Author:

Mons. Pappalardo: abbiate la responsabilità della comunicazione

“Dobbiamo distinguere una comunicazione affidata ai gusti delle singole persone da una comunicazione propria dei giornalisti professionisti. I quali ritengo devono fare riferimento alla verità degli eventi perché dare una notizia è un servizio che si rende alla collettività 
appellandosi alla verità dell’evento”. Così l’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, salutando i giornalisti e gli operatori della comunicazione in occasione del Natale.
“E poi c’è un aspetto che mi ha colpito del discorso che il segretario della Conferenza Episcopale Italiana ha tenuto ai giornalisti: ha messo in evidenza la responsabilità del giornalista. Ognuno di noi che vive nella società ha una responsabilità: quella dei giornalisti è dare una comunicazione con l’aggiunta del valore e che deve aiutare ognuno a relazionarsi con gli altri in maniera da costituire quella civiltà dell’amore come mi piace ricordare. Se vogliamo una società migliore, ciascuno di noi per la propria responsabilità di cittadino deve contribuire a realizzarla”.
Mons. Pappalardo, facendo riferimento a quanto già sottolineato nel tradizionale discorso dal 
balcone per la festa di Santa Lucia lo scorso 13 dicembre, ha ribadito: “Il Natale è vero solo nell’accoglienza, nel rispetto della dignità di ogni persona. Ciascuno di noi deve operare per costruire la pace nella propria famiglia e nel proprio ambiente. E deve farlo nel rispetto di valori come la verità la giustizia e il rispetto della dignità di ogni persona: bisogna rispettare la dignità e dobbiamo pensare a chi non ha voce in capitolo, gli invisibili, perché troppo spesso nessuno si prende cura di loro. E per stare vicino a queste persone ciascuno di noi deve fare la sua parte, dare il proprio contributo. Bisogna lavorare perché nella nostra società ci sia la cultura della carità. Gli atti di carità non devono restare gesti isolati, ma serve una nuova cultura orientata al sostegno delle persone che hanno bisogno”.
Infine il pastore della Chiesa siracusana ha concluso: “La pace è legata al Natale: gli angeli proclamano la pace agli uomini alla nascita del bambino Gesù. In questi giorni ci viene spontaneo ripeterlo. Ma la pace deve essere rispettosa della verità e della dignità di ogni uomo perché il figlio di Dio che si fa uomo vieni a rivelarci questa verità che ci impegna come cristiani nel rispetto delle dignità di ogni uomo a garanzia della pace”.

Presenti il segretario dell’Assostampa di Siracusa, Prospero Dente, ed il consigliere dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Santo Gallo. Il consigliere nazionale dell’UCSI, Unione cattolica stampa italiana, Salvatore Di Salvo, come tradizione ha donato un pane all’arcivescovo segno simbolico del gesto dei giornalisti cattolici di donare un quantitativo di pane alla Caritas della chiesa della Sacra Famiglia a Siracusa e alla casa Sara e Abramo, che accoglie i senza tetto della città.

condividi su

Natale, l’arcivescovo incontra gli operatori della comunicazione

In occasione delle imminenti festività natalizie, l’arcivescovo di Siracusa, Mons. Salvatore Pappalardo, ha il piacere di incontrare i giornalisti e tutti gli operatori della comunicazione della Diocesi, per condividere una riflessione sul Natale e per uno scambio di auguriL’appuntamento è per domani, sabato 22 dicembre, alle 10.00 nei saloni dell’Arcivescovado, in piazza Duomo 5 a Siracusa. A conclusione, come di consuetudine, la sezione siracusana dell’Ucsi e l’Assostampa Siracusa doneranno all’Arcivescovo del pane per i bisogni della Caritas.

condividi su

La parrocchia Maria Madre della Chiesa lancia il suo messaggio di cittadinanza attiva

La parrocchia Maria Madre della Chiesa lancia il suo messaggio di cittadinanza attiva. Domenica 23 dicembre si svolgerà un evento “che vuole avere il forte sapore della cittadinanza attiva e della solidarietà – spiega il parroco, don Carlo D’Antoni -. Saranno coinvolti dei volontari di associazioni e movimenti, alcune parrocchie, il comune di Siracusa, la protezione civile. L’iniziativa della parrocchia di Bosco Minniti in particolare alle famiglie dei quartieri periferici, un messaggio di “prossimità” per rompere i muri invisibili che rendono estranei se non addirittura diffidenti gli uni verso gli altri”.
Nella mattinata: con partenza e arrivo al parco di Bosco Minniti gara podistica non competitiva e aperta anche ai nonni, ai ragazzi e ai portatori di handicap “peri – peri in peri-feria”. Toccherà i rioni di Bosco Minniti, Mazzarona, Via Italia 103, c.da Palazzo, Santa Panagia per un totale di 10 Km. Testimonial sarà l’atleta Giuseppe Gibilisco. Chi non partecipa, durante il suo svolgimento potrà stare al parco ad ascoltare musica live.A seguire “veni cca”: Pranzo comunitario al parco sotto il tendone. Finale della giornata con gli auguri di buon natale, musica e canzoni.

condividi su

Festa di Santa Lucia

Domani sarà il giorno dell’Ottava di Santa Lucia. Alla Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro sono previste messe alle 8.00, alle 9.00 e alle 10.00. Alle ore 11.00 si terrà la solenne concelebrazione presieduta da Mons. Giuseppe Costanzo, Arcivescovo Emerito di Siracusa. Al termine omaggio alla Santa Patrona da parte del Corpo dei vigili del fuoco.
Alle ore 16.00 uscita del simulacro e delle reliquie di Santa Lucia dalla Basilica e processione per le vie Ragusa, piazza della Vittoria, Testaferrata; sosta presso il Santuario della Madonna delle Lacrime con omaggio dell’Unitalsi. La processione riprenderà per via Testaferrata con una sosta all’ospedale per la preghiera degli ammalati per poi percorrere corso Gelone, dove ai portatori si alterneranno i vigili del fuoco, via Catania e corso Umberto I. Sul ponte umbertino verrà eseguito il tradizionale spettacolo pirotecnico.
La processione riprenderà per piazza Pancali, corso Matteotti, via Roma, piazza Minerva e  piazza Duomo. Il simulacro rientrerà nella chiesa Cattedrale e sarà chiuso all’interno della nicchia nella sua Cappella.

 


DIRETTA STREAMING
L’Arcidiocesi di Siracusa anche quest’anno trasmetterà in diretta le fasi finali del
rientro del simulacro di Santa Lucia nella Chiesa Cattedrale, da piazza Minerva e
fino alla chiusura della nicchia.

Questo il link:
https://youtu.be/6DoCG1d2kls

Basterà comunque collegarsi al canale You tube “Arcidiocesi di Siracusa”
o alla pagina facebook “Deputazione Cappella di Santa Lucia Siracusa”.

condividi su

Convertitevi! Incontro con mons. Lorefice e Paolo Borrometi

Avrà luogo venerdì 14 alle ore 16.30 nel salone “Giovanni Paolo II” della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime il dialogo tra mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, e Paolo Borrometi, giornalista di TV 2000, su “Convertitevi! Lettera dei Vescovi di Sicilia a venticinque anni dall’appello di San Giovanni Paolo II”. Un confronto per ricordare le parole pronunciate ad Agrigento, ma anche la lettera scritta dai vescovi di Sicilia nel maggio scorso.
E poi si parlerà del legame tra una giovane martirizzata a Siracusa il 13 dicembre 304 ed un sacerdote ucciso dalla mafia il 15 settembre del 1993.

condividi su

Festa di Santa Lucia: apertura della nicchia

Con la cerimonia della consegna delle chiavi della cappella di Santa Lucia da parte dei deputati al maestro di cappella e l’apertura delle nicchia che custodisce il simulacro si sono aperti ufficialmente oggi i festeggiamenti della festa di Santa Lucia a Siracusa.
Stamane alle 8 è stato don Roberto Fucile, direttore dell’Ufficio regionale per la pastorale del turismo e sport, a presiedere la celebrazione eucaristica; alle 11.30 la celebrazione è stata invece presieduta da monsignor Salvatore Marino, parroco della Cattedrale.
Domani altre due celebrazioni: alle 8.00, presieduta da don Camillo Messina,
economo dell’Arcidiocesi di Siracusa e alle 18.00 presieduta da mons. Sebastiano Amenta, Vicario Generale dell’Arcidiocesi, con la partecipazione delle Confraternite. Mercoledì 12, alle 11.30 uno dei momenti di maggiore emozione della festa con la traslazione delle simulacro di Santa Lucia dalla cappella all’altare maggiore. Alle 19.00 celebrazione dei Primi Vespri della Solennità presieduti dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo. Giovedì 13, alle ore 10.15 nella Chiesa Cattedrale, solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Emil Paul Tscherrig, Nunzio Apostolico in Italia e Repubblica di San Marino. Alle ore 15.30 processione delle reliquie e del simulacro dalla Cattedrale alla chiesa di Santa Lucia al Sepolcro dove si celebrerà l’Ottavario.  


DIRETTA STREAMING
L’Arcidiocesi di Siracusa anche quest’anno trasmetterà in diretta alcune fasi della Festa di Santa Lucia. In particolare:
– mercoledì 12 alle ore 19.00, dalla Chiesa Cattedrale, i primi Vespri della Solennità
presieduti da Mons. Salvatore Pappalardo Arcivescovo Metropolita di Siracusa;
– giovedì 13 alle ore 10.15 dalla Chiesa Cattedrale la solenne concelebrazione presieduta da mons. Emil Paul Tscherrig, Nunzio Apostolico in Italia e Repubblica di San Marino. 
– giovedì 13 alle ore 15.30 l’uscita del simulacro dalla Cattedrale ed il discorso dal balcone dell’arcivescovo mons. Pappalardo.
Basterà collegarsi al canale You tube “Arcidiocesi di Siracusa” o alla pagina facebook “Deputazione Cappella di Santa Lucia Siracusa”.

Sulla pagina Facebook della Deputazione è possibile seguire quotidianamente le notizie su celebrazioni e iniziative collaterali riguardanti
la Festa di Santa Lucia

condividi su