Archivi della categoria: Parrocchie News

Messa vespertina al Santuario

Da lunedì 2 giugno, la Santa Messa feriale pomeridiana (da lunedì a sabato) sarà celebrata alle ore 18.30, nella Cappella del Santissimo Sacramento della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime.
La preghiera della Coroncina alla Madonna delle Lacrime e il Santo Rosario comunitario inizieranno alle ore 17.45.

condividi su

La notte dei Santuari

Domenica 1 giugno sarà celebrata “La notte dei Santuari: Irradiare l’Amore del Cuore di Cristo”.
Alla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime a Siracusa, alle ore 20.00 sarà celebrata la messa e a seguire ci sarà l’Adorazione Eucaristica. Alle ore 21.30 supplica alla Madonna delle Lacrime.
Alla Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, a Siracusa, alle ore 17.30 rosario per la pace e alle 18.00 sarà celebrata la messa. Al mattino, dalle 9 alle 12,45 e nel pomeriggio, dalle 15,30 alle 19,00 visita guidata del Santuario che si concluderà con la preghiera al sepolcro di Santa Lucia.
Al Santuario diocesano dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino a Lentini alle ore 17,30 recita del rosario per la pace nel mondo e secondo le intenzioni del Santo Padre Leone XIV. Alle ore 19.00 santa messa in chiesa Madre.
Il Santuario resterà aperto dalle 8,30 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00.

condividi su

Mese di maggio dedicato alla Madonna

Nel mese di maggio, dedicato alla Madonna, i fedeli che giungeranno nel Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, potranno partecipare all’Adorazione Eucaristica che si terrà in Basilica tutti i mercoledì dopo la Santa Messa delle ore 18.00; tutti i giovedì dopo le sante Messe delle ore 10 e delle ore 18.00; e tutti venerdì presso la Casa del Pianto di Via degli Orti dopo la Messa delle ore 8.30. Il Santo Rosario comunitario e la coroncina del Mese di Maggio precederanno le celebrazioni delle Sante Messe pomeridiane.
Oltre le celebrazioni ordinarie, alla fine del mese di maggio, si segnalano varie attività: mercoledì 28, Veglia presso la Casa del Pianto; giovedì 29, pellegrinaggio a piedi dalla Casa del Pianto e Giubileo mensile dei pellegrini della Speranza; venerdì 30 maggio alle ore 20.00, Santo Rosario comunitario lungo i viali del Santuario; sabato 31, Giubileo organizzato dalle famiglie dei Club Service dell’Arcidiocesi di Siracusa e per le associazioni.

condividi su

Pellegrinaggio giubilare al Santuario

Martedì 13 maggio, alle ore 18.00, un pellegrinaggio a piedi si muoverà da Belvedere di Siracusa fino al Santuario della Madonna delle Lacrime, guidato da Mons. Salvatore Caramagno, parroco della chiesa Santa Maria della Consolazione.
Il pellegrinaggio si colloca nel cammino giubilare “Sotto lo sguardo di Maria come pellegrini di speranza”. I fedeli parteciperanno alla Santa Messa che sarà celebrata giungendo al Santuario e potranno ottenere i benefici dell’Indulgenza plenaria concessi nell’Anno Santo del Giubileo 2025.

condividi su

La Settimana Santa al Santuario della Madonna delle Lacrime

La Settimana Santa rappresenta il culmine di tutto l’anno liturgico, in cui i cristiani partecipano agli eventi centrali della fede in Gesù, nel mistero della sua Passione e Resurrezione, che sono la speranza della vita che vince la morte, dell’amore di Dio che annienta il peccato. 

Domenica 13 aprile, alle ore 10.00, presso la scalinata della Basilica con il rito della benedizione delle Palme e degli ulivi e la celebrazione della Santa Messa, si apre la Settimana Santa. A tutti i fedeli saranno distribuite le bustine con i rametti di ulivo del Parco del Santuario.

Giovedì 17 aprile, alle ore 7.30, apertura del Santuario. Alle ore 9.30, Santa Messa Crismale presieduta dall’Arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, con tutti i Sacerdoti, i diaconi, i religiosi, le religiose i fedeli dell’Arcidiocesi di Siracusa. La celebrazione assumerà il particolare significato di Messa Giubilare dei Sacerdoti e dei Diaconi con la partecipazione di tutti i fedeli.
Alle ore 19.00, la Santa Messa nella Cœna Domini, l’Ultima Cena di Gesù che lava i piedi e istituisce il sacramento dell’Eucarestia. La celebrazione si prolungherà con la preghiera di adorazione presso la Cappella della reposizione.
Fino alle 23.00, i fedeli potranno pregare e portare a Gesù – tradito nell’orto degli ulivi e arrestato – l’omaggio dei fiori e dei ceri.  

Venerdì 18 aprile, alle ore 7.30, apertura del Santuario, preghiera personale e confessioni. Alle ore 15.00, celebrazione della Via Crucis lungo i viali del Santuario. Alle ore 19.00: celebrazione della Passione del Signore e Adorazione della Croce. Alla fine della celebrazione saranno benedetti i Crocifissi che i fedeli presenteranno.  

Sabato 19 aprile, ore 7.30: apertura del Santuario, preghiera personale e confessioni. Alle ore 10.00: Preghiera dell’Ora della Madre, presieduta dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto. Alle ore 19.30, celebrazione della Veglia di Pasqua e Santa Messa della Resurrezione.

Domenica 20 aprile, Pasqua di Resurrezione. Orario Sante Messe: ore 8.00 – ore 10.00 – ore 12.00 ore 17.30 – ore 19.00 – ore 20.00.

Domenica 27 aprile, domenica della Divina Misericordia e Rito della benedizione del cotone. Alle ore 17.30, l’Arcivescovo di Siracusa, Mons. Francesco Lomanto, presiederà la Santa Messa per il Giubileo dei Pellegrini di Speranza, a cui potranno partecipare tutti i fedeli, per attingere ai benefici spirituali dell’indulgenza plenaria propri dell’Anno Santo 2025.  Al termine della santa messa, l’arcivescovo benedirà il cotone, che sarà accostato al Cuore dell’Effigie della Madonna delle Lacrime e distribuito a tutti i fedeli presenti. 

condividi su

Nello Spazio San Sebastiano a Palazzolo Acreide

Viaggio fotografico nei riti della Settimana Santa

Un viaggio sentimentale con la macchina fotografica per eternare i riti della Settimana Santa, rituali di comunità che si compiono ancora. Si intitola Cento Sicilie, il viaggio nei riti della Settimana Santa del fotografo Salvo Alibrio; nello Spazio San Sebastiano, galleria d’arte e centro culturale in piazza del Popolo a Palazzolo Acreide, nato dalla sinergia tra la parrocchia di San Sebastiano e la cooperativa Mediblei. 

Per l’artista “il viaggio in Sicilia durante la Settimana Santa è diventato un rito nel rito, più atteso del compleanno. Mi riporta ad una Sicilia dove è possibile vedere ancora un nonno con il figlio e il nipote tramandarsi per dote la consuetudine di portare in processione la bandiera della propria Confraternita; una Sicilia dove le anziane signore sono in attesa, dietro i vetri adornati da tende ricamate, di vedere i loro balconi ancora una volta sfiorati da Crocifissi che sfidano le verticalità del cielo; una Sicilia dove i bambini hanno negli occhi la meraviglia dinnanzi al mistero della Passione di Cristo”.
Ed è proprio il popolo siciliano il punto focale degli scatti di Salvo Alibrio, le persone che l’autore ha incontrato nel corso dei suoi viaggi; chi da straniero lo ha fatto sentire amico, aprendogli persino le porte di casa.
Un racconto in 38 immagini, realizzate in digitale ed analogico. Le sue fotografie sui riti della Settimana Santa in Sicilia serbano l’eco della civiltà contadina delle aree interne: 
di molte località l’autore non ha voluto rivelare il nome per salvaguardare l’intimità di riti dove la devozione è ancora vera e profonda. 

Questa mostra – affermano i soci della Mediblei – è dedicata a tutti i siciliani che non vogliono abbandonare la loro terra, per necessità, per scrupolo, per amore. Per la “restanza” che ci spinge a tentare sempre nuove strade per farci presidio attivo della nostra isola, nonostante le eterne difficoltà. Per chi è rimasto prigioniero del sogno, quel sogno che il “Candido” di Leonardo Sciascia avrebbe potuto fare solo in Sicilia”. Cento Sicilie si potrà visitare tutti i giorni, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30, sino a domenica 11 maggio.

condividi su

Via crucis interparrocchiale in Ortigia

Venerdì 4 aprile si svolgerà la Via Crucis organizzata dalle parrocchie di san Filippo e di san Martino e partecipata da tutte le parrocchie del centro storico.
Sarà anche quest’anno l’occasione per vivere lungo le vie dei quartieri di Ortigia il mistero di speranza racchiuso nei dolorosi eventi che hanno condotto alla Morte in croce di Nostro Signore.
L’appuntamento è alle ore 18,00 nella chiesa di san Martino per procedere lungo le vie Privitera, Capodieci, Zummo, Galilei, piazza san Giuseppe, via della Giudecca, via Logoteta, via del Crocefisso ed arrivare alla chiesa di san Filippo.
condividi su

Festeggiamenti a Cassibile

Festeggiamenti in onore di San Giuseppe a Cassibile. “Risvegliamoci” è il verbo scelto dal parroco, don Salvatore Arnone.
Mercoledì 19 marzo, solennità di San Giuseppe, alle ore 11.00 la messa sarà presieduta da mons. Giuseppe Benintende. Alle ore 17.00 messa solenne presieduta da don Santo Fortunato, parroco della chiesa Madre di Dio a Siracusa. Alle ore 18.15 processione per le vie di Cassibile.

Il verbo, carico di futuro e di speranza. Il verbo di e per questo tempo. Ci siamo e vogliamo esserci – ha scritto don Arnone –. Vogliamo scegliere e non essere scelti. Siamo protagonisti della nostra vita. E non permettiamo a nessuno di scrivere per noi il copione. Liberiamo fantasia e immaginazione. Non facciamoci rubare i nostri sogni. Giuseppe di Cassibile aiutaci a risvegliarci!“.

Domenica 23 marzo, alle ore 10.00 messa presieduta da don Gianluca Gibilisco della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime. Alle ore 11.15 processione per le vie del Paese. Alle ore 13.30 pranzo comunitario di San Giuseppe in via dei Tigli. Alle ore 16.00 ripresa della processione per le vie di Cassibile. Alle ore 18.00 messa presieduta da mons. Salvatore Garro, rettore del Seminario arcivescovile di Siracusa.

condividi su

Festa della Candelora al Santuario

Domenica 2 febbraio si terrà la benedizione delle candele e la Santa Messa nella Presentazione di Gesù al tempio, conosciuta come la festa della Candelora.

Programma presso la Casa del Pianto
ore 8.25 – raduno in via degli orti 9 e ingresso nella Casa dal numero civico 11;
ore 8.30 – Santa Messa presso l’Altare dove ha pianto la Madonna nel 1953.

Programma presso il Santuario Madonna delle Lacrime
ore 17.30 – raduno presso la Cappella del Santissimo e preghiera del Santo Rosario;
ore 18.50 – benedizione candele e processione interna;
ore 19.00 – Santa Messa presso l’Altare della Madonna delle Lacrime

condividi su