ORDINAZIONE SACERDOTALE A GROTTASANTA
Continua senza sosta il pellegrinaggio dell’Arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, nell’ambito della Visita Pastorale in Diocesi. Si è appena conclusa a Lentini, e già l’arcivescovo ha iniziato un nuovo momento di comunione nella comunità di Canicattini Bagni. Mercoledì l’arcivescovo si recherà all’Istituto Suore del Sacro Cuore per incontrare la comunità religiosa e nelle Case di accoglienza per anziani e per diversamente abili. Alle 12 è previsto in Municipio l’incontro con il sindaco e gli amministratori e il personale del Comune.
Una celebrazione eucaristica ha salutato l’arcivescovo domenica scorsa a Lentini, dopo i tanti momenti di comunione nelle comunità parrocchiali del Comune: Santa Maria la Cava e Sant’Alfio (ex Cattedrale e Chiesa Madre); San Luca; SS.ma Trinità e San Marziano; Santa Croce; Cristo Re; Sant’Antonio di Padova. Mons. Pappalardo ha voluto ringraziare tutti: ‘Sento il bisogno di manifestarvi i miei sinceri sentimenti di viva gratitudine per la cordiale accoglienza, per i tanti segni di affetto. Nei giorni della Visita si è aperto tra di noi un dialogo spontaneo, leale, interessante, proficuo. Ciascuna comunità parrocchiale ha raccontato di se stessa gli aspetti positivi, senza però sottacere eventuali carenze e difficoltà che ne rallentano la crescita e la vitalità e che, conseguentemente, ne limitano la capacità di testimonianza evangelica. La conoscenza che ho potuto acquisire nel corso della Visita mi permette di esprimere un giudizio senz’altro positivo circa la vita pastorale che di norma si svolge in ogni singola comunità parrocchiale: mi riferisco innanzitutto alla cura per il decoro delle celebrazioni liturgiche e di tutte le altre attività formative, sia quelle finalizzate alla preparazione ai sacramenti sia quelle che riguardano in genere la formazione alla vita cristiana. Un punto vorrei sottoporre alla vostra particolare attenzione: i Giovani. E’ ovvio che la pastorale giovanile va collocata nel contesto più ampio della pastorale familiare, scolastica, vocazionale ed è altrettanto ovvio che non se ne può curare la formazione senza la collaborazione degli educatori e disponendo anche di strutture adeguate di cui, purtroppo, le nostre parrocchie spesso sono carenti. Non possiamo tuttavia rinunciare al compito che è vitale per la pastorale parrocchiale: dai giovani dipende infatti il futuro non solamente delle nostre comunità parrocchiali ma anche della società intera. Punto fondamentale della formazione è l’educazione ad una fede matura: questo significa guidare i giovani ad una verifica impegnativa della loro condotta di vita con la Parola del Vangelo. Nel corso della Visita Pastorale, moltissimi degli incontri li ho tenuti ‘extra ecclesiam’ e ciò per una precisa scelta e motivazione: sono convinto che la nostra fede cristiana certo va professata e celebrata in chiesa nel giorno del Signore, ma la stessa fede va poi vissuta e testimoniata in famiglia e nel proprio ambiente di vita. Per questa ragione ho voluto incontrare e salutare le persone nelle loro case (i malati e i rispettivi familiari) ed anche nel loro ambiente di lavoro: Uffici pubblici, Istituti scolastici, Ospedale, Magazzini, Officine. Auspico, come frutto di questa Visita Pastorale, che ogni singola comunità parrocchiale e ciascun fedele di questa Comunità lentinese, celebrando ogni domenica il mistero del Signore Gesù Crocifisso e Risorto, diventi nel mondo un testimone credibile e un missionario audace del suo Vangelo’.
Presente all’incontro il segretario provinciale dell’Associazione Siciliana della Stampa, Aldo Mantineo: ‘Cerchiamo di essere professionalmente corretti e capaci. Da giornalisti raccogliamo anche noi la sfida per potere essere utili interlocutori’. Il presidente provinciale Ucsi (Unione cattolica stampa italiana), Salvatore Di Salvo, ha aggiunto: ‘Cerchiamo di farci interpreti del disagio. Dovremo sforzarci di creare speranza e avere più coraggio’. Presente all’incontro anche il consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti Santo Gallo.
Al termine dell’incontro Mantineo e Di Salvo, ormai come tradizione, hanno consegnato all’Arcivescovo un pane, simbolo del gesto concreto di solidarietà per la Pasqua. Assostampa ed Ucsi hanno infatti donato il pane per il pranzo di Pasqua alla mensa di Ortigia.
Ma la Via Crucis di sabato sera sarà il primo dei momenti del Grande Raduno Regionale ai piedi di Maria, che si inserisce nell’ambito della quarta Domenica della Consolazione che il Santuario della Madonna delle Lacrime ha voluto dedicare al mondo del lavoro per questo fine settimana. In collaborazione con l’Ufficio regionale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia, la Pace e la salvaguardia del creato della Conferenza Episcopale Siciliana, domenica 10, alle ore 9,30 , al Centro Convegni del Santuario interverrà p. Felice Scalia, gesuita e teologo dell’Istituto Ignatianum di Messina.
Seguiranno delle testimonianze dell’economia di comunione e dei beni confiscati alla mafia.
Alle ore 11.00 sarà proiettato il video della Lacrimazione che sarà accompagnato da una riflessione su “Le lacrime di Maria e la consolazione di Dio” a cura del rettore del Santuario, don Luca Saraceno.
Alle ore 12.00, celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Vincenzo Manzella, delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per le problematiche sociali, del lavoro, della giustizia e della pace, con l’Arcivescovo di Siracusa, Mons. Salvatore Pappalardo.