Archivi della categoria: Diocesi news

ENTRA NEL VIVO IL PROGETTO POLICORO AD AUGUSTA

Come da un’idea creare impresa. Una ventina i giovani dai 18 ai 35 anni che hanno preso parte al Centro Utopia ad Augusta, allo stage ‘Vocazione e Lavoro’ sulle tematiche relative al lavoro nell’ambito del Progetto Policoro, promosso dall’Arcidiocesi di Siracusa, attraverso i due Uffici per i Problemi Sociali ed il Lavoro e per la Pastorale Giovanile, insieme alla Caritas. Ai quindici giovani partecipanti, provenienti da Carlentini ed Augusta, è stata offerto un modulo residenziale di 2 giornate, con l’intento di offrire gli strumenti relativi allo start-up. Nei mesi di gennaio-giugno è stato realizzato il progetto “In cammino verso Emmaus”, pensato dagli Animatori di Comunità (AdC) insieme all’équipe diocesana, che ha visto protagonisti i giovani di alcune scuole e parrocchie della diocesi, con cui gli AdC hanno costruito percorsi di orientamento e promozione, attraverso vari strumenti. Lo stage di formazione ne ha rappresentato l’ultimo evento. “Occorre dare segni di speranza – ha spiegato Francesco Mangiafico, Animatore di Comunità del Progetto Policoro – , occorre uscire fuori dalla logica della precarietà e del lavoro nero, occorre sostenere i giovani, occorre non negare loro il futuro. Ecco il perché di una proposta per fare impresa in modo socialmente ed economicamente sostenibile”. Ad aprire i lavori è stato l’intervento di don Angelo Saraceno, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale del Lavoro, su ‘Il lavoro come corresponsabilità’. Un invito, partendo dai contenuti della dottrina sociale, a non guardare al posto fisso, ma alla propria creatività per fare impresa. Su come creare impresa, ‘Inventare il lavoro…dall’idea all’impresa’, si è concentrato l’intervento prima di Anna Lisa Martello e poi di Francesco Mangiafico, entrambi animatori di Comunità del Progetto Policoro. Particolarmente interessante la visita ai terreni confiscati alla mafia, nelle zone di Lentini (Sr) e Belpasso (Ct) ed affidati in gestione alla cooperativa ‘Beppe Montana’. Un confronto su chi fa impresa a forte impatto sociale. Lo stage si è concluso con una disamina della Legge sul lavoro. “L’idea che nasce in noi – ha detto Mangiafico – può diventare gesto concreto a tutti gli effetti. Abbiamo analizzato i vari processi per fare impresa, dall’idea, all’azione di marketing per finire con il business plan. Ci siamo anche divertiti con dei giochi che ci hanno permesso di capire come creare impresa, e come far diventare risorsa qualcuno che viene valorizzato”.
Domani si concluderà la seconda iniziativa, dal 10 al 12 luglio, intitolata “A servizio di tutti”. Tre sere, sempre presso il Centro Utopia di Augusta, per vivere un’esperienza sul senso del Servizio. Tre ambiti diversi per sperimentare in modo concreto le modalità di azione per attivare reti di solidarietà. Destinatari sono gli Operatori Caritas e gli Operatori Pastorali. Ieri suor Alessandra Martin ha parlato dei “Nuovi stili di vita”. Poi si è svolto un momento del Centro di ascolto parrocchiale di Augusta su “Raccontarsi per raccordarsi”. Oggi, “Oltre l’assistenzialismo”, Francesco Mangiafico si è soffermato sul Progetto Policoro e sulle diverse azioni che possono essere messe in atto come microcredito e cooperativismo, mentre il direttore della Caritas, Rodolfo Dierna, oggi pomeriggio parlerà dell’esperienza della “Casa Sara e Abramo”. Domani, venerdì 12, sarà dedicato ad un incontro con i fratelli carcerati. Il racconto di un volontario Caritas, Guido Amara; il “Carcere aperto” e le diverse esperienze lavorative con riferimento al Centro Ascolto e Centro Caritas al carcere di Brucoli. Si concluderà con lo spettacolo “Mio fratello carcerato” della Casa di reclusione di Brucoli ed una Festa insieme per solidalizzare con i carcerati a cura della Caritas cittadina di Augusta.
 
condividi su

ESTATE A CAVAGRANDE

Avrà luogo sabato prossimo il secondo appuntamento dell’iniziativa ‘Estate a Cavagrande’ della Fondazione Centro biblico Emmaus ‘Mons. Vincenzo Migliorisi’. Dalle ore 20,30 ‘sotto un manto di stelle’, un’esperienza di silenzio e di preghiera. Interverranno don Alfredo Andronico, Mariangela Maresca e Augusto De Francisci. Si tratta di percorsi tra l’ecologia dell’ambiente e l’ecologia umana del corpo e dello spirito. Domenica 14 e giovedì 18 luglio gli altri due appuntamenti previsti. Sabato 20 luglio si concluderà con una escursione ai laghetti di Cavagrande.
 
 
 
condividi su

LA MENZIONE DI SAN GIUSEPPE NELLE PREGHIERE EUCARISTICHE

La Congregazione del Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emanato un decreto con il quale inserisce la menzione di san Giuseppe nelle Preghiere eucaristiche II – III – IV, a imitazione di quanto già disposto per il Canone Romano dal Beato Giovanni XXIII. Il direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, don Massimo Di Natale, ha inviato ai presbiteri e ai diaconi il testo del decreto, che è già in vigore, con le formule da inserire nel testo delle tre Preghiere Eucaristiche. ‘Nella Chiesa cattolica – si legge nel decreto a firma del card. Antonio Cañizares Llovera, Prefetto della Congregazione del Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti – i fedeli hanno sempre manifestato ininterrotta devozione per San Giuseppe. Il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha voluto accogliere e benevolmente approvare i devotissimi auspici giunti per iscritto da molteplici luoghi, che ora il Sommo Pontefice Francesco ha confermato, considerando la pienezza della comunione dei Santi che, un tempo pellegrini insieme a noi nel mondo, ci conducono a Cristo e a lui ci uniscono. Pertanto, questa Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, in virtù delle facoltà concesse dal Sommo Pontefice Francesco, di buon grado decreta che il nome di San Giuseppe, Sposo della Beata Vergine Maria, sia d’ora in avanti aggiunto nelle Preghiere eucaristiche II, III e IV della terza edizione tipica del Messale Romano, apposto dopo il nome della Beata Vergine Maria’.
 
 
condividi su

“CINEMA E FEDE” AL SAN METODIO

Tre giorni, per tre pellicole, per la terza edizione della rassegna cinematografica promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio” in collaborazione con il Museo del Cinema di Siracusa e dedicata quest’anno a “Cinema e Fede”.
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno, con inizio sempre alle ore 20.30, al Museo del Cinema, in via Alagona 41 a Siracusa, con ingresso libero, saranno proposte tre pellicole scelte dall’Istituto: si inizia venerdì con “Il cammino per Santiago” regia di Emilio Estevez del 2010 che sarà introdotto dalla prof. Mariangela Maresca; sabato sarà proiettato “Lourdes” del 2009 per la regia di Jessica Hausner, con la presentazione del prof. Antonio Caramagno; infine domenica “Il villaggio di cartone” del 2011 di Ermanno Olmi che sarà introdotto dal direttore del San Metodio, don Nisi Candido.
 
condividi su

LA MADRE DIO DIO, TESTIMONE DELL’INFINITO

 

Si terrà dal 28 giugno all’8 luglio, organizzato dall’Atelier d’iconografia ‘San Vladimir’ dell’Associazione Russia Cristiana ‘San Vladimir’, il corso residenziale sul tema della Madre di Dio. Il corso è rivolto a tutti. Gli allievi lavoreranno, a secondo dei livelli di preparazione, sia su modelli della tradizione antica che su nuove tipologie iconografiche. Ogni allievo realizzerà un’icona e potrà lavorare, parallelamente, allo studio e alla ricerca del disegno, del colore, dell’aspetto teologico, estetico e tecnico. Tutti i partecipanti saranno seguiti individualmente dai maestri dell’atelier d’iconografia ‘San Vladimir’ che vanta, oramai, una storia quasi trentennale.
 
Parallelamente si svolgerà il corso di pittura delle icone su stoffa per la realizzazione dei paramenti liturgici. Per partecipare al corso di pittura per paramenti è necessario avere una buona conoscenza del disegno iconografico.
 
I maestri sono la dott.ssa Mirella Roccasalva Firenze (docente di iconografia sacra, iconografa e direttore del corso), l’arch.Liliana Brunelli (architetto e iconografa), la dott.ssa Antea Gioino (docente di lettere e iconografa), e il dott. Gaetano Zammitti (medico e iconografo, specialista in bioetica). Presidente dell’Associazione e assistente spirituale è il sac. Giuseppe Lombardo (teologo e docente di teologia pastorale). Il corso si terrà presso Villa Mater Dei, in via delle Carmelitane, contrada Sinerchia a Belvedere di Siracusa.

 

 
condividi su

SOLENNITA’ DI SAN MARCIANO

Venerdì 14, Solennità di San Marciano, alle ore 19.00, nella chiesa Cattedrale avrà luogo una celebrazione eucaristica nella quale verrà presentata da mons. Salvatore Marino, parroco della Cattedrale, la figura di questo grande martire, primo Vescovo di Siracusa. Presenzierà l’arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo. L’iniziativa è promossa dal Capitolo Metropolitano, presieduto da mons. Giuseppe Greco.

condividi su

PADRE PRISUTTO NOMINATO AD AUGUSTA

Padre Palmiro Prisutto, parroco della chiesa di San Nicola a Brucoli, è stato nominato dall’arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo, amministratore parrocchiale della Chiesa Madre di Augusta. Padre Prisutto prende il posto di mons. Sebastiano Amenta, che era stato nominato amministratore dopo le vicende giudiziarie che hanno coinvolto l’arciprete, don Gaetano Incardona.
condividi su

LA CARITAS SUL CONFRONTO POLITICO

Il direttivo della Caritas Diocesana ha diffuso una nota alla vigilia delle elezioni amministrative: ‘La Caritas Diocesana ringrazia tutti i candidati per l’attenzione rivolta ai problemi verso gli ultimi. Cogliamo l’occasione per ribadire che la Caritas Diocesana di Siracusa non prende posizione a favore di nessun candidato e di nessun orientamento politico. Siamo per il voto libero, incondizionato, sereno. Ringraziamo tutti coloro si sono candidati, sia ai Consigli di Quartiere che al Consiglio Comunale, che alla carica di Sindaco. Riteniamo fondamentale che ogni cittadino si impegni a favore della propria città, ed è bello che ci siano tanti candidati, segno di sensibilità e interesse per il nostro territorio. Confidiamo che, sia chi sarà eletto e sia i tanti cittadini che non diventeranno rappresentanti istituzionali, continuino il loro impegno politico, soprattutto nell’attenzione quotidiana a favore degli ultimi, i tanti poveri della città’.
condividi su

A BELVEDERE (SIRACUSA) IL CONFRONTO CON I CANDIDATI ALLA PRESIDENZA

La comunità della Parrocchia Santa Maria della Consolazione di Belvedere ha organizzato per questa sera alle ore 20.00 nel salone parrocchiale un incontro con i candidati alla presidenza del quartiere della città di Siracusa. I sei candidati dei vari schieramenti hanno accettato l’invito. Saranno presenti Vincenzo Pantano, Cosimo Blanco, Margherita Siringo, Silvio Mortellaro, Salvatore Bondì, Graziella Paparo. I candidati risponderanno ad alcune domande su temi sociali, sulle scelte programmate per il bene della comunità. L’incontro è stato pensato dalla comunità parrocchiale, guidata dal parroco don Massimo Di Natale, per rendere un servizio alla popolazione di Belvedere alla vigilia della competizione elettorale.

Il confronto avverrà nel massimo rispetto di tutti i candidati, che avranno un tempo ben preciso per rispondere alle domande e uno spazio libero per esporre i loro programmi.

 

 
 
 
condividi su

GIORNATA DEI MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE

Sabato 1 giugno avrà luogo la tradizionale giornata diocesana dei Ministri Straordinari della Comunione presso la Cripta della Basilica Santuario ‘Madonna delle Lacrime’.
Il programma prevede alle ore 9.30 la riflessione su: «”A che cosa devo che la Madre del mio Signore venga da me?” (Lc 1,43) – Eucarestia: nel Mistero della fede il ministero della consolazione», tenuta da don Luca Saraceno, rettore della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime. Poi l’adorazione Eucaristica silenziosa; e alle ore 11.30 la celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo, Mons. Salvatore Pappalardo, e il conferimento del mandato ai nuovi ministri straordinari della Santa Comunione. ‘In quest’anno della consolazione, nel 60 della lacrimazione, il ritrovarci nel luogo memoria che custodisce l’evento prodigioso – ha detto don Massimo Di Natale, direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano – è un’occasione comunitaria privilegiata per lasciarci interrogare dal silenzioso linguaggio delle lacrime’.
 
condividi su