Archivi della categoria: Parrocchie News

Padre Arnone è tornato alla casa del Padre

Padre Salvatore Arnone oggi è tornato alla Casa del Padre. Don Arnone, 81 anni,  nel dicembre 2012 era stato nominato parroco della chiesa di San Giuseppe a  Cassibile dall’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo.
I funerali avranno luogo domani alle ore 16.00, proprio nella chiesa di San Giuseppe.
Padre Salvatore Arnone si è distinto per la sua attività nella realtà sociale: dal sostegno alle donne vittime di violenza alla promozione dell’integrazione religiosa. La sua amicizia con don Pierino Gelmini ed un ministero caratterizzato da inclusività e creatività pastorale.

condividi su

Anniversario di Maria, allestita la pedana

E’ stata montata all’interno della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime la pedana in legno che permette a tutti i pellegrini di pregare accanto all’effige miracolosa della Madonna delle Lacrime.
L’allestimento, avvenuto in preparazione delle celebrazioni del 72mo anniversario della Lacrimazione, permette a tanti fedeli di poter avvicinarsi davanti al quadretto del Cuore Immacolato di Maria.
I festeggiamenti si apricano domenica 24 agosto, alle ore 17.30, con la celebrazione eucaristica che sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto.

condividi su

Il cardinale Müller alla Casa del Pianto

Il cardinale Gerhard Ludwig Müller in visita alla casa del Pianto a Siracusa. Il Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, Presidente emerito della Pontificia Commissione Biblica, della Commissione Teologica Internazionale e della Pontificia Commissione «Ecclesia Dei», Arcivescovo emerito di Regensburg (Germania) e Membro del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica ha celebrato la Santa Messa alla Casa del Pianto di via degli Orti 11 e poi ha raggiunto il Santuario per venerare il quadretto miracoloso della Madonnina.

condividi su

Interdetta la chiesa di San Paolo a Solarino

La chiesa di San Paolo apostolo a Solarino è al momento interdetta ai fedeli per un incendio che ha creato numerosi danni. Stasera alle 19.00 celebrazione nella chiesa Madonna delle Lacrime.
Da lunedì 23 alle ore 19.00 la celebrazione avrà luogo nella cappella delle suore Carmelitane in via Dante. I funerali saranno tutti celebrati nella parrocchia Madonna delle Lacrime.
“Quanto vissuto è stato particolarmente difficile e doloroso per l’intera comunità – spiega il parroco don Luca Saraceno – ma al contempo denso di significati anche positivi e pieni di lucida speranza. Abbiamo tenuto lo sguardo preoccupato all’insù per diversi minuti, là dove dal tetto della chiesa si alzava una nuvola di denso fumo nero. Per due giorni ha covato un incendio nel sottotetto della chiesa probabilmente scatenato secondo i vigili del fuoco di Siracusa (che ringrazio di verso cuore per la prontezza e la professionalità dell’intervento) da un fulmine che si è abbattuto mercoledì pomeriggio. La parte centrale del sottotetto si è piegata e la traversa caduta ha forato la volta, in canne e gesso, facendo cadere un numero considerevole di calcinacci sul pavimento della navata centrale. L’incendio in serata è stato spento. Tetto, sottotetto e volta hanno subito importanti danni. Condivido con voi la gita che nessuno si è fatto male. In chiesa erano presenti 150 persone per la celebrazione di un matrimonio. E in serata un gruppo di persone avrebbe dovuto addobbare la navata centrale per l’infiorata del Corpus Domini – ha continuato don Luca -. Certe volte la notizia più importante è ciò che non è mai accaduto. Ho visto al contempo una comunità stretta attorno alla propria chiesa come fosse casa propria. Un palpabile senso di appartenenza. La piccola tragedia ci ha uniti dentro un legame di amicizia fraterna. Eravamo tutti accomunati dallo stesso sgomento. E ora avanti. Le chiese e le case possono essere sempre ricostruite. E la nostra lo sarà. Grazie all’aiuto del nostro arcivescovo e del sindaco. La nostra chiesa con i dovuti e necessari interventi tornerà a splendere più bella di prima. Ora sono necessari lavori di sicurezza per potere almeno celebrare nella navata laterale di San Paolo. Ringrazio tutta la comunità: nella debolezza la forza di Dio, nella sofferenza la gioia di un’alba nuova di resurrezione”.

condividi su

Messa in suffragio di mons. Lauricella

Venerdì 20 giugno, alle ore 18.30, nel 36mo anniversario del ritorno alla Casa del Padre di mons. Calogero Lauricella, arcivescovo di Siracusa dal 1973 al 1989, una santa messa di suffragio sarà celebrata dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto.
La celebrazione avrà luogo nella cripta del Santuario, dove è seppellito mons. Lauricella che negli ultimi anni della sua vita, benché ammalato, si dedicò alla ripresa dei lavori per il completamento del Tempio Superiore del nostro Santuario.

condividi su

Edipo a Colono, l’uomo biblico e l’uomo tragico

“Edipo a Colono, l’uomo biblico e l’uomo tragico” è il titolo della conferenza che avrà luogo martedì 17 giugno dalle ore 19.30 nel salone della parrocchia della Sacra Famiglia in viale dei Comuni. a Siracusa.

Relazionerà fra Paolo Messina, off cappuccini, docente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio” a Siracusa. Parteciperà l’attore Francesco Di Lorenzo ed interverranno gli attori che sono stati impegnati al teatro greco per le rappresentazioni classiche della Fondazione Inda Massimo Nicolini (Teseo); Rosario Tedesco (capo coro) e Clara Bortolotti (Ismene).

 

condividi su

Messa vespertina al Santuario

Da lunedì 2 giugno, la Santa Messa feriale pomeridiana (da lunedì a sabato) sarà celebrata alle ore 18.30, nella Cappella del Santissimo Sacramento della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime.
La preghiera della Coroncina alla Madonna delle Lacrime e il Santo Rosario comunitario inizieranno alle ore 17.45.

condividi su

La notte dei Santuari

Domenica 1 giugno sarà celebrata “La notte dei Santuari: Irradiare l’Amore del Cuore di Cristo”.
Alla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime a Siracusa, alle ore 20.00 sarà celebrata la messa e a seguire ci sarà l’Adorazione Eucaristica. Alle ore 21.30 supplica alla Madonna delle Lacrime.
Alla Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, a Siracusa, alle ore 17.30 rosario per la pace e alle 18.00 sarà celebrata la messa. Al mattino, dalle 9 alle 12,45 e nel pomeriggio, dalle 15,30 alle 19,00 visita guidata del Santuario che si concluderà con la preghiera al sepolcro di Santa Lucia.
Al Santuario diocesano dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino a Lentini alle ore 17,30 recita del rosario per la pace nel mondo e secondo le intenzioni del Santo Padre Leone XIV. Alle ore 19.00 santa messa in chiesa Madre.
Il Santuario resterà aperto dalle 8,30 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00.

condividi su

Mese di maggio dedicato alla Madonna

Nel mese di maggio, dedicato alla Madonna, i fedeli che giungeranno nel Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, potranno partecipare all’Adorazione Eucaristica che si terrà in Basilica tutti i mercoledì dopo la Santa Messa delle ore 18.00; tutti i giovedì dopo le sante Messe delle ore 10 e delle ore 18.00; e tutti venerdì presso la Casa del Pianto di Via degli Orti dopo la Messa delle ore 8.30. Il Santo Rosario comunitario e la coroncina del Mese di Maggio precederanno le celebrazioni delle Sante Messe pomeridiane.
Oltre le celebrazioni ordinarie, alla fine del mese di maggio, si segnalano varie attività: mercoledì 28, Veglia presso la Casa del Pianto; giovedì 29, pellegrinaggio a piedi dalla Casa del Pianto e Giubileo mensile dei pellegrini della Speranza; venerdì 30 maggio alle ore 20.00, Santo Rosario comunitario lungo i viali del Santuario; sabato 31, Giubileo organizzato dalle famiglie dei Club Service dell’Arcidiocesi di Siracusa e per le associazioni.

condividi su

Pellegrinaggio giubilare al Santuario

Martedì 13 maggio, alle ore 18.00, un pellegrinaggio a piedi si muoverà da Belvedere di Siracusa fino al Santuario della Madonna delle Lacrime, guidato da Mons. Salvatore Caramagno, parroco della chiesa Santa Maria della Consolazione.
Il pellegrinaggio si colloca nel cammino giubilare “Sotto lo sguardo di Maria come pellegrini di speranza”. I fedeli parteciperanno alla Santa Messa che sarà celebrata giungendo al Santuario e potranno ottenere i benefici dell’Indulgenza plenaria concessi nell’Anno Santo del Giubileo 2025.

condividi su