Archivi della categoria: Parrocchie News

Un campo di calcetto al Pantheon per l’Istituto Rizza

“La parrocchia indirettamente si ripopola di giovani: 700 ragazzi nell’arco di una settimana saranno qui. Penso al volontariato nel servizio mensa anche per farli rendere conto delle problematiche che la società vive”. Nelle parole di don Massimo Di Natale, parroco della chiesa di San Tommaso al Pantheon, il senso della consegna simbolica del campo di calcetto all’Istituto superiore “Alessandro Rizza” di Siracusa. La parrocchia, rispondendo ad una esigenza di una scuola del territorio, lo ha concesso a titolo gratuito per le attività didattiche di Scienze motorie e sportive.

“Da tempo auspicavamo questo momento – ha detto don Massimo -. Grazie al dirigente prof. Pasquale Aloscari oggi un sogno diventa realtà. Interagiscono le tre agenzie formative: la famiglia, la scuola e la parrocchia. Noi ci impegniamo affinché i ragazzi possano crescere. Celebriamo la memoria del beato Pino Puglisi il quale con i giovani ha speso tutta la sua città nel centro Padre nostro a Palermo cercando di trarre il meglio da ciascuno di loro. Quando l’ho comunicato ai parrocchiani sono stati entusiasti. Penso al volontariato che potranno fare. Poi ci sono le scale che conducono in chiesa: la porta è sempre aperta e chi si sente potrà anche salire”.
Presenti i docenti di educazione fisica oltre agli studenti di alcune classi dell’istituto. “Sono molto contento. Questo è lo sport che piace ai ragazzi – ha detto il dirigente Pasquale Aloscari -. A me piace la sintonia con la parrocchia che è ben radicata sul territorio. Quasi il 50 per cento delle scuole in Sicilia non ha la palestra. Noi l’abbiamo, ma non è sufficiente per l’attività motoria degli studenti. Grazie alla Curia e all’arcivescovo che ha accolto l’iniziativa del parroco. Noi siamo una scuola di frontiera, quindi crediamo molto nelle sinergie che producono frutti per i nostri ragazzi”.
condividi su

Pellegrinaggio al Santuario con le reliquie di padre Pio

Domenica 29 settembre, alle ore 18.15, prenderà avvio il pellegrinaggio a piedi dalla Casa del Pianto di via degli Orti 11 al Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Insieme alla copia della Madonna delle Lacrime, verranno portate in processione le Reliquie di San Padre Pio, che in questi giorni sono state esposte alla venerazione dei fedeli, presso la Parrocchia Sant’Antonio di Padova in Siracusa: il crocifisso della vestizione di Padre Pio (che il Santo regalò a Irene Gaeta, prima di morire), un panno intriso del sangue di Padre Pio che fu posto sul suo costato e una garza che copriva le stimmate sulle mani del Santo. Giunti al Santuario di Siracusa, alle ore 19.00 la Santa Messa in Santuario con l’Atto di affidamento e la preghiera della supplica alla Madonna delle Lacrime. A tutti i presenti sarà donato il libretto “Messa Meditazione. Il Vangelo: Vita nella tua vita”, omaggiato dalla Casa editrice ART che diffonde la meditazione della Parola di Dio. In particolare il Messalino, insieme al Rito della Messa, alle meditazioni e alle preghiere giornaliere, contiene uno speciale sulla Madonna delle Lacrime e la Supplica alla Madonna di Pompei.

condividi su

La Casa del Pianto, luogo di preghiera

La Casa del Pianto di via degli Orti 11 a Siracusa è stata scelta dalla Madonna come luogo privilegiato delle sue Lacrime e Cenacolo di preghiera. Aperta tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 12.00, grazie alla devozione di volontari che si alternano nella custodia della Casa e nell’accoglienza dei pellegrini, si prega col Santo Rosario e la celebrazione della Santa messa alle ore 8.30.

Tutti i giovedì mattina e i venerdì mattina, dopo la celebrazione della messa, si prega con l’Adorazione Eucaristica, mentre il primo venerdì del mese l’Adorazione Eucaristica si tiene anche la sera.

Tutti i 28 di ogni mese, si celebra una veglia di preghiera per stare con la Madonna in adorazione davanti al Santissimo Sacramento.
La veglia di sabato 28 settembre si celebrerà dalle ore 20.00 alle ore 21.00.

Tutti i 29 di ogni mese, una processione a piedi si muove dalla Casa del Pianto, attraversa le vie della città, passa da piazza della Vittoria, per giungere al Santuario, dove è custodito il Quadretto miracoloso che versò Lacrime umane, dal 29 agosto all’1 settembre 1953. 

Domenica 29 settembre, il pellegrinaggio a piedi dalla Casa del Pianto al Santuario, inizierà alle ore 18.15 con una copia della Madonna delle Lacrime e con la presenza straordinaria delle Reliquie di Padre Pio, accompagnate da Irene Gaeta. Alle ore 19.00 Santa messa con atto di affidamento al Cuore Immacolato di Maria. 

condividi su

Lacrime di vita – La sacralità di Dio nella sacralità del corpo umano

Sabato 31 agosto, alle ore 20.45, nella cripta del Santuario della Madonna delle Lacrime, si terrà il concerto dal tema “Lacrime di vita – La sacralità di Dio nella sacralità del corpo umano”. Al pianoforte il Maestro Pietro Lio che offrirà composizioni di musica estemporanee ispirate da letture di teologia antropologia. Lo spettacolo sarà realizzato in collaborazione con la parrocchia “Santa Maria delle Grazie” a Casal Boccone di Roma.
Filippo Maria Lio presenterà la serata sulla “Madre che piange non per colpevolizzare i figli ma per esprimere, mediante il pianto, la Maternità universale affidatale dal Padre Celeste, che abbraccia l’intera umanità dal concepimento al fine vita, dalla vita terrena all’oltre vita nei cieli”.

condividi su

Pedalando nella storia con Maria

Domani sera, alle ore 19.45, si rinnova l’appuntamento con Pedalando nella storia con Maria, la tradizionale pedalata notturna, organizzata dalla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime e da Kairos per ricordare l’evento prodigioso della Lacrimazione della Madonna a Siracusa.
Raduno dei ciclisti presso il sagrato del Santuario da dove, alle ore 20.00, prenderà avvio il percorso di circa 6 chilometri pensato per rievocare simbolicamente il tragitto compiuto dal signor Angelo Iannuso, proprietario del quadretto miracoloso, che nella notte del 29 agosto 1953, portò l’effige dalla casa di via degli Orti alla Questura di Siracusa.
Il percorso vuole mantenere viva la memoria di un avvenimento straordinario che ha segnato la nostra città e ha lasciato un messaggio di fede per tutta la comunità cristiana.
Una piacevole pedalata in famiglia, un’occasione per ricordare l’evento prodigioso della lacrimazione. Ricordare è fondamentale per non dimenticare il valore profondo di questo miracolo, che ancora oggi rappresenta un momento di grande spiritualità e devozione.
Il tema della serata sarà il dono delle lacrime. Papa Francesco ha parlato della “grazia delle lacrime”. In un’omelia del 2015, durante la Messa a Santa Marta, il Papa ha detto che tutti piangono, ma pochi hanno la “grazia di saper piangere” perché “sono proprio le lacrime che ci preparano a vedere Gesù” con il cuore.
È importante, secondo Papa Francesco, che il nostro io non sia chiuso, ma aperto agli altri, ai fratelli. Dobbiamo lasciarci intenerire, commuovere dalle ferite di chi incontriamo lungo il cammino, saper condividere, saper accogliere, saper gioire con chi gioisce e piangere con chi piange.
condividi su

Progetto Policoro, opportunità in Diocesi

Nell’ambito del Progetto Policoro della Conferenza Episcopale Italiana, Inecoop, in collaborazione con la Diocesi di Siracura, ha istituito delle borse di studio per l’anno 2025, ciascuna del valore di 3.120 euro, per la formazione di Animatori di Comunità, individuati dalle Diocesi che aderiscono al Progetto.
Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia. Policoro, città in Provincia di Matera, è il luogo dove si svolse il primo incontro il 14 dicembre del 1995.
Attraverso il Progetto, si vuole affrontare il problema della disoccupazione giovanile, attivando iniziative di formazione a una nuova cultura del lavoro, promuovendo e sostenendo l’imprenditorialità giovanile in un’ottica di sussidiarietà, solidarietà e legalità.

La borsa di studio è finalizzata a sostenere la formazione in materia di lavoro, imprenditorialità giovanile e animazione territoriale. Ciascuna Diocesi può selezionare un solo candidato. La formazione ha durata annuale per un totale di 300 ore e si articolerà in quattro fasi, secondo un calendario che sarà comunicato in corso di svolgimento del Progetto.

La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente alla Diocesi partner del Progetto, deve pervenire alla stessa entro e non oltre il 31 agosto 2024.

Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo diocesi.siracusa@progettopolicoro.it. Il candidato riceverà un messaggio di posta elettronica, a conferma dell’avvenuta acquisizione della domanda.

condividi su

Suor Chiara Di Mauro e la Madonna a San Filippo

Venerdì 9 agosto alle ore 18:30, presso la parrocchia di San Filippo Apostolo alla Giudecca, si terrà la lettura teatralizzata “Suor Chiara Di Mauro e la Madonna: l’eredità spirituale di Siracusa”.
Subito dopo la messa verranno messi in scena degli episodi legati alla figura della Serva di Dio Suor Chiara Di Mauro, monaca e mistica intimamente legata alla storia e alle vicende della Siracusa dei primi decenni del ‘900 e, in particolare, alle vie della Giudecca: proprio in via Arianna (oggi vicolo primo alla Giudecca), vi era la sua casa natale e fra le vie e le chiese di Ortigia visse gli anni dell’infanzia e della giovinezza.
Durante l’incontro saranno lette testimonianze originali e documenti autentici del tempo raccolti dal suo biografo, il padre cappuccino Samuele Cultrera, e sarà riservata una speciale attenzione al rapporto devoto, amoroso e mistico che Suor Chiara sempre ebbe con la Vergine Maria in tutta la sua vita terrena.
L’evento, inserito dal parroco don Flavio Cappuccio nel calendario dei festeggiamenti parrocchiali tributati a Maria SS.ma Assunta, durante i giorni dell’ottavario a Lei dedicati, è realizzato a cura dei soci dell’associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro”.
condividi su

Al via Siracusa Sacra

Al via l’undicesima edizione di Siracusa Sacra, viaggio tra arte e fede nelle chiese di Ortigia. Un’iniziativa dell’Ufficio diocesano per la Pastorale del Turismo in collaborazione con la società Kairos che si rinnova ogni anno. Il percorso, tra le chiese nel centro storico di Ortigia, non è sempre lo stesso. Quest’anno sono state scelte le chiese di San Giuseppe, San Martino e San Paolo.

L’appuntamento è ogni mercoledì, dal 7 al 28 agosto, dalle ore 20.00 alle ore 22.00. Le chiese possono essere visitate a qualunque ora. Alle ore 20.30 visita guidata con dolce omaggio finale.

condividi su

Radio Maria in diretta dalla parrocchia dell’Isola

Sabato 27, alle ore 7.30, Radio Maria sarà presente nella chiesa parrocchiale Maria Santissima Mediatrice di tutte le Grazie all’Isola per la celebrazione della Santa Messa. Lo ha reso noto il parroco don Giuseppe Gurciullo che, per venire incontro alle esigenze dei fedeli che nel periodo estivo si trasferiscono nelle località balneari siracusane, anche quest’anno celebrerà la messa tra sabato e domenica nelle diverse chiese del territorio.

Nel dettaglio dal lunedì al venerdì la messa è alle ore 19.00 nella chiesa parrocchiale Maria Santissima Mediatrice di tutte le Grazie. Il sabato la celebrazione eucaristica alle ore 19.00 in via Isola delle Marianne all’Arenella. Domenica alle ore 9.30 nella chiesa Madonna della Roccia al Plemmirio e alle ore 19.00 nel Santuario di Bethania. Ogni celebrazione eucaristica sarà sempre preceduta dalla recita del santo rosario. 

condividi su