Archivi della categoria: Parrocchie News

Percorso per animatori vocazionali

Si terrà dal 26 al 28 luglio a Mascalucia, il percorso per animatori vocazionali promosso dal Centro regionali vocazioni della Conferenza episcopale Siciliana. “Come se vedessero l’invisibile” il titolo dell”iniziativa che si terrà nel Santuario dell’Addolorata in via del Bosco giunta alla sesta edizione. “Durante l’incontro approfondiremo la testimonianza di fedeltà a Cristo e al Vangelo di una giovane siciliana della Chiesa di Agrigento, Maria Chiara Magiacavallo, che con la sua vita breve e intensa ha fatto risplendere la luce di Dio nel mondo” ha spiegato mons. Guglielmo Giombanco, vescovo di Patti e delegato CESi per la Pastorale vocazionale. “La giovane Maria Chiara è un esempio di speranza custodita nel cuore perché suscitata dalla fede e dall’amore per vivere la vita come cammino di libertà attraverso il dono di sé”.

condividi su

Raduno motociclistico ai piedi della Madonnina

Pellegrinaggio di un raduno motociclistico alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime. L’evento è stato organizzato dal Gruppo “Centauri & Ninfe”, a cui si sono uniti altri gruppi “Amici in Moto” di Avola; “Canicattini in Moto”, “Pi… casu” di Catania; “Etna GS bikers”, “Henna Centauri” insieme ad altri singoli motociclisti.
I viali del Santuario, in via del tutto eccezionale, hanno ospitato le moto dei centauri lungo il viale centrale, dove saranno posteggiate a raggiera facendo corona alla Madonna delle Lacrime.
Dopo la celebrazione eucaristica in Basilica, davanti al Sagrato, il rettore del Santuario don Aurelio Russo ha tenuto il rito di benedizione dei motociclisti e dei loro mezzi.
Il raduno è stato un modo per sensibilizzare al rispetto del Codice della Strada e promuovere al contempo stili di vita sani e sicuri volti a tutelarne ogni aspetto. Nella preghiera sono state ricordate le tante vittime stradali. “Non rispettare le norme del codice stradale – ha affermato – è un atto di vera irresponsabilità ed è un peccato grave che bisogna confessare, perché mette in pericolo la propria e l’altrui sicurezza. La Madonna delle Lacrime protegga quanti si mettono in viaggio e doni a tutti prudenza e saggezza”

condividi su

Il reliquiario della Madonnina in Brianza

La comunità pastorale Madonna dell’Aiuto di Villasanta-Biassono, promuove dal 19 al 26 maggio, una Settimana mariana, con la presenza del Reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa presso la parrocchia di S. Anastasia Piazza Martiri di Belfiore – Villasanta. Si tratta di una prima volta in assoluto per la Diocesi di Milano. E per la speciale occasione, la comunità pastorale, guidata dal parroco don Alessandro Chiesa, ha messo a punto un programma intenso di incontri di preghiera che prenderà il via domenica con l’accoglienza del reliquiario alle ore 17 nel campo sportivo dell’oratorio. Alle ore 18 messa di apertura della settimana mariana celebrata da monsignor Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia.
Poi da lunedì 20 a domenica 26 maggio è stato messo a punto un fitto programma di appuntamenti, che prenderanno il via al mattino con le lodi mattutine, la messa, la preghiera del Santo Rosario, l’Angelus, Vespri, messe solenni e compieta al termine della giornata.
Le giornate saranno dedicate a preghiere speciali per i migranti, i ragazzi e i giovani dell’oratorio, anziani ed ammalati, associazioni e movimenti, famiglie e comunità.

Il reliquiario della Madonnina


“Si tratta di un evento straordinario per la nostra comunità che ci aiuterà a vivere con maggiore intensità il mese mariano dedicato a Maria – ha sottolineato il parroco –. Il reliquiario contiene al suo interno le lacrime cristallizzate della Madonna di Siracusa che sgorgarono dagli occhi di una statuina in gesso. La lacrimazione avvenne nella città siciliana tra il 29 agosto e il 1 settembre del 1953, nell’abitazione di due coniugi, in Sicilia”.

condividi su

Casa del pianto, piccolo restauro

Dopo alcuni lavori di ristrutturazione, è stata restituita alla preghiera dei fedeli e dei pellegrini Casa del Pianto di via degli Orti 11. Grazie alla generosità di una fedele è stato possibile ripulire e ripitturare il luogo in cui, dal 29 agosto al 1 settembre del 1953, il Quadretto di gesso miracoloso, raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, versò Lacrime umane. La generosità di un’altra devota della Madonnina ha permesso il restauro della porticina del tabernacolo dell’Eucarestia. Il rettore, don Aurelio Russo, ha espresso gratitudine per la generosa partecipazione di tanti fedeli che in vario modo sostengono le opere del Santuario, patrimonio della Chiesa siracusana e di tutta la Città di Siracusa. “Il Santuario può progettare opere di evangelizzazione, di carità e di divulgazione del messaggio delle Lacrime della Madonna, grazie ai tanti benefattori che da ogni parte del mondo si fanno presenti con le loro offerte” ha detto don Aurelio.
Durante la Veglia della notte di Pasqua, il Rettore ha comunicato a tutti il sogno di poter ristrutturare la Casa della Carità del Santuario.

condividi su

Intenso mese di maggio al Santuario Madonna delle Lacrime

Intenso mese di maggio alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime. Numerosi pellegrini arriveranno per venerare la Madonna delle Lacrime provenienti dall’Italia e dall’estero: da Messina a Ragusa, da Palermo a Grammichele, dalla Calabria a Milano, dalla Polonia alla Corea del Sud, dall’America alla Germania, dalla Spagna alla Svizzera, dalla Diocesi francese di Grenoble alla Cina.
I pellegrini potranno visitare i luoghi della Lacrimazione, partecipando alla Celebrazione Eucaristica nelle loro lingue, accostandosi al Sacramento della Riconciliazione grazie alla presenza, già da qualche tempo, anche di sacerdoti di lingua polacca, srilankese e inglese. Prevista anche la presenza di un vescovo della Corea del Sud.
Il Vescovo di Caltanissetta, mons. Mario Russotto, presiederà la Santa Messa del 1 Maggio alle ore 10,30 con un gruppo di oltre 100 pellegrini. “La Madonna, Madre di Dio e Madre nostra, accompagni la nostra vita, consoli la nostra sofferenza e sostenga il nostro cammino” ha detto il rettore del Santuario, don Aurelio Russo, invitando i fedeli a recarsi in pellegrinaggio ai piedi della Madonna delle Lacrime, offrendo al suo Cuore materno fiori di luce e di speranza.

Missioni mariane
Il Reliquiario delle Lacrime della Madonna raggiungerà nei prossimi giorni di fine aprile le comunità S. Nicola di Bari Gualtieri Sicaminò nell’Arcidiocesi di Messina e l’Isola di Linosa del Comune di Lampedusa nell’Arcidiocesi di Agrigento. Mentre nel mese di maggio il pellegrinaggio delle Lacrime di Maria Santissima arriverà a Buccheri e a Buscemi nell’Arcidiocesi di Siracusa e raggiungerà le Diocesi di Catania, di Lecce, di Campobasso, di Ragusa, di Agrigento e di Milano.

A Torre del Greco, il Santuario di Maria SS.ma del Buon Consiglio, nel XXVI Anniversario della sua Dedicazione, sta omaggiando la Madonnina di Siracusa con un arazzo in fiore, composto da singoli fiori posizionati uno per uno, raffigurante la Madonna delle Lacrime e il prezioso Reliquiario.

Ecco gli appuntamenti proposti dal Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Ogni giorno:

  • –  ore 7,30 Santa Messa (Basilica)
  • –  ore 8,00 Santa Messa (Casa del Pianto – Via degli Orti – 11)
  • –  ore 8,30 Santa Messa (Basilica)
  • –  ore 10,00 Santa Messa (Cripta)
  • –  ore 18,00 Coroncina del Mese di Maggio (Basilica)
  • –  ore 18,15 Santo Rosario (Basilica)
  • –  ore 19,00 Celebrazione Eucaristica (Basilica)
  • –  ore 19,45 (giorni feriali) e ore 20,00 (festivi) appuntamento ai piedi dell’altare della Basilica e recita del Santo Rosario lungo i viali del Santuario
  • –  Nei giorni di mercoledì, dall’8 Maggio, alle ore 20,00 presso il Centro Convegni della Basilica: Lettura e commento della Parola di Dio guidata e commentata dai sacerdoti e dai diaconi del Santuario.
  • –  Tutti i giovedì, dopo la S. Messa delle 10 in Cripta e quella delle 19, in Basilica: Adorazione Eucaristica.
  • –  Mercoledì 8 alle ore 11,30 recita del Santo Rosario in Basilica, in onore della Madonna e alle ore 12,00 preghiera della Supplica alla Madonna di Pompei e alla Vergine delle Lacrime di Siracusa.
  • –  Venerdì 24 ore 19,00 in Basilica: Santa Messa cumulativa per tutti i fedeli defunti (ciascun fedele defunto sarà presentato a Dio con una preghiera litanica).
  • –  Martedì 28 alle ore 20,30 in Oratorio di Via degli Orti: Veglia Mariana.
  • –  Mercoledì 29 alle ore 18,00: Pellegrinaggio da via degli Orti verso il Santuario. Durante la Santa Messa delle ore 19,00, l’Arcivescovo benedirà le donne in gravidanza, facendo memoria dell’incontro della Madonna che, portando in grembo Gesù, dopo l’Annuncio dell’Angelo, fa visita alla cugina Elisabetta che aspettava Giovanni Battista. Rimangono invariati gli orari delle Sante Messe domenicali
  • –  ore 7,30 Santa Messa (Basilica)
  • –  ore 8,00 Santa Messa (Casa del Pianto – Via degli Orti – 11)
  • –  ore 9,00 – 10,30 – 12,00 – 17,30 – 19,00 Sante Messe (Basilica)
  • –  ore 20,00 Santa Messa (Cripta)
condividi su

Festa di San Giuseppe Operaio a Priolo Gargallo

Al via domenica 28 aprile i festeggiamenti per la festa di San Giuseppe Operaio, patrono dei lavoratori, a Priolo Gargallo.
Mercoledì 1 maggio, la solenne messa pontificale alle ore 19.00 sarà presieduta dal cardinale Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo. Domenica 5 maggio, festa di san Giuseppe Operaio, la solenne celebrazione alle ore 17.30 sarà presieduta da mons. Sebastiano Amenta, vicario generale dell’Arcidiocesi di Siracusa. Alle ore 18.30 trionfale uscita del simulacro e processione per le vie della città.
La festa annuale di San Giuseppe Operaio, ci chiama innanzitutto alla sequela Christi, alla sequela del Figlio di Dio – ha spiegato il parroco don Marco Politini -. San Giuseppe fu chiamato ad essere il suo padre putativo, la sua guida e il suo custode durante tutta la sua infanzia, la sua adolescenza e la sua giovinezza. Cristo si è fatto condurre da San Giuseppe per tutto il suo cammino di Nazaret, prima della sua missione. Anche noi, come comunità parrocchiale, ci affidiamo alla sua particolare protezione per saper meglio seguire Gesù. Gli affidiamo la guida dei bambini, dei ragazzi, dei giovani, degli adulti, delle famiglie, degli anziani, degli ammalati, di chi cerca lavoro, di chi è disperato, di chi è incredulo, di chi ha bisogno di pace. Possa l’esempio di San Giuseppe aprire i cuori di ciascuno di noi per poter incontrare Dio e il nostro prossimo“.

condividi su

Settimana Santa al Santuario della Madonna delle Lacrime

Il Triduo Pasquale nella Basilica Santuario Madonna delle Lacrime si aprirà giovedì 18 con la Santa Messa Crismale, alle ore 9.30, presieduta dall’Arcivescovo con tutti i Sacerdoti dell’Arcidiocesi di Siracusa. Alle 19.00 celebrazione eucaristica In Cœna Domini con il rito della Lavanda dei piedi. I fedeli potranno offriranno fiori a Gesù e alla Madonna delle Lacrime. Dalle 21.00 alle 24.00 Adorazione SS. Sacramento nella cappella del SS.mo Sacramento Basilica. I Gruppi del Santuario animeranno la preghiera notturna.
Venerdì 19 alle 7.30 Ufficio Letture e Lodi; alle 15.00 Via Crucis lungo i Viali del Santuario, che sarà trasmessa in Diretta su Radio Maria. Alle 19.00 Azione Liturgica della Passione del Signore: i fedeli baceranno e adoreranno la Croce di Gesù. Al termine saranno benedetti i crocifissi che i fedeli porteranno per esprimere la loro fede e il loro amore a Gesù crocifisso.
Sabato 20 alle 10.00 momento di preghiera dell’”Ora della Madre”: Gesù morto è stato sepolto; è il tempo del silenzio, stando accanto al dolore e alla speranza della Madonna. Dalle 19.00 alle 22.00 chiusura del Santuario. Alle 22.30 veglia Pasquale.
Domenica 21, le celebrazioni eucaristiche si terranno come nelle domeniche e nelle solennità: Basilica alle ore 7.30–9.00–10.30-12.00–17.30–19.00. Oratorio: ore 8.00; Cripta alle 20.00

condividi su

Una “mappa tattile” per una Cattedrale più accessibile

Una mappa tattile, che rappresenta una planimetria della Cattedrale, consentirà alle persone con disabilità visiva di avere una completa conoscenza dell’architettura del Duomo. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione “Sicilia Turismo per Tutti”, grazie alla donazione dell’Inner Wheel di Siracusa, con la collaborazione dell’Unione Ciechi ed Ipovendenti di Siracusa e della Stamperia Regionale Braille di Catania. “La realizzazione di questa targa rappresenta un altro segnale importante e fondamentale per l’abbattimento delle barriere sensoriali – spiega Bernadette Lo Bianco, presidente dell’associazione “Sicilia Turismo per Tutti” – per promuovere lo sviluppo del turismo culturale accessibile di qualità, sostenibile e responsabile, indipendentemente dalle diverse esigenze specifiche di ciascuna di esse”. La Cattedrale, soprattutto negli ultimi anni, per volere dell’Arcivescovo Pappalardo, ha intrapreso un percorso di abbattimento di barriere architettoniche.
“La fruizione dei beni culturali è una parte importante della formazione culturale di ogni individuo. La disabilità, temporanea o permanente, non dovrebbe costituire un ostacolo o essere motivo di esclusione per nessuno” ha concluso Bernadette Lo Bianco.
Sono intervenuti mons. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Siracusa; mons. Salvatore Marino, parroco della Cattedrale; Francesco Italia, sindaco di Siracusa; Serafina Magrì, presidente Inner Wheel Siracusa; Bernadette Lo Bianco, presidente dell’associazione “Sicilia Turismo Per Tutti”; Carmelo Di Martino, presidente UIC di Siracusa.

condividi su

Mostra sulla Lacrimazione in ricordo di San Giovanni Paolo II

Una mostra permanente sulla Lacrimazione in ricordo di San Giovanni Paolo II. La Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime ha voluto così ricordare San Giovanni Paolo II, che il 15 marzo 2005 – appena dimesso dal Policlinico Gemelli, pochi giorni prima della sua morte, ricevendo in visita privata il Reliquiario con le Lacrime della Madonnina – volle donare alla Madonna delle Lacrime, un Rosario in madreperla oggi custodito nel Museo della Lacrimazione. Il Santuario ha predisposto una mostra permanente in una delle Cappelle della Cripta, recuperando un dono fatto 25 anni fa da padre Giuseppe Lombardo.
La mostra, composta da pannelli retroilluminati, introduce nella storia della Madonna delle Lacrime, dal 1953 ad oggi, permettendo ai pellegrini, attraverso immagini e didascalie, di essere introdotti nel mistero di quelle Lacrime sgorgate prodigiosamente dal Volto della Madonna. Il recupero è avvenuto grazie alla generosità di volontari dell’Unitalsi della Sottosezione di Siracusa con il personale del Santuario che si sono adoperati nella sistemazione dei pannelli e delle due gigantografie della Lacrimazione della Madonna e di Padre Pio.

condividi su

Inaugurato Poliambulatorio della Sant'Angela Merici

Specialisti e servizi di ultima generazione per una corretta diagnosi

Specialisti in grado di fornire le risposte corrette coniugando l’attenzione alla persona. La Fondazione Sant’Angela Merici si arricchisce di una nuova struttura a Siracusa.
Inaugurato, in via sen. Di Giovanni a Siracusa, il nuovo Poliambulatorio “Suor Chiara Di Mauro”. Un centro in grado di proporre una serie di servizi sanitari di varia natura su diagnostica strumentale. Erano presenti l’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, e l’arcivescovo di Messina, mons. Giovanni Accolla. “Un servizio alla salute che rientra nella mission della Fondazione – ha commentato il presidente della Fondazione Sant’Angela Merici, don Alfio Li Noce -. La diagnosi è fondamentale per la cura della persona. All’interno del Poliambulatorio si troveranno specialisti preparati in grado di coniugare professionalità all’attenzione alla persona”. 
Direttore sanitario del Poliambulatorio è Ilenia Cancemi, specialista di Neuropsichiatra infantile. All’interno del Centro sarà possibile eseguire l’Analisi del passo, ecocardiogramma, prove da sforzo, Eco-Elastosonografia, Elettromiografia, e la Moc (Mineralometria Ossea Computerizzata) di ultima generazione. Ed ancora ecografia transcranica, ecografia muscolo tendine con elastogramma. Al Poliambulatorio saranno presenti numerosi specialisti: dal nutrizionista al cardiologo, dal neurologo all’angiologo, dall’ortopedico al fisiatra. La Fondazione Sant’Angela Merici nelle diverse attività persegue da tempo i valori dell’eguaglianza; imparzialità e partecipazione.

condividi su