Author:

Giornata diocesana Ministri Straordinari della Comunione

Domenica 2 giugno si svolgerà l’annuale giornata diocesana dei ministri straordinari della Comunione nella cripta della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime. Il programma prevede alle 9.30 la celebrazione dell’ora media e la meditazione di don Luca Gallina, parroco della comunità Sant’Antonio – Chiesa Madre di Francofonte e direttore dell’Ufficio catechistico diocesano, sul tema “Beati quelli che sono nel pianto perché saranno consolati”. L’Eucarestia fonte di consolazione per la nostra sofferenza. Seguirà l’adorazione eucaristica silenziosa. E alle ore 11.30 celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo e conferimento del mandato ai nuovi ministri straordinari della Comunione.

condividi su

Raduno motociclistico ai piedi della Madonnina

Pellegrinaggio di un raduno motociclistico alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime. L’evento è stato organizzato dal Gruppo “Centauri & Ninfe”, a cui si sono uniti altri gruppi “Amici in Moto” di Avola; “Canicattini in Moto”, “Pi… casu” di Catania; “Etna GS bikers”, “Henna Centauri” insieme ad altri singoli motociclisti.
I viali del Santuario, in via del tutto eccezionale, hanno ospitato le moto dei centauri lungo il viale centrale, dove saranno posteggiate a raggiera facendo corona alla Madonna delle Lacrime.
Dopo la celebrazione eucaristica in Basilica, davanti al Sagrato, il rettore del Santuario don Aurelio Russo ha tenuto il rito di benedizione dei motociclisti e dei loro mezzi.
Il raduno è stato un modo per sensibilizzare al rispetto del Codice della Strada e promuovere al contempo stili di vita sani e sicuri volti a tutelarne ogni aspetto. Nella preghiera sono state ricordate le tante vittime stradali. “Non rispettare le norme del codice stradale – ha affermato – è un atto di vera irresponsabilità ed è un peccato grave che bisogna confessare, perché mette in pericolo la propria e l’altrui sicurezza. La Madonna delle Lacrime protegga quanti si mettono in viaggio e doni a tutti prudenza e saggezza”

condividi su

Assegnati dal ministero dell'Economia oltre 1 miliardo di euro

I fondi dell’8×1000 alla Chiesa

Quasi l’80% dei contribuenti italiani sceglie di destinare il proprio 8 per mille alla Chiesa cattolica. E anche se il numero dei firmatari nella dichiarazione dei redditi 2016 per il 2019 è diminuito dell’1,28% (79,94% rispetto all’81,22% del 2015 per il 2018) la somma donata cresce e torna sopra al miliardo di euro. Nel 2018, gli italiani hanno destinato, attraverso le proprie dichiarazioni 2015, 997,9 milioni di euro.

Ecco come vengono ripartiti i fondi dell’8xmille

Di seguito le ripartizioni dei fondi dell’8xmille. Come comunicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, la somma relativa all’otto per mille dell’Irpef assegnata alla Chiesa Cattolica per il 2019 risulta pari ad euro 1.133.074.425,15 determinati da euro 1.072.457.725,79 a titolo di anticipo per l’anno in corso, ed un conguaglio sulle somme riferite all’anno 2016 di euro 60.616.699,36.

ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE euro 436.473.000, di cui:
alle diocesi (per culto e pastorale) 156.000.000; 
edilizia di culto 132.000.000 (di cui: esistente e nuova edilizia di culto 107.000.000; tutela beni culturali ecclesiastici 25.000.000);
fondo per la catechesi e l’educazione cristiana 73.473.000;
Tribunali Ecclesiastici Regionali 13.500.000;
esigenze di rilievo nazionale 61.500.000

INTERVENTI CARITATIVI euro 285.000.000, di cui:
alle diocesi (per la carità) 150.000.000;
Terzo Mondo 70.000.000;
esigenze di rilievo nazionale 65.000.000

SOSTENTAMENTO DEL CLERO euro 384.000.000
Accantonamento a futura destinazione per culto, pastorale e carità euro 27.601.000

(Da Avvenire)

condividi su

Caritas, Confcommercio, Consulenti del lavoro e Centro per Impiego

Tirocini nelle aziende per sedici ragazzi

Un accordo per garantire a 16 ragazzi la possibilità di svolgere i tirocini formativi presso le aziende aretusee. Un modello coerente, solidale ed etico di sviluppo cercando di formare dei ragazzi e dare loro la possibilità di farsi conoscere dalle aziende. L’iniziativa di Confcommercio Siracusa, Caritas Diocesana, Ordine dei Consulenti del lavoro e Centro per l’Impiego che hanno sottoscritto un accordo: Caritas garantirà a 16 ragazzi un rimborso spese di 500 euro al mese, per sei mesi, per approcciarsi al mondo del lavoro con uno strumento formativo direttamente nelle imprese strutturate.

“Vogliamo costruire una realtà professionale imperniata sull’etica del lavoro – ha affermato padre Marco Tarascio, direttore della Caritas – poiché sia i ragazzi sia le aziende devono rispettare ciò che è bene per l’altro, solo così possiamo migliorare tutto il contesto in cui viviamo”.

Confcommercio, accreditata come agenzia per il lavoro, selezionerà le aziende secondo i profili richiesti e svilupperà il piano formativo oltre agli adempimenti burocratici del progetto, mentre i consulenti del lavoro organizzeranno gli adempienti telematici per la costituzione del rapporto formativo e di tirocinio. Tutto sarà sotto il controllo del Centro per l’Impiego.

Noi siamo da anni impegnati a costruire la comunità del fare e questo progetto è per noi un modo per dare un segnale importante al nostro territorio – ha sottolineato Elio Piscitello, presidente Confcommercio -. Dimostriamo che quando le forze positive e produttive del territorio si mettono insieme, sanno costruire in tempi rapidi risposte adeguate alle esigenze dell’intero territorio“. I tirocini da giugno a dicembre, con l’obiettivo di commutarsi in assunzioni. “Abbiamo sempre sostenuto queste attività di tirocinio – ha dichiarato Antonio Butera, presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro – per consentire ai giovani di conoscere le imprese e al contempo farsi conoscere“.
Il direttore del Centro per l’Impiego,  Alberto Alessandra, ha garantito il monitoraggio: “Oggi sono sempre meno le opportunità di lavoro per i giovani delle nostre terre, ma sono convinto che un giovane che vale troverà sempre il modo di farsi apprezzare dalle aziende“.

condividi su

Via libera del Papa alla nuova traduzione italiana del Messale

La nuova traduzione italiana del Messale è pronta ad arrivare nelle parrocchie della Penisola. Ancora non c’è una data certa ma Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione della terza edizione in italiano del Messale Romano di Paolo VI. Il testo italiano è passato al vaglio della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei Sacramenti per la necessaria confirmatio. Probabilmente saranno necessari alcuni mesi prima che il “rinnovato” libro liturgico entri in vigore. 

La nuova traduzione era stata approvata lo scorso novembre dall’Assemblea generale della Cei. Fra le novità introdotte quelle sul Padre Nostro: non diremo più «e non ci indurre in tentazione», ma «non abbandonarci alla tentazione». Inoltre, sempre nella stessa preghiera, è previsto l’inserimento di un «anche» («come anche noi li rimettiamo »). Altra modifica riguarda il Gloria dove il classico «pace in terra agli uomini di buona volontà» è sostituito con il nuovo «pace in terra agli uomini, amati dal Signore». 

Le variazioni giungono al termine di un percorso durato oltre 16 anni. Nelle intenzioni, infatti, la pubblicazione della nuova edizione non è solo un fatto “editoriale”, ma «costituisce l’occasione per contribuire al rinnovamento della comunità ecclesiale nel solco della riforma liturgica». L’utilizzo del nuovo Messale verrà accompagnato da una sorta di «riconsegna al popolo di Dio», tramite un sussidio che rilanci l’impegno della pastorale liturgica. 

(Da Avvenire)

condividi su

Laboratorio musicale con il maestro Fermalvento

L’Ufficio liturgico diocesano, settore musica e canto, a conclusione del percorso di formazione, invita gli operatori liturgico musicali della diocesi (direttori di coro, cantori, musicisti, semplici appassionati), a un incontro di laboratorio per sabato 25 tenuto dal M Carlo Fermalvento, autore di musica liturgica, organista, maestro di cappella della Cattedrale di San Miniato (PI).
Il tema formativo che sarà proposto è Cantare l’Eucaristia e si focalizzerà nel fornire gli strumenti adeguati per il canto dei diversi momenti rituali della celebrazione della Messa.
L’incontro comincerà alle ore 16,00 presso la parrocchia Maria Santissima del Carmelo a Floridia e si concluderà alle ore 19,00 con la celebrazione eucaristica sostenuta dal canto dai partecipanti.

condividi su

Guasto al centralino della Curia

A causa di un disservizio, al momento il centralino della Curia risulta fuori uso. Per comunicazioni è possibile inviare un’email ai diversi uffici diocesani oppure è possibile inviare un’email a protocollo@arcidiocesi.siracusa.it per qualsiasi tipo informazione

condividi su

Persone oltre il limite della disabilità

“Persone oltre il limite della disabilità” è il tema del convegno che si terrà venerdì 17 alle 18,30 presso il Centro convegni del Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. L’iniziativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio, in collaborazione con l’Ufficio catechistico diocesano, vedrà come relatrici suor Veronica Amata Donatello, responsabile del Settore Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico Nazionale CEI, e la prof. Pamela Speranza, docente di Pedagogia al San Metodio e pedagogista specializzata nell’assistenza alle persone disabili. Modera gli interventi don Salvatore Spataro, direttore dell’ISSR San Metodio.

Suor Veronica e Papa Francesco

condividi su

Il reliquiario della Madonnina in Brianza

La comunità pastorale Madonna dell’Aiuto di Villasanta-Biassono, promuove dal 19 al 26 maggio, una Settimana mariana, con la presenza del Reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa presso la parrocchia di S. Anastasia Piazza Martiri di Belfiore – Villasanta. Si tratta di una prima volta in assoluto per la Diocesi di Milano. E per la speciale occasione, la comunità pastorale, guidata dal parroco don Alessandro Chiesa, ha messo a punto un programma intenso di incontri di preghiera che prenderà il via domenica con l’accoglienza del reliquiario alle ore 17 nel campo sportivo dell’oratorio. Alle ore 18 messa di apertura della settimana mariana celebrata da monsignor Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia.
Poi da lunedì 20 a domenica 26 maggio è stato messo a punto un fitto programma di appuntamenti, che prenderanno il via al mattino con le lodi mattutine, la messa, la preghiera del Santo Rosario, l’Angelus, Vespri, messe solenni e compieta al termine della giornata.
Le giornate saranno dedicate a preghiere speciali per i migranti, i ragazzi e i giovani dell’oratorio, anziani ed ammalati, associazioni e movimenti, famiglie e comunità.

Il reliquiario della Madonnina


“Si tratta di un evento straordinario per la nostra comunità che ci aiuterà a vivere con maggiore intensità il mese mariano dedicato a Maria – ha sottolineato il parroco –. Il reliquiario contiene al suo interno le lacrime cristallizzate della Madonna di Siracusa che sgorgarono dagli occhi di una statuina in gesso. La lacrimazione avvenne nella città siciliana tra il 29 agosto e il 1 settembre del 1953, nell’abitazione di due coniugi, in Sicilia”.

condividi su

Corso di formazione per i ministri straordinari della Comunione

Corso di formazione annuale rivolto ai Ministri Straordinari della Comunione. Quest’anno gli incontri saranno tenuti nei giorni 20, 21 e 23 maggio nel salone Giovanni Paolo II del Santuario Madonna delle Lacrime. Lunedì 20 dalle ore 18.30 alle ore 20.00 don Guido Scollo della Parrocchia San Giacomo Apostolo ai Miracoli a Siracusa approfondirà il tema «Eucarestia, nuovo “spazio esistenziale” nella frammentarietà del nostro tempo»; martedì 21, dalle ore 18.30 alle ore 20.00, don Santino Fortunato della Parrocchia Maria Madre di Dio in Siracusa e direttore dell’Ufficio della Pastorale Giovanile guiderà nella comprensione de «La “Messa in onda”, tra visioni offuscate ed interferenze teologiche»; infine giovedì 23, dalle ore 18.30 alle ore 20.00, l’Ufficio liturgico diocesano riserverà un incontro a coloro che il prossimo 2 giugno 2019 riceveranno per la prima volta il mandato di Ministro Straordinario della Santa Comunione.
Il direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, don Massimo Di Natale, ricorda che i nuovi candidati al ministero straordinario della Santa Comunione vanno presentati all’Arcivescovo in forma scritta dal parroco richiedente prima dell’inizio del corso di formazione.


condividi su