In apertura l'anteprima del docufilm sulla Madonna delle Lacrime
Assemblea Diocesana in Santuario
La terza Assemblea sinodale ha approvato con 781 “placet” su 809 votanti il Documento di sintesi del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, dal titolo “Lievito di pace e di speranza”.
I partecipanti tra Vescovi, delegati delle Diocesi e invitati, hanno votato il testo preparato sulla base degli emendamenti emersi nel corso della seconda Assemblea sinodale, attraverso un intenso lavoro della Presidenza CEI, del Comitato del Cammino sinodale, del Consiglio Permanente, degli Organismi della CEI (Commissioni Episcopali, Uffici e Servizi della Segreteria Generale) e delle Regioni ecclesiastiche.
“Una volta che oggi questa Assemblea sinodale ha congedato il testo con il suo voto, è ora compito dei Pastori assumere tutto, individuare priorità, coinvolgere forze vecchie e nuove per dare corpo alle parole. Collegialità e sinodalità”, ha ricordato il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, nelle sue conclusioni. “La prossima Assemblea Generale della CEI – ha spiegato – avrà proprio la discussione su questo documento come tema portante”. Come stabilito dal Consiglio Permanente nella sessione autunnale di settembre, infatti, la Presidenza della CEI nominerà un gruppo di Vescovi che, coadiuvato dagli Organi statutari, elaborerà, sulla base del Documento, priorità, delibere e note che saranno al centro dell’Assemblea Generale di novembre 2025.
Nel suo intervento introduttivo, Mons. Erio Castellucci, Presidente del Comitato Nazionale del Cammino sinodale, ha voluto ripercorrere il cammino compiuto: “la nota della bellezza mi pare in grado di riassumere questi quattro anni. La bellezza, per i cristiani, non è solo armonia, ma è dono, impegno, sacrificio. Sono stati quattro anni belli, che ora possiamo vivere con gioia ed entusiasmo, come dice Papa Leone”, ha affermato evidenziando che “il voto non è dato per spirito di partito o di corporazione, ma nella piena coscienza di essere membra di Cristo e, come tali di dare il proprio contributo all’edificazione dell’intero corpo”.
Anche padre Sabino Chialà, Priore di Bose, nella meditazione che ha aperto i lavori, ha sottolineato che “i passi, quando sono veri, trasformano”. “Non si può camminare restando gli stessi. Perché, camminando, si incontrano volti nuovi, e con essi domande di senso e sfide inattese, e dunque s’impongono scelte. Scelte che non tradiscono ma approfondiscono il ‘deposito della fede’, che aiutano a comprendere meglio e a rimanere fedeli al Vangelo di Gesù Cristo”.
Le preferenze sul Documento di sintesi sono state espresse in modalità elettronica, a scrutinio segreto: “favorevole” (placet) o “non favorevole” (non placet) sull’introduzione, sulla prima parte e sulle proposizioni in essa contenute (55), sulla seconda parte e sulle relative proposizioni (37), sulla terza parte e sulle sue proposizioni (32) e sull’intero Documento di sintesi.
“La discrepanza rispetto al numero dei votanti sulle varie parti del Documento è dovuta a motivi tecnici e al fatto che alcuni partecipanti all’Assemblea avevano già programmato il loro rientro in Diocesi prima della conclusione dei lavori per impegni già fissati”, ha precisato Mons. Valentino Bulgarelli, Segretario del Comitato Nazionale del Cammino sinodale.
(articolo da https://camminosinodale.chiesacattolica.it)
Un gruppo di 58 delegati diocesani, accompagnati da due delegati regionali e dal vescovo mons. Cesare Di Pietro, ausiliare di Messina, rappresenterà la Sicilia alla terza assemblea sinodale delle Chiese d’Italia. Saranno presenti anche il vescovo di Acireale mons. Antonino Raspanti, presidente della CESi e appartenente alla Presidenza del Comitato nazionale del Cammino sinodale e mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa.
L’appuntamento si terrà a Roma da venerdì 24 a domenica 26 con l’obiettivo di approvare il documento che guiderà il cammino comune delle comunità ecclesiali nei prossimi anni.
Il lavoro preparatorio è stato frutto di un percorso coinvolgente, che ha visto le comunità parrocchiali di tutte le diciotto diocesi isolane partecipare attivamente, con incontri e verifiche sul documento finale. La riunione plenaria nella Conferenza Episcopale Siciliana ha visto la partecipazione congiunta di delegati e vescovi, tra cui il vescovo mons. Di Pietro, che ha dichiarato:
«Abbiamo dato un’ultima verifica al documento e insieme ne abbiamo constatato punti di forza, individuato le idee guida, le linee portanti e, anche, gli eventuali emendamenti lievi da apportare al testo che è, comunque, il punto di convergenza di un lungo cammino sinodale vissuto insieme come comunità ecclesiali locali della nostra Sicilia e di tutta l’Italia».
Il documento mette in luce i punti di forza delle Chiese di Sicilia, come il calore, l’accoglienza, l’apertura e l’inclusività, che rappresentano la testimonianza dell’ospitalità che da sempre caratterizza l’Isola, crocevia di civiltà e storia. La ricchezza di beni culturali, artistici e naturalistici della regione viene riconosciuta come una risorsa potente per trasmettere fede alle nuove generazioni.
Non mancano le sfide: il documento mette in evidenza le ferite del territorio, come la fuga dei giovani, lo spopolamento delle aree interne, le difficoltà economiche e amministrative, e l’aumento di problematiche sociali tra i giovanissimi, come l’abuso di droghe e alcool. La Chiesa vuole contribuire al riscatto morale, sociale ed ecclesiale della Sicilia, portando speranza e rinnovamento.
Il cammino sinodale, fondamentale per rafforzare il senso di comunità e di fede, rappresenta un momento di ascolto e condivisione per tutta la regione ecclesiastica, che si impegna ad essere sempre più vicina alle esigenze e alle speranze dei propri cittadini.
Venerdì 24 ottobre ricorre il quinto anniversario dell’Ordinazione episcopale e dell’ingresso in Diocesi dell’arcivescovo mons. Francesco Lomanto.
“Nel porgegli i nostri sinceri e filiali auguri – scrive il vicario generale dell’Arcidiocesi, mons. Sebastiano Amenta – ed invocando l’intercessione della Madonna delle Lacrime, eleviamo al Signore la nostra corale preghiera per ottenergli «la pienezza di ogni grazia e benedizione dal Cielo». Cristo Buon Pastore gli conservi uno «sguardo contemplativo, davanti alla realtà del nostro mondo, nella concretezza del proprio ministero e nella comunione con la Chiesa ed con un cuore
compassionevole, capace di entrare in comunione con gli uomini e le donne del nostro tempo, per i
quali deve essere testimone e servitore della speranza»”.
Questa ricorrenza sarà ricordata nella concelebrazione Eucaristica del prossimo 6 novembre nell’anniversario della Dedicazione del Santuario della Madonna delle Lacrime.
Dal primo settembre al 4 ottobre si celebra il “Mese del creato”. Gli uffici per i problemi sociali ed il lavoro e per l’ecumenismo ed il dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi propongono quattro iniziative.
Il Santo Padre Leone XIV, al termine della recita dell’Angelus del 31 agosto scorso ci ha esortato – con le seguenti parole – a celebrare il “Tempo del creato”: “Dieci anni fa Papa Francesco, in sintonia con il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, istituì per la Chiesa cattolica tale Giornata. Essa è più che mai importante e urgente e quest’anno ha per tema “Semi di pace e di speranza”. Uniti a tutti i cristiani la celebriamo e la prolunghiamo nel “Tempo del Creato” fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. Nello spirito del Cantico di frate sole, da lui composto 800 anni fa, lodiamo Dio e rinnoviamo l’impegno a non rovinare il suo dono ma a prenderci cura della nostra casa comune”.
“Come più volte sottolineato dal Magistero della Chiesa – scrivono i direttori don Claudio Magro e don Santo Fortunato – , il nesso tra pace e cura del creato è strettissimo, così come è strettissimo il nesso tra guerra e violenza da una parte e degrado della casa comune e spreco di risorse dall’altra. Nel Messaggio della X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato “Semi di Pace e di Speranza”, Papa Leone XIV esorta tutti a pregare intensamente affinché si creino opportune e utili condizioni per una pace duratura, da costruire insieme, che susciti speranza luminosa e autentica“. Quest’anno ricorre anche il 10° anniversario della pubblicazione della Lettera Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco sulla cura della Casa comune.
13 SETTEMBRE, ORE 10.00 CONVERSAZIONE TEOLOGICA
Tutto è connesso! Ecologia integrale, giustizia ambientale e pace a 10 anni dalla Laudato si’ nel salone mons. Baranzini, Santuario Madonna delle Lacrime. Intervengono don Santo Fortunato, direttore UDEDI dell’Arcidiocesi di Siracusa e il prof. Luca Novara, docente di Teologia morale all’ISSR “San Metodio” di Siracusa Dott. Pucci Piccione, giurista e già Delegato provinciale del WWF
20 SETTEMBRE, ORE 9.30 PASSEGGIATA IMMERSIVA
Nell’armonia del creato, un solo respiro, echi di pace! alla Baia, Tonnara e Capo Santa Panagia (Siracusa). Escursione guidata da Daniele Valvo, facilitatore di esperienze di “Siracusa Tour
27 SETTEMBRE, ORE 10.00 CONVERSAZIONE ECUMENICA INTERRELIGIOSA
“Custodi della Terra, artigiani di pace” nella sala Ferruzza-Romano del Consorzio Plemmirio (Ortigia). Intervengono mons. Antonino De Maria, Direttore UREDI della Conferenza Episcopale Siciliana e dell’UDEDI dell’Arcidiocesi di Catania; il prof. Francesco Bonanno, docente di Lingua e cultura ebraica biblica presso la “Pontifica Facoltà teologica di Sicilia” e alcuni rappresentanti delle religioni non cristiane.
4 OTTOBRE, ORE 10.00 KICK-OFF MEETING
“Sotto lo stesso sole: le comunità energetiche. Una proposta per le diocesi” nella sala Teatro della Parrocchia “Madre di Dio” di Siracusa. Intervengono mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa; don Giuliano Savina, Direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale italiana; don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio nazionale per il problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana; la prof.ssa Marisa Meli, Docente di Diritto privato dell’Università degli Studi di Catania e l’ing. Andrea Noè, Ufficio per i Beni Culturali e l’edilizia di Culto dell’Arcidiocesi di Siracusa.
“Ogni tanto può capitare che subiamo il fascino di proposte urlate da vari influencers, senza capire le implicazioni dell’una o dell’altra scelta. Ebbene, una persona veramente libera è educata alla ricerca della verità. Questa è operazione che richiede studium, ossia, nella traduzione più propria dal latino, fatica: una fatica culturale, di applicazione, di approfondimento, di ricerca. Non vi fidate delle “verità” a buon mercato: non esistono! Non lasciatevi manipolare da chi ha frotte di followers nei social, si tratta spesso di apoteosi dell’inconsistenza messa in scena sul palcoscenico del nulla“.
L’arcivescovo ricorda che la scuola “che guarda al passato per vivere il presente proiettandolo realisticamente nel domani, educa al rispetto della dignità della persona, alla vera umanità alle relazioni, alla cultura della pace e del bene di tutti”.
Mons. Lomanto ha sottolineato che la società “ha bisogno di giovani ben preparati che vivano i valori della vita, della pace e dell’armonia fra i popoli, della custodia del creato, per guardare oltre, in alto e lontano da noi“. E poi ha richiamato l’omelia del Santo Padre durante la messa di canonizzazione dei due giovani Santi, Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis: «Sono un invito rivolto a tutti noi, soprattutto ai giovani, a non sciupare la vita, ma a orientarla verso l’alto e a farne un capolavoro».
E l’arcivescovo Lomanto ricordando le parole di Carlo Acutis ha detto: “Non lasciatevi influenzare da algoritmi che vi propinano ciò a cui dovreste attenervi per essere “alla moda”: ritenete, piuttosto, un tesoro prezioso la vostra originalità e formatevi, nella relazione con i compagni, i docenti e tutto il mondo della scuola, a una socialità feconda di progresso quotidiano e autentico“.
Un invito a crescere nella cultura e nel senso civico, e parallelamente nella formazione spirituale e nel dialogo con il Signore: “Pier Giorgio Frassati, puntando sempre verso l’alto, viveva la fede come un faro di luce, di speranza viva e di coraggio creativo in mezzo alla vita universitaria e alla realtà di ogni giorno, per arricchire di senso ogni gesto di carità, ogni rapporto di amicizia e ogni sacrificio di lode“.
E Lomanto ha concluso citando ancora papa Leone e l’incontro con i giovani a Torvergata, parafrasando Sant’Agostino: “Noi tutti «aspiriamo continuamente a un “di più” che nessuna realtà creata ci può dare; sentiamo una sete grande e bruciante a tal punto, che nessuna bevanda di questo mondo la può estinguere. Di fronte ad essa, non inganniamo il nostro cuore, cercando di spegnerla con surrogati inefficaci! Ascoltiamola, piuttosto! Facciamone uno sgabello su cui salire per affacciarci, come bambini, in punta di piedi, alla finestra dell’incontro con Dio. Ci troveremo di fronte a Lui, che ci aspetta, anzi che bussa gentilmente al vetro della nostra anima (cfr Ap 3,20). Ed è bello […] spalancargli il cuore, permettergli di entrare, per poi avventurarci con Lui verso gli spazi eterni dell’infinito».