Archivi della categoria: Primo piano

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA DI BASE

La Diocesi di Siracusa guarda alla formazione. Nell’Anno della Fede indetto dal Pontefice Benedetto XVI, l’arcivescovo di Siracusa Mons. Salvatore Pappalardo ha deciso di raccogliere la richiesta di formazione arrivata dalla comunità di fedeli. E’ nata così la  scuola Teologica di Base ‘Beato Giovanni XXIII’, un servizio pastorale dell’Arcidiocesi di Siracusa volto a promuovere maggiormente la formazione teologica dei fedeli. Tutti i laici e i religiosi, soprattutto gli operatori pastorali impegnati nelle nostre comunità, sono invitati ad approfondire, con gli strumenti propri della scienza teologica, la conoscenza della dottrina cristiana in vista di un arricchimento personale
e di un qualificato servizio ecclesiale. 
‘L’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo ha dato l’avvio alla Scuola di Formazione Teologica di Base – ha spiegato il direttore don Salvatore Spataro -. Un progetto triennale che vedrà coinvolti soprattutto gli operatori pastorali delle nostre comunità parrocchiali. La Scuola di Formazione Teologica è una preziosa opportunità, concepita come un servizio pastorale dell’Arcidiocesi, per promuovere maggiormente la formazione teologica dei fedeli, sia laici che religiosi, in vista di un arricchimento personale e di un qualificato servizio ecclesiale’.

L’inaugurazione avrà luogo giorno 22 ottobre alle ore 18,30. Nella cripta della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime si svolgerà la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Pappalardo. A seguire, nel salone Giovanni Paolo II, la prolusione.

La Scuola Teologica di Base è articolata in tre distinti anni di corso ai terminidei quali sarà rilasciato, a seguito di una verifica finale, un attestato di merito. La frequenza ai corsi è obbligatoria ed abilita, se non viene superata la soglia massima di 1/3 di assenze, all’esame conclusivo. In ogni Vicariato dell’Arcidiocesi è costituita una équipe di docenti coordinata da un Direttore diocesano.

Le lezioni si svolgeranno di Lunedì dalle 18.30 alle 20.00

Siracusa: SS. Salvatore, Salone parrocchiale (Vicariato di Siracusa)
Augusta: Salone dei Cappuccini (Vicariato di Augusta)
Lentini: Cristo Re, Salone parrocchiale (Vicariato di Lentini)
Canicattini Bagni: Oratorio parrocchiale (Vicariato di Palazzolo)

La domanda di iscrizione al Primo Anno deve essere controfirmata dal Parroco di residenza o dove si svolge la propria attività pastorale.

condividi su

LACRIMAZIONE DI MARIA A SIRACUSA

“Consolate, consolate il mio popolo” (Is 40,1)

“Credere nella misericordiosa paternità di Dio, nella crocefissione, morte e resurrezione del  Figlio  e  nella  vitale  missione  dello  Spirito  Santo  significa  condividere  gioie  e  dolori  degli   uomini di oggi e impegnarsi con responsabilità al fraterno sostegno per loro nelle prove che la   vita  riserva”. Così l’arcivescovo di Siracusa Mons. Salvatore Pappalardo nel messaggio per il 59° anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa (29 agosto – 1 settembre).  
«Consolate, consolate il mio popolo » (Is 40,1) e’ il tema scelto quest’anno: Lacrime di speranza e la consolazione per il mondo. 
Da sabato 25, inizieranno ufficialmente i festeggiamenti con la Fiaccolata per le vie della città. Un momento di festa e di coinvolgimento nel quale simbolicamente sarà proprio la Madonnina a richiamare l’intera città a questo evento. Alle ore 21.00, da piazza Duomo, “Maria incontra Siracusa”. La città in cammino fino al Santuario della Madonna delle Lacrime. Ad aprire il corteo saranno l’arcivescovo Mons. Pappalardo, il sindaco di Siracusa  Roberto Visentin e don Luca Saraceno, rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime. 
“Vuole essere un momento di festa, oltre che di preghiera e di riflessione – ha detto don Luca Saraceno -. La fiaccolata porta la città dentro questo ricordo. Vivremo dei momenti significativi lungo il percorso, ascolteremo i testimoni di quell’evento che ha sconvolto Siracusa. La prima tappa sarà piazza Duomo e ci rivolgeremo alla città. Quindi coinvolgeremo i giovani nella seconda sosta alla Fonte Aretusa dove ascolteremo il ricordo di Franco Leardo. Guarderemo al mondo del lavoro nella tappa del Tempio di Apollo con la testimonianza di Bartolo Orefice. Usciremo dal centro storico di Ortigia e ci fermeremo nel luogo simbolo, via Degli Orti, davanti la Casa del Pianto. A parlare di famiglia sarà Enzo Iannuso, secondogenito dei coniugi Iannuso nella cui abitazione 59 anni fa pianse lacrime umane il quadretto in gesso”. Infine la fiaccolata arriverà in Santuario, dove il rettore del Santuario terra’ la meditazione finale. L’intero percorso avrà il sottofondo musicale del gruppo siracusano Cantunovu. 
Quest’anno non avrà luogo invece il Pellegrinaggio Diocesano Giovani. 
Domenica 26, al via le celebrazioni con la tradizionale messa con benedizione del cotone alle ore 19.00. Un momento suggestivo e molto atteso dai fedeli, uno dei pochi durante l’anno nel corso del quale viene aperta la teca nel tempio Mariano che custodisce il quadretto del Cuore Immacolato di Maria. 

Celebrazioni Eucaristiche sono previste in Cripta: 7.30 – 17.30 – 20.00 e in Basilica: 9.00 –   10.30 – 12.00 – 19.00 ed in Oratorio: 8.00.
 
condividi su

MICROCREDITO CARITAS

 La mancanza di garanzie è una delle risposte che spesso gli Istituti di credito forniscono quando si chiede un prestito. O quando si vuole accedere ad un finanziamento.
Per aiutare le imprese che chiedono un aiuto ed i tanti giovani che vogliono investire, la Diocesi di Siracusa ha attivato un fondo. Un prestito finalizzato a far fronte a spese di emergenza nei confronti dì soggetti vulnerabili dal puntodi vista sociale o economico che generalmente sono esclusi dal settore finanziario formale (soggetti non bancabili) che  hanno difficoltà ad accedere al tradizionale prestito bancario per l’inadeguatezza o la mancanza di garanzie reali.
Grazie alla convenzione siglata tra l’Arcidiocesi e Banca Etica, la Caritas diocesana avvia il progetto denominato ‘Micro credito’. La Diocesi ha costituito presso Banca Etica un piccolo fondo di garanzia, eventualmente incrementabile.
Si tratta di piccoli importi a tasso agevolato rimborsabili in cinque anni e rinnovabili per una sola volta e sempre per lo stesso importo. Ogni proposta di finanziamento dovrà seguire un iter di preistruttoria che verrà effettuata da una persona incaricata dalla Caritas diocesana, la quale verificherà la presenza dei requisiti soggettivi e la sostenibilità della richiesta e parrocchia. La Caritas Diocesana ha concordato con Banca Etica le modalità di attuazione del Microcredito nel nostro territorio che rispondano alle caratteristiche di straordinarietà, la spesa da sostenere deve essere temporanea, inaspettata e non affrontabile con te disponibilità liquida del richiedente; essenzialità, la spesa da sostenere deve essere legata ad un bisogno primario del soggetto; sostenibilità, il soggetto deve avere una qualche fonte reddituale che renda sostenibile la restituzione del prestito; e la progettualità, la spesa deve essere un investimento per il miglioramento della propria situazione. 
E’ stata creata una commissione che si occuperà dell’avvio del progetto e della sua concreta realizzazione. È bene precisare che non si tratta di una forma di beneficenza, ma di un’attività creditizia vera e propria volta a stimolare l’autonomia, la responsabilità e le capacità di chi riceve il finanziamento, creando le condizioni per realizzare propri progetti di vita.
“E’ una forma di sostegno economico a favore dei soggetti appartenenti alle fasce più svantaggiate e bisognose della popolazione, per fronteggiare l’emergenza sociale nell’attuale contesto di crisi economica – ha detto il direttore della Caritas diocesana Rodolfo Dierna – . Intende essere un segno einsieme uno strumento di speranza per attraversare la crisi e non soccombere ad essa. Un’iniziativa voluta dal nostro arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo per dare un segnale concreto di aiuto. I beneficiari sono le famiglie italiane o immigrate residenti in diocesi, o singole persone italiane oimmigrate, sempre residenti in diocesi. I prestiti erogati riguardano diversi settori di intervento: inserimento abitativo, attivazione utenze e relativi arretrati, spese sanitarie, spese scolastiche, altre spese straordinarie della famiglia”.
Per accedere al Microcredito è necessario predisporre la seguente documentazione: lettera di presentazione del referente della Caritas
Parrocchiale; documento giustificativo della spesa; documento attestante il reddito; fotocopia documento di riconoscimento; fotocopia del Codice Fiscale.
Le pratiche verranno istruite presso il Centro di Ascolto Caritas di Via Luigi Spagna, 32 (Casa della Carità) nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 16,30 alle ore 18,00.
 
 
condividi su

59° ANNIVERSARIO DELLA LACRIMAZIONE DI MARIA

‘Le Lacrime consolano. Sono segno di riscatto e di speranza per gli uomini di oggi, un invito a non lasciarsi andare alla deriva. Ogni crisi
può aprire a spazidi crescita’. Don Luca Saraceno, rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, presenta l’anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa. Quest’anno si celebra il 59° anniversario. ‘E’ una porta d’ingresso ‘ha detto il rettore – al sessantesimo anniversario che scatterà dal 1 settembre. Il tema di quest’anno è la consolazione, in ricordo di tutti quegli uomini e quelle donne che hanno bisogno di essere consolati’. Ricco il programma dei festeggiamenti che prenderanno il via sabato 25 agosto con la Fiaccolata per le vie della città, in cammino da piazza Duomo al Santuario. Domenica tradizionale celebrazione con la benedizione del cotone. I festeggiamenti entreranno nel vivo mercoledì 29, prima giornata delle lacrimazione. Le celebrazioni liturgiche saranno il cuore dell’anniversario.
Sisusseguiranno mons. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve; mons. Calogero La Piana, arcivescovo di Messina – Lipari ‘ Santa Lucia del Mela; mons. Giovanni Tonucci, arcivescovo di Loreto. La celebrazione del 1 settembre sarà presieduta dal cardinale Mauro Piacenza, prefetto della Congregazione per il Clero. Ad aprire e chiudere i quattro giorni sarà l’arcivescovo di Siracusa mons. Salvatore Pappalardo.
Da segnalare i quattro pellegrinaggi da via degli Orti al Santuario delle comunità parrocchiali dei quattro vicariati della Diocesi.
‘Anche quest’anno riproporremo la pedalata in bicicletta ‘Pedalando nella storia con Maria’ che ripercorre il tragitto che Angelo Iannuso fece in bicicletta con il quadretto in giro per la città. Vivere la fede è essere segno visibile e diconsolazione per gli uomini. Siracusa deve essere grembo per accoglier
e le persone che arriveranno da tutta Italia’. Alla presentazione dei festeggiamenti ha partecipato anche il sindaco Roberto Visentin: ‘La città ha un legame particolare con la Madonnina. Ed anche io confesso ho abitato in zona per tanti anni e mi sento particolarmente vicino. Ci apprestiamo a vivere un momento importante con il sessantesimo anniversario. Ritengo che sia necessario dare la migliore accoglienza ai pellegrini, che arrivano in città per pregare ai piedi del quadretto, ma poi spesso si trasformano nei turisti che visitano le meravigliedella nostra città’. Don Luca Saraceno ha ringraziato per le iniziative collaterali la Questura, inparticolare il questore Mario Caggegi, il Coni, nella persona del presidente provinciale Pino Corso, e l’Assoartisti.
Non mancheranno i momenti di spettacolo. Domenica 26, alle 21.30 sul sagrato della cripta, musical ‘Il Si di Maria’ a cura della compagnia siciliana diCarlo Tedeschi. Giovedì 30, alle 22 sul sagrato della cripta, ‘Ballatadella consolazione’ con musiche originali di Carlo Muratori.
condividi su

ESTATE A CAVAGRANDE

La Fondazione Centro Biblico Emmaus Mons. Vincenzo Migliorisi promuove l’iniziativa ‘Estate a Cavagrande’. Si tratta di percorsi formativi in preparazione alla Giornata per la salvaguardia del Creato che avrà luogo a Siracusa in ottobre. ‘La Parola, il Silenzio, il Creato – tra l’ecologia dell’ambiente e l’ecologia umana del corpo e dello spirito’ il titolo dell’iniziativa che si sviluppa in quattro incontri che avranno luogo alle 19.30 da martedì 3 luglio a giovedì 19 luglio.

condividi su

ORDINAZIONE PRESBITERALE AL DIACONO DON MARCO SERRA

Venerdì 29 giugno, solennità dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, alle ore 19.30 l’ Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo presiederà la Santa Messa nella Chiesa Cattedrale e conferirà l’Ordinazione presbiterale al diacono don Marco Serra della Comunità parrocchiale San Giuseppe a Cassibile. Marco Serra, 33 anni, ordinato diacono nell’ottobre dello scorso anno, ha vissuto le sue esperienze più significative inizialmente nella parrocchia di San Paolo in Ortigia, poi a Cassibile nella parrocchia di San Giuseppe ed infine come diacono collaboratore nella parrocchia di San Martino. Don Marco celebrerà sabato 30 giugno alle ore 19 nella parrocchia di San Giuseppe a Cassibile e domenica 1 luglio alle ore 10.15 nella chiesa dello Spirito Santo in Ortigia.
condividi su

CORPUS DOMINI

Domenica prossima, 10 giugno, si celebra la solennità del Corpus Domini, uno dei momenti significativi di vita ecclesiale. A Siracusa avrà luogo un’unica celebrazione eucaristica pomeridiana. Al termine della concelebrazione seguirà la processione eucaristica.
La celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo avrà luogo alle ore 19.00 nella Basilica Santuario Madonna delle Lacrime. Al termine della celebrazione, la processione eucaristica muoverà dal Santuario per giungere al piazzale del Pantheon dove avrà luogo la riflessione dell’Arcivescovo e la benedizione eucaristica. Lungo il percorso le meditazioni sono state curate dalla Comunità del Seminario Arcivescovile. 

condividi su

LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA NELLA CHIESA DI OGGI

 

Dal 18 al 20 giugno si terrà il Corso di aggiornamento teologico-pastorale per clero e i laici della diocesi, su

 

‘La pastorale della famiglia nella Chiesa di oggi’.

Relatore don Renzo Bonetti

 

Dalle 9,30 alle 12,30 presso Villa Mater Dei si terranno gli incontro con il clero.

 

Dalle 18,00 alle 20,30 si terranno gli incontri per i laici presso le Opere pastorali del Santuario della Madonna delle Lacrime.

condividi su