Archivi della categoria: Parrocchie News

Recupero del Tabernacolo del Pantheon di Siracusa

Sabato 1 novembre alle ore 18.30 inaugurazione del recupero strutturale e formale del Tabernacolo della chiesa del Pantheon di Siracusa. L’intervento sull’Empireo Angelico della custodia del SS. Sacramento realizzato nel 1968 dal prof. Giuseppe Campanelli, si è reso necessario in seguito all’evento spiacevole del 13 agosto scorso che ha portato al danneggiamento della corona angelica e della porticina del tabernacolo.
Sabato verrà celebrata alle ore 18.30 la S. Messa di Ognissanti e, nell’occasione, sarà benedetta dal parroco don Massimo Di Natale l’opera restaurata e presentata alla Comunità dallo storico d’arte prof. Paolo Giansiracusa.

L’opera viene riconsegnata, dopo il recente recupero strutturale e formale, dagli scultori proff. Giuseppe Pravato, Giuseppe Forzisi e Salvatore Canigiula che presenzieranno insieme ai figli del prof. Campanelli. Soddisfatto si è detto il parroco, don Massimo Di Natale, custode del Sacrario del Pantheon di Siracusa, che ha voluto fortemente il recupero della custodia del Ss. Sacramento.

condividi su

Pellegrini di speranza – Artigiani di pace

Giovedì 30 ottobre, alle ore 19.00, nella parrocchia Cristo Re di Lentini, gli Uffici diocesani per la pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e custodia del creato e la Pastorale giovanile insieme con Progetto Policoro e Caritas diocesana, invitano ad un momento di preghiera sui passi di don Tonino Bello, testimone dell’anno del Progetto Policoro. “Pellegrini di speranza – Artigiani di pace” è il titolo dell’iniziativa.

“L’artigiano non lavora tra i proclami roboanti e, la forza e l’ingegno che usa serve per modellare la materia al fine di comporre un’opera unica e straordinaria, anche se con qualche difetto, ma questo qualifica e arricchisce. La nostra invocazione e preghiera continui sull’esempio di don Tonino Bello”.

condividi su

Decidere è scegliere

Martedì 28 ottobre alle ore 18.30, nella sala lignea della Biblioteca Arcivescovile Alagoniana (ingresso da via Santa Lucia alla Badia) a Siracusa, sarà presentato il volume “Decidere è scegliere. Rosario Livatino. Credere, Sperare e Amare” di Tommaso Pace, Anna Viola e don Andrea Zappulla.

L’iniziativa, nell’ambito di “Appuntamento in Biblioteca”, sarà presentato da Lucia Bongiorno, giudice del Tribunale di Reggio Calabria, e don Luca Saraceno, docente di Discipline filosofiche. Modera Nicolò Saetta, vicepresidente Aiga di Siracusa.

condividi su

I Missionari Servitori della Parola ad Augusta

Padre Gonzalo Gonzales Alvarado e padre Edixon Josè Gutierrez Alvarez sono i due sacerdoti ai quali è stata affidata al cura pastorale della comunità parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù ad Augusta. A presentarli è stato l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto.

I due sacerdoti fanno parte dei Missionari Servitori della Parola, un Istituto di Vita Consacrata fondato in Messico da p. Luigi Butera, un missionario comboniano originario di Marianopoli (CL), composto di chierici e laici che vivono i consigli evangelici e la carità fraterna. Il carisma dell’Istituto è evangelizzare i laici per evangelizzare con i laici, cioè formare cristiani consapevoli della missione battesimale di predicare il Vangelo ad ogni creatura.
L’arcivescovo ha sottolineato che il servo di Dio compie il suo servizio quando sta al suo posto, quel posto che il Signore ha scelto per lui e che è luogo e occasione di santificazione. Questa è, infatti, la volontà di Dio: che, nell’obbedienza a Lui, santifichiamo noi stessi e, nella progressiva conformazione a Lui, con la nostra vita e la nostra parola, santifichiamo chi il Signore ci pone accanto. La consapevolezza di ciò impone una sempre maggiore esigenza nell’osservare la missione cui siamo chiamati, perché “A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più” (Lc 12,39).
Sono attivi in parrocchia i gruppi dell’Azione cattolica, gli scout Agesci, i volontari della Caritas, la Pia Unione Santa Rita da Cascia, i Gruppi di Padre Pio, i gruppi di Iniziazione Cristiana dei Fanciulli, oltre ai molti volontari e ai due diaconi Vito e Giuseppe che si prodigano per il progresso della comunità.
condividi su

Abitare la speranza

Si terrà nei giorni 25 e 26 ottobre, all’hotel Fontane Bianche, il 60º convegno regionale promosso dalla società di San Vincenzo de Paoli sul tema “Abitare la speranza – il carisma vincenziano tra sfide e prospettive”.
Sabato 25 pellegrinaggio giubilare e adorazione al Santuario della Madonna delle Lacrime, poi il trasferimento in hotel e alle 16.00 i saluti di Mario Sortino, coordinatore regione Sicilia della società di San Vincenzo de Paoli; Concetta Vinci, presidente di Siracusa; Marco Guercio, vicepresidente  Federazione nazionale Società di San Vincenzo de Paoli; e del vicesindaco Edy Bandiera.
Alle ore 17.00 l’inizio dei lavori con don Davide Paglia, assistente spirituale regionale della società San Vincenzo de Paoli e l’intervento di Gaetano Giunta, presidente della Fondazione Messina ente filantropico.

Domenica 26, alle 9:30 le testimonianze di Giovanna Badalamenti membro del consiglio centrale di Palermo della società San Vincenzo de Paoli e Luigi Bizzini, operatore Caritas di Caltagirone.  Seguiranno le conclusioni di Maria Ketty Cannizzo della giunta della Federazione nazionale San Vincenzo de Paoli e Mario Sortino. Si concluderà alle 12.00 con la celebrazione eucaristica presieduta da don Davide Paglia. 

condividi su

Una casa per le lacrime

Un invito alla riflessione, alla tenerezza e alla speranza: sabato 25 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Benedetto in via Capodieci a Siracusa, andrà in scena la performance “Una casa per le lacrime – Maria ci guida con amore”, promossa da Agesci Siracusa 1 e dalla Parrocchia San Martino Vescovo, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Siracusa.

Gli scout dell’Agesci Siracusa 1 daranno voce e corpo a un percorso interiore di fede e umanità. Attraverso parole, gesti e immagini, la performance racconta la dimensione più profonda dell’amore di Maria: un amore che accoglie le fragilità, asciuga le lacrime e indica la via del ritorno alla luce.

È un viaggio da Siracusa a Loreto e ritorno, attraverso le due case in cui Maria si è resa presente: quella del sì (a Loreto) e quella delle lacrime (a Siracusa).

“Una casa per le lacrime” non è solo un titolo evocativo, ma un luogo simbolico in cui ciascuno può riconoscersi: una dimora dell’anima dove la compassione si intreccia alla speranza, e dove la spiritualità si traduce in gesto umano, concreto, fraterno. In un tempo che spesso smarrisce il senso dell’ascolto e della consolazione, la voce dei giovani scout diventa eco di un messaggio semplice e universale: Maria ci guida con amore, ci accompagna nel silenzio del cuore, e ci invita a guardare il mondo con occhi nuovi, occhi che sanno ancora commuoversi.

condividi su

La pace che già c’è

Si terrà mercoledì 22 ottobre, alle ore 19.30, in viale Ermocrate 70, l’incontro dal titolo “La pace che già c’è”, storie di riconciliazione tra famiglie israeliane e palestinesi nell’esperienza di parents circle families forum, organizzazione congiunta israelo-palestinese nata nel 1995 e composta da oltre 800 membri palestinesi e israeliani in lutto, tutti con un familiare a causa del conflitto in corso.

Uno spazio sicuro in cui israeliani e palestinesi in lutto possono condividere le proprie storie personali, comprendere le reciproche narrazioni e riconoscere l’umanità dell'”altro”. Un modo per spezzare i cicli di paura, violenza e disumanizzazione.
Sarà possibile ascoltare
le testimonianze di una palestinese Layla al-Sheikh ed una israeliana Maayan Inon.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Kolbe, da Comunione e Liberazione e dal Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere di Siracusa.

condividi su

Messa alla presenza delle reliquie di Padre Pio

Lunedì 29 settembre, alle ore 18.00 si terrà il pellegrinaggio mensile ed il Giubileo dei Pellegrini della Speranza dalla Casa del Pianto di via degli Orti al Santuario, dove si pregherà con l’atto di Affidamento alla Madonna delle Lacrime. Alle ore 19.00 sarà celebrata la santa messa giubilare alla presenza delle Reliquie di Padre Pio da Pietrelcina (il saio, il guanto, il crocifisso e una reliquia del suo corpo).

Durante la celebrazione si pregherà per don Salvatore Arnone, nel trigesimo della sua morte. Padre Arnone ha svolto il suo ministero sacerdotale a servizio della Chiesa e per un lungo periodo nel Santuario Madonna delle Lacrime, guidando numerose missione mariane con il Reliquiario delle Lacrime.

condividi su

Mostra in memoria di suor Chiara di Mauro

Santa messa in suffragio di Suor Chiara Di Mauro sabato 13 alle ore 19.00 nella chiesa dei Cappuccini a Siracusa. La celebrazione nel 93esimo anniversario del “Dies Natalis” (1932-2025).
Subito dopo la messa inaugurazione della mostra temporanea di oggetti appartenuti a suor Chiara Di Mauro all’interno della biblioteca dei padri Cappuccini (Largo Latomie 1). In esposizione  il cilicio, i guanti, le scarpette, le bende, i manoscritti, gli oggetti devozionali.
La mostra resterà aperta nella giornata di sabato (dalle ore 20.00 alle ore 23.00) e domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00. L’ingresso è libero.

condividi su