Archivi della categoria: Parrocchie News

La Lunga notte delle chiese al Santuario

La Lunga notte delle chiese venerdì prossimo, 7 giugno, alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime a SiracusaLa Lunga notte delle chiese e’ la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualita’.

Il programma prevede in Basilica, alle ore 18.00 l’adorazione eucaristica; alle ore 19.00 la messa; alle ore 19.30 un momento di preghiera lungo i viali del Santuario; ale ore 20.00 il suono delle campane uniti con tutte le chiese d’Italia.
Alla Casa del Pianto alle ore 20.00 adorazione eucaristica.

La Lunga Notte delle Chiese è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti. Per un giorno nella splendida cornice delle chiese,vengono organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro. La collaborazione è con le Diocesi italiane, i loro Vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra, le Pastorali Giovanili, le molte confessioni religiose. E’ un evento ecumenico.

Il tema che farà da filo conduttore all’edizione 2024 è una parola che suona come un invito: “Trovami!”. Questo invito vuole essere una risposta alla domanda posta nell’edizione precedente, ossia il “Dove sei?”. In un periodo storico così povero di senso per tutto quello che accade attorno a noi, ci deve essere una spinta forte, un invito esortativo.

condividi su

Giornata di preghiera alla Casa del Pianto

Venerdì 31 alla Casa del Pianto di via degli Orti, giornata di preghiera. Alle ore 8.00 recita del Santo Rosario, alle ore 8.30 celebrazione della Santa Messa. Alle ore 9.00 adorazione Eucaristica silenziosa per invocare il dono della pace. Infine alle ore 12.00 Via Crucis e Supplica alla Madonna delle Lacrime.

Mercoledì 29, alle ore 17.30, si terrà il consueto pellegrinaggio mariano mensile dalla Casa del Pianto di via degli Orti alla Basilica Santuario. Alle ore 18.30 celebrazione eucaristica con la preghiera della Supplica alla Madonna delle Lacrime.

condividi su

Festa Madonna di Panaghia

Festa della Madonna di Panaghia nell’ambito dell’anno Luciano. Una serie di appuntamenti predisposti alla parrocchia della Sacra Famiglia che culmineranno domenica 26 maggio alle 19:30 con la processione con la Madonna nelle vie del quartiere.
Ogni giorno la recita del Santo Rosario con la coroncina del mese di maggio e la Santa messa. Sabato 25 alle ore 18.00 messa e omaggio del fiore alla Madonna da parte dei ragazzi del cammino di iniziazione cristiana. Tra gli appuntamenti questa sera, venerdì 24, la lettura degli atti del martirio di Santa Lucia, il codice Papadopulo, curato dal laboratorio di teatro di Francesco di Lorenzo.

condividi su

Preghiera per la pace al Santuario

Sabato 25, alle ore 20.00, presso la Basilica Madonna delle Lacrime, preghiera per la pace organizzata dai gruppi del Santuario che presenteranno una rassegna di canti dedicati alla Madonna delle Lacrime. Al momento di preghiera si uniranno i “Cantunovu”, che nel 2003, in occasione del 50mo anniversario della Lacrimazione della Madonna a Siracusa, hanno composto il testo e la musica del canto siciliano “Madunnuzza pirchì chiangi”.
La preghiera cantata sarà presentata alla Madonna delle Lacrime affinché guidi l’umanità e le famiglie sulla via della pace.

condividi su

Sulle orme di Lucia

Nell’ambito della 378ma festa del Patrocinio di Santa Lucia, sabato 11 maggio alle ore 11.00 sarà possibile “camminare” con Lucia. Dalla Cattedrale partirà l’itinerario guidato in Ortigia Sulle orme di Lucia che toccherà diverse chiese ed edicole votive sparse nel centro storico. L’evento gratuito è organizzato dalla Deputazione della Cappella di Santa Lucia in collaborazione con Kairós. Nate per devozione o per ringraziamento le edicole votive, incastonate tra balconi e portali, costituiscono i punti di riferimento per i devoti e non solo, raccontando la storia della città.
Prima tappa dell’itinerario, che essendo collegato alla festa di maggio si sviluppa solo in Ortigia, sarà proprio la cappella di Santa Lucia all’interno della chiesa Cattedrale. Ma sarà anche l’occasione per scoprire luoghi meno conosciuti dove è nata la devozione alla patrona.

condividi su

Costituzional…mente nostra!

«La Chiesa, perseguendo il suo proprio fine di salvezza, non solo comunica all’uomo la vita divina; essa diffonde anche in qualche modo sopra tutto il mondo la luce che questa vita divina irradia, e lo fa specialmente per il fatto che risana ed eleva la dignità della persona umana, consolida la compagine della umana società e conferisce al lavoro quotidiano degli uomini un più profondo senso e significato. Così la Chiesa, con i singoli suoi membri e con tutta intera la sua comunità, crede di poter contribuire molto a umanizzare di più la famiglia degli uomini e la sua storia» (Gaudium et Spes, 40).

«La Costituzione è un patto che guarda al futuro facendo tesoro della memoria del passato; un patto di inclusione e di partecipazione, non di esclusione e di appartenenza. È un vero e proprio manuale di convivenza» (Giovanni Maria Flick).

I due testi di riferimento, il primo tratto dal documento conciliare Guadium et Spes (1965) e il secondo dal libro del Prof. Giovanni Maria Flick, Elogio della Costituzione (Ed. Paoline, 2017), intendono inquadrare il senso dell’iniziativa “Costituzional…mente nostra!“, giunta alla quarta edizione. “Desideriamo ri-pensare la Costituzione Italiana e vogliamo farlo da cittadini che vivono la propria fede nell’appartenenza, nel legame e nella presenza attiva e responsabile all’interno di un territorio – ha detto don Luca Saraceno, parroco della chiesa di San Paolo a Solarino –. Coniugare Costituzione e Vangelo appare come una tra le sfide più affascinanti. Sono molti i temi “evangelici” che animano la nostra Costituzione: dalla centralità della persona umana alla dignità del lavoro, dalle libertà alle responsabilità, dall’inalienabilità dei diritti alla necessità dei doveri per la crescita della convivenza umana e civile. Come il Vangelo anche la Costituzione è una bussola che orienta il cammino di un popolo“.

Si comincia venerdì 3 maggio con Luigi D’Andrea, professore ordinario in Diritto costituzionale nell’università di Messina e presidente nazionale del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, che parlerà del delicato rapporto tra il singolo e la comunità, rileggendo la parabola evangelica del figliol prodigo.
Venerdì 17 maggio Renato Balduzzi, professore ordinario in Diritto costituzionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e già ministro della salute del governo Monti, interverrà sul diritto alla salute dopo l’esperienza drammatica del Covid-19. A moderare i primi incontri sarà Andrea Patanè, ricercatore in Diritto costituzionale nell’Università di Bergamo e presidente nazionale dell’Associazione Ludovico Necchi.
Infine venerdì 24 maggio interverrà Renato Franceschelli, prefetto-capo del Dipartimento nazionale dei vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e già Prefetto di Siracusa (2011-2012) che presenterà il tema della diversità come fondamento dell’uguaglianza. Modererà questo terzo appuntamento Angela Pistone, funzionario presso la Prefettura di Siracusa. Gli incontri si svolgeranno alle ore 19,30 all’interno della chiesa di San Paolo Solarino.

condividi su

“Genesio, l’attore santo” alla Alagoniana

Mercoledì 27, alle ore 18.00, nella sala lignea della Biblioteca Arcivescovile Alagoniana, presentazione del libro “Genesio, l’attore santo” di Francesco Sala. L’appuntamento in biblioteca si inserisce nell’ambito degli incontri per l’Anno Luciano indetto dall’arcivescovo Francesco Lomanto dal titolo “Marturia, percorsi di santità”. L’incontro è promosso dal Parco ecclesiale “Terre dell’invisibile” in collaborazione con Kairos.

condividi su

Festa di San Giuseppe

Sarà l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto a presiedere il solenne Pontificale domenica 17 marzo per la Festa di San Giuseppe.
Alle ore 10.30 nella chiesa di San Giuseppe celebrazione eucaristica alla quale seguirà il pranzo comunitario nei locali della chiesa di San Benedetto.
Martedì 19 alle ore 18.00 la messa sarà celebrata dal vicario generale mons. Sebastiano Amenta. Alle ore 19.00 catechesi di fra Gaetano La Speme ofm dal titolo “San Giuseppe, padre e sposo“. A seguire tradizionale “Macco di San Giuseppe” nei locali della chiesa di San Benedetto.

condividi su

Il Vangelo disatteso

Sarà presentato lunedì 18 marzo alle ore 18.30 nel salone della chiesa della Sacra Famiglia in viale dei Comuni a Siracusa, “Il Vangelo disatteso” di Felice Scalia e Ferdinando Di Stefano.

Dopo i saluti del parroco don Claudio Magro, converseranno con gli autori i giornalisti Prospero Dente e Gaspare Urso. Nel libro, con il sottotitolo “Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù”, i due gesuiti, padre Felice e padre Ferdinando, propongono una rilettura di alcuni brani evangelici che non si sono tradotti, nella vita dei credenti e della Chiesa, in concretizzazione di un’umanità nuova. Il cristianesimo è farsi pane spezzato e vino versato per i nostri fratelli e sorelle. La Chiesa, comunità dei credenti in Cristo, ha ricevuto la missione di trasmettere, portare avanti e concretizzare il messaggio rivoluzionario del Vangelo. Vangelo di cui, però, molte pagine sono disattese 

Padre Felice Scalia e padre Ferdinando Di Stefano, ripercorrono alcuni brani dei Vangeli sinottici che, più di altri, sembrano non essere diventati vita concreta nei credenti, nella Chiesa. Brani dimenticati, disattesi, “addomesticati”, che non hanno mai fatto nascere l’umanità nuova, quella risorta, come era nei piani di Gesù.

 

condividi su

Rosario mondiale in via degli Orti

Sabato 16 marzo, alle ore 16.00 dalla Casa del Pianto di via degli Orti 11 a Siracusa, preghiera del Santo Rosario coordinato dal Pellegrinaggio spirituale della famiglia mondiale di Radio Maria che si inserisce nell’itinerario “Il tuo popolo in cammino 2024”.
Il Santo Rosario sarà guidato dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, e trasmesso in diretta mondiale sulle frequenze radiofoniche di Radio Maria, con traduzione simultanea in nove lingue.
Già nei mesi scorsi il Rosario Mondiale è stato trasmesso da più parti del mondo: da Nazareth al Ruanda, da Lourdes a Fatima, dal Congo alla Bosnia Erzegovina, dall’Uganda all’Ucraina. Per la prima volta la preghiera mariana sarà trasmessa dal luogo privilegiato, dove la Madonna ha rivelato il messaggio silenzioso ma eloquente delle sue Lacrime di Madre dell’umanità. Nella preghiera, attraverso il cuore della Madonna, si chiederà al Signore di consolare e asciugare le lacrime di quanti sono nella prova, nella malattia e nella guerra.

condividi su