Archivi della categoria: Parrocchie News

Festa della Candelora al Santuario

Domenica 2 febbraio si terrà la benedizione delle candele e la Santa Messa nella Presentazione di Gesù al tempio, conosciuta come la festa della Candelora.

Programma presso la Casa del Pianto
ore 8.25 – raduno in via degli orti 9 e ingresso nella Casa dal numero civico 11;
ore 8.30 – Santa Messa presso l’Altare dove ha pianto la Madonna nel 1953.

Programma presso il Santuario Madonna delle Lacrime
ore 17.30 – raduno presso la Cappella del Santissimo e preghiera del Santo Rosario;
ore 18.50 – benedizione candele e processione interna;
ore 19.00 – Santa Messa presso l’Altare della Madonna delle Lacrime

condividi su

Festa di San Giovanni Bosco al Pantheon

Si celebra venerdì 31 la Festa di San Giovanni Bosco. Nella parrocchia di San Tommaso Apostolo al Pantheon a Siracusa, alle ore 18.00 preghiera del Santo Rosario e alle ore 18.20 festosa accoglienza all’arcivescovo mons. Francesco Lomanto con intrattenimento dei ragazzi del cammino di iniziazione cristiana e celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo. Al termine verrà distribuito il tradizionale panino di don Bosco con la mortadella.
La festa è stata preceduta dal triduo di preparazione, da martedì 28 a giovedì 30: alle ore 18.00 la preghiera del rosario e poi la celebrazione eucaristica e la riflessione sulla figura did on Bosco a cura dei salesiani cooperatori.

condividi su

Diretta su Radio Maria dal Santuario

Sabato 11 gennaio, a partire dalle ore 7.30, al Santuario della Madonna delle Lacrime, l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto presiederà la preghiera del Santo Rosario, delle lodi mattutine e della Santa Messa che saranno trasmesse in diretta nazionale sulle frequenze di Radio Maria.
Il Santuario di Siracusa – che è Chiesa Giubilare e ha la vocazione di asciugare le lacrime dei sofferenti nel corpo e nello spirito – si unisce alla preghiera di ammalati, anziani e carcerati, i quali possono ottenere i benefici dell’Indulgenza Plenaria, pregando per il Sommo Pontefice, recitando il Credo e – per quanto è possibile – contattando un sacerdote per ricevere la consolazione della Santa Confessione e della Comunione.

condividi su

Concerto in omaggio alla Madonnina

Domenica 5 gennaio, nel Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, alle ore 18.15, il musicista Samuel Vaccaro offrirà un concerto preghiera di chitarra classica eseguito in omaggio alla Madonna delle Lacrime di Siracusa.
Un momento di musica e preghiera sotto lo sguardo amorevole della Madre di Dio, alle cui Lacrime chiediamo il dono necessario della Pace.

condividi su

Pranzo di Capodanno in chiesa a Lentini

Pranzo sociale inclusivo per Capodanno che ha coinvolto centosettanta tra singoli e famiglie fragili di Lentini.

L’ex cattedrale per qualche ora è stata adibita a mensa comunitaria. L’iniziativa, giunta all’ottavo anno, promossa dalla Parrocchia Santa Maria La Cava e Sant’Alfio è stata organizzata dall’associazione dei Devoti spingitori della Vara di Sant’Alfio guidata da Cirino Sambasile in collaborazione con la Frates di Lentini presieduta da Giuseppe Marturano.  Il pranzo è stato preparato dalle famiglie dei devoti spingitori, mentre i soci dell’associazione, gli amministratori e i giornalisti hanno servito i commensali seduti nella grande tavolata sistemata a centro della navata della chiesa.

All’evento hanno partecipato il sindaco di Lentini Rosario Lo Faro, assessori e consiglieri comunali che hanno indossato i grembiuli della Frates. Dopo il pranzo, l’evento è proseguito con il suono dello zampognaro. “Questo pranzo inclusivo – ha evidenziato il parroco don Maurizio Pizzorappresenta un momento prezioso di condivisione e vicinanza. Un’occasione per dimostrare concretamente che nessuno deve sentirsi solo, specialmente in un periodo dell’anno che richiama i valori di solidarietà e comunità”.

“Ogni anno è un momento atteso per rafforzare il tessuto sociale e offrire opportunità alle famiglie più fragili – ha aggiunto il primo spingitore della Vara di Sant’Alfio Cirino Sambasile.  Ringraziamo tutti  coloro che hanno contribuito con passione e impegno a realizzare questa giornata speciale, che ha donato momenti di gioia e serenità a tante famiglie e giovani. È attraverso la collaborazione e l’unione che possiamo costruire un futuro migliore per tutti”.

condividi su

La Nuvena ri Natali al Santuario

Giovedì 2 Gennaio alle ore 18.30 ci sarà La Nuvena ri Natali.
Nel clima della nascita di Gesù, dopo l’adorazione Eucaristica delle ore 17.30 e la Santa Messa delle ore 18.00, presso la Basilica Madonna delle Lacrime, si terrà un particolare momento di preghiera con la “Nuvena ri Natali”, cantata dal Coro del Circolo di Conversazione di Carlentini.
Il Rettore del Santuario, don Aurelio Russo, invita i fedeli a partecipare, per contemplare il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio attraverso le tradizioni popolari linguistiche e
dialettali.

La musica popolare, soprattutto quella sacra – sottolinea il Rettore – con le sue note caratteristiche, rappresenta la manifestazione di un popolo e porta l’uditorio in un viaggio alle
radici della fede testimoniata dalla lingua e dalla cultura della nostra Sicilia. La musica al cospetto della Madonna delle Lacrime, l’Immacolata Concezione, la Madre di Dio, si fa e preghiera che
accompagna la Chiesa e i figli di Dio nel cammino della storia“.

condividi su

Il Natale al Santuario della Madonna delle Lacrime

Il Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, meta giubilare insieme alla Chiesa Cattedrale e ad altri Santuari dell’Arcidiocesi di Siracusa, si appresta a vivere giorni intensi per il Natale.
Martedì 24 dicembre 2024 (vigilia di Natale) due celebrazioni: alle ore 18.30 Veglia di Natale e alle ore 19.00 Messa Notte di Natale.

Mercoledì 25 dicembre 2025 (Giorno di Natale)
Basilica – Sante Messe: ore 8.00 – 10.00 -12.00 – 17.30 -19.00 – 20.00;
Casa del Pianto – Santa Messa ore 8.30.
Alle ore 12.00: All’inizio della Santa Messa, Rito per l’Anno Santo e preghiera per ottenere i
benefici dell’indulgenza plenaria del Giubileo del Giubileo.

Domenica 29 dicembre:
ore 18.00: Pellegrinaggio a piedi dalla Casa del Pianto
ore 19.00: Santa Messa Giubilare, presieduta da P. Luca Saraceno, nel 25° dell’Ordinazione
Sacerdotale e preghiera per ottenere i benefici dell’indulgenza plenaria del Giubileo.

Martedì 31 dicembre:
ore 17.15 Preghiera Coroncina alla Madonna delle Lacrime e Santo Rosario
ore 18.00 Santa Messa – preghiera per ottenere i benefici dell’indulgenza plenaria del Giubileo e
preghiera del Te Deum di fine Anno, Adorando Gesù Eucarestia.

condividi su

Celebrazione alle ore 17.30 in Santuario

Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada

Domenica 17 novembre 2024, alle ore 17.30, una Santa Messa sarà celebrata in Santuario nella Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.
Ogni anno, migliaia di vite vengono spezzate sulle strade di tutto il mondo. Queste vittime non sono semplici statistiche, ma persone: padri, madri, figli, fratelli, sorelle, amici e colleghi, ognuno con una storia unica e un futuro davanti.
Fermarsi, pregare e ricordare le persone morte in tragici incidenti, è un momento prezioso per onorare la memoria di chi è morto, per stare accanto a chi ha perso un congiunto o un amico, per riflettere sull’importanza della sicurezza stradale, per rinnovare l’impegno a rendere le strade un luogo più sicuro per tutti, per affidare all’intercessione della Madonna delle Lacrime il dolore, il pianto e la speranza, professando la fede in Gesù morto e risorto, vita dei nostri defunti” ha detto il rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, don Aurelio Russo.

condividi su

Pellegrinaggio Nazionale dell’Unitalsi

I pellegrini dell’Unitalsi ritornano a Siracusa per il Pellegrinaggio nazionale alla Madonna delle Lacrime. Il pellegrinaggio si svolgerà tra la Casa del Pianto di Via degli Orti, il Santuario di Santa Lucia al Sepolcro e il Santuario della Madonna delle Lacrime. Sono previsti vari momenti di preghiera, con la Santa Messa, il Santo Rosario, veglie, processioni e adorazioni eucaristiche.
Domenica 10 novembre, alle ore 10.30, mons. Rocco Pennacchio, arcivescovo di Fermo, assistente nazionale dell’Unitalsi, presiederà la messa. (diretta sul canale You Tube Lacrimedamore)

Il pellegrinaggio si aprirà ufficialmente venerdì 8 alle ore 16.00 con l’arrivo e l’accoglienza dei soci partecipanti e alle ore 17.00 con la Santa Messa in via degli Orti, presso la Casa del Pianto. In serata è prevista la cena comunitaria al salone Lauricella del Santuario e a seguire una momento di fraternità.

Nella mattinata di sabato 9, alle ore 9.30 i pellegrini celebreranno la Santa Messa nel Santuario Santa Lucia al Sepolcro. Il pomeriggio, il passaggio sotto il quadretto nella Basilica del Santuario Madonna della Lacrime. Alle ore 16.30 l’appuntamento nel salone Giovanni Paolo II per ammirare Tableaux Vivants, ‘Emozioni impresse nel cuore’. La giornata proseguirà con la processione serale lungo i viali del Santuario delle Madonna delle Lacrime prevista alle ore 20.30. A seguire l’Adorazione Eucaristica per i giovani presenti al pellegrinaggio presso la Casa del Pianto degli Orti.

Domenica 10, alle ore 9.00 la processione da Piazza Euripide e alla ore 10.30 la celebrazione eucaristica. Alle ore 15.30 la processione eucaristica lungo i viali del Santuario al termine della quale alle ore 17.00 si concluderà il pellegrinaggio.
condividi su

Recita del rosario alla Balza di Acradina

Domenica 3 novembre, alle ore 16.00, messa in lingua polacca, organizzata dall’Associazione culturale italo-polacca Triskeles, nel Santuario della Madonna delle Lacrime. Sarà presente una delegazione del contingente polacco della base militare NATO di Sigonella. Dopo la messa i fedeli si recheranno presso la Balza Acradina, dove pregheranno con il Santo Rosario e canti sotto la Croce, che fa memoria del luogo dove Papa Giovanni Paolo II – alle ore 12.00 del 6 novembre 1994 – pregò con l’Angelus.

L’Associazione ha predisposto anche una mostra dedicata agli intellettuali polacchi che hanno lasciato un’impronta in Sicilia, fra cui anche Papa Giovanni Paolo II. Si tratta di una mostra di nove poster che sarà esposta da domenica 3 novembre, all’ingresso principale della Cripta del Santuario.

condividi su