Archivi della categoria: Diocesi news

Malore per l’arcivescovo emerito mons. Costanzo

L’arcivescovo emerito di Siracusa, mons. Giuseppe Costanzo, nella giornata di oggi ha avuto un grave malore ed è stato trasferito all’ospedale Umberto I di Siracusa, dove si trova attualmente ricoverato nel reparto di terapia intensiva.

L’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, invita tutti i fedeli a stare vicino a mons. Costanzo con la preghiera in questo momento di sofferenza.Domani sera alle ore 19.00 l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto celebrerà nella Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime la S. Messa per impetrare salute e consolazione per l’arcivescovo emerito mons. Giuseppe Costanzo.

condividi su

Housing first, risposta abitativa di Caritas

È stato sottoscritto a Palazzo Vermexio il nuovo protocollo d’intesa tra il comune di Siracusa e la Caritas Diocesana per la gestione degli interventi di housing first, finalizzati a fornire una risposta abitativa a chi vive situazioni di grave marginalità sociale e a favorire percorsi di inclusione e autonomia.
L’intesa è stata firmata dal sindaco Francesco Italia e dal direttore della Caritas Diocesana, Ettore Ferlito. Erano presenti l’assessore alle Politiche sociali Marco Zappulla, la funzionaria del Settore Graziella Zagarella e Stefano Elia di Caritas.
Il nuovo Protocollo rafforza la collaborazione avviata già dal 2016 tra l’amministrazione comunale e la Caritas, consolidando un modello di intervento che non si limita a fornire un supporto abitativo. Un aspetto centrale del progetto è, infatti, l’attivazione della misura di accompagnamento attraverso un percorso di inclusione abitativa, anche con funzioni di “facilitatore”, da parte di Caritas, sia nei confronti dei soggetti locatori che nel rapporto con il cittadino in stato di bisogno.
Gli interventi previsti comprendono progetti personalizzati, sostegno psicologico, orientamento al lavoro, iniziative di inclusione sociale e un affiancamento costante per sostenere i beneficiari. Tra le principali novità del protocollo vi è un potenziamento delle risorse da parte del Comune, che coprirà l’80 per cento dei costi complessivi.
“Sottoscrivendo questo protocollo – dichiara il sindaco Italia – mettiamo a disposizione strumenti più efficaci per aiutare chi vive in condizioni di fragilità. Vogliamo offrire e costruire un percorso che permetta alle persone di recuperare autonomia e serenità. La collaborazione con Caritas e il coinvolgimento dei proprietari di immobili ci consentono di proporre soluzioni immediate, assicurando la garanzia dei canoni e creando le condizioni per restituire stabilità a chi ne ha più bisogno”.

condividi su

Giubileo Diocesano dei Giovani

Giovedì 28 e venerdì 29 agosto avrà luogo il Giubileo Diocesano dei Giovani. Sarà un’occasione di incontro, di riflessione, di festa, di preghiera e di pellegrinaggio verso la Casa di via degli Orti all’inizio dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Lacrime. “Quest’anno ci ritroveremo a Belvedere presso piazza Eurialo a partire dalle 16.00 – spiega don Daniele Lipari, direttore dell’Ufficio di Pastorale giovanile –. Il tema sarà “Il coraggio delle lacrime”, e tutto il pomeriggio lo vivremo fermandoci a riflettere con degli esperti in dei laboratori (musica, arte, scrittura creativa, psicologia)“.
Il programma prevede alle ore 16.00 l’accoglienza, alle ore 17.15 l’inizio dei laboratori; alle ore 19.00 la restituzione delle attività dei laboratori; alle ore 20.00 la cena a sacco; alle ore 21.00 la Festa. Alle ore 22.30 veglia di preghiera. Sarà possibile dormire presso il XII Istituto comprensivo “V. Brancati” di Belvedere.
Alle ore 4.30 sveglia e colazione e alle ore 5.00 inizio del pellegrinaggio verso via degli Orti di San Giorgio. Alle ore 8.00 la santa messa.

condividi su

Anniversario dell’ordinazione dell’arcivescovo Costanzo

Si festeggia venerdì 15, Solennità dell’Assunzione di Maria Santissima al Cielo, il 70mo anniversario dell’Ordinazione presbiterale di mons. Giuseppe Costanzo, arcivescovo emerito di Siracusa.

Mons. Giuseppe Costanzo, Arcivescovo di Siracusa dal 1989 al 2008, ha donato la sua vita sacerdotale alla Chiesa e da Vescovo ha servito la Chiesa Acese, l’Azione Cattolica Italiana Nazionale, la Chiesa Nolana e l’Arcidiocesi di Siracusa. Alla sua veneranda età continua a pregare per la Chiesa e a offrire la sua vita per il Signore. Durante il suo Episcopato ha contribuito al completamento del Tempio superiore della Basilica, consacrata da San Giovanni Paolo II che accolse nella storica Visita Apostolica del 5 e 6 novembre 1994.

condividi su

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia

Domenica 10 agosto, esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia.
L’apertura della nicchia che custodisce il simulacro di Santa Lucia nella chiesa Cattedrale avrà luogo alle ore 8.00. Le messe saranno celebrate subito dopo l’apertura della nicchia e poi alle ore 11,30, alle ore 19.00 (con la chiusura, al termine della messa, della nicchia che custodisce il simulacro). La Deputazione della Cappella di Santa Lucia ha deciso di effettuare le aperture straordinarie nei mesi di luglio e agosto, per dare la possibilità ai tanti siracusani che vivono fuori Siracusa e tornano per le ferie e ai tanti turisti di pregare davanti al simulacro della patrona.
Rinnoviamo una tradizione che vuole ricordarci che Gesù non va in ferie – ha detto il presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, l’avv. Sebastiano Ricupero –, che non possiamo ridurre la fede alle nostre categorie mentali: apriamo la nicchia e Lucia si apre alla nostra preghiera. Proprio nel periodo in cui pensiamo di essere più liberi, senza i nostri impegni quotidiani, non dimentichiamo mai di pregare con Lucia e per Lucia“.

condividi su

Chiusura temporanea del Santuario di Santa Lucia al Sepolcro

Da mercoledì, 23 luglio, fino a domenica 3 agosto, il Santuario di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa resterà chiuso per consentire l’esecuzione di una serie di accertamenti tecnici sull’edificio e nelle catacombe dell’area sottostante la chiesa.

Si tratta di alcune operazioni di routine che saranno effettuate per verificare le condizioni di sicurezza dell’edificio sacro anche in considerazione dell’alto flusso di pellegrini che vi si recano soprattutto durante le feste di dicembre in onore di Santa Lucia.

Le funzioni religiose, in questo breve periodo, si svolgeranno all’interno del tempietto che si trova sempre in piazza Santa Lucia.

 

condividi su

Nasce la Corale Santa Lucia

Nasce la Corale Santa Lucia. La Deputazione della Cappella di Santa Lucia, per animare la liturgia durante i momenti di festa dedicati alla patrona, ha deciso di costituire una corale aperta a tutti i devoti.

L’appuntamento è per venerdì 25 luglio alle ore 18.30 nel salone delle Opere pastorali della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Siracusa. “Con questa nuova iniziativa desideriamo creare una occasione in più di servizio e preghiera alla Nostra Santa Patrona – ha spiegato il presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, l’avv. Sebastiano Ricupero -. Dedicare tempo e spazio ad un’attività corale può rappresentare un significativo strumento di animazione liturgica, di coesione e di pace. Chiunque è chiamato a farne parte, non serve né conoscenza della musica né particolari doti canore, solo il desiderio di cantare e pregare insieme l’amore di Dio per ogni creatura”.

La Corale è aperta a tutti, non bisogna essere dei professionisti. E’ accolta la collaborazione anche di musicisti.

 

condividi su

Culto assicurato nella Chiesa Cattedrale

Il culto e le funzioni religiose all’interno della Chiesa Cattedrale sono pienamente assicurate durante tutto il periodo dei lavori che interessano il prospetto esterno. Così come è accaduto ieri quando migliaia di persone sono accorse per l’esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia nella sua Cappella.

I lavori in Cattedrale sono stati resi possibili grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) la cui pratica è stata istruita già due anni fa ed ha trovato esito sono negli ultimi mesi con ritardi determinati dagli adempimenti imposti dalla legge e da alcuni disservizi non imputabili all’Arcidiocesi che agisce quale stazione appaltante. I tempi sono dettati dalla stessa normativa Pnrr che impone l’esecuzione dei lavori entro il 31 dicembre 2025.

I lavori di consolidamento antisismico del prospetto e della cupola della Chiesa Cattedrale si sono resi necessari in quanto si sono verificati negli ultimi anni alcuni distacchi di frammenti degli elementi lapidei della facciata che, insieme al prospetto su piazza Minerva, è stata costantemente monitorata. Nel tempo sono stati messi in sicurezza i capitelli con una particolare rete che non ha alterato l’aspetto del monumento risultando non visibile a distanza. I lavori avviati interessano anche la cupola danneggiata da un fulmine durante un temporale tre anni fa.

Sono cinque le chiese nella Diocesi di Siracusa che saranno oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria grazie ai fondi del Pnrr per un totale di tre milioni di euro: Cattedrale, Spirito Santo e San Giovanni Battista (meglio conosciuta come San Giovannello) a Siracusa e in due chiese ad Augusta: Maria Ss. Assunta (Chiesa Madre) e San Sebastiano.

condividi su

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia

Domenica 13 luglio esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia dalle ore 8.00 sino al termine della messa delle ore 19.00. La Deputazione della Cappella di Santa Lucia ha deciso di effettuare due aperture straordinarie nei mesi di luglio e agosto, per dare la possibilità ai tanti siracusani che vivono fuori Siracusa e tornano per le ferie e ai tanti turisti di pregare davanti al simulacro della patrona.

L’apertura della nicchia che custodisce il simulacro di Santa Lucia nella chiesa Cattedrale avrà luogo alle ore 8.00. Le messe saranno celebrate subito dopo l’apertura della nicchia e poi alle ore 11,30, alle ore 19.00 (con la chiusura, al termine della messa, della nicchia che custodisce il simulacro).
La Deputazione ha deciso che l’altra apertura straordinaria estiva sarà domenica 10 agosto sempre con le stesse modalità. “Manteniamo viva e accesa la fiamma della fede per Lucia – ha detto il presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, l’avv. Sebastiano Ricupero -, anche nei periodi nei quali possiamo sentirci più lontani e distratti dal culto verso la nostra patrona“. Tanti fedeli entrano nella cappella anche solo per una preghiera alla martire siracusana.
condividi su