazza Minerva, è stata costantemente monitorata. Nel tempo sono stati messi in sicurezza i capitelli con una particolare rete che non ha alterato l’aspetto del monumento risultando non visibile a distanza. I lavori avviati interessano anche la cupola danneggiata da un fulmine durante un temporale tre anni fa.

Sono cinque le chiese nella Diocesi di Siracusa che saranno oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria grazie ai fondi del Pnrr per un totale di tre milioni di euro: Cattedrale, Spirito Santo e San Giovanni Battista (meglio conosciuta come San Giovannello) a Siracusa e in due chiese ad Augusta: Maria Ss. Assunta (Chiesa Madre) e San Sebastiano.

condividi su

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia

Domenica 13 luglio esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia dalle ore 8.00 sino al termine della messa delle ore 19.00. La Deputazione della Cappella di Santa Lucia ha deciso di effettuare due aperture straordinarie nei mesi di luglio e agosto, per dare la possibilità ai tanti siracusani che vivono fuori Siracusa e tornano per le ferie e ai tanti turisti di pregare davanti al simulacro della patrona.

L’apertura della nicchia che custodisce il simulacro di Santa Lucia nella chiesa Cattedrale avrà luogo alle ore 8.00. Le messe saranno celebrate subito dopo l’apertura della nicchia e poi alle ore 11,30, alle ore 19.00 (con la chiusura, al termine della messa, della nicchia che custodisce il simulacro).
La Deputazione ha deciso che l’altra apertura straordinaria estiva sarà domenica 10 agosto sempre con le stesse modalità. “Manteniamo viva e accesa la fiamma della fede per Lucia – ha detto il presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, l’avv. Sebastiano Ricupero -, anche nei periodi nei quali possiamo sentirci più lontani e distratti dal culto verso la nostra patrona“. Tanti fedeli entrano nella cappella anche solo per una preghiera alla martire siracusana.
condividi su

Interventi con fondi Pnrr per cinque chiese

Sono cinque le chiese nella Diocesi di Siracusa che saranno oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria grazie ad un finanziamento del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza).

I tecnici della Curia siracusana stanno curando i progetti di restauro e consolidamento antisismico, per un totale di tre milioni di euro, in tre chiese a Siracusa: Cattedrale, Spirito Santo e San Giovanni Battista (meglio conosciuta come San Giovannello) e in due chiese ad Augusta: Maria Ss. Assunta (Chiesa Madre) e San Sebastiano. Il primo cantiere è già stato aperto nella chiesa dello Spirito Santo al lungomare in Ortigia, dove è visibile l’impalcatura montata sul prospetto. Cantiere aperto anche alla Cattedrale di Siracusa: l’intervento interessa soltanto il prospetto esterno, mentre all’interno non saranno effettuati i lavori quindi si svolgeranno regolarmente le funzioni ed i matrimoni.
Nelle prossime settimane inizieranno gli altri interventi.

condividi su

Giubileo degli agricoltori

La speranza, insieme alla fede e alla carità, forma il trittico delle “virtù teologali”, che esprimono l’essenza della vita cristiana (cfr. 1Cor 13,13; 1Ts 1,3). Nel loro dinamismo inscindibile, la speranza è quella che, per così dire, imprime l’orientamento, indica la direzione e la finalità dell’esistenza credente. Perciò l’apostolo Paolo invita ad essere «lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera» (Rm 12,12). Sì, abbiamo bisogno di «abbondare nella speranza» (cfr. Rm 15,13) per testimoniare in modo credibile e attraente la fede e l’amore che portiamo nel cuore; perché la fede sia gioiosa, la carità entusiasta; perché ognuno sia in grado di donare anche solo un sorriso, un gesto di amicizia, uno sguardo fraterno, un ascolto sincero, un servizio gratuito, sapendo che, nello Spirito di Gesù, ciò può diventare per chi lo riceve un seme fecondo di speranza“. (Papa Francesco, bolla indizione del giubileo della speranza Spes non confundit, cfr n. 18).

Si celebra lunedì 30 giugno a Francofonte (Siracusa) il Giubileo del mondo agricolo e agroalimentare. L’occasione vuole essere un momento per una breve sosta interiore ed anche spirituale.
Il programma prevede alle ore 18.00 il raduno in chiesa Madre, piazza Vittorio Emanuele. Alle ore 18.15 il pellegrinaggio verso il Santuario diocesano dell’Annunziata, chiesa giubilare per la zona nord dell’Arcidiocesi. E alle ore 19,00 la messa presieduta dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto. 

L’iniziativa è promossa dall’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e custodia del creato e da Progetto Policoro. Sono invitati rappresentanti delle Aziende agricole, delle Associazioni di categoria, i lavoratori e le famiglie.
Don Claudio Magro, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e custodia del creato, riprendendo le parole della CEI, ha ricordato come sia necessaria una cultura che “valorizzi la dignità di chi sceglie di rimanere a lavorare in campagna“. “Perché i giovani possano restare occorre garantire ai piccoli comuni le condizioni necessarie per una dignitosa qualità della vita, con servizi adeguati e opportunità di scambi relazionali“.

condividi su

La Speranza nella Sacra Scrittura

Tre giorni dedicati allo studio della Parola di Dio e al tema della Speranza.
Nei giorni 17, 18 e 19 giugno, dalle ore 18.30 alle ore 20,00, si terrà il convegno biblico diocesano “La Speranza nella Sacra Scrittura”, presso il Salone Giovanni Paolo II, del Santuario Madonna delle Lacrime.
Il Convegno – con ingresso libero – è rivolto a tutti, credenti e non, associazioni religiose e laiche, perché la speranza è un tema che coinvolge tutti, in particolare la Sacra Scrittura, maestra di saggezza e di speranza, offre una chiave di lettura ricca e feconda per l’intera umanità. Le conferenze saranno tenute dal prof. don Antonino La Manna, vicario per la cultura dell’Arcidiocesi di Catania e docente incaricato di Esegesi biblica presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania. Il convegno è stato promosso dall’’Ufficio catechistico e dall’Ufficio per la cultura con l’istituto superiore di Scienze religiose “San Metodio” e la scuola di formazione teologica di base “San Giovanni XXIII”.

condividi su

Giubileo del volontariato

Si terrà venerdì 6 in piazza San Sebastiano a Melilli il Giubileo del volontariato. Alle 16.30 animazione e laboratori creativi, attività di sensibilizzazione sulla cultura del dono e dimostrazioni di protezione civile e salva vita.
Alle ore 18.30 partenza del pellegrinaggio dalla chiesa Madre fino alla Basilica Santuario di San Sebastiano dove ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, alla presenza delle associazioni della Diocesi.

condividi su

Consegna del mandato ai giovani per il Giubileo

Un momento di preghiera rivolto ai giovani che parteciperanno al Giubileo dei giovani a Roma è stato organizzato per giovedì 5 giugno alle ore 21.00 nella chiesa di Santa Maria della Concezione, in via Roma a Siracusa. Nel contesto dell’adorazione vocazionale del primo giovedì del mese verrà consegnato ai giovani il mandato per il giubileo.
E’ quasi tutto pronto per il giubileo diocesano dei giovani il 28 e 29 agosto. Nel pomeriggio del 28 agosto a Belvedere per delle attività, cenare, fare festa e pregare insieme. Al mattino presto i giovani si sposteranno a piedi in pellegrinaggio verso via degli Orti per partecipare alla celebrazione eucaristica che da l’avvio ai festeggiamenti in onore della nostra Madonna delle Lacrime.

condividi su

Giubileo degli operatori della Liturgia

Si terrà lunedì 2 giugno, al Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, il Giubileo degli operatori della Liturgia organizzato dall’Ufficio liturgico diocesano.
Nell’ambito della giornata, che coinvolgerà le tre sezioni dell’Ufficio Arte, Musica e Liturgia, sarà consegnato anche il mandato ai ministri straordinari della comunione. Il direttore dell’ufficio, don Massimo Di Natale, ha voluto articolare il Giubileo in un momento di formazione, di pellegrinaggio e di preghiera con la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo, mons. Francesco Lomanto.

Diversi i momenti previsti: alle ore 9.30 accoglienza dei partecipanti presso il salone “Giovanni Paolo II” della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime; alle ore 10.00 celebrazione dell’ora media e poi incontro formativo “La Liturgia a servizio della Comunità”. Interverranno l’arch. Luciano Magnano della commissione diocesana per l’arte sacra e beni culturali che parlerà su “Nello spazio sacro l’incontro con il divino”; don Carlo Fatuzzo, musicologo, che parlerà del tema “Insieme di voci che si fa preghiera”; ed infine don Alessandro Genovese della commissione liturgica diocesana su “La liturgia nutre e vivifica la speranza”.
Alle ore 11.20 pellegrinaggio penitenziale verso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime.
Alle ore 12.00 celebrazione eucaristica giubilare presieduta dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto e conferimento del mandato ai nuovi ministri straordinari della Santa Comunione. I canti liturgici saranno usati dai cori dell’Arcidiocesi di Siracusa.
Alla giornata parteciperanno i ministri straordinari già istituiti, i cori parrocchiali, i ministranti adulti, i lettori, gli accoliti, i sacristi, gli ingegneri, gli architetti, i professionisti operanti nel settore e i gruppi liturgici delle Comunità parrocchiali.

condividi su

Giubileo organizzato dai Club service

Sabato 31 maggio, in collaborazione con la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, i Club Service della Provincia di Siracusa hanno organizzato il Giubileo della Speranza, a cui potranno partecipare tutti i fedeli e le Associazioni culturali e religiose.
I partecipanti si ritroveranno alle ore 10.30, presso il sagrato della Cripta del Santuario, da dove alle ore 10.45 si muoveranno in processione verso il Tempio superiore della Madonna delle Lacrime, passando dalla Porta Santa (I club potranno portare il proprio stendardo o guidoncino in processione). Giunti davanti all’Altare della Madonna delle Lacrime, un rappresentante per Club leggerà la preghiera del proprio Club Service.
Alle ore 11.00, l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto celebrerà la Santa Messa Giubilare.

condividi su